convegno nazionale incaricati missio-ragazzi roma, 24-26 febbraio 2012

Post on 02-May-2015

220 Views

Category:

Documents

4 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

ANCHE TU COME GESÙConvegno nazionale

Incaricati Missio-ragazzi

Roma, 24-26 febbraio 2012

EDUCARE ALLA VITA BUONA DEL VANGELO Orientamenti pastorali per il decennio 2011-2020 (n. 24)

La dimensione missionaria.

«Riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra» (At 1,8).

È lo Spirito a formare la Chiesa per la missione, la testimonianza e l’annuncio. Grazie alla sua forza, la Chiesa diventa segno e strumento della comunione di tutti gli uomini tra loro e con Dio, manifesta l’amore fraterno da cui ciascuno può riconoscere i discepoli del Signore (cfr Gv 13,35) e proclama in ogni lingua le grandi opere di Dio tra i popoli (cfr At 2,9-11).

EDUCARE ALLA VITA BUONA DEL VANGELO Orientamenti pastorali per il decennio 2011-2020 (n. 24)

La dimensione missionaria.

«Riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra» (At 1,8).

È lo Spirito a formare la Chiesa per la missione, la testimonianza e l’annuncio. Grazie alla sua forza, la Chiesa diventa segno e strumento della comunione di tutti gli uomini tra loro e con Dio, manifesta l’amore fraterno da cui ciascuno può riconoscere i discepoli del Signore (cfr Gv 13,35) e proclama in ogni lingua le grandi opere di Dio tra i popoli (cfr At 2,9-11).

EDUCARE ALLA VITA BUONA DEL VANGELO Orientamenti pastorali per il decennio 2011-2020 (n. 24)

La dimensione missionaria.

«Riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra» (At 1,8).

È lo Spirito a formare la Chiesa per la missione, la testimonianza e l’annuncio. Grazie alla sua forza, la Chiesa diventa segno e strumento della comunione di tutti gli uomini tra loro e con Dio, manifesta l’amore fraterno da cui ciascuno può riconoscere i discepoli del Signore (cfr Gv 13,35) e proclama in ogni lingua le grandi opere di Dio tra i popoli (cfr At 2,9-11).

PERCORSI MISSIONARI

• Parola > Eucaristia > testimonianza > fede

• «Ho creduto perciò ho parlato»• Con Gesù imparo a credere

Ruolo dei Centri Missionari Diocesani Tradizione delle Pontificie Opere e servizio

di Missio ragazzi

PERCORSI MISSIONARI

• Parola > Eucaristia > testimonianza > fede

• «Ho creduto perciò ho parlato»• Con Gesù imparo a credere

Ruolo dei Centri Missionari Diocesani Tradizione delle Pontificie Opere e servizio

di Missio ragazzi

PENSARE LA MISSIONE

• Primato dell’ascolto (Parola e culture)

• E-vangelo/Buona notizia: forza e priorità dell’annuncio

• Evangelizzare come ( = con lo stile di) Gesù

• Dare e ricevere / Andata e ritorno

Cosa NON è missione?

EDUCARE ALLA VITA BUONA DEL VANGELO Orientamenti pastorali per il decennio 2011-2020 (n. 24)

La dimensione missionaria.

«Riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra» (At 1,8).

È lo Spirito a formare la Chiesa per la missione, la testimonianza e l’annuncio. Grazie alla sua forza, la Chiesa diventa segno e strumento della comunione di tutti gli uomini tra loro e con Dio, manifesta l’amore fraterno da cui ciascuno può riconoscere i discepoli del Signore (cfr Gv 13,35) e proclama in ogni lingua le grandi opere di Dio tra i popoli (cfr At 2,9-11).

ASCOLTARE RAGAZZI E RAGAZZE

• «Gesù?! Non lo conosco…»

• «Del nostro meglio…»

• «Fare spazio a… (Dio / gli altri / la vita / il diverso)»

• Riscrivere la fede

ASCOLTARE RAGAZZI E RAGAZZE

• «Gesù?! Non lo conosco…»

• «Del nostro meglio…»

• «Fare spazio a… (Dio / gli altri / la vita / il diverso)»

• Riscrivere la fede

EDIFICARE COMUNITÀ

• La missione «a due a due»

• Esperienze di gruppo

• Ruolo della Parrocchia

• Esempio di comunità adulte

La comunità del popolo di Gesù… (cfr. At 18,9-11)

EDIFICARE COMUNITÀ

• La missione «a due a due»

• Esperienze di gruppo

• Ruolo della Parrocchia

• Esempio di comunità adulte

La comunità del popolo di Gesù… (cfr. At 18,9-11)

ALLEANZE EDUCATIVE

• Nella comunità cristiana: catechesi, AC Ragazzi, scout e…

• Nella società: scuola, associazioni, istituzioni pubbliche

• Benedetto sport!

• Chi è straniero per chi?

• «Non sparate sulla famiglia!»

FAQ

• Mercatini, adozioni, raccolte: solo money?

• Referente / Commissione parrocchiale: marziani in parrocchia?

• Voglio partire per la missione…• 170 anni di ragazzi/e missionari/e

• non vogliamo disegnare?• cosa sono i new media?

FAQ

• Mercatini, adozioni, raccolte: solo money?• Referente / Commissione parrocchiale:

marziani in parrocchia?• 170 anni di ragazzi/e missionari/e

• non vogliamo disegnare?• i new media: solo amicizie «virtuali»?

• L’incontro tra le religioni• Voglio partire per la missione…

FAQ

• Mercatini, adozioni, raccolte: solo money?• Referente / Commissione parrocchiale:

marziani in parrocchia?• 170 anni di ragazzi/e missionari/e

• non vogliamo disegnare?• cosa sono i new media?

• L’incontro tra le religioni• Voglio partire per la missione…

COME EDUCATORI E ADULTI……POSSIAMO VINCERE LA NOSTRA PARTITA?

per i nostri ragazzi e le nostre ragazze,e anche per loro…

Grazie e arrivederci

FAQ

• Mercatini, adozioni, raccolte: solo money?

• Referente / Commissione parrocchiale: marziani in parrocchia?

• Voglio partire per la missione…• 170 anni di ragazzi/e missionari/e

• non vogliamo disegnare?• cosa sono i new media?

top related