corso di formazione in materia di salute e sicurezza …...valutazione dei rischi: •valutazione...

Post on 31-Jul-2020

8 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro- Sicurezza nelle aziende zootecniche-

- D O T T. G I O VA N N I D I F E L I C I A N T O N I O Teramo, febbraio 2017

Obiettivi formativi del corso

• Apparecchiature e strumenti

• Contatti animali - Gestione paziente

• Gestione strumenti macchine aziendali

• Gestione personale in azienda

Principali rischi nelle aziende Zootecniche correlati a:

2SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

La struttura del D.Lgs. 81/08

SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE 3

Le novità nella legislazione sull’igiene e sicurezza sul lavoro introdotte dal D.Lgs. 81/08

Valutare i rischi

• Pianificare la sicurezza

• Verificare la sua attuazione

• Predisporre il piano di miglioramento delle condizioni di sicurezza

Informare, Formare, Addestrare i lavoratori

Gestire i rischi

• Partecipazione-Consultazione

4SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

L’obiettivo generale del D.Lgs. 81/08 nel contesto degli obblighi

SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE 5

EVITARE IL DANNO AL

LAVORATORE. TUTELA

Datore di lavoro e

Dirigente

Preposto

Progettisti

Fabbricanti Fornitori

Installatori

Medico competente

RSPP

RLS

…Concetti base…

6

Titolo 1 D.Lgs. 81/08 -Art.15

• Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro sono:

• La valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza

• La programmazione della prevenzione, mirata ad un complesso che integri in modo coerente nella prevenzione le condizioni tecniche produttive dell’azienda nonché l’influenza dei fattori dell’ambiente e dell’organizzazione del lavoro

• L’ eliminazione dei rischi e, ove ciò non sia possibile, la loro riduzione al minimo in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico

• ……ecc. omissis

Valutazione dei rischi:

• Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell’organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione ed ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza.

SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

Riflessioni su casi reali

7

Infortunio “cisterna”

1. L’infortunio era prevedibile ?

2. E’ PREVENZIONE TUTTO

CIO’ CHE E’ PREVEDIBILE

SI

SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

Evitiamo il danno solo se lo conosciamo

SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE 8

PERICOLO ESPOSIZIONE DANNO

Agenti biologici (es. Brucella, Listeria, dermatofitosi ..

Esposizione a agenti biologi classe 2 e 3 Malattia grave

Zoonosi

(malattia professionale)

ES. Vapori tossici

Ambiente confinato

ES. Esposizione cronica a vapori tossici/esalazioni Morte

Rumore Esposizione a rumore Ipoacusia

PERICOLO ESPOSIZIONEDANNO

(infortuni)

Energia (cinetica-potenziale) UTILIZZO DEL TRATTORE Scambio energia lavoratore-ambiente

Trauma

PERICOLO ESPOSIZIONE DANNO

Un esempio… e qualche riflessione

SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE 9

La valutazione dei rischi nei fattori che concorrono al danno

SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE 10

Il percorso di risultato per la valutazione dei rischi

Il percorso di risultato per la valutazione dei rischi

Misure di prevenzione Misure di protezione

INCIDENZA INFORTUNI SETTORE AGRICOLTURA

SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE 11

0

10

20

30

40

50

60

Zootecnia

Coltivazioni agricole

Attività forestali

Attività edili-agricole

La frequenza infortuni nelle attività zootecniche

SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE 12

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

Accudimento animali grossa taglia

Accudimento animali media taglia

Macchine agricole

Movimentazione rotoballe

Il contesto della azienda zootecnica nell’interazione ALLEVATORE-ANIMALE

SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE 13

Il contesto dell’azienda zootecnica nella interazione VETERINARIO-ANIMALE

SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE 14

INTERAZIONE VETERINARIO

La comunicazione visiva

SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE 15

Punti di manovra per l’uomo e zona di fuga

SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE 16

17SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

18SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

19SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

20SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

21SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

Esempi di procedure

Movimentazione di vitello

Cattura e liberazione di ovini o caprini

Cattura e liberazione di cane o gatto con indicazione di movimentazione

Cattura di animali con patologie

22SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

azienda zootecnica strutturata

SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE 23

SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE 24

I RISCHI SPECIFICI

25

I RISCHI SPECIFICI

SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

26

I RISCHI SPECIFICI

SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

Altri fattori rischio

SILOS ORIZZONTALI E VERTICALI

VASCHE DI STOCCAGGIO LIQUAMI E CONCIMAIE

DEPOSITO-FIENILI

RICOVERO ATTREZZI E MATERIALE

27SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

Esempi (critici)

28SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

Esempi di “corretta” gestione

29SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

ESEMPI

30SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

ESEMPIO

31SICUREZZA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

top related