dal sito del polo qualità di napoli si può accedere a due piattaforme:

Post on 02-May-2015

214 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Dal sito del Polo Qualità di Napolihttp://www.qualitascuola.com

si può accedere a due piattaforme:

T4TPiattaformae-learning

Ambiente di lavorodel docente, personalee sociale, da un lato scrivania multimediale e dall’altro community professionale.

È una piattaforma di nuova generazione per l’esecuzione di scenari legati alla collaborazione ed alla condivisione e gestione della conoscenza. È basata sul framework tecnologico di IWT.

Chi si puo’ iscrivere?DOCENTI

DOCENTIe

STUDENTI

DOCENTI

DOCENTIe

STUDENTI

Come si accede?

Si inserisconole credenziali

NOME UTENTE:

PASSWORD:

NOME UTENTE:

PASSWORD:

NOME UTENTE: NICKNAME

PASSWORD:

NOME UTENTE: EMAIL

PASSWORD: LA STESSA DI T4T

ATTENZIONE

PER I DOCENTI

Il nome utente di T4T non deve essere la propria email

I docenti possono accedere automaticamente all’ambiente e-learning nel momento in cui si registrano alla piattaforma T4T.

O cliccando sul link

del sito del Polo Qualità di Napoli

Oppure seguendo un percorso all’interno di T4T

T4T

Piattaforma: e-learning

T4T nasce da alcune riflessioni sul Web

E’ un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei docenti

Il Web rappresenta un eccezionale giacimento di contenuti da cui attingere, ma questa grande quantità di informazioni e contenuti porta a disorientare gli utenti che hanno bisogno di meccanismi efficaci per filtrarli.

Mette a disposizione strumenti per l’organizzazione dei contenuti e della conoscenza

• Technology for Teacher (T4T) è un ambiente di lavoro per il docente che ha una dimensione personale, collaborativa e sociale

• Permette al docente:– di caricare, gestire e ricercare contenuti– di condividerli con altri docenti ed avviare

collaborazioni anche in maniera simultanea utilizzando lo strumento sky drive

– di creare reti sociali definendo relazioni di tipo collega tra docenti e mette a disposizione una serie di strumenti sociali quali pagina del profilo, microblogging, e-portfolio, tag, notizie dai colleghi

L’ambiente di lavoro

• Permette, inoltre, al docente tramite le funzionalità di IWT:– di creare corsi semplici (o personalizzati)

assemblando i contenuti validati in T4T e i quiz didattici redatti in IWT per popolare l’offerta formativa

• Mette a disposizione degli studenti una piattaforma di fruizione dell’offerta formativa:– utilizzabile tramite desktop, notebook, tablet,

smartphone e LIM– accessibile anche tramite i social network più

diffusi quali Facebook, Twitter e Google

1° Registrazione: 1° Registrazione:

Bisogna compilare il modulo

3 scenari diversi:

PROFILO UTENTE

Profilo utenteQuesta pagina ha l’obiettivo di evidenziare cosa si sta mostrando al mondo esterno.Nella Home Page dell’ambiente Profilo Utente sono visibili tre sezioni:

PROFILO UTENTE

Informazioni personali pubblicheIn questa sezione vengono mostrate le informazioni del profilo visibili a tutti.Decidi tu a chi far vedere il profilo tra gli iscritti della piattaforma

Angela Orabonaorangela @libero.it

PROFILO UTENTE

Attività recentiIn questa sezione vengono mostrate le proprie attività recenti che sono visibili ai colleghi.

DocumentiIn questa sezione vengono mostrati i propri documenti che si stanno condividendo o a cui si sta collaborando.

Ambiente personale

Nella homepage dell’ambiente personale si può· Caricare/creare contenuti· Gestire/ creare materiali· Visualizzare notifiche dei colleghi

Ambiente personale

Notizie dai colleghiLa sezione mostra lo stream di attività eseguite dai colleghi.Il menù a tendina “Mostra” consente di filtrare per tipologia di attività (per esempio, documenti, compleanni, condivisione di interessi, ecc.).Su ciascun elemento dello stream sono disponibili le seguenti azioni:· Commenta: per commentare l’elemento.· Mi Piace: per esprimere apprezzamento.· Ricarica: per aggiornare e verificare la disponibilità di commenti.

Ambiente personale

Cliccando sui pulsanti rappresentati dalle icone visibili in altro a sinistra della homepage è possibile eseguire diverse azioni, quali la creazione e la gestione di un contenuto e la ricerca di materiale.

Ambiente personale

Include tool per la creazione di corsi e-elearning

Nello specifico, dall’interno della piattaforma T4T il docente che vuole creare un corso didattico a partite dal materiale validato presente in T4T e trasferito dai docenti validatori nell’area condivisa della piattaforma e-learning deve accedere alla sezione “Crea contenuto” dell’ambiente personale di T4T e cliccare sul pulsante.

Automaticamente il docente accederà alla piattaforma e-learning con le stesse credenziali utilizzate per accedere al sistema T4T

Le sezioni a cui il docente può accedere sono:

Le mie risorse: per creare e gestire le risorse didattiche (lezioni, test, corsi, ecc.).

Area condivisa: per visualizzare il materiale convalidato di T4T e importarlo nella sezione di gestione risorse.

Gestione: per gestire le classie l’offerta formativa didattica.

Manuale utente: per ricercare informazioni di interesse sulle funzionalità della piattaforma

Corsi presenti nella Piattaforma e-learing

Nella sezione “Le mie risorse” il docente può creare, comporre e gestire i contenuti didattici da proporre ai discenti. Le tipologie di risorse disponibili sono presentate in tabella.

Corsi presenti nella Piattaforma e-learing

Digitare  T4T + Piattaforma e-learning

Si accede ai corsi:• T4T• IWT• Piattaforma e-learning

Creare una classe MOOCOgni docente può creare una propria classe in cui iscrivere degli studenti per raccordare e organizzare delle attività on line con il supporto di eventuali Tutor.

Passo 1. Definire gli Attributi: Inserire il Nome (obbligatorio), una breve Descrizione (il limite massimo di caratteri per il nome è 200) ed altre informazioni relative al corso MOOC della classe;

CREARE UNA CLASSE MOOC

Passo 2. Associare gli utenti: si visualizza il secondo passo, quello per la selezione dei docenti della Classe. Si noti che il docente creatore della Classe è iscritto di diritto.• Associare alla Classe gli utenti presenti

cliccando su ; Per rimuovere l’associazione cliccare su dall’elenco in basso.

. Per rimuovere l’associazione cliccare su

Fare clic sul pulsante Avanti

si può:scegliere tra gli utenti un tutorselezionare dall’apposito pannello i Corsi MOOC da assegnare alla classe.

Infine, fare clic sul pulsante Salva per completare l’operazione

Il flusso di lavoro

Il docente accede a T4T

Avvia una collaborazione

Assembla le risorse validate in lezioni

Carica contenuti

IWT

Lo studente accede al catalogo corsi

Pubblica nel catalogo corsi: offerta formativa

Catalogo corsi

Valida contenuti

Gruppo di validazione

Collaborazione sui contenuti

Lo studente accede alla piattaforma di fruizione

Risultato: il sistema crea la Classe, e ogni partecipante potrà accedervi dal pannello Corsi MOOC, visibile nell'Home Page della piattaforma e-learning

Registrazione ed accesso studenteUno studente può registrarsi alla piattaforma e-learning accedendo alla homepage della piattaforma e cliccando sul pulsante “Registrati”.

Lo studente compila il modulo di registrazione inserendo le informazioni richieste: “Nome e cognome”, “Email”, “Password” e successivamente clicca sul pulsante “Registrati”.

Una volta registrati gli studenti accedono automaticamente alla piattaforma.Gli studenti già registrati accedono alla piattaforma semplicemente cliccando sul link “Accedi” presente nella home di MOMAMOOC ed inserendo le credenziali di accesso (indirizzo email e password).

Ambiente collaborativo

Vi consente di aggiungere persone, gruppi chiusi tematici,abilita la funzioni social

top related