dalla magia ai new media - popesbridge.it · dalla magia ai new media forme del pensiero e della...

Post on 16-Feb-2019

316 Views

Category:

Documents

4 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

DALLA MAGIA AI NEW MEDIA

forme del pensiero e della comunicazione

DALLA MAGIA AI NEW MEDIA

forme del pensiero e della comunicazione

PENSIERO MAGICO

credenza nel potere del gesto e della parola

MAGIA/RELIGIONE

MAGIA/SCIENZA confini incerti

MAGIA NATURALE mira a trasformare la natura

MAGIA CERIMONIALE scopi benefici o malefici

NEGROMANZIA pratiche divinatorie fondate sull’evocazione

degli spiriti dei defunti

DIVINAZIONE arte di predire il futuro

INCANTESIMO facoltà di soggiogare qualcuno a distanza

MALOCCHIO influsso malefico dello sguardo

STREGONERIA magia nera (cultura popolare)

capacità di dominare le potenze sovrumane ((antropologia)

J. FRAZER “IL RAMO D’ORO

Studi sulla magia e la religione” (1915)

cerca di individuare i principi del PENSIERO MAGICO

Rapporti di causa/effetto

SIMILARITA’ il simile produce il simile

MAGIA OMEOPATICA incantesimi sull’immagine

del nemico

CONTATTO le cose che sono state a contatto continuano ad agire le une sulle altre MAGIA CONTAGIOSA

si utilizzano parti del corpo (capelli……)

E. EVANS-PRITCHARD (1902-1973)

La MAGIA va studiata non come fase del processo evolutivo

(PRESCIENTIFICA) ma nel contesto in cui si manifesta

“STREGONERIA, ORACOLI E MAGIA

TRA GLI AZANDE” (1939)

Gli AZANDE spiegavano attraverso la MAGIA eventi infausti e fausti

IL RACCONTO MITICO

FORNISCONO SPIEGAZIONI E SISTEMI DI

CLASSIFICAZIONE

IMPORTANZA CENTRALE NELLA SOCIETA’

UNA NARRAZIONE CHE ESPRIME TEMI CENTRALI

DELLE CULTURE

MITI DI FONDAZIONE FUNZIONI DIVERSE

SOCIETA’ CHE HANNO ELABORATO UN PENSIERO

SCIENTIFICO

SOCIETA’ SENZA SCRITTURA

ANALISI STRUTTURALE

C. LEVI-STRAUSS

individua una GRAMMATICA DEI

MITI

LA DIMENSIONE CULTURALE

DELLA MALATTIA

FUNZIONE SOCIALE DI REINTEGRAZIONE NEL

GRUPPO

TIPICO DEI MALESI l’uomo offeso si isola e rientrando nel villaggio si mette a correre all’impazzata colpendo alla

cieca chiunque incontri

ETNOPSICHIATRIA PSICHIATRIA

TRANSCULTURALE

AMOK

studia il ruolo del contesto sociale

nella manifestazione dei sintomi

DALLA CULTURA ORALE

AI MEDIA

LA COMUNICAZIONE ORALE HA DEI LIMITI non persiste

è limitata nello spazio è limitata ad un numero ristretto di persone

POPOLI SENZA SCRITTURA CULTURE A ORALITA’ PRIMARIA

(udito)

COMUNICAZIONE FACCIA A FACCIA SIGNIFICATO DELLE POAROLE CON ALTA

VARIABILITA’ INTERPRETATIVA

LA PAROLA HA UN POTERE MAGICO E TAUMATURGICO

(mantra indiani)

INVENZIONE DELLA SCRITTURA MEDIUM (vista)

3.500 a.C. SUMERI scrittura

cuneiforme

VIII sec. a.C. ALFABETO GRECO

25 segni tra vocali e consonanti

II millennio a.C.

FENICI invenzione

ALFABETO FONETICO 22 segni consonantici

Metà del XV sec. nasce la STAMPA A CARATTERI MOBILI

J. GUTEMBERG (1395-1468)

dalla CULTURA

MANOSCRITTA alla

CULTURA TIPOGRAFICA

DIFFUSIONE:

DI UNA LINGUA STANDARDIZZATA

DELLE CONOSCENZE E DELLE

INFORMAZIONI

DAI MEDIA AI MASS MEDIA

AI NEW MEDIA MASS MEDIA

complesso delle tecnologie per la diffusione su larga scala di

informazioni

Marchall Mc Luhan (1911-1980)

l’avvento dei media elettrici e elettronici ha comportato una trasformazione globale

dell’uomo che ha riguardato i processi sociali e cognitivi

RIVOLUZIONE ANTROPOLOGICA che collega gli uomini contemporanei agli abitanti

delle tribù primitive

VILLAGGIO GLOBALE

LEGAMI FONDATI SULL’EMOTIVITA’

ORALITA’ SECONDARIA

NEW MEDIA

MASS MEDIA CHE

IMPIEGANO INTERNET

top related