dall'open source alla fabbricazione digitale

Post on 06-Jul-2015

417 Views

Category:

Design

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista. Tratto dalle conferenze tenute tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio presso gli Ordini degli Architetti P.P.C. delle provincie di Como e di Bergamo.

TRANSCRIPT

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Dall'open source alla fabbricazione digitaleNuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

La terza rivoluzione industriale

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

I rivoluzione industriale

Produzione manuale

Produzione meccanica

(motore a vapore)

Produzione di massa

in catena di montaggio

(energia elettrica)

Produzione distribuita,

collaborativa, locale, connessa

(energie rinnovabili)

II rivoluzione industriale

III rivoluzione industriale

La terza rivoluzione industriale

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '60 agli anni '80

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '60 agli anni '80

PremessaSull'idea di proprietà

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '60 agli anni '80

PremessaSull'idea di proprietà

Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico

Codice civile, Libro III, Titolo II - Della proprietà, Capo I - Disposizioni generaliArt. 832. Contenuto del diritto

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '60 agli anni '80

PremessaSull'idea di proprietà

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '60 agli anni '80

PremessaSull'idea di proprietà

non alienabile

non soggetto a scarsità

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Con la codificazione della conoscenza la proprietà intellettuale assume un ruolo sempre più rilevante.

La cultura (libri, musica, film), l'informazione, il denaro, i rapporti commerciali, le relazioni sociali...Tutto è software, tutto è codice

Chi possiede il codice controlla la conoscenza

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '60 agli anni '80

PremessaSull'idea di proprietà

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '60 agli anni '80

PremessaSull'idea di proprietà

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '60 agli anni '80

PremessaSull'idea di proprietà

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '60 agli anni '80

All'inizio...

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '60 agli anni '80

anni '60

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '60 agli anni '80

1969

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '60 agli anni '80

anni '70

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '60 agli anni '80

anni '70

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '60 agli anni '80

anni '70

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '60 agli anni '80

anni '70

“hacker”

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

1976

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '60 agli anni '80

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

1976

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '60 agli anni '80

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

1976

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '60 agli anni '80

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

1980

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '60 agli anni '80

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

1980

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '60 agli anni '80

“hacker”

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

1980

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '60 agli anni '80

“hacker”Non-Disclosure AgreementsNon-Disclosure Agreements

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '60 agli anni '80

inizi anni '80

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '60 agli anni '80

inizi anni '80

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '60 agli anni '80

inizi anni '80

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '60 agli anni '80

La licenza GNU GPL le 4 libertà

Libertà 0: Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo

Libertà 1: Libertà di studiare il programma e modificarlo

Libertà 2: Libertà di ridistribuire copie del programma in modo

da aiutare il prossimo

Libertà 3: Libertà di migliorare il programma e di distribuirne

pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la

comunità ne tragga beneficio

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Le licenze proprietarie i vincoli imposti

End-User Licence Agreementtratte dall'Autocad 2011 Autodesk EULA

Limitazioni

- non trasferibilità/noleggio/prestito/cessione

- divieto di studio (reverse-engineering)

- singola installazione

- territorialità

- “limitazioni” sui lavori prodotti con versioni

educational

Diritti della casa produttrice

- richiedere “una prova soddisfacente” dell'avvenuta

disinstallazione/distruzione del materiale

- fare ispezioni previo “ragionevole preavviso” di

rappresentanti autorizzati

- utilizzo e divulgazione delle informazioni personali

anche da parte di terzi

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

dalla licenza di iBook Author 1.0

[…]

B.Distribution of your Work.

As a condition of this License and provided you are in compliance with its

terms, your Work may be distributed as follows:

(i) if your Work is provided for free (at no charge), you may distribute

the Work by any available means;

(ii) if your Work is provided for a fee (including as part of any

subscription-based product or service), you may only distribute the

Work through Apple and such distribution is subject to the following

limitations and conditions: (a) you will be required to enter into a separate

written agreement with Apple (or an Apple affiliate or subsidiary) before

any commercial distribution of your Work may take place; and (b) Apple

may determine for any reason and in its sole discretion not to

select your Work for distribution.

Le licenze proprietarie i vincoli imposti

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Le licenze proprietarie il lock-in tecnologico

Egr. Architetti,

vi disturbo per chiedervi gentilmente un consiglio [...]

Qualche anno fa ho acquistato il programma cad "Vectorworks 2008" che ho

installato su un Imac con sistema operativo Mac os x 10.5.8 (Leopard) e da

allora non ho più aggionato entrambi.

Oggi vorrei aggiornare il sistema operativo alla versione successiva (Snow

Leopard) per poter accedere al MacStore ma VectorWorks 2008 non supporta il

nuovo mac osx.Purtroppo in questo momento non posso permettermi l'acquisto della versione

più recente di VectorWorks (anche perchè lo uso ormai pochissimo) e quindi mi

potreste indicare un software cad open source , freeware o dal costo contenuto

per mac che possa leggere il formato "vwx" in modo da non perdere l'archivio

disegni che già posseggo e consentirmi di aggiornare il mio Mac.

In attesa di un cortese riscontro saluto cordialmente.

Subject: Richiesta informazioni

From: xxxxxx <xxxxxxxx@xxxxxx>

Date: 03/04/2013 18:32

To: mail@mfarchitetti.it

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Le licenze proprietarie il lock-in tecnologico

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Le licenze proprietarie il lock-in tecnologico

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Le licenze proprietarie il lock-in tecnologico

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Le licenze proprietarie il lock-in tecnologico

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '90 agli anni 2000

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '90 agli anni 2000

1991 la nascita di Linux

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '90 agli anni 2000

1997 il bazaar

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '90 agli anni 2000

1998 open source

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '90 agli anni 2000

1998 open source

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '90 agli anni 2000

2000 nupedia

Jimmy WalesJimmy Wales

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '90 agli anni 2000

Larry SangerLarry Sanger

Jimmy WalesJimmy WalesWard CunninghamWard Cunningham

2000 nupedia

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '90 agli anni 2000

2001 nupedia

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '90 agli anni 2000

2001 nupedia

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '90 agli anni 2000

2001 wikipedia

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '90 agli anni 2000

2001 creative commons

Lawrence LessigLawrence Lessig

Aaron SwartzAaron Swartz

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '90 agli anni 2000

2004 openStreetMap

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '90 agli anni 2000

2007 ushahidi e le crowdmap

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Piccola storia del software libero e open sourcedagli anni '90 agli anni 2000

2008 crowdsourcing

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Crowdfunding

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Crowdfunding

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Crowdfunding

Chiara SpinelliChiara Spinelli

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Crowdfunding

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Crowdfunding

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Altri progetti di sviluppo partecipato e aperto

Daniela Galvani e Andrea SestaDaniela Galvani e Andrea Sesta

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Altri progetti di sviluppo partecipato e aperto

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

Altri progetti di sviluppo partecipato e aperto

Marcin JakubowskyMarcin Jakubowsky

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

DIY e makers

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

DIY e makers

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

DIY e makers

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

DIY e makers

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

DIY e makers

Massimo Banzie il team di Arduino

Massimo Banzie il team di Arduino

3.2.2014

Ordine degli Architetti P P C di Bergamo

Dall'open source alla fabbricazione digitale

Nuovi strumenti e pratiche emergenti per la professione del progettista

softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it

DIY e makers

top related