dislessia o dislessie? il contributo della ricerca...

Post on 17-Feb-2019

225 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

DISLESSIA O DISLESSIE? DISLESSIA O DISLESSIE? IL CONTRIBUTO IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA DELLA RICERCA NEUROPSICOLOGICANEUROPSICOLOGICA

vicari@opbg.netvicari@opbg.net

IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino GesùSanta Marinella, Roma

Stefano VicariAlessandra FinziDeny Menghini

Le basi cognitive e

neurobiologiche della Dislessia

Evolutiva (DE) non sono state

ancora del tutto chiarite

Fonologico

Attenzione

Processing Visivo

Apprendimento Implicito

DEFICIT COGNITIVI ASSOCIATIDEFICIT COGNITIVI ASSOCIATI

Fonologico

Attenzione

Processing Visivo

Apprendimento Implicito

DEFICIT COGNITIVI ASSOCIATIDEFICIT COGNITIVI ASSOCIATI

La letteratura individua il

nucleo fondamentale della

DE in un deficit di

elaborazione fonologica

Difficoltà nel collegare le

rappresentazioni ortografiche a

quelle fonologiche e nel

generalizzare le conoscenze

acquisite a parole nuove

DEFICIT FONOLOGICODEFICIT FONOLOGICO

Le difficoltà nella creazione di efficaci

rappresentazioni fonologiche

spiegherebbero anche le ridotte

competenze in ambiti come la MBT

verbale, la ripetizione di non parole, il

richiamo e la denominazione rapida di

parole

DEFICIT FONOLOGICODEFICIT FONOLOGICO

Fonologico

Attenzione

Processing Visivo

Apprendimento Implicito

DEFICIT COGNITIVI ASSOCIATIDEFICIT COGNITIVI ASSOCIATI

Ridotte capacità (valutate in (valutate in

termini di errori e velocittermini di errori e velocitàà))

nell’isolare uno stimolo target

(ad es. una lettera) all(ad es. una lettera) all’’interno di interno di

uno sfondo confondenteuno sfondo confondente

DEFICIT DI ATTENZIONEDEFICIT DI ATTENZIONE

Tempo

Punto di fissazione

Lettere stimoli

Luce per cancellare gli stimoli

L’attenzione spaziale visiva è eccessivamente

distribuita nei dislessici

(Geiger e Lettvin, 1999)

TB T T T T

151050-5-10-150

20

40

60

80

100

The form-resolving field (FRF) of English-native adults

angular distance from center of gaze [degrees]

corr

ect r

ecog

nitio

n [%

]

ordinary readers (OR)

151050-5-10-150

20

40

60

80

100

The form-resolving field (FRF) of English-native adults

angular distance from center of gaze [degrees]

corr

ect r

ecog

nitio

n [%

]

ordinary readers (OR)dyslexics

dyslexics

OR

When ordinary readers look at text

The way we see is not determined by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision to locate prey,a scribe uses a narrow field to write and a painter or architectuses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Eachdiscipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic,you have a strategy inappropriate to reading.

When dyslexics look at text

The way we see is not determined by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision to locate prey,a scribe uses a narrow field to write and a painter or architectuses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Eachdiscipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic,you have a strategy inappropriate to reading.

The way we see is not determined by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision to locate prey,a scribe uses a narrow field to write and a painter or architectuses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Eachdiscipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic,you have a strategy inappropriate to reading. The way we see is not determined by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision to locate prey,a scribe uses a narrow field to write and a painter or architectuses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Eachdiscipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic,you have a strategy inappropriate to reading.

Reading with a window-mask

The way we see is not determined by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision to locate prey,a scribe uses a narrow field to write and a painter or architectuses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Eachdiscipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic,you have a strategy inappropriate to reading. The way we see is not determined by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision to locate prey,a scribe uses a narrow field to write and a painter or architectuses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Eachdiscipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic,you have a strategy inappropriate to reading.

Reading with a window-mask

The way we see is not determined by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision to locate prey,a scribe uses a narrow field to write and a painter or architectuses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Eachdiscipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic,you have a strategy inappropriate to reading. The way we see is not determined by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision to locate prey,a scribe uses a narrow field to write and a painter or architectuses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Eachdiscipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic,you have a strategy inappropriate to reading.

Reading with a window-mask

151050-5-10-150

20

40

60

80

100

The form-resolving field (FRF) of English-native adults

angular distance from center of gaze [degrees]

corr

ect r

ecog

nitio

n [%

]

ordinary readers (OR)dyslexics

dyslexics

OR

Fonologico

Attenzione

Processing Visivo

Apprendimento Implicito

DEFICIT COGNITIVI ASSOCIATIDEFICIT COGNITIVI ASSOCIATI

DifficoltDifficoltàà nel nel mantenere mantenere

stabilmente il punto di fissazionestabilmente il punto di fissazione

e e unun’’anomala convergenza anomala convergenza

oculareoculare (in particolare, verso il (in particolare, verso il

campo visivo destro)campo visivo destro)

DEFICIT DI PROCESSING VISIVODEFICIT DI PROCESSING VISIVO

Fonologico

Attenzione

Processing Visivo

Apprendimento Implicito

DEFICIT COGNITIVI ASSOCIATIDEFICIT COGNITIVI ASSOCIATI

IncapacitIncapacitàà nellnell’’automatizzare abilitautomatizzare abilitàà

elementarielementari di natura motoria e di natura motoria e

cognitivacognitiva

DEFICIT DI APPRENDIMENTO DEFICIT DI APPRENDIMENTO IMPLICITOIMPLICITO

Implicit learning deficit in children with developmental dyslexia, Vicari V, Marotta L, Menghini D, Molinari M e Petrosini L, 2003, Neuropsychologia, 108-114.Do children with developmental dyslexia have an implicit learning deficit?, Vicari S, Finzi A, Menghini D, Marotta L, Baldi S e Petrosini L, 2005, JNNP, 1392-1397.

APPRENDIMENTO IMPLICITOAPPRENDIMENTO IMPLICITO

Facilitazione, miglioramento nella Facilitazione, miglioramento nella prestazione in compiti percettivi, prestazione in compiti percettivi, cognitivi e motori, senza un cognitivi e motori, senza un consapevole riferimento consapevole riferimento

ad esperienze precedenti ad esperienze precedenti ((TulvingTulving e e SchacterSchacter, 1990), 1990)

APPRENDIMENTO IMPLICITOAPPRENDIMENTO IMPLICITO

-- avviene in modo incidentaleavviene in modo incidentale

-- non non èè consapevoleconsapevole

-- non fa ricorso a conoscenze non fa ricorso a conoscenze precedentemente acquisiteprecedentemente acquisite

-- èè attuato su materiale nuovoattuato su materiale nuovo

-- èè preservato nei pazienti preservato nei pazienti amnesiciamnesici((SegerSeger, 1998), 1998)

DEFICIT DI DEFICIT DI

APPRENDIMENTO IMPLICITOAPPRENDIMENTO IMPLICITO

14 adulti con DE

(età media = 42.1, range 34-55;

10 femmine e 4 maschi)

14 normolettori

(età media = 37.2, range 28-47;

10 femmine e 4 maschi)

Implicit learning deficit in dyslexic adults: an fMRI study, Menghini D, Hagberg G, CaltagironeC, Petrosini L, Vicari S, Neuroimage, in press.

indicemedio

Mano sinistra

medioindice

Mano destra

Monitor

- Random (R1) - Sequenza (S1)- Sequenza (S2) - Sequenza (S3)- Sequenza (S4) - Sequenza (S5)- Random (R2)

Serial Reaction Time

7 Blocchi di 54 stimoli ciascuno

243413231 ripetuta 6 volte

Risultati

Serial Reaction Time

Risultati

Attivazioni RMf

NEI NORMOLETTORI

NEL CORSO DELLNEL CORSO DELL’’ESPERIMENTOESPERIMENTO

NEI DE

NEI NORMOLETTORI NEI DE

DURANTE S1 e S2 DURANTE S4 e S5

Andrea Andrea FacoettiFacoettiDipartimento di Psicologia dellDipartimento di Psicologia dell’’UniversitUniversitàà di Padova e Unitdi Padova e Unitàà di Psicologia di Psicologia Cognitiva; Neuropsicologia Istituto Scientifico Cognitiva; Neuropsicologia Istituto Scientifico ““E. MedeaE. Medea””, , BosisioBosisio PariniParini, , LeccoLecco

Roberto Roberto BolzaniBolzani, Mariagrazia , Mariagrazia BenassiBenassi, Sara , Sara GiovagnoliGiovagnoliDipartimento di Psicologia dellDipartimento di Psicologia dell’’UniversitUniversitàà di Bolognadi Bologna

Stefano Vicari, Alessandra Stefano Vicari, Alessandra FinziFinzi, Deny Menghini, Deny MenghiniIRCCS Ospedale Pediatrico Bambino GesIRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesùù, U.O. Neurologia e , U.O. Neurologia e Riabilitazione, Santa Marinella, RomaRiabilitazione, Santa Marinella, Roma

STUDIO MULTICENTRICOSTUDIO MULTICENTRICO

28282727FemmineFemmine(N=55)(N=55)

37373333MaschiMaschi(N=70)(N=70)

ControlliControlli(N=65)(N=65)

DEDE(N=60)(N=60)

PARTECIPANTIPARTECIPANTI

11,57(8,01-15,09)

11(8,05-17,08)

ControlliEtà cronologica

media

DEEtà cronologica

media

PARTECIPANTIPARTECIPANTI

VARIABILI NEUROPSICOLOGICHEVARIABILI NEUROPSICOLOGICHE

FonologicaFonologica

AttentivaAttentiva

VisuoVisuo--spazialespaziale

ImplicitaImplicita

PianificazionePianificazione

FonologicaFonologica

FAS (risposte corrette)Spoonerismo (risposte corrette e vel. esecutiva)Ripetizione Non Parole (risposte corrette )Span di parole (punteggio)

VARIABILI NEUROPSICOLOGICHEVARIABILI NEUROPSICOLOGICHE

SAF

Tot.Tot.Tot.......felce

......foto......assofarosoleabetefungosalealberofiore

Numero di parole prodotte Numero di parole prodotte in 1 minuto di tempoin 1 minuto di tempo

FASFASfluiditfluiditàà verbale con facilitazione fonemicaverbale con facilitazione fonemica

(CMF, (CMF, MarottaMarotta L, L, TrascianiTrasciani M, Vicari S, 2005)M, Vicari S, 2005)

SpoonerismoSpoonerismo(CMF, (CMF, MarottaMarotta L, L, TrascianiTrasciani M, Vicari S, 2005)M, Vicari S, 2005)

TascaVela

ela

Vasca

ascaV

Tela

T

Numero di parole prodotte in 1 minuto di tempo 40 Numero di parole prodotte in 1 minuto di tempo 40 non parole:non parole:di cui 10 di 2 sillabe; di cui 10 di 2 sillabe; di cui 10 di 3 sillabe; di cui 10 di 3 sillabe; di cui 10 di 4 sillabe; di cui 10 di 4 sillabe; di cui 10 di 5 sillabe; di cui 10 di 5 sillabe; In ciascuna lista sono presenti:In ciascuna lista sono presenti:5 non parole a bassa somiglianza 5 non parole a bassa somiglianza 5 ad alta somiglianza5 ad alta somiglianza

Ripetizione di non paroleRipetizione di non parole((CiccarelliCiccarelli, 1999), 1999)

SpanSpan di Parole: bisillabe a bassa frequenza ddi Parole: bisillabe a bassa frequenza d’’usouso

SpanSpan: sequenza pi: sequenza piùù lunga di parolelunga di paroleripetuta correttamente perripetuta correttamente perAlmeno 3 volte su 5 Almeno 3 volte su 5 allall’’interno della stessa serieinterno della stessa serie

PunteggioPunteggio: 0,5 punti : 0,5 punti ad ogni sequenza ad ogni sequenza ripetuta correttamenteripetuta correttamente

AttentivaAttentiva

VARIABILI NEUROPSICOLOGICHEVARIABILI NEUROPSICOLOGICHE

Attenzione selettiva visiva (risposte corrette)Attenzione sostenuta uditiva (risposte corrette)

Ricerca del maggior numero di simboli in un minutoRicerca del maggior numero di simboli in un minuto

MapMap missionmission -- Attenzione selettivaAttenzione selettiva((Manly T, Anderson V, Robertson I, Manly T, Anderson V, Robertson I, NimmoNimmo--Smith I, 1999)Smith I, 1999)

44--77--33--11--55--88--22--99--11--55--55--66--88--77--11--99--55--55--33--11--44--66--

Individuazione di stimoli target presentati in Individuazione di stimoli target presentati in modalitmodalitàà uditiva alluditiva all’’interno di lunga e monotona interno di lunga e monotona serie di numeriserie di numeri

Attenzione sostenutaAttenzione sostenuta((Manly T, Anderson V, Robertson I, Manly T, Anderson V, Robertson I, NimmoNimmo--Smith I, 1999)Smith I, 1999)

Visuo Visuo -- spazialespaziale

VARIABILI NEUROPSICOLOGICHEVARIABILI NEUROPSICOLOGICHE

TPV 2/4 (risposte corrette)Minnesota (risposte corrette)Stick (risposte corrette)

TPV TPV subtestsubtest 2: Posizione nello spazio2: Posizione nello spazio((HammilHammil D, Pearson N, D, Pearson N, VoressVoress J, J, IanesIanes D, 1994)D, 1994)

TPV TPV subtestsubtest 4: Figura/Sfondo4: Figura/Sfondo((HammilHammil D, Pearson N, D, Pearson N, VoressVoress J, J, IanesIanes D, 1994)D, 1994)

Stick TestStick Test((CarlesimoCarlesimo, , PerriPerri, , TurrizianiTurriziani, 2001), 2001)

MinnesotaMinnesota

ImplicitaImplicita

VARIABILI NEUROPSICOLOGICHEVARIABILI NEUROPSICOLOGICHE

Serial Reaction Time Test (tempi)

Il compito è composto da 6 sessioni consecutive. Nella prima e nell’ultima lo stimolo target compare in modocasuale; nelle sessioni 2, 3, 4 e 5 compare secondo una sequenzaordinata di 9 differenti posizioni

SRTTSRTT((VicariVicari V, V, MarottaMarotta L, L, MenghiniMenghini D, D, MolinariMolinari M, M, PetrosiniPetrosini L, 2003)L, 2003)

PianificazionePianificazione

VARIABILI NEUROPSICOLOGICHEVARIABILI NEUROPSICOLOGICHE

WCST (numero di categorie; errori; errori perseverativi)

Il test si compone di Il test si compone di 4 carte stimolo e 4 carte stimolo e 128 carte risposta128 carte risposta

WCSTWCST((HeatonHeaton RK, RK, CheluneChelune GJ, GJ, TalleyTalley JL, JL, KayKay GG, GG, CurtissCurtiss G, 2000)G, 2000)

RISULTATI RISULTATI

28,3%

48,3%

13,3%

10%

FONOLOGICO

FONOLOGICO + ALTRO

"NESSUNA" DIFFICOLTAASSOCIATA

ALTRO

““NESSUNANESSUNA”” DIFFICOLTADIFFICOLTA’’ ASSOCIATAASSOCIATA

66

55

44

322

11

Spoonerismo (tempi)

Attenzione Sostenuta

Attenzione Sostenuta

FAS

Ripetizione di non parole

Attenzione sostenuta

Attenzione sostenuta

Spoonerismo (tempi)

Ripetizione non parole

Stick

WCST (Errori totali)< 2 DS

13,3 % 28,3 %

FONOLOGICO

+ ALTRO

FONOLOGICOALTRO

48,3 %

FONOLOGICI (N=17; 28,3%)FONOLOGICI (N=17; 28,3%)

< 2 DS

nnPROVAPROVA

55SPAN VERBALE

77FAS

88SPOONERISMO

(risposte corrette)

15RIPETIZIONE DI NON PAROLE

1717SPOONERISMO

(tempi)

38%

32%

26%

4%

ATTENTIVOVISUO-SPAZIALE PIANIFICAZIONEIMPLICITO

FONOLOGICI + ALTRO (48,3%)FONOLOGICI + ALTRO (48,3%)

IMPLICITO1

VISUO-SPAZIALE2

PIANIFICAZIONE3

ATTENTIVO5

1

18

62

FONOLOGICI + ALTROFONOLOGICI + ALTRO

NON FONOLOGICI (13,3%)NON FONOLOGICI (13,3%)

13%

25%

37%

25%

ATTENTIVOVISUO-SPAZIALE PIANIFICAZIONEIMPLICITO

NON FONOLOGICINON FONOLOGICI

VISUO-SPAZIALE

2

PIANIFICAZIONE3

IMPLICITO

2

ATTENZIONE

+

VISUO-SPAZIALE

1

I nostri risultati mostrano diversi profili neuropsicologici tra i ragazzi con DE.Molti (28,3 %) presentano un problema fonologico isolato o, più frequentemente (48,3 %), associato con altre difficoltàneuropsicologiche.

In conclusioneIn conclusione

Una percentuale non trascurabile (13,3 %) non ha nessun problema fonologico. Presenta, invece, difficoltànelle abilità attentive, visive, implicite e di pianificazione.

In conclusioneIn conclusione

La DE è un disturbo spesso associato ad altre difficoltàneuropsicologiche.

In conclusioneIn conclusione

Causa o Effetto ?

Implicazioni: - diagnosticheQuali screening?E’ sufficiente valutare solo le abilitàdi lettura?

- abilitativePercorsi individualizzati

Laura PetrosiniPatrizio PasqualettiGiovanni Augusto Carlesimo

Deny Menghini

Alessandra Finzi

Luigi Marotta

Lorena Verucci

DISLESSIA O DISLESSIE? DISLESSIA O DISLESSIE? IL CONTRIBUTO IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA DELLA RICERCA NEUROPSICOLOGICANEUROPSICOLOGICA

vicari@opbg.netvicari@opbg.net

IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino GesùSanta Marinella, Roma

Stefano VicariAlessandra FinziDeny Menghini

top related