dossier esami-metodologie della ricerca archeologica

Post on 06-Jan-2016

22 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

arh

TRANSCRIPT

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 1/288

Metodologie della ricercaarcheologica

Rossana Mar

 torelli

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI 

Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di laurea in Beni Culturali

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 2/288

Archeologia non è

Archeologia è

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 3/288

Introduzione: cos’è l’archeologia 

• Aspetti:

 – Lettura e analisi critica delle fonti scritte e materiali

 –

Raccolta, delle tracce materiali (architetture, manufatti,resti biologici e umani).

 – documentazione e analisi del monumento/reperto dalpunto di vista morfologico/comparativo

 – Analisi del monumento/reperto dal punto di vistacontestuale

 – Inserimento nel contesto

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 4/288

 

Chi

ComeDove

QuandoPerché

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 5/288

• CONTESTO

• Luogo

• Cronologia

• Cultura

• CRONOLOGIA

• collocazione nel tempo dei materiali e dei complessi che

costituiscono l’oggetto dell’analisi archeologica, è unaspetto essenziale della disciplina, che rientra nel campo

delle scienze storiche.

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 6/288

Cronologia relativa

• inquadramentocronologico di manufattie contesti archeologici inrelazione ad altrimanufatti e ad altricontesti archeologici,definiti pertantoanteriori / più antichi

oppure posteriori / piùrecenti , senza ladeterminazione di unadata assoluta.

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 7/288

Cronologia assoluta

• datazioni saldamenteancorate all’ordinamentocronologico del computo

degli anni, sia che derivinoda circostanze bencircoscritte nel tempo, siache si riferiscano a eventi

ascrivibili entro un lasso ditempo sostanzialmenteben definito.

Fonte scritta

Fonte materiale

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 8/288

 D

I

A

C

R

O

N

IA

 

S I N C R O N I A

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 9/288

Cronologia comparata del mondo antico.

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 10/288

Seriazione cronologica

• Terminus post quem, ovvero "limite dopo il quale".Terminus ante quem, ovvero "limite prima del quale".

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 11/288

CLASSIFICAZIONE 

• La classificazione dei materiali archeologici consiste nelriconoscimento della presenza ricorrente di elementi tecnici,

formali e dimensionali dei manufatti, preliminare al lorostudio contestuale o su scala geografica e cronologica ampia.

TIPOLOGIA

• Dei materiali archeologici tende invece ariconoscere le differenziazioni formali

sistematiche e culturalmente significative fra imanufatti, come parte integrante dellaricostruzione complessiva delle comunità che lihanno prodotti e realizzati.

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 12/288

«Cultura»

• cultura, in senso antropologico e sociale, può essere inteso come il bagagliodi conoscenze ritenute fondamentali da una comunità e che vengono

trasmesse di generazione in generazione.

• dunque l’insieme dei costumi, delle credenze, dei valori, delleconsuetudini delle diverse popolazioni o società del mondo. Essa riguardasia l’individuo che la collettività di cui egli fa parte.

• identità culturale: un gruppo etnico-sociale si identifica per costumi eabitudini acquisite da esseri umani per il semplice fatto di vivere indeterminate comunità, comprese quindi le azioni ordinarie della vitaquotidiana. Artefatti delle attività umane, dalle opere d'arte vere e proprieagli oggetti di uso quotidiano e tutto quanto fa riferimento alla cultura

materiale, al sapere necessario per vivere.

• Cultura materiale, insieme dei manufatti, dei comportamenti o pratichemesse in atto per produrli, scambiarli, usarli, romperli, scartarli.

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 13/288

acculturazione

Scambio di culture eassorbimento deicaratteri culturali

altrui

processo dicambiamento

culturalee psicologicodovuto al contatto

duraturocon persone

appartenentia culture differenti

A h l i t t i E itt l i

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 14/288

• Archeologia pre-protostorica – Paletnologia – Archeologia nuragica – Protostoria europea 

• Archeologia greca – Archeologia greco-arcaica – Archeologia dell’ellenismo 

Archeologia

• Archeologia postclassica – Archeologia tardoantica,

paleocristiana – Archeologia dei popoli barbarici

ArcheologiaArcheologiaArcheologia

• Egittologia• Archeologia del Vicino Oriente

Archeologia delle civiltà preromane – Archeologia fenicio punica – Archeologia etrusco italica – Archeologia iberica – Archeologia celtica

romana

• Archeologia bizantina

medievalepostmedievaleindustriale

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 15/288

 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 16/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 17/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 18/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 19/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 20/288

Stoccolma

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 21/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 22/288

 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 23/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 24/288

 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 25/288

Archeologia subacquea

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 26/288

Archeologia del paesaggio

A h l i b

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 27/288

Archeologia urbana

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 28/288

Archeologia d’emergenza 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 29/288

Etnoarcheologia

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 30/288

Archeozoologia

Paleobotanica

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 31/288

Paleobotanica

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 32/288

Archeologia dell’architettura

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 33/288

Architettura industriale

Ex Mira Lanza

A h ll i

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 34/288

Archeometallurgia 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 35/288

Scavo archeologico

Definizione:

• Scavo = opera di distruzione, che avviene

asportando terra (con gli oggetti contenuti) etogliendo i resti delle strutture o altro

• Scavo è finalizzato alla ricostruzione storica

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 36/288

Scavo stratigrafico per Unità Stratigrafiche

Storia dello scavo archeologico

Processo parallelo alla storia dell’archeologia 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 37/288

Scrittori antichi 

• VIII secolo a.C. nelle città greche in formazione si scoprivano letombe antiche principesche;

• V a.C.: Thuc., Storie, I, 8: gli Ateniesi avevano purificato il terrenoper il santuario di Delo, nel 426 a.C. e asportando le tombe si resero

conto che molte erano di Carii, sulla base della forma delle armi conloro inumate e del modo di seppellire;

• i Romani tornati da Corinto un secolo dopo la sua distruzione nedepredarono la necropoli recuperando terrecotte e bronzi di cuiriempirono Roma;

• In età altomedievale si cercava il recupero degli oggetti, anche perla funzione che ancora potevano avere (reimpiego: v. Cassiodoro,quasi un’autorizzazione del riuso)

h l

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 38/288

Umanesimo e archeologia 

• Nell’Umanesimo, che vede la nascita dell’archeologiaclassica greca e romana, il gusto per l’antico porta a faresterri.

• Donatello e Brunelleschi dissotterrano edifici per capirecome erano fatti;

• le grandi famiglie come Medici e Gonzaga (XV secolo)iniziarono a ricercare i tesori della classicità soprattuttonell’ottica di dimostrare l’antichità delle proprie origini(riscoperta dell’etruscologia) e delle origini del Granducato;

• a Roma riscoperta del Foro Romano, che fu sterrato, senzarispetto per la stratigrafia, fino ad arrivare alla via Sacra emangiando letteralmente tutto quanto era relativo alle fasipost romane.

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 39/288

Roma,

Foro Romano dopo gli scavi 

Campo vaccino

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 40/288

Sterro

• asportazione di terra senza valutare la sequenzadella stratigrafia

• asportazione di grosse masse di terra con tutto

quello che contiene

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 41/288

Gruppo del Laocoonte

La statua fu trovataA Roma

il 14 gennaio 1506

scavando

in una vigna

sul colle Oppio

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 42/288

Rinascimento: attività edilizia religiosa

D A

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 43/288

Domus Aurea

grottesche

• Decoration of

Grottesche della Loggetta del Cardinal Bibbiena

i id

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 44/288

Piramide Maya

Perù, Machu Picchu

S i t

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 45/288

Seicento

• il sentimento romantico del fascino della rovina del passatoprimeggia sulla conoscenza scientifica (grandi corti)

• l’archeologia è un’opera di estrazione (= sterro)

• Controriforma e il recupero dei corpi santi: sterri senzarispetto per recuperare le ossa ritenute di martiri sulla basedelle ampolline di sangue. Esplorazione delle catacombe

• XVII: colonialismo di tipo economico delle grandi potenzesoprattutto in Estremo Oriente

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 46/288

“scavi di corte”

Sterri nelle catacombe

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 47/288

Sterri nelle catacombe

Cagliari

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 48/288

Cagliari,

Santuario dei martiri  cripta 1616-1632

Porto Torres

S. Gavino

Colonialismo

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 49/288

Colonialismo

S tt t

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 50/288

Settecento

• Europa: grandi corti e Arcadia

• si affaccia l’idea di scavi sistematici, ma anche “scavi di corte”: – i primi a Pompei ed Ercolano, nel XVIII secolo, dovuti alla corte dei

Borboni di Napoli, che cercavano i begli oggetti. – La prima vera archeologia di Yemen ed Oman avviene con Niebuhr,

promossa e sostenuta dal re Federico V di Danimarca: 1761

• Tarquinia, Veio, Vulci nell’ambito dello Stato Pontificio 

• aperti i musei British, Ermitage, Louvre, alimentati da rinvenimentifortuiti, spoliazioni di edifici antichi, esportazioni di antichità

• Colonialismo e guerre di conquista

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 51/288

 

Europa: grandi corti e Arcadia

1720: Roma: Palatino

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 52/288

1720: Roma: Palatino

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 53/288

1743:

riscoperta di Pompei

P li

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 54/288

Persepoli

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 55/288

India

• Gli Inglesi fondarono (Sir William Jones nel 1784 aCalcutta) la Royal Asiatic Society per avviare una sortadi centro di ricerca su tutti gli aspetti dell’India e

dell’Asia.

• In India l’archeologia è legata all’influenza del poterebritannico.

• In Nepal gli scavi archeologici erano spesso mirati alconcetto precostituito di trovare Buddha . Le missionistraniere hanno modificato questo.

Nelle Americhe Jefferson (poi presidente degli Stati Uniti)

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 56/288

Nelle Americhe Jefferson (poi presidente degli Stati Uniti)fra il 1781-1782 in Louisiana fatagliare un mound  (collinetta),

edificato dagli indigeni prima della scoperta dell’America 

per capire se vi fossero resti di civiltà più antiche.Primo esempio di archeologia stratigrafica

 Napoleone dà impulso agli studi e agli scavi in Egitto

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 57/288

p p g g g

Abu Simbel

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 58/288

Museo

Napoleone- Louvre

Torino,

Museo Egizio. 1824

Ottocento

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 59/288

Ottocento 

Antiquaria: ricerca del monumento antico e delbell’oggetto, entrambi avulsi dal contesto storico-culturale

• Positivismo: movimento filosofico e culturale chemira all'esaltazione del progresso e del metodo

scientifico, nato in Francia nella prima metàdell’800, che si diffonde nella seconda metà delsecolo a livello europeo e mondiale

Lord Bruce Elgin

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 60/288

Lord Bruce ElginAmbasciatore dell’lmpero Ottomano(1799-1803)Rimosse metope e fregi del Partenone

(1800-1803)

A quei tempi si usavaconsegnare i reperti al British Museume al Napoleon Musée (Louvre).

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 61/288

Giordania regno dei Nabatei

Petra 

Il complesso archeologicofu riscoperto

dall'esploratore

svizzero Johann LudwigBurckardt nel 1812

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 62/288

Crypta dei papi

Giovanni Battista De Rossi

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 63/288

H. SchliemannTroia

Micene

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 64/288

Micene

Porta dei Leoni

Micene modellino

Sir Arthur Evans (1851-1941)

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 65/288

( ) • Seguendo i miti greci scoprì le rovine

• Svolta nel metodo archeologico

 – Approccio più scientifico durantegli scavi sul campo

 – Esempio di cosa non si deve fare nel restauro• Restauro che ripristina l’aspetto originario

• Coprire (nascondere) le rovine originali

Cnossos

d (

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 66/288

Howard Carter (a

sinistra) e Lord

Carnavon

posano davanti

all'ingresso

semi –apertodella Tomba di

Tutankhamon

(foto per il

"Times") 

Colonies of British Empire in 1919

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 67/288

Colonies of British Empire in 1919

Birmania

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 68/288

Birmania

Angkor Vat

Tharros Lord Vernon (1851)

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 69/288

Tharros, Lord Vernon (1851)

Nora

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 70/288

Scavo nella necropoli

punica

Positivismo

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 71/288

Positivismo

• Positivismo = da positum ( ponère: ciò che è posto, fondato)

• movimento filosofico-culturale che si basa sull’esaltazione delprogresso scientifico da studiare con metodo scientifico

• nasce in Francia nella prima metà dell’Ottocento, molto simileall’Illuminismo, di cui è diretta conseguenza, con cui ha in comune lafiducia nella scienze e in tutto quello che può essere «provato»

• viene ostacolato dall’idealismo romantico e si diffonde solo nellaseconda metà del secolo, espressione del capitalismo borghese edindustriale, soprattutto in Inghilterra.

• Il positivismo e le esigenze dello scavo archeologico hanno

portato ad un’evoluzione fra la I e la II guerra mondiale,modificando il rapporto in cui l’Uomo si pone con lo scavo: si vaalla ricerca di tutto quanto documenti la storia di un contesto enon solo delle cose belle.

2 volti: “archeologia della statua” e “archeologia del coccio”

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 72/288

Novecento

• Due direzioni: – Scavo tradizionale

 – Cambiamento epocale

Colonialismo italiano

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 73/288

Colonialismo italiano

Libia.• ricerche archeologiche in

Libia documentate apartire dal 1912.

• due Soprintendenze diCirenaica e Tripolitania,coordinate dall’allora

Ministero delle Colonie• Indagini a Leptis Magna e

Sabratha

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 74/288

Scuola Archeologica Italiana di Atene 

• La Scuola Archeologica Italiana di Atene (SAIA): ente chedirige e coordina le missioni archeologiche in territoriogreco, promosse dalle Università e dagli Istituti di Ricercaitaliani.

• 9 maggio 1909: il parlamento approva il R.D. n. 373, con ilquale "È istituito in Grecia, con sede in Atene, un IstitutoItaliano di Archeologia col nome di "R. Scuola ArcheologicaItaliana di Atene" (G.U. 30 giugno 1909, n. 151), che andavaa sostituire la precedente Missione Archeologica Italiana diCreta istituita dieci anni prima. Il primo direttore è unallievo di Halberr, Luigi Pernier.

Sir Robert Eric Mortimer Wheeler 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 75/288

(10 September 1890 – 22 July 1976)

• Preistorico

• hill-fort of Maiden Castle

•  Archaeological Survey in India e Pakistan

• operò alla Palestine Exploration Fund

at London e diede un buon livello qualitativo

agli scavi.

Layers = strati

Features = «elementi» (fosse, muri, buche)

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 76/288

Testimoni

Kathleen Kenyon

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 77/288

(London, 1906 – Wrexham, 1978) 

• Prima donna presidentedell’Oxford University

 Archaeological Society

• Scavi e esplorazioniarcheologiche : Samaria,Jericho, Jerusalem

• Con Mortimer Wheelerscavò Verulamium.

Field Archaeology

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 78/288

gy

(archeologia sul campo)

• Negli scavi a Samaria ella – Scavò per livelli stratigrafici

 – Mantenne costante l’attenzione alla stratigrafia 

 – Lasciò visibile la sequenza stratigrafica dalla preistoriafino al periodo Romano: i testimoni fra gli stratiservivano a questo

 –

Cercando di datare i reperti sulla base della stratigrafia,ottenne dati «chiave» per lo studio della ceramica

 – Pubblicò prontamente gli scavi in una versione tale daraccontare la storia del sito

Giacomo Boni

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 79/288

Giacomo Boni

ebbe come palestra il Foro Romano

fu il primo ad usare un nuovo metodoin un saggio del 1901

ogni strato veniva vistonon come elemento ostilealla parte del monumento che ricopriva,

ma come fase della sua storiae per questo doveva essere esaminato

meticolosamentenelle sue parti

materiali e immateriali(Fosse, etc.).

Roma

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 80/288

Roma Foro Romano

Gli Ottomani rimangono al poterefino alla I Guerra mondiale

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 81/288

alla fine della I Guerra Mondialela Società delle Nazioni trasferisce la Palestina

sotto il controllo dell'Impero britannico.

i britannici, con la Dichiarazione Balfour, si eranofatti promotori della costituzione di una patria

(national home) ebraica in Palestina.Gli arabi si ribelleranno a più riprese

con la massiccia immigrazione di popolazioniebraiche provenienti in gran parte dall'Europa

orientale, organizzata per lo più dal movimentosionista, la popolazione ebraica nella regione che

poi sarebbe divenuta Israele passò dalle circa

80.000 unità a 400.000 nel 1936

L'avvento del Nazismo e la tragedia della Shoahportarono a un’ulteriore migrazione

Israele è nato il 14 maggio 1948, alla scadenza del

mandato britannico sulla Palestina.

Bombardamenti: Londra

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 82/288

• Nuove scoperte sotto i bombardamenti della Seconda GuerraMondiale

• Un quartiere fino a quel momento ignoto

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 83/288

Nino

Lamboglia

Albintimillium

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 84/288

 Albintimillium

Ventimiglia

• Attività innovativa

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 85/288

• presenza costante dell’archeologo sul campo

• sfruttare il terreno scavato al massimo dellepotenzialità

• esaminare rapporto terreno/strutture

• esaminare rapporto terreno/reperti

• raccolta sistematica dei reperti

Barumini e l’attività di Giovanni Lilliu

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 86/288

Monte Sirai

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 87/288

Porto Torres (Terme Pallottino)

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 88/288

( )

Cagliari

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 89/288

Cagliari

• Antonio Taramelli

Phili B k

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 90/288

Philip Barker

• Tecniques of Archaeological Excavations, 1977

• Scavo per grandi aree

• Mettere gli strati in sezione

Edward Harris

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 91/288

Edward Harris

teorizza il metodo stratigrafico, che i contrari al Lamboglia

ritenevano non potesse essere teoria,perché nello scavo nessuna situazione è uguale ad un’altra. 

• Si è passati da: –

BUCA PER RECUPERARE UN TESORO – TRINCEA PER I MONUMENTI

SCAVO STRATIGRAFICO

PER RICOSTRUIRE LA STORIA DEL CONTESTOIN TUTTE LE SUE FASI

 – Layers and features cedono il posto ad US – Ricostruzione e divulgazione.

Edward C. Harris,

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 92/288

Edward C. Harris,Principles of Archaeological Stratigaphy, 

London 1982

• Tecniche di scavo archeologica open-area

• Interpretazione e giusto rilievo all’ ”interfaccia” 

• Registrazione dei dati su schede (schede di US)

• Elaborazione di singole piante di strato (overlays)

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 93/288

ricostruire iprocessi 

 Archeologia

 processuale 

Atene,scavi dell’Agorà romana 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 94/288

Corinto

Progetto Unesco

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 95/288

g

Missioni archeologiche a Cartagine

 • Anni Settanta del XX secolo

• Canada, Michigan University, Italia e GranBretagna

• Primo esempio di archeologia stratigrafica sularga scala

Cartagine collina di Byrsa

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 96/288

Cartagine, collina di Byrsa

Andrea Carandini

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 97/288

• Adotta il metodo di Harris• Introduce l’attenzione per la ricostruzione storica: lo

scavo deve narrare le storie dalla terra

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 98/288

 

Scavo pilota: Settefinestre

Ebla archivi

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 99/288

Paolo Matthiae 

Ebla, archivi

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 100/288

 

Firenze, Museo «Firenze com’era» 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 101/288

,

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 102/288

• 1981. Convegno a Siena: “Come l’archeologoopera sul campo. Per un minimo comune

denominatore nei metodi dell’archeologia

degli insediamenti ”. 

Atene, scavi della metropolitana

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 103/288

, p

Sardegna

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 104/288

• ‘800: con i Piemontesi: Tharros, Nora• Fine ‘800: scavi urbani per lavori pubblici 

• ‘900: area urbana 

• Barumini

• Nuraghi

Fine anni ‘70- inizio ‘80: archeologiastratigrafica

Cornus,S Caterina di Pittinuri

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 105/288

S. Caterina di Pittinuri

Conclusioni

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 106/288

• La terra copre e oblitera tutto

• l’archeologo deve attraversare gli strati di terra perarrivare a riportare in luce quanto è nascosto sotto

• l’Uomo moderno ha acquisito metodologie chepermettono di sezionare la terra e giungere sempre piùin profondità

• la sua mentalità, dopo l’Illuminismo e il positivismo, èquella di “provare” ciò che dice: non basta raccontare.

Stratigrafia geologica

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 107/288

g g g

• La stratigrafia geologica è il risultato disedimentazioni causate da agenti naturali

• Può essere intaccata da agenti antropici

Stratigrafia archeologica

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 108/288

• La stratigrafia di uno scavo è insieme naturale edantropico e dunque è più complessa rispetto a quello

che si forma spontaneamente nella geologia.

• Anche i reperti risentono di:•   lavorazione da parte dell’uomo •   gusti culturali•   selezione degli oggetti (in uno strato non c’è tutto

quello che venne prodotto in quell’epoca, ma solo

quello che fu messo dall’uomo o cadde per qualcheragione naturale in quel contesto)

• Il lavoro dell’archeologo è assai più complesso,

articolato di quello del geologo

Metodo stratigrafico

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 109/288

• Uso dell’archeologia stratigrafica 

• Metodo d’indagine archeologica per Unità

Stratigrafiche (US)

• US = ogni singola azione causata da agenti

naturali o antropici, che venga a modificare

una realtà esistente

Metodo stratigrafico

scavo archeologico

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 110/288

g

Metodo d’indagine storica 

esplorare la realtà esistente sotto al piano su cui si cammina

al fine di esaminare tutte le tracce delle fasisuccedutesi nel tempo sovrapponendosi una sull’altra o eliminando le testimonianze del periodo precedente

Lo scavo è

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 111/288

• Recupero di tutte le tracce:

 – Manufatti dall’età contemporanea all’antichità 

 – Strutture dall’età contemporanea all’antichità

• In che modo?

 – Raccolta di tutti i manufatti, senza selezione a priori, anche i frammenti

 – Evidenziazione di tutte le strutture

• Ma è anche:

 – Indagine di tutti gli strati di terra

 – Indagine di tutte le tracce di eventi in negativo (distruzione, fosse, etc.)

 – Cogliere il legame che lega tali tracce nel loro divenire nel tempo

 – «Pieni» e «vuoti»

Punto di partenza

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 112/288

• Cosa cercate?

• Non cerchiamo secondo idee preconcette

• Cerchiamo quello che c’è 

• Ci poniamo domande:

 – COSA è accaduto

 – QUANDO è accaduto

 – PERCHÉ è accaduto

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 113/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 114/288

Tipi di scavo archeologico

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 115/288

Scavo d’emergenza per lavori di pubblica utilità 

Tipi di scavo archeologico

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 116/288

• Scavo in occasione di restauri

i ?

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 117/288

Dove siamo ?

• Cartografia storica

• Antica

• Cartografia attuale

• Catastale

• IGM

Dove siamo ?

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 118/288

Dove siamo ? 

Araba

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 119/288

Araba

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 120/288

 

Cartografia IGM

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 121/288

Scala• 1:100.000

IGMN

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 122/288

Nuoro

Mappa catastale

Foto aerea

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 123/288

Restituzione fotogrammetrica

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 124/288

Archeologia preventiva 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 125/288

g p

• Archeologia Preventiva è uno studio associato impegnato nel campodell'archeologia a livello nazionale per Enti Pubblici e Privati,attraverso la sinergia di più professionisti specializzati in vari settori.

• Attraverso metodologie innovative e mediante softwares estrumentazioni di alto profilo tecnologico si rendono le operazionipiù veloci.

• La prassi attualmente in uso prevede che le soprintendenze per iBeni archeologici esaminino, per un parere preventivo, la grandemaggioranza dei progetti realizzati dagli enti pubblici, progetti solo inrari casi corredati da una valutazione dell'impatto archeologicoredatta anche sulla base di quanto previsto dalla legge 11 febbraio

1994

• Sul piano archeologico si tratta di una fase del tutto preliminare, cheprevede quattro diversi tipi di operazioni elencati nell'art. 2-ter, tutte noncomportanti attività di scavo:

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 126/288

p

• 1. raccolta dei dati di archivio e bibliografici, cioè delle conoscenze"storiche", mediante una ricerca che in parte si svolge comunque all'interno

delle soprintendenze, gli archivi delle quali conservano spesso informazionie documentazione ancora inedite;• 2. ricognizioni di superficie sulle aree interessate dai lavori (survey), che

prevede la raccolta sistematica dei reperti portati alla luce stagionalmentenel corso delle arature o in sezioni esposte negli scassi del terreno naturali oartificiali (fossati, cave ecc...);

• 3. "lettura geomorfologica del territorio", vale a dire valutazioneinterpretativa delle caratteristiche fisiche delle aree coinvolte in relazionealle loro potenzialità insediative nel corso di tutto il periodo antico;

• 4. fotointerpretazione (prevista però esclusivamente per le opere "a rete"),cioè lo studio delle anomalie individuabili tramite la lettura delle fotografie

aeree disponibili o realizzabili ad hoc.

• I risultati di queste operazioni devono essere "raccolti, elaborati e validati"da esperti appartenenti a "dipartimenti archeologici delle università" ovveroda soggetti provvisti di laurea e specializzazione in archeologia o dadottorati in archeologia.

 Archaeological Survey

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 127/288

 

Carta del rischio archeologico

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 128/288

Carta archeologica

Carotaggi

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 129/288

Prospezioni georadar

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 130/288

 

Inizio dello scavo

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 131/288

Organizzazione del cantiere

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 132/288

g

Responsabile scientifico

Responsabile sul cantiere

Responsabile/i di settore/i

Responsabili della cancelleria

Responsabili dei reperti

Archeologi

Architetti e ingegneri (responsabili della sicurezza)

Antropologi

ArcheozoologiArcheobotanici

Restauratori

Fotografi

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 133/288

Inizio dello scavo

diserbo

pulizia superficiale

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 134/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 135/288

 

ruspe

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 136/288

Cosa deve fare l’archeologo 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 137/288

SCAVO STRATIGRAFICO

PER RICOSTRUIRE LA STORIA DEL CONTESTO

IN TUTTE LE SUE FASI

• Metodo d’indagine archeologica per UnitàStratigrafiche (US)

• US = ogni singola azione causata da agenti naturalio antropici, che venga a modificare una realtàesistente

Scavo in estensione open-area

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 138/288

d l

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 139/288

• Recupero di tutte le tracce:

 – Manufatti dall’età contemporanea all’antichità 

 – Strutture dall’età contemporanea all’antichità

• In che modo?

 – Raccolta di tutti i manufatti, senza selezione a priori, anche i frammenti

 – Evidenziazione di tutte le strutture

• Ma è anche:

 – Indagine di tutti gli strati di terra

 – Indagine di tutte le tracce di eventi in negativo (distruzione, fosse, etc.)

 – Cogliere il legame che lega tali tracce nel loro divenire nel tempo

 – «Pieni» e «vuoti»

Strumenti di scavo

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 140/288

trowel

pala

piccone

secchio

paletta

risparmio di “testimoni” 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 141/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 142/288

US positive

US +

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 143/288

US negative

US -

Numerazione

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 144/288

Pulizia dell’US 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 145/288

 

Foto dell’US 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 146/288

Interfaccia

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 147/288

Linea immaginaria che separa una US da quellapiù vicina cronologicamente

Non ha consistenza materiale

• Dà la vita (o la cessazione della vita) di un’US 

Interfaccia Dà la vita (o la cessazione della vita) di un’US 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 148/288

19

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 149/288

Scavo delle tombe

Asportazione delle US

• Togliere l’elemento «libero» per non danneggiare gli altri

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 150/288

• Togliere l’elemento «libero» per non danneggiare gli altri 

Processo di divenire delle US

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 151/288

USM

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 152/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 153/288

Tecniche murarie

Documentazione scritta

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 154/288

Norme per la redazione della scheda di saggio

stratigrafico, a cura di Parise Badoni e Ruggeri, nel 1984.

SI (Sito)CA (Complesso archeologico)MA (Monumento Archeologico)SAS (Scavo Archeologico Stratigrafico)

USUSRTMA

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 155/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 156/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 157/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 158/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 159/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 160/288

 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 161/288

triangolazione

A B

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 162/288

A

1

3

2

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 163/288

 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 164/288

1

A B

2

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 165/288

Pianta di strato 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 166/288

Pianta di fase

Pianta di fine scavo

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 167/288

sezione

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 168/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 169/288

 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 170/288

Rilevamento

delle quote

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 171/288

q

sezione0

15105

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 172/288

Cronologia relativa

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 173/288

 

Classi

C i

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 174/288

• Ceramica

• Vetro

• Metallo

• Tessuti

• Pietra

• Marmo

•  Avorio/osso

• Legno

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 175/288

Ciclo della

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 176/288

Ciclo della

ceramica

Ceramica da mensa

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 177/288

Ceramica

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 178/288

Ce a ca

d’uso comune 

Anfore

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 179/288

Lavorazione a stampo

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 180/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 181/288

vetro, ciclo produttivo

Tecniche

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 182/288

•Fusione

• Matrici

• fornaci

 Vetro 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 183/288

bottiglie e balsamari

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 184/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 185/288

illuminazione

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 186/288

metallo, ciclo produttivo

GIORGIO AGRICOLA

De re metallica

(XVI secolo)

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 187/288

(XVI secolo)

bottega del fabbrovasca di raccolta dell’acqua piovana 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 188/288

focolari

vasca di decantazione

piattaforme di lavoro

stampi per gioiellieri

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 189/288

Luni

Cagliari

Roma , Crypta Balbi

Classi

Oggetti per l’edilizia 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 190/288

gg p

 –Elementi da costruzione

 –  Arredo

 – Mobilio

• Strumenti da lavoro

• Suppellettili

• Oggetti per la persona – Accessori del vestiario

 – Monili

• Armi e armature

• Elementi legati alle sepolture

• Varia

posizione dei reperti

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 191/288

 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 192/288

posizione dei reperti

Parigi, tomba della regina Aregonda

tessuto, ciclo produttivo

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 193/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 194/288

 fullonicae

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 195/288

Cagliari, palazzo INPS (Via XX settembre)

Roma, Laterano

classi

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 196/288

oggetti per la persona• arredo

• tessuti legati alle sepolture

• varia

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 197/288

 

Pisside di Londra: prima metà IV secolo

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 198/288

No reperti singoli

• I reperti sono PAGINE DI STORIA

Giacomo BoniNino Lamboglia

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 199/288

• I reperti vanno raccolti tutti, senza operarepreventive selezioni, che – non sapendo cosatroveremo (l’archeologo procede al buio) – 

rischiano di portare ad eliminare dati preziosi

• Conservare a fini di studio tutte le pareti, che

sembrano uguali, ma alcune produzioni siindividuano proprio per la differenza didecorazione e di trattamento delle pareti

Daniele Manacorda

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 200/288

Le cose del passato ci parlano delle persone e ciaiutano a capire noi stessi.

• Preistoria, antichità, medioevo e modernità sonoperiodi distinti, ma uniti da un flusso ininterrottoche conserva qua e là frammenti di un puzzle infinito, che una volta ricomposto ci

restituirebbe l’immagine fantastica del nostroessere di ieri, di oggi, di domani (lezioni diarcheologia, p. IX).

Raccolta 

E i

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 201/288

• Esame macroscopico

• Setacciatura

• Flottazione

• Cumuli di terra per reperti malacologici epaleobotanici

• Antropologi per ossa e contenuto tombe

Raccolta dei reperti

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 202/288

setacciatura flottazione

Conservazione 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 203/288

•   Ceramica in buste contrassegnate da uncartellino con sigla, US, data ed eventualiannotazioni

•   Vetro in scatole di carta avvolto in cartaassorbente o carta igenica

•   Metallo, se non c’è il restauratore, come il

vetro•   Altri reperti: chiedere specialisti

Trattamento sullo scavo 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 204/288

Lavaggio (ceramica solo, marmo)• Asciugatura perfetta per evitare condensa

• Siglatura con pennino o pennarello e smalto

• Imbustare, per US o per classe e US• Selezione

• Registrazione su inventario

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 205/288

Trattamento in laboratorio 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 206/288

Restauro• Ricomposizione dei frammenti

• Schedatura per singolo oggetto

• Studio bibliografico• Analisi archeometriche e petrografiche

• Relazione su base tipologica

Schedatura

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 207/288

Selezionare classi e tipi• Individuare attacchi

 – Non usare Attack

 –

Non usare scotch da carrozzieri – Imbustare in un’unica busta 

• Disegnare

Schedare

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 208/288

 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 209/288

scheda per i reperti metallici

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 210/288

classi e sottoclassi

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 211/288

I reperti sono indicatori in diverse direzioni 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 212/288

Cronologia• Contesto culturale

• Aspetti e saperi tecnico-produttivi

• Mode ed influenze artistiche• Relazioni commerciali con altri paesi

• Status socio-economico della popolazione

• Rituali funerari• Credenze religiose

Contributo cronologico stratigraficodei reperti

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 213/288

Ceramica = fossile «guida» – In strato: data l’uso

 – In tomba: datazione post quem

 – Valutazione del contesto

• «coccio» più antico: inizio dell’US 

• «coccio» più recente: termine ultimo di formazione

dell’US 

Traiano (53-117)

Vittoria sui Daci

(105-106)

I i

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 214/288

Inaugurazione

113

terminus ante quem

Contributo reale deve tener presente

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 215/288

• Natura, modalità e cronologia di formazione deldeposito archeologico

• Modalità di giacitura dei reperti nel suddetto

contesto: – Casuale

 – Intenzionale

 –

Posizione isolata – Concentrazione

 – Associazione con altri reperti

Monete puniche

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 216/288

Monete romane

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 217/288

• RIC = I.H. MATTINGLY, E.A. SYDENHAM, The Roman

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 218/288

RIC = I.H. MATTINGLY, E.A. SYDENHAM, The RomanImperial Coinage. Augustus to Vitellius, London1923; II. H. MATTINGLY, E.A. SYDENHAM, The RomanImperial Coinage. Vespasian to Hadrian, London1926; III. H. MATTINGLY, E.A. SYDENHAM, The

Roman Imperial Coinage. Antoninus Pius toCommodus, London 1930; IX. J.W.E. PEARCE, TheRoman Imperial Coinage. Valentinian I toTheodosius I , London 1981; X. J.P.C. KENT, The

Roman Imperial Coinage. The divided Empireand the Fall of the Western parts, London 1994.

monetetardoromane

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 219/288

• LRBC = R.A.G.

CARSON, J.P.C. KENT,

Late Roman Bronze

Coinage A.D. 324-498 , London 1976.

monete vandaliche

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 220/288

Costante II e Costantino IV

MEC = P. GRIERSON, M. BLACKBURN, MedievalEuropean Coinage. I. The Early Middle Ages

monete bizantine

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 221/288

Eraclio e il figlio

Mezzo follis di Giustino II e SofiaTremisse di Liutprando

(5th-10th centuries), Cambrigde 1986; III. PH.GRIERSON, L. TRAVAINI, Medieval EuropeanCoinage with a Catalogue of the Coins in theFitzwilliams Museum, Cambridge. 14, Italy, III:

South Italy, Sicily, Sardinia, Cambridge 1998.

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 222/288

Cagliarese spagnolo

Carlo Emanuele di SavoiaFiorino di Firenze

Alfonsino

Vittorio Emanuele III

di Savoia

problemi

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 223/288

Riconiazione• Circolazione

• Uso in tomba

• Valore cronologico della moneta

Criteri di uso dei reperti• Cronologia del reperto

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 224/288

Tipo di contesto (scavo urbano, rurale, tomba)• Modalità di formazione di tale deposito• Intenzionalità• Selezione• Incidenza degli strati di riporto

• Modalità di presenza dei reperti• Concentrazione dei reperti

• Rapporto di contemporaneità reperto/US: piano di calpestio• Rapporto di posteriorità/anteriorità reperto/strato:

 – Reperto molto ante quem tomba – Reperto post quem formazione accumulo in caso di abbandono prolungato

• Corredo funebre:•   c. proprio•   c. improprio

intrusi/residui

• Intruso = unico esemplare (o pochissimi) di manufatto prodotto in un’epocaprecedente a quella del suo definitivo ingresso nella stratificazione

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 225/288

p q g

archeologica, oppure successivo. Più spesso calato da una stratigrafiasoprastante.

•  

• Residuo = manufatto prodotto in un’epoca precedente a quella del suodefinitivo ingresso nella stratificazione archeologica.

•  • Manufatti contenuti in una US, eredità di epoche precedenti (da materiale

trasportato)

• Manufatti contenuti in una US e qui giunti per caso (caduto da un’US

superiore)

• Che uso farne?

• Quale contributo allo scavo?

Potenziale informativo

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 226/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 227/288

Fine dello scavo

copertura

Tessuto non tessuto

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 228/288

Polistirolo espanso

Area archeologica musealizzata

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 229/288

 

Ricostruzione storica

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 230/288

•  sistemazione dei dati

•  studio 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 231/288

Scheda US (A)

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 232/288

Rapporti stratigrafici fra le US

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 233/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 234/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 235/288

Matrix di Harris

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 236/288

Diagramma – Stratigrafico

 – Cronologico

 – Stratigrafico cronologico

• Indica la successione fisica, non interpretativa

Serve per ricostruire la periodizzazione dacronologia relativa a cronologia assoluta

US

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 237/288

Attività

Fase

1

2

11

1

3

2

4 56

2524

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 238/288

4

3

6

5

8

7 9

10

1213

1615

1819 1721 20

252324

22

112

11

10

7 9

8

20

11

19

1615 17

13

18

262221

26

23

16

17-18-19

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 239/288

1

2 3

4

5

1516

1

2

3

 4

5- 6-7-8-9-10-11-12-13-14-15

17

Comunicazione dello scavo archeologico

• Edizione a stampa scientifica

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 240/288

Edizione a stampa di carattere divulgativo• Mostra/evento/museo

• Area archeologica musealizzata (parco archeologico)

Sito internetObiettivo finale

Conoscenza storica per lo studioso

Conoscenza storica per tutti

Roma, Crypta Balbi(Rione Sant'Angelo) 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 241/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 242/288

esedra Latrina

(II sec. d.C.)

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 243/288

discaricanel V secolo

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 244/288

Tomba del VI secolo

deposito tardoantico e altomedievale che, nella fase di VIIsecolo, ha restituito migliaia di oggetti, soprattutto

ceramiche ma anche frammenti di oggetti di vetro, monete,sigilli in piombo ed, inoltre, centinaia di oggetti di metallo,

osso, avorio, pietre preziose e strumenti di lavoro pertinentiad una officina che produceva oggetti di lusso per

l’abbigliamento e l’ornamento.

esedra

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 245/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 246/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 247/288

li i di d i

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 248/288

Denaro carolingio di Ludovico(Pavia 819-822)

• San Lorenzo in Pallacinis, sulle insulae esterne alla Crypta 

• Santa Maria domine Rosae, al centro del giardino porticato

• "Castellum" o "Castrum aureum", che ospitava al suo

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 249/288

interno la mura della stessa Chiesa di Santa Maria domineRosae, che diventò S. Caterina delle Rose e poi de’Funari 

• La chiesa di santa Caterina delle Rose fu distrutta e venne costruita la chiesadi santa Caterina de’ Funari ;

• fu realizzato il Conservatorio su impulso di Ignazio de’ Loyola, per laConfraternita delle Vergini Miserabili di Santa Caterina costituita nel 1559per proteggere le non sposate con una dote e l’istruzione.

• Nell’epoca napoleonica monastero e conservatorio sono confiscati, fino alritorno del papa. Vengono costruiti i grandi palazzi Mattei  e Caetani; l’odierna via Caetani, che ne prende il nome, delimita l’isolato con via deiDelfini, via dei Polacchi e via delle Botteghe Oscure.

• costruzioni di Balbo (I a.C.)

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 250/288

• ruralizzazione del paesaggio urbano (V)

• costruzione delle chiese e delle case medievali

nell’area • edificio del Conservatorio di Santa Caterina

della Rosa che, tra la metà del XVI ai primi

decenni del XVII secolo, occupa gran partedell’area. 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 251/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 252/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 253/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 254/288

S. Saturnino

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 255/288

Colle di Bonaria

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 256/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 257/288

Cagliari, scavi sotto la Banca

d’Italia 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 258/288

Via Nazario Sauro 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 259/288

Tuvixeddu

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 260/288

 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 261/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 262/288

S Agostino

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 263/288

S. Agostino

 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 264/288

Mura sotto l’ex

albergo La Scaladi ferro

Nora

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 265/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 266/288

 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 267/288

Edifici di deposito punici ostruiti dopo la

conquista romana

Planimetria definitiva degli edifici romani

repubblicani costruiti sugli edifici di stoccaggio

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 268/288

repubblicani costruiti sugli edifici di stoccaggio

punici. Scavi condotti dal 1997 al 2006 sotto il

foro romano di Nora

 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 269/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 270/288

Olbia

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 271/288

Sassari (Thatari)

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 272/288

Abbasanta,

Nuraghe Losa

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 273/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 274/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 275/288

tazzine di età repubblicana sigillata africana

lucerne di produzione africana

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 276/288

 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 277/288

Padria, S. Giulia

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 278/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 279/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 280/288

 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 281/288

 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 282/288

 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 283/288

 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 284/288

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 285/288

 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 286/288

 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 287/288

 

7/17/2019 Dossier Esami-Metodologie Della Ricerca Archeologica

http://slidepdf.com/reader/full/dossier-esami-metodologie-della-ricerca-archeologica 288/288

top related