dott.ssa antonella de luca psicologa – psicoterapeuta - ipnoterapeuta phd psicologia e clinica...

Post on 02-May-2015

229 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Dott.ssa Antonella Dott.ssa Antonella De LucaDe Luca

Psicologa – Psicoterapeuta - Psicologa – Psicoterapeuta - IpnoterapeutaIpnoterapeuta

PhD Psicologia e Clinica dello PhD Psicologia e Clinica dello SviluppoSviluppo

Università di Roma TREUniversità di Roma TRE

Educazione Emotiva

REBT = Rational Emotive Behavior Therapy

Ideata da Albert Ellis verso la fine degli anni 50

LE NOSTRE EMOZIONI

DERIVANO NON TANTO DA

CIÒ CHE ACCADE, MA DA

COME INTERPRETIAMO E

VALUTIAMO CIÒ CHE CI

ACCADE.

A B C Evento attivante Pensieri Reazione emotivo comportamentale

C. Reazione di natura emotivo-comportamentale: Consequences sentimenti causati dal punto B

B. Pensieri (base mentale): Belief system insieme dei pensieri su ciò che è successo

A. Evento attivante: Activating event, quello che succede, la situazione in cui ci troviamo

Assunti principali della RET:

1. Nella maggior parte dei casi le emozioni che proviamo e il modo in cui ci comportiamo sono la risultante di ciò che pensiamo

2. Un modo di pensare inadeguato (irrazionale) porta a reazioni emotive e comportamentali disfunzionali

3. I problemi emotivi possono essere superati imparando a sostituire i pensieri negativi e controproducenti con i pensieri più realistici e costruttivi

Fasi di rieducazione razionale-emotiva:

1. Individuazione delle proprie reazioni emotive inadeguate

2. Individuazione dei propri modi di pensare abituali

3. Correzione e trasformazione dei pensieri irrazionali

4. Pratica di nuovi modi di pensare più adeguati (razionali) con conseguente sperimentazione di nuove reazioni emotive e comportamentali

Le emozioni sono

reazioni psicofisiologiche

più o meno intense che

insorgono in risposta a

determinati stimoli

L’emozione è un

fenomeno umano (e non

solo) generalizzato, con

una cruciale dimensione

soggettiva che ne

costituisce il significato

(vissuto)

Soltanto attraverso la

personale esperienza un

individuo raggiunge la

consapevolezza di cosa

sia per lui una certa

emozione

….ne consegue che non è

detto che più individui,

che impegano gli stessi

termini per descrivere la

propria reazione emotiva

stiano poi effettivamente

vivendo la stessa

emozione

Le emozioni si formano

attraverso il vissuto

psicologico di ciascuno di

noi, perciò sono uniche,

ma paradossalmente

uguali per tutti

Sono “sentite” in modo

soggettivo, ma dichiarate

attraverso le stesse

manifestazioni fisiche:

espressioni del volto, reazioni

fisiologiche quali rossore,

sudorazione, batticuore

agitazione di stomaco ecc…

L'ascolto di una melodia

attiva in noi stati

d'animo, che possiamo

manifestare cantando

suonando e componendo

Se una persona è coinvolta

dalla musica che ascolta, se si

commuove, se manifesta

un'emozione ....... deve essere

passata attraverso quella fase

cognitiva che implica la

formazione di una

rappersentazione interna

astratta o simbolica di quella

musica

C Registrazione della reazione emotivo - comportamentale

Subito dopo la comparsa del comportamento

Per un minimo di due mesi

Condensare pian piano il diario

A Evento attivante

1. Interno

2. Esterno

3. Interno e esterno

B Pensieri

1. Razionali

2. Irrazionali

Pensieri razionali

1. Realistici ed oggettivi

2. Aiutano a raggiungere i propri scopi

3. Provocano reazioni emotive adeguate

Pensieri irrazionali

1. Irrealistici ed esagerati

2. Non aiutano a raggiungere i propri scopi

3. Provocano reazioni emotive eccessive

Principali pensieri irrazionali1. Doverizzazioni o uso assolutistico del verbo dovere

2. Insopportabilità e intolleranza

3. Valutazioni globali

4. Catastrofizzazioni

5. Indispensabilità, bisogni assoluti

TRATTAMENTO

Attaccare le convinzioni irrazionali

A B C

D E

1. Attaccare i pensieri e non l’emozione

2. Utilizzare argomentazioni realistiche e non false risposte consolatorie

3. Affrontare tutti gli elementi irrazionali presenti in un pensiero

Scheda per l’autoanalisi razionale1. Cosa è successo A

2. Cosa ho pensato B

3. Come mi sono sentito C

4. Metti in discussione B D

5.Come posso trasformare i pensieri E

OBIETTIVI DELLA RET

1. Provare con minore frequenza, minore durata e minore intensità emozioni spiacevoli

2. Provare con maggior frequenza e durata uno stato d’animo positivo

……NE CONSEGUE

Migliore qualità della vita individuale

Vita Sana

Educazione Razionale - Emotiva (ERE)Procedura psicoeducativa che

mira a educare l'individuo

(bambino o adulto) ad

affrontare le proprie emozioni

disfunzionali imparando ad

utilizzare e potenziare la

propria capacità di pensare in

modo costruttivo e razionale

La prevenzione attuata è sia di

tipo primario che secondario

Primario

Interviene prima che si

manifesti il disagio

Secondario

Agisce sulle prime

manifestazioni di disagio

prima che questo si sia

strutturato in un quadro

psicopatologico vero e proprio

La ERE funziona di più su

problematiche di tipo

internalizzato

Manifestazioni di ansia, paura

tristezza, bassa autostima

Nelle problematiche di tipo

esternalizzato risulta utile per

favorire un clima di classe di

maggior accettazione e

tolleranza

Grazie per l’attenzione

antonella.deluca@uniroma1.itCell. 349-2210252

top related