elementi di contabilità e scritture contabili: il ... pdf/eventi/materiale evento 08... ·...

Post on 13-Dec-2018

214 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Elementi di Contabilità e Scritture Contabili:

il Bilancio e

la Partita Doppia

Vincenzo RenneIdeatore, Formatore ed Implementatore di CP&F: Consapevolezza, Patrimonio & Famiglia

ragioniere commercialista, dottore in economia e commercioMaster’s program in Management – EMLyon Business School

faculty member, CUOAFinance, VicenzaStudio associato Renne & Partners, Varese e Milano

il Bilancio: (Destinatari, Funzione, Struttura, Fondamenti)

la Partita Doppia:(Logiche, Meccanismi, Particolarità, Scritture)

Registri Contabili: (Perché, Cosa, Fini)

Criticità:(Poste di Bilancio, Redazione, Valutazioni, Omissioni, Errori, Volontà)

PANORAMICA DEGLI ARGOMENTI

Destinatari:- Terzi esterni;

- Proprietà;- Dipendenti;

- Consiglio di Direzione.

il Bilancio

Terzi esterni:- Fisco;

- Banche;- Finanziatori e Mercato;

- Authorities;- Fornitori;

- Clienti

il Bilancio

Proprietà:- Imprenditore individuale;

- Famiglia proprietaria;- Soci non parenti;

- Investitori (quotate);- Professionisti / Singolo Professionista

il Bilancio

Dipendenti:- in sede di recruitment;

- in sede di retention;- Vs offerte mercato;

- per Consapevolezza;- per senso di appartenenza.

il Bilancio

Consiglio di Direzione:

sia Familiare che Manageriale.

il Bilancio

Funzione Esterna:- Imposte;

- Rispetto della Compliance;- Analisi di Affidabilità.

il Bilancio

Funzione Interna:- Monitoraggio andamento gestionale;

- Strumento di Pianificazione;- Strumento di Strategia:

sia Imprenditoriale che Professionale!

il Bilancio

Paradigmi imprenditoriali/professionali:

1. Fare 2. Monitorare3. Pianificare4. Strategia

5. Consapevolezza

il Bilancio

Composizione da Codice Civile:- Stato Patrimoniale;- Conto Economico;- Nota Integrativa;

più- Relazione sulla Gestione;

- Relazione Collegio Sindacale;- Relazione Società di Revisione.

il Bilancio

Struttura da Codice Civile:Ex attuazione IV DIRETTIVA CEE

- Stato Patrimoniale a sezioni contrapposte;- Conto Economico con struttura scalare.

NB: il Bilancio CEE è più sintetico rispetto al «bilancio contabile»

il Bilancio

A SEZIONI CONTRAPPOSTE

IMPIEGHI FONTIATTIVITA’

ATTIVITA’: A) PATRIMONIO NETTO RISULTATO D’ESERCIZIO

+Capitale SocialeRiserve

PASSIVITA’: PASSIVITA’

A) CREDITI VERSO I SOCI B) FONDI RISCHI ED ONERI

B) IMMOBILIZZAZIONI C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

C) ATTIVO CIRCOLANTE D) DEBITI

D) RATEI E RISCONTI E) RATEI E RISCONTI

LO STATO PATRIMONIALE

Il Conto Economico:

Privilegia la struttura scalare in modo tale daEVIDENZIARE alcuni RISULTATI GESTIONALI

altrimenti non evidenti.Necessita di una RICLASSIFICAZIONE a partire dal

BILANCIO CONTABILE tenuto con i criteri dellaPARTITA DOPPIA.

il Bilancio

PROSPETTO SCALARE

+ A) RICAVI CARATTERISTICI

- B) COSTI CARATTERISTICI

TOTALE A) – B) = RISULTATO DELLA GESTIONE CARATTERISTICA

+ / - C) RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA

+ / - D) RETTIFICHE DI VALORE DELL’ATTIVITA’ FINANZIARIA

+ / - E) RISULTATO DELLA GESTIONE STRAORDINARIA

+ / - IMPOSTE DELL’ESERCIZIO

= UTILE NETTO

IL CONTO ECONOMICO

il FONDAMENTO della Partita Doppia:

Stato Patrimoniale e Conto Economico «nascono»a sezioni contrapposte.

il Bilancio

COSTI RICAVICOSTI

COSTI CARATTERISTICI RICAVI E PROVENTI CARATTERISTICI

RICAVIINTERESSI ED ONERI

FINANZIARIPROVENTI FINANZIARI

COSTI STRAORDINARI PROVENTI STRAORDINARI

IMPOSTE IMPOSTE ANTICIPATE

UTILE NETTO

IL CONTO ECONOMICO

IMPIEGHI FONTIATTIVITA’

ATTIVITA’: A) PATRIMONIO NETTO RISULTATO D’ESERCIZIO

+Capitale SocialeRiserve

PASSIVITA’: PASSIVITA’

A) CREDITI VERSO I SOCI B) FONDI RISCHI ED ONERI

B) IMMOBILIZZAZIONI C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

C) ATTIVO CIRCOLANTE D) DEBITI

D) RATEI E RISCONTI E) RATEI E RISCONTI

LO STATO PATRIMONIALE

Per il principio della Partita Doppia,la scrittura contabile deve sempre

pareggiare. Ciò vuol dire che videv’essere sempre una contropartita!

SCRITTURE CONTABILI

CONTO ECONOMICOCOSTI RICAVI

RISULTATO D’ESERCIZIO

PARTITA DOPPIA

STATO PATRIMONIALE

IMPIEGHI FONTI

RISULTATO D’ESERCIZIO

PRINCIPIO DEI «VASI COMUNICANTI»TOTALE COLONNA DI SINISTRA

(DARE)UGUALE

TOTALE COLONNA DI DESTRA (AVERE)

CONTO PATRIMONIALE- Incremento attività;- Decremento passività.

- Decremento attività;- Incremento passività.

SALDO NELLE PASSIVITA’ SALDO NELLE ATTIVITA’

MASTRINO

CONTO ECONOMICO- Incremento di costo;- Decremento di ricavo.

- Decremento di costo;- Incremento di ricavo

SALDO NEI RICAVI SALDO NEI COSTI

IL SALDO DI OGNI CONTO E’ EVIDENZIATO IN:

STATO PATRIMONIALE O CONTO ECONOMICO

Fatto => documentoDocumento => registrazione

la registrazione cronologica del fattoserve per rappresentare in modo

esaustivo, veritiero e correttol’andamento gestionale.

SCRITTURE CONTABILI

ACCENNI di Scritture Contabili per meglio comprendere la logica

operativa della Partita Doppia:

- acquisto servizio, pagamento fornitore- vendita di bene, incasso cliente- fatture da ricevere (competenza)- investimento e ammortamento;- rimanenze.

SCRITTURE CONTABILI

15/03: ACQUISTOCOSTI (+) 100 DEBITO VS FORNITORE (+) 122

IVA A CREDITO (+) 22

ACQUISTO E PAGAMENTO

31/03: PAGAMENTODEBITO VS FORNITORE (-) 100 BANCA (-) 100

TOTALE COLONNA DI SINISTRA (DARE)

UGUALETOTALE COLONNA DI DESTRA

(AVERE)

DEBITO VS FORNITOREPAGAMENTO (-) 100 ACQUISTO (+) 100

15/03: VENDITACREDITO VS CLIENTE (+) 122 RICAVO (+) 100

IVA A DEBITO (+) 22

VENDITA E INCASSO

31/03: INCASSOBANCA (+) 122 CREDITO VS CLIENTE (-) 122

TOTALE COLONNA DI SINISTRA (DARE)

UGUALETOTALE COLONNA DI DESTRA

(AVERE)

CREDITO VS CLIENTEVENDITA (+) 122 INCASSO (-) 122

31/12/ANNO «N»: COSTO X COMPETENZACOSTO (+) 100 FATTURE DA RICEVERE (+) 100

FATTURE DA RICEVERE

15/01/ ANNO «N+1»: RICEVIMENTO FATTURAFATTURE DA RICEVERE (-) 100 DEBITO VS FORNITORE (+) 122

IVA A CREDITO (+) 22

TOTALE COLONNA DI SINISTRA (DARE)

UGUALETOTALE COLONNA DI DESTRA

(AVERE)

01/01/ANNO «N»: INVESTIMENTOIMMOBILIZZAZIONE (+) 100 BANCA (-) 100

INVESTIMENTO E AMMORTAMENTO

31/12/ ANNO «N»: 1^ QUOTA AMMORTAMENTOQUOTA AMMORTAMENTO (+) 50 FONDO AMMORTAMENTO (+) 50

TOTALE COLONNA DI SINISTRA (DARE)

UGUALETOTALE COLONNA DI DESTRA

(AVERE)

31/12/ANNO «N+1»: 2^ QUOTA AMMORTAMENTOQUOTA AMMORTAMENTO (+) 50 FONDO AMMORTAMENTO (+) 50

31/12/ANNO «N»: RIMANENZE FINALIMAGAZZINO (+) 100 RIMANENZE FINALI (+) 100

RIMANENZE

01/01/ ANNO «N+1»: RIMANENZE INIZIALIRIMANENZE INIZIALI (+) 100 MAGAZZINO (-) 100

TOTALE COLONNA DI SINISTRA (DARE)

UGUALETOTALE COLONNA DI DESTRA

(AVERE)

31/12/ANNO «N+1»: RIMANENZE FINALIMAGAZZINO (+) 80 RIMANENZE FINALI (+) 80

il Bilancio d’Esercizio deve accogliereintegralmente le scritture contabili e

deve rappresentare in modoESAUSTIVO, VERITIERO E CORRETTOl’andamento gestionale del periodo

di riferimento.

BILANCIO E SCRITTURE CONTABILI

ESAUSTIVITA’ = NO OMISSIONI!

VERITA’ = ADERENTE ALLA REALTA’!

CORRETTEZZA = EX PRINCIPI CONTABILI!

BILANCIO

CONTABILI art. 2214: libro giornale, libro degli inventari, ... .

SOCIETARI fascicolo di bilancio* + art. 2421 (libro soci, delle obbligazioni e degli strumenti finanziari, delle assemblee, dell’organo amministrativo, dell’organo di controllo, degli obbligazionisti) o art. 2478 (libri delle decisioni dei: soci,amministratori, collegio sindacale) se rendono impossibile laricostruzione del patrimonio e dell’attività sociale.

FISCALI: libro giornale e libro degli inventari (se Ricavi > € 400’000 o € 700’000), registri iva*, registro dei beni ammortizzabili*, scritture ausiliarie* di magazzino (> € 5’164’568,99 Ricavi o > € 1’032’913,80 Rim.Fin.), libro delle scritture ausiliarie* (mastrini), dichiarazioni fiscali.

LAVORO: libro unico del lavoro, registro degli infortuni.

GLI OBBLIGHI

LIBRO GIORNALE: accoglie tutte le scritture contabili in ordine

CRONOLOGICO al fine di rappresentarel’andamento gestionale.

I REGISTRI OBBLIGATORI

LIBRO DEGLI INVENTARI: accoglie l’inventario delle attività dell’impresa

di ogni singola annualità. Nellarappresentazione di crediti e debiti,nonché del magazzino, l’indicazione

viene effettuata analiticamente.

I REGISTRI OBBLIGATORI

Mera condotta (= pericolo «presunto») per tre anni precedenti: omissioni, irregolarità o incompletezza

della tenuta delle scritture contabili obbligatorie, salvo se non idonee a comprometterne l’attendibilità!

Art. 2214.Libri obbligatori e altre scritture contabili.

L'imprenditore che esercita un'attività commerciale deve tenere

il libro giornale e il libro degli inventari.

Deve altresì tenere le altre scritture che siano

richieste dalla natura e dalle dimensioni* dell'impresa

e conservare ordinatamente

per ciascun affare gli originali delle lettere, dei telegrammi e delle fatture ricevute, nonché le copie delle lettere, dei telegrammi e delle fatture spedite.

I REGISTRI OBBLIGATORI:

Registri che generano Bancarotta Documentale:

CONTABILI art. 2214: libro giornale, libro degli inventari (bilancio),natura e dimensione dell’impresa, documentazione del fatto.

SOCIETARI: art. 2214 + art. 2421 (libro soci, delle obbligazioni e degli strumenti finanziari, delle assemblee, dell’organo amministrativo, dell’organo di controllo, degli obbligazionisti) o art. 2478 (libri delle decisioni dei: soci,amministratori, collegio sindacale) se rendono impossibile laricostruzione del patrimonio e dell’attività sociale.

BANCAROTTA DOCUMENTALE

FISCALI: libro giornale e libro degli inventari (se Ricavi > € 400’000 o € 700’000), registri iva, registro dei beni ammortizzabili, scritture ausiliarie di magazzino (> € 5’164’568,99 Ricavi o > € 1’032’913,80 Rim.Fin.), libro delle scritture ausiliarie (mastrini), dichiarazioni fiscali.

1) NON possono generare reato di bancarotta documentale SE correttatenuta delle scritture obbligatorie civilistiche;2) NON possono scongiurare il reato di bancarotta documentale poichénon implicano la esaustiva, corretta e veritiera tenuta delle scritture contabili civilistiche.

BANCAROTTA DOCUMENTALE

Distruzione, sottrazione, falsificazione delle scritture contabili (obbligatorie e facoltative) al consapevole fine di rendere impossibile la

ricostruzione del Patrimonio e dell’andamento gestionale.

Dolo specifico: consapevole ed ingiusto profitto per sé.

Dolo generico: senza profitto per sé.

FRAUDOLENTA DOCUMENTALE

Poste di bilancio «discrezionali»Registrazioni/Poste «anomale»

Omissione di registrazioniRegistrazioni «fittizie»

Registrazioni «non inerenti»

CRITICITA’

CONTO ECONOMICOCOSTI RICAVI

RISULTATO D’ESERCIZIO

PARTITA DOPPIA

STATO PATRIMONIALE

IMPIEGHI FONTI

RISULTATO D’ESERCIZIO

TOTALE COLONNA DI SINISTRA (DARE)

UGUALETOTALE COLONNA DI DESTRA

(AVERE)

CONTO ECONOMICOCOSTI RICAVI

RISULTATO D’ESERCIZIO MENO RICAVI

OMISSIONI

STATO PATRIMONIALEIMPIEGHI FONTI

MENO CASSA RISULTATO D’ESERCIZIO

CONTO ECONOMICOCOSTI RICAVI

ULTERIORI COSTI

FITTIZIE o NON INERENTI

STATO PATRIMONIALEIMPIEGHI FONTI

MENO CASSA RISULTATO D’ESERCIZIO

Quindi la corretta tenuta delle scritturecontabili nel loro complesso consente

la verifica dell’esattezza delleattività che devono essere monetizzate

per far fronte alle passività legittimeevitando la possibilità di:

«distrazioni», destinazioni a scopiestranei all’oggetto sociale, lesione della

par «condicio creditorum» e/o altro.

UTILIZZO DELLA CONTABILITA’

il Bilancio: (Destinatari, Funzione, Struttura, Fondamenti)

la Partita Doppia:(Logiche, Meccanismi, Particolarità, Scritture)

Registri Contabili: (Perché, Cosa, Fini)

Criticità:(Poste di Bilancio, Redazione, Valutazioni, Omissioni, Errori, Volontà)

PANORAMICA DEGLI ARGOMENTI

Consapevolezza:individuale, relazionale, patrimoniale, imprenditoriale, familiare

Obiettivi: realizzazione!

Patrimonio:strategia consapevole, gestione, ottimizzazione, tutela, passaggio generazionale

Obiettivi: creazione di valore!

Famiglia:relazioni, condivisione, pianificazione consapevole passaggio successorio

Obiettivi: serenità!

CP&F: Consapevolezza, Patrimonio & Famiglia

Vincenzo Renne

vincenzo.renne@gmail.com

www.linkedin.com/in/VincenzoRenne

www.slideshare.net/VincenzoRenne

www.twitter.com/VincenzoRenne

https://plus.google.com/+VincenzoRenne/posts

www.facebook.com/vincenzo.renne.9

top related