esistono animali diversi tra loro e per studiarli bisogna dividerli in base a vari criteri: secondo...

Post on 02-May-2015

219 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

GLI ANIMALI SI DIVIDONO IN:

• VERTEBRATI -Pesci; -anfibi; -rettili; -uccelli; -mammiferi.

• INVERTEBRATI -Anellidi; -spugne; -celenterati; -echinodermi; -molluschi; - artropodi (aracnidi,crostacei e

insetti).

I VERTEBRATI– Gli animali vertebrati

hanno uno scheletro interno che serve per sostenere il corpo. Esso è caratterizzato da una colonna vertebrale, un insieme di piccole ossa chiamate vertebre messe una sopra l’altra.

INVERTEBRATI• Gli invrtebrati hanno

parti dure che formano una specie di scheletro esterno al corpo .

• Sono invertebrati le spugne, gli anellidi, i celenterati, i molluschi, gli echinodermi, gli artropodi

• (divisi in insetti, crostacei e aracnidi).

I MAMMIFERI

• I mammiferi sono i vertebrati più evoluti. La loro caratteristica principale è quella di generare piccoli già vivi e formati. Il loro nome deriva da mammelle, organi particolari con cui allattano i piccoli.

• I mammiferi si dividono in : mammiferi acquatici come balene, foche e delfini, mammiferi volanti come i pipistrelli.

• Essi sono animali a sangue caldo , cioè adattano il loro corpo alla temperatura dell’ambiente.

LA RESPIRAZIONE

Gli anfibi respirano con la pelle perchè hanno polmoni poco sviluppati.

I vertebrati terrestri , come i mammiferi, rettili e uccelli, respirano con i polmoni.

I pesci respirano con le branchie. L’acqua entra nella bocca e viene espulsa insieme all’anidride carbonica.

LA NUTRIZIONE

• carnivori, mangiano carne hanno i canini chiamati zanne, denti adatti a strappare la carne;

• erbivori, mangiano vegetali, con i loro denti adatti a schiacciare e a triturare l’erba.

• Molti animali acquatici sono filtratori.

Gli animali si possono classificare in:

La riproduzione è la funzione vitale che permette agli esseri viventi di generare altri esseri simili a loro.

GLI OVIPARI depongono uova fecondate; essi sono pesci, anfibi, rettili e uccelli.

I VIVIPARI si sviluppano nel corpo della mamma; essi sono i mammiferi.

NEGLI OVOVIVIPARI le uova si schiudono all’ interno del corpo materno; essi sono la vipera e lo squalo.

THE

END!!!!!!!!!

AUTORI:

Alessandra Pagano

Ylenia Mello

Classe V A

A.S. 2011-2012

top related