evento 15 luglio 2016 - ma quale area vasta?

Post on 10-Feb-2017

272 Views

Category:

News & Politics

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

MA QUALE AREA VASTA?

IL FUTURO DELLA VAL SAN MARTINO TRA BERGAMO E

MONZAProspettive, dubbi, proposte,

risposteFoppenico di Calolziocorte, 15 luglio 2016

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Paesaggio culturale e identità

territoriale:Genius Loci e Heimat

della Val San Martino

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

“Va bene il cuore, ma poi ci sono cose più concrete che bisogna considerare...”

“Bisogna guardare al futuro, non al passato…”“L’identità bergamasca è cosa passata, ormai ci possiamo considerare lecchesi…”

“Il vostro è un bel sentimento nostalgico!”“Solo demenziale campanilismo!”

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

“Le identità sono vestiti da indossare e mostrare,

non da mettere da parte e tenere al sicuro.”

Zygmunt Bauman

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

La Val San Martino, la

nostra terra!

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Paesaggio culturale: “area geografica distinta che in modo peculiare rappresenta l’opera combinata della Natura e dell’uomo, così come è percepita dalle popolazioni che la abitano.” (Convenzione Europea del Paesaggio, 2000; Comitato per il Patrimonio dell’Umanità UNESCO, 2005)

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Il paesaggio è cultura la cultura è un sistema storico di saperi, cognizioni, costumi, tradizioni e comportamenti, collettivo e condiviso il sistema culturale definisce un gruppo sociale dentro e fuori di esso in termini di sapere consapevole degli individui che lo formano il paesaggio è identità culturale.

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

● Età Imperiale Romana (I sec. a.C. - I sec. d.C.): il territorio dell’odierna Valle si configura insieme al territorio bergamasco come parte prima della Regio XI “Transpadana”, quindi della Regio X “Venetia et Istria”.

● XIV secolo: prima forma embrionale di affermazione e organizzazione autonoma (“Communitas Vallis Sancti Martini”, 1353) che sfocerà nella comunità di valle, contro l’espansionismo della città di Milano.

La storia, appunto!L’identità culturale della Val San Martino ha almeno

700 anni di storia. Anzi, più di 2000!

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

● 1435: approvazione degli Statuti di Val San Martino da parte di Venezia.

● 1454: stipula del trattato col quale la Val San Martino viene inclusa nel dominio della Repubblica di Venezia, sotto il controllo della città di Bergamo, e determinazione del confine territoriale lungo il corso dell’Adda e le dorsali del Resegone.

● 1992: passaggio alla provincia di Lecco.

La storia, appunto!Dal Quattrocento e fino al 1992 sempre con

Bergamo!

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Dalla “Dichiarazione d’intenti per la difesa e la valorizzazione della cultura locale, materiale e immateriale, a rischio di scomparsa nelle zone montane di Valle Imagna, Val Taleggio e Val San Martino” (presentata durante il convegno Rissöi. Itinerari umani delle valli bergamasche, Peghera di Taleggio, 14 dicembre 2002)(…) Le culture e le identità delle popolazioni montane sono parte integrante dei processi di sviluppo non solo locali ma di interesse generale.

(…) Come patrimonio materiale e immateriale, la cultura popolare costituisce un fattore qualificante del processo di rinnovamento e del rafforzamento dell’identità locale.

(…) Si richiama l’attenzione delle autorità e delle forze politiche sull’urgenza di preservare dal degrado, anche a beneficio delle future generazioni, quanti più elementi possibili del ricco patrimonio della tradizione insediativa sviluppatasi nei secoli scorsi sui versanti delle valli, ponendo innanzi tutto al riparo dalla definitiva scomparsa gli ultimi esempi di pregio dell’architettura rurale di tradizione. Con riferimento ad esempio alle Valli Imagna, Taleggio e San Martino, si tratta di preservare e valorizzare i tetti in piöde di stalle e case contadine, considerati espressione singolare del Genius Loci, unici esempi nel loro genere in tutto l’arco alpino dotati di elevato valore simbolico e identitario.

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Un’identità culturale pienamente bergamasca “spessa” almeno 700 anni!

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Territorio geografico/paesaggio + storia secolare + identità/patrimonio culturale

(collettivo e individuale, materiale e immateriale) + lingua =

Genius LociIl “carattere” peculiare della Val San

Martinoe della sua gente

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Il Genius Loci non è altro che la riflessione sul territorio dell’identità culturale delle genti che lo abitano, ovvero “il prodotto del consenso e dell’autopercezione condivisa di appartenenza al territorio”, al fine di “trasformarlo nel più consono spazio abitabile” culturale, sociale, e politico (A. Salsa, 2007). Cioè in una

Heimat

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

La reazione all’alienazione e alla perdita di identità della comunità di origine imposta da un’entità politica “aliena”, in cultura e interessi, alla comunità stessa e al suo territorio.

Heimat

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Identificazione: sentirsi parte della comunità della Val

San Martino

Identità(Genius Loci +

Heimat)

Individuazione: riconoscersi nella

cultura e nelle peculiarità della Val San Martino

Imitazione conscia e inconscia:

comportarsi da bergamaschi

Interiorizzazione: essere

riconosciuti come bergamaschi

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Se si perdono alcuni dei riferimenti essenziali per il proprio Io, si vanno a perdere i propri confini identitari, ossia culturali, sociologici, antropologici, politici, eccetera.

(Zygmunt Bauman, La modernità liquida, 1992)In pratica si generadissonanza cognitiva

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Dissonanza cognitiva (L. Festiger, 1957): “situazione di complessa elaborazione cognitiva in cui credenze, nozioni, opinioni esplicitate contemporaneamente nel soggetto in relazione ad un tema si trovano a contrastare funzionalmente tra loro.”

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

???

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

La Val San Martino col “Sistema delle

Brianze”?

Provincia di Lecco, 20 aprile 2016 La Val San Martino col “Sistema dei Laghi” e il brand Lake Como?

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Identità territoriale col sistema Lake Como e con

la Brianza?

Significativa

omogeneità

geomorfologi

ca?

???

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

A proposito di omogeneità geomorfologica, appunto...

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

La geomorfologia delle Alpi è determinata dal sistema SOIUSA, ovvero la Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del SistemaAlpino

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

“Quando la struttura politico-amministrativa di un territorio viene insediato in regioni lontane dal territorio stesso, questo viene trasformato in senso fisico (ma anche sociale) in uno spazio periferico di frontiera.”(Annibale Salsa, Abitare le Alpi. Insediamenti rurali e cultura del paesaggio)

“È sicuramente compito della politica intervenire nelle aree di montagna a sostegno delle iniziative locali, ma è anche compito degli abitanti di queste zone lanciare progetti, fare dell’autopromozione, cercare di conservare e trasmettere i valori legati alla tradizione culturale tipica delle proprie regioni.”(Giovanni Longu, La cultura di montagna e la forza delle origini)

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Distacco forzato dalla propria cultura territoriale

Perdita di identità (alienazione)

Perdita di senso civico verso il proprio territorio (non luogo)

Perdita di valenza socio-politica

Marginalizzazione/emarginazione

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Identità culturale

territoriale forte e

consapevole=

Senso civico=

Coscienza politica

Capacità di incidere e influire sulla gestione politica e amministrativa del territorio…a partire dai servizi erogati

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

“Quando si parla di “Genius Loci” si fa generalmente riferimento alla peculiarità, alla specificità e alla identità di un determinato contesto. In questo senso ogni luogo possiede una propria immagine distintiva, cioè una sua intima natura che, nel momento in cui occorre intervenire su di esso, richiede la sua conoscenza.”(Alessandro Ubertazzi, Peculiarità e specificità dell’ambiente montano)Siamo certi che la nuova Area Vasta “Mo.Le.Co.La.” verso cui ci vorrebbero spingere, con baricentro metropolitano, totalmente da costruire e di cui nessuno sa dire nulla, possa garantire la

conoscenza del nostro territorio abbastanza da potergli garantire i più adeguati servizi?

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Per tutto questo la Val San Martino deve rimanere bergamasca e tornare con Bergamo!● Per restare noi stessi, ovvero ciò che

siamo;● Per non rischiare di essere

marginalizzati, diventando “periferia della periferia” di un territorio col quale non c’entriamo nulla e che non è in grado di riconoscerci;

● Per influire attivamente sulla gestione politica e amministrativa della nostra terra;

● Per costruire da NOI il nostro futuro.

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

“Un popolo che ignora la storia non ha passato...

né futuro.”Robert Anson Heinlein (1907-

1988)

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Póta!

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

“E i servizi?”

Lecco, Bergamo, Monza…Stato di fatto e prospettive

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Insieme al crescente consenso espresso dalla popolazione, abbiamo riscontrato anche alcune perplessità relative alle incertezze che l’introduzione delle aree vaste comporta. I dubbi più rilevanti e di maggiore fondamento riguardano il tema dei servizi per i cittadini, perché

“Il territorio vive di servizi” Flavio Polano

presidente provincia di LeccoCarenno, 7 luglio 2016

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Ovviamente esistono servizi fruibili a livello personale/domestico grazie all’introduzione dell’identità digitale (sistema SPID, Carte dei servizi) SERVIZI NAZIONALI Agenzia entrate -> 730 precompilato;INPS -> Calcolo contributi; INAIL -> Infortuni e sicurezza sul lavoro; Denuncia di inizio e cessazione attivitàSERVIZI TERRITORIALI servizi sanitari; scolastici; contributi, servizi anagrafici

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Ogni ragionamento relativo ai servizi

non può prescindere da una chiara definizione del

territorio in cui devono essere erogati e fruiti

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

31 marzo 2016: l’Assemblea dei Sindaci della Provincia di COMO approva un documento in cui esprime la volontà di riunificarsi con LECCO

20 aprile 2016: l’Assemblea dei Sindaci della Provincia di LECCO approva l’Ordine del Giorno esprimendo un orientamento per formare un’area vasta con COMO e MONZA e specifica una preferenza indicando, in subordine, l’eventuale aggregazione solo con MONZA

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

20 maggio 2016: incontro tra vice presidente di Regione Lombardia (Fabrizio Sala) con Provincia e Comune di Monza, con sindaci e rappresentanti di enti e associazioni di categoria: forte richiamo a porre molta attenzione ai servizi territoriali (ATS, Trasporto pubblico, ALER)

14 giugno 2016: nuovo incontro con VP Regione, sindaci provincia MB e rappresentanti del settore produttivo: nessuna obiezione all’aggregazione con LECCO, ma forte lamentela sulla mancanza di risorse nei trasporti pubblici e sul loro possibile ridimensionamento

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

13 luglio 2016: Tavolo per le Riforme in Regione

Matteo Rossi pone il tema della possibile adesione della Val San Martino all’area vasta di Bergamo La Giunta regionale si riserva di indicare le modalità per possibili cambi di territorio da parte dei Comuni supportati dal parere dei loro cittadini.

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

13 luglio 2016: Tavolo per le Riforme in Regione

Roberto Maroni:"Abbiamo chiuso il documento questa mattina e uno dei punti fondamentali è la semplificazione.

Vogliamo prevedere solo tre livelli istituzionali: Comune, Cantone e Regione, spostando competenze, riassegnando risorse e riducendo notevolmente la spesa.

Tutto il resto verrà abolito, comprese le Comunità montane, che siamo ancora l'unica Regione ad avere".

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

In questo momento, chi può dire che destino avranno i servizi oggi disponibili per gli abitanti della Val San Martino? Saranno ridimensionati, eliminati o spostati in altri luoghi? Nessun soggetto può garantirne il mantenimento nelle condizioni attuali. In virtù degli accorpamenti che deriveranno dall’aggregazione dell’attuale provincia di Lecco in un’area vasta con COMO e che avrà comunque il proprio fulcro in MONZA, nessuno oggi è in grado di dire nulla.

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Quanto coincidono i servizi (e gli enti che li gestiscono) con la provincia/area vasta? Per la Val San Martino esiste

realmente un’area di riferimento univoca

che renda opportuno mantenere il legame con Lecco?

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

ATS BRIANZAIn data 1 gennaio 2016 è stata costituita la Agenzia di Tutela della Salute ATS della BrianzaUnisce i territori delle ex ASL di Monza Brianza e di Lecco

Comitato Etico LC - CO - SO (?)

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Camera di Commercio

oggi è Leccoma molti enti e associazioni di categoria sono favorevoli ad una partnership con Como

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Ragioneria Territoriale dello Stato

(Como - Lecco - Sondrio)

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

DIREZIONE TERRITORIALE DEL LAVORO

Sondrio - Lecco

COLLEGIO ELETTORALE Lecco Sondrio

CONFINDUSTRIA Lecco - SondrioANCE Lecco - Sondrio

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

AGENZIE TRASPORTO PUBBLICO Varese - Como - Lecco

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

CENTRO DOCUMENTALE(ex Distretto Militare)

Varese - Como - Lecco - Sondrio

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

ALER(Azienda Lombarda Edilizia Residenziale)Bergamo - Lecco - Sondrio

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

MOTORIZZAZIONE CIVILEdi BERGAMO

Sezioni di Lecco - Como - Sondrio

Consorzio Agrario Lombardo

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

COMUNITA’ MONTANALario Orientale - Valle San MartinoAbbadia Lariana, Ballabio, Calolziocorte, Caprino Bergamasco, Carenno, Cesana Brianza, Cisano Bergamasco, Civate, Colle Brianza, Ello, Erve, Galbiate, Garlate, Lierna, Malgrate, Mandello Lario, Monte Marenzo, Olginate, Oliveto Lario, Pescate, Pontida, Suello, Torre de’ Busi, Valgreghentino, Valmadrera, Vercurago

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

BIM

Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Lago di Como e Fiumi Brembo e Serio

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

LARIO RETI Gestione idrica, Gas Vercurago, Calolziocorte, Erve, Carenno Monte Marenzo (solo Gas) Torre de’ Busi (solo Gas)

SILEA Gestione Rifiuti

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

HIDROGEST

Gestione idrica integrata- Monte Marenzo- Torre de Busi

A questi comuni, facendo parte dell’ATO (Ambito Territoriale Ottimale) di Lecco, viene imposto un adeguamento tariffario

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

L’indeterminatezza della gestione dei servizi - così come oggi sono configurati

per la provincia di Lecco e il territorio della Val San Martino -

è ben rappresentata dalla mancanza di certezze

trasmessa dagli amministratori

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Nel frattempo, a BERGAMO: area vasta già definita25 marzo 2016: firmato il decreto per la definizione delle ZONE OMOGENEE

aree territoriali che si caratterizzano per omogeneità dei principali indicatori morfologici, sociali o economici

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

EFFETTI: - superare la gestione associata obbligatoria

per i comuni < 5mila abitanti- assicurare la coesione tra territori e

il funzionamento ottimale dei servizi comuni

Coordinamento: Assemblea dei sindaci

Definizione Piano Offerta Formativa ScolasticaConsultazione e definizione priorità viabilistiche, Trasporto Pubblico LocalePolitiche per il Lavoro - Promozione turisticaConvergenza servizi per i cittadini … ...

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Finalità delle zone omogenee:promuovere il coordinamento delle politiche pubbliche relative allo svolgimento delle

funzioni dei comuni ai fini di un'ottimale organizzazione dei servizi sul territorio anche attraverso il rafforzamento di gestioni associate di servizi, unioni dei comuni, fusioni;

favorire la compartecipazione delle amministrazioni locali alle scelte di indirizzo che l'ente di area vasta esplica nell'ambito delle funzioni fondamentali così come definite dalla L. 56/2014 e dalle funzioni non fondamentali ad esso delegate

promuovere, anche mediante la stipula di protocolli d'intesa, progetti e reti di partenariato sovra comunali e tra soggetti pubblici e privati per la realizzazione di iniziative finalizzate allo sviluppo e all'innovazione del territorio;

favorire il raccordo tra i servizi anche attraverso protocolli di intesa tra zone omogenee attigue o tra zone omogenee interprovinciali

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

“Nulla vieta di ipotizzare che sia Calolzio stessa a porsi a capo di una futura zona

omogenea”Matteo Rossi

presidente della provincia di BergamoCarenno, 7 luglio 2016

La suddivisione in ZONE OMOGENEE è già prevista dalla Legge Delrio

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Struttura delle province attuali: Lecco (Dato ISTAT 29-02-2016)

88 comuniCapoluogo 48mila abitanti5 comuni > 10mila abitantiElevata frammentazione amministrativa in Comuni

Densità 416 abitanti/km²

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Struttura delle province attuali: Bergamo

242 comuniCapoluogo 119mila abitanti4 comuni > 20mila abitanti12 comuni > 10mila abitanti

Densità 400 abitanti/km²

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Struttura delle province attuali: Como

154 comuniCapoluogo 85mila abitanti1 comune > 40mila abitanti1 comune > 20mila abitanti2 comuni > 10mila abitantiDensità 469 abitanti/km²

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Struttura delle province attuali: Monza e Brianza

55 comuniCapoluogo 123mila abitanti3 comuni > 40mila abitanti3 comuni > 30mila abitanti6 comuni > 20mila abitanti2.137 abitanti/km², è la seconda in Italia per densità di popolazioneSuperficie edificata 54% del territorio, è la provincia più cementificata in Italia

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Osservando la struttura di queste provinceemerge chiaramente quanto

l’attuale provincia di Monza e Brianza (su cui Lecco ha espresso la propria preferenza) abbia caratteristiche molto differenti da quelle

dell’area lecchese, ma soprattutto incompatibili

con la Valle San Martino

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Nella definizione delle zone omogenee di un’area vasta brianzola e lecchese, si profila l’ipotesi che possano

essere individuate aree molto popolate (80 - 90mila abitanti).

La Valle San Martino con la sua popolazione di 35mila abitanti

corrisponde ad una cittadina brianzola e rischierebbe di essere inglobata in una zona con Lecco

e altri comuni del circondario, perdendo la possibilità di far sentire la propria voce e vedere

ascoltate le proprie istanze ed esigenze

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Nell’ipotesi che la provincia di Lecco si aggreghi a quella di Como - ricucendo lo strappo verificatosi nel 1992 - che senso avrebbe mantenere la Valle San

Martino legata a quel territorio a cui non apparteneva allora…

e a cui non appartiene nemmeno oggi, se non da un mero punto di vista

amministrativo?In caso di aggregazione con Monza valgono le medesime considerazioni

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Lombardia Notizie

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

E’ per questi motivi che il Comitato Val San Martino si è mosso per consultare i cittadini prima del Referendum Costituzionale del prossimo autunno, considerando che:

- il percorso di riforma è già tracciato dalla Legge Delrio

- “uno spazio di competenza regionale potrebbe essere ricavato dall'articolo 118 della Costituzione” (Daniele Nava, Como, 6 luglio 2016, convegno “Aree Vaste in Lombardia)

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Il Comitato Val San Martino, pertanto, proseguirà con molta determinazione nell’attività di sensibilizzazione dei cittadini, nell’assoluta convinzione che consultarli ed ascoltarli non sia privo di senso, inopportuno e improprio, ma sia necessario e doveroso...

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

...nonché previsto dalla Legge italiana: il Decreto Legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 ("Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali"), all’art. 8 prevede la valorizzazione delle libere forme associative, la partecipazione di organismi popolari all’amministrazione locale, nonché l’organizzazione di consultazioni e referendum su temi di interesse collettivo.

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Con la Vostra collaborazionepossiamo far sentire la voce

di tutta la Val San Martinoe renderla PROTAGONISTA

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

Luci e ombre delle normative sulla riforma delle autonomie locali

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

LA METAMORFOSI DELLE PROVINCESTRUMENTO DI CONTROLLO DELLO STATO

ENTE INTERMEDIO

ENTE PER IL GOVERNO DI AREA VASTA

OGGI ?

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

IL RINCORRERSI DELLA NORMATIVA● Dicembre 2011:Art. 23 del decreto “Salva Italia” ● Luglio 2012: Art. 17 della Spending review● Luglio 2013: sentenza Corte Costituzionale n. 220 del 2013● Aprile 2014: la Legge n.56/2014, la cd “Legge Delrio”, in

breve:○ Nuove Città Metropolitane○ Anticipazione di una successiva riforma costituzionale per

l’eliminazione delle Province○ Nuova governance delle Province○ Nuovo sisitema di funzioni della Provincia

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

LE LUCI● Risposta all’opinione pubblica per

rimuovere la “casta” e la spesa pubblica improduttiva

● Risposta all’esigenza di semplificare i livelli decisionali

● Intervento per risolvere i conflitti tra i diversi livelli di governo

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

● Tentativo di risposta al gap di efficienza ed efficacia dell’intera macchina statale

● Individuare nelle Città Metropolitane uno strumento per il rilancio della competitività

● Sussidiarietà per l’attuazione delle politiche

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

● Rafforzamento del ruolo del Sindaco nelle sedi decisionali sovracomunali

● Riduzione dei costi della politica (-3.000 consiglieri provinciali in tutta Italia)○ Esempio la Provincia di Lecco

ANNO 2011 ANNO 2015

Spese per organi istituzionali, partecipazione e decentramento (Servizio 01)

Servizi istituzionali (Missione 1 - Programma 1)

€ 1.271.958,04 € 319.784,80

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

LE OMBRE● Riforma nata “male”...● Alcuni problemi costituzionali ...● Ordinamento differenziato tra grandi città

e resto d’Italia● Si “cancellano” le Province ma rimane la

necessità di governare attraverso livelli di governo intermedi

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

● Responsabilizzare chi prende le decisioni?L’autonomia tributaria … in Europa

Stato Entrate proprie

Belgio Tariffe sui servizi; vendita di beni e servizi, attività finanziarie

Francia Tassa sulle abitazioni; tassa fondiaria sulle proprietà edili e sulle proprietà non edili; tassa sulle professioni

Germania Imposta locale sui redditi; imposta sugli immobili

Spagna Entrate tributarie proprie

Regno Unito Imposte, tasse e contributi sui servizi erogati

Fonte: Eupolis Lombardia, 2012

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

● Necessità di spending review ma …. quali risparmi ???

○ Studio CGIA di Mestre (2013): 510 milioni di euro, impatto minimo per alcune regioni

○ Rapporto Cottarelli (2014): 500 milioni totali, l’1,47% dei 34 miliardi di risparmi preventivati sul triennio 2014-2016

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

○ Impatto sul debito della P.A.

Fonte: Supplemento al bollettino statistico, Banca d’Italia, febbraio 2016.

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

○ Impatto sul debito della P.A.

Fonte: Supplemento al bollettino statistico, Banca d’Italia, febbraio 2016.

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

RASSEGNA STAMPA

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

RASSEGNA STAMPA

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

RASSEGNA STAMPA

15 giugno 2016 - Assemblea generale Confindustria LC-SO: il presidente uscente Maggi parla dei rischi di emarginazione del territorio lecchese e propone un’area vasta con Como, Lecco e Monza. Ritenendo che la Camera di Commercio di Monza possa aggregarsi a Milano, per quella di Lecco vede possibile solo un’alleanza con Como (da La Provincia di Lecco)

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

RASSEGNA STAMPA

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

RASSEGNA STAMPA

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

RASSEGNA STAMPA

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

RASSEGNA STAMPA

15 luglio 2016 Comitato VAL SAN MARTINO CON BERGAMO

RASSEGNA STAMPA

top related