fondazione istituto san raffaele – g. giglio di cefalù diritto alla salute ed emarginazione...

Post on 01-May-2015

217 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Tutela del diritto alla salute: a livello internazionale

La Conferenza Internazionale della Sanità(New York, 1946) el’Organizzazione Mondiale della Sanità

(OMS) definiscono la salutela salute come

"uno stato di completo benessere fisico,mentale, sociale e non consiste soltantonell’assenza di malattie o infermità…”

Concetto di Salute

Diritto Umano

A livello internazionale il diritto alla tutela della salute è garantito dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo, approvata il 10 dicembre 1948 a New York dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite

Art. 25: “Ogni individuo ha diritto a un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio”

Tutela del diritto alla salute : Sistema Italiano

• E’ un principio fondamentale del cittadino (art. 32 Cost. Italiana)

• Prevalentemente inteso come “tutela della salute collettiva”

• La “tutela della salute" è compitodella Repubblica e dellapotestà legislativa

• Italia : Sistema sanitario nazionale (SSN),demandato dallo Stato alle Regioni

Cause di emarginazione

Esistono casi, dove l'emarginazione è originata da problematiche personali ed esistenziali, almeno come concausa importante. Tipici di questi casi sono i fenomeni dei barboni, dei clochard(s), del nomadismo o randagismo, per i casi dove la scelta personale ha motivazioni profonde.

Emarginazione sociale

Si manifesta sia nel sistema sanitariosia nel sistema di

istruzione scolastica

Principali fattori di esclusione sociale:

1. Povertà/ indigenza

2. Immigrazione3. Senilità4. Ignoranza

deve essererimuovere tutte le emarginazioni

perché producono

disagio,sofferenza,squilibrio,tensioni

Compito della società

… ma chi è il diverso?

Un individuo differente da un altro, con "particolari Un individuo differente da un altro, con "particolari

caratteristiche" che lo rende caratteristiche" che lo rende dissimile rispetto dissimile rispetto all'omologazione dei gruppoall'omologazione dei gruppo

“diverso" nella società, come a scuola, genera conflitti, mette in crisi il normale funzionamento dei sistema

Chi si sente diverso ?

Compito della società e della famiglia

deve essereanche

EDUCAREEDUCAREal rispettorispetto

ai dirittidirittiall’inclusione socialeall’inclusione sociale

Cosa Fare ?

… come?

Attraverso progetti di educazione

Un Ospedale vicino alla popolazione e per la popolazione

Assistenza domiciliare assistita per i soggetti svantaggiati e per gli anziani

La sanità

La disponibilità a comprendere

tutte le carte sono tratte in gioco: intelletto,

cultura,religione, economia,

canoni sociali.

I loro e nostri stati d’ animo

Positivi

oscuri

angoscia Indifferenza

il cambio di dimensione

Una nuova dimensione della vita senza false compassioni

Una nuova dimensione della vita per un grande disegno

…..….Persone qualificate

la salute, la vita, la malattia sono valori da affidare ……………..

1964I Mass Media

2011!

?

Scuola ed Educazione

Raffaello 1510-11, Museo del Vaticano

Gli spostamenti dell’ Uomo

La scienza

…… Esiste un imperialismo della

cultura che è più difficile da

rovesciare che non quello della

forza.

Bertrand Russell 1946

Una nuova filosofia ?

La politicail vestito delle idee e, prima di tutto, l’idea per l’ uomo.

Superare ogni barriera

top related