gli istituti professionali usp milano. durata e struttura i percorsi sono quinquennali lorario è di...

Post on 01-May-2015

217 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Gli istituti professionali

USP Milano

Durata e struttura

I percorsi sono quinquennali L’orario è di 1056 ore annue (32 ore a settimana

comprensive di quota riservata alle Regioni) I percorsi attengono a due settori :industria e

artigianato e servizi L’area di istruzione generale è comune a tutti i

percorsi È compreso per tutti Cittadinanza e Costituzione

L'identità degli istituti professionali è connotata dall'integrazione tra una solida base di istruzione generale e la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze necessari ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio di riferimento, considerati nella loro dimensione sistemica.

Struttura primo biennio

660 ore di attività e istruzione generale

396 attività di indirizzo

Struttura secondo biennio

495 ore di attività e istruzione generale

561 attività di indirizzo

Struttura quinto anno

495 ore di attività e istruzione generale

561 attività di indirizzo

Settore servizi

B1 - “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”B2 - “Servizi socio-sanitari”Articolazioni : “Arti ausiliarie delle professioni

sanitarie, Odontotecnico” e “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie,Ottico”

B3 - “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”,

Articolazioni: “Enogastronomia”, “Servizi di sala e di vendita” e “Accoglienza turistica”

B4 - “Servizi commerciali

Tabella di confluenza

Ordinamentoprevigente

Nuovoordinamento

settore indirizzo settore

Indirizzo articolazione

Agrarioambientale

Agrotecnico

serv

izi

Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale

Servizisociosanitari

Tecnico servizi sociali Servizi socio

sanitari

Tecnico dei servizi sociali

Ottico ottico

odontotecnico

Odontotecnico

Tabella di confluenza

Ordinamentoprevigente

Nuovoordinamento

settore indirizzo settore

Indirizzo articolazione

Servizi alberghieri e della ristorazione

Tecnico dei servizi della ristorazione

serv

izi

Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera

Enogastronomia

Servizi di sala e di venditaServizi

commerciali e turistici

Tecnico dei servizi turistici

Tecnico della gestione aziendale

Accoglienza turistica

Tecnico della grafica pubblicitaria

Settore industria e artigianato

C1 “Produzioni industriali e artigianali”

Articolazioni: “Industria” e “Artigianato”

C2 “Manutenzione e di assistenza tecnica”

Tabella di confluenza

Ordinamentoprevigente

Nuovoordinamento

settore indirizzo settore

Indirizzo

Industria e artigianato

Tecnico industrieelettriche

Ind

ustria

e

artig

ian

ato

Manutenzione eAssistenza tecnicaTecnico

industrieelettriche

Tecnico industrieelettriche

Tecnico industrieelettriche

Tabella di confluenza

Ordinamentoprevigente

Nuovoordinamento

settore indirizzo settore

Indirizzo

Produzioni Industriali

Tecnico dell’edilizia

Ind

ustria

e

artig

ian

ato

INDUSTRIATecnico abbigliamento moda

Tecnico chimico e biologico

Tabella di confluenza

Ordinamentoprevigente

Nuovoordinamento

settore indirizzo settore

Indirizzo

Indirizzi atipici

Tecnico del mare

Ind

ustria

e

artig

ian

ato

INDUSTRIATecnico industria del mobile

Tecnico dei processi ceramici industriali

Tecnico dell’industria audiovisiva

Tabella di confluenza

Ordinamentoprevigente

Nuovoordinamento

settore indirizzo settore

Indirizzo articolazione

Indirizzi atipici

Tecnico dell’industria grafica

Ind

ustria

e

artig

ian

ato

INDUSTRIA

ARTIGIANATOTecnico del marmo

Tecnico dell’industria orafa

Tabella di confluenza

Ordinamentoprevigente

Nuovoordinamento

settore indirizzo settore

Indirizzo

Indirizzi atipici

Tecnico della produzione e immagine fotografica

Ind

ustria

e a

rtigia

nato

ARTIGIANATO

Tecnico dei processi ceramici (artigianato artistico)

Tecnico di liuteria

Autonomia e flessibilità

Quota del 20% Spazio di flessibilità entro il 35% nel

secondo biennio, entro il 40% nell’ultimo anno

Entro il 25% per svolgere un ruolo integrativo e complementare rispetto al sistema di istruzione

Percorsi I e F P

Sono percorsi di Istruzione e formazione professionale

Hanno durata triennale (Qualifica regionale secondo il repertorio nazionale) e quadriennale (Diploma regionale)

Come si prospettano

Offerta coordinata con la formazione professionale regionale

In Lombardia a partire dal 1° settembre 2010 gli istituti che ne hanno fatto richiesta erogheranno percorsi di Istruzione e formazione professionale secondo l’ordinamento regionale

Organico

L’organico dei percorsi IeFP ,attivati dagli istituti statali, è fornito dallo Sato

I docenti sono dipendenti statali

Qualifiche attivate

Operatore agricolo Operatore agroalimentare Operatore ai servizi di promozione e

accoglienza Operatore ai servizi di vendita Operatore alla riparazione di veicoli a motore Operativo amministrativo e segretariale Operatore dei sistemi e dei servizi logistici

Qualifiche attivate

Operatore del benessere Operatore del legno Operatore della ristorazione Operatore dell’abbigliamento Operatore delle calzature Operatore delle procedure chimiche Operatore di impianti termoidraulici

Qualifiche professionali

Operatore elettrico Operatore elettronico Operatore grafico Operatore meccanico Tecnico dei servizi di animazione turistico

sportiva e del tempo libero Tecnico della comunicazione audio-video

top related