i nuovi istituti tecnologici a partire dall’a. s. 2010-2011

Post on 02-May-2015

218 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI

A partire dall’a. s. 2010-2011

Il NUOVO PROGETTO DI RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI

Prevede il rilancio della cultura tecnica e rappresenta la migliore risposta al mondo imprenditoriale, perché favorisce la formazione del capitale umano necessario per il rilancio dell’economia e del made in Italy.

Il nuovo percorso delI’Istituto Tecnologico ha una durata quinquennale ed è articolato in:

Primo biennio propedeutico, uguale per ogni indirizzo, con un’alta valenza orientativa per permettere una scelta più accurata e consapevole dell’indirizzo;

Secondo biennio di indirizzo

Quinto anno conclusivo al termine del quale, previo superamento di un esame finale, verrà rilasciato il diploma di Perito Tecnico Industriale, indirizzo in (…)

Il Perito, al termine dei cinque anni

può accedere:

1. Al mondo del lavoro, come dipendente o libero professionista

1. Ai corsi di Alta formazione o IFTS

1. All’Università

Indirizzi che saranno attivati

1. CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Articolazione CHIMICA e MATERIALI

2. ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Articolazione ELETTRONICA Articolazione ELETTROTECNICA

3. INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA

4. MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Articolazione ENERGIA

5. TRASPORTI E LOGISTICA

Chi può accedere all’Istituto Tecnologico?

Oggi, le nuove tecnologie, l’automazione, i lavori sempre più specialistici richiedono competenze che possono essere acquisite

sia dalle ragazze sia dai ragazzi

BIENNIO PROPEDEUTICO

Discipline del piano di studi

ore settimanali 1° Anno

ore settimanali 2° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 Lingua Inglese 3 3 Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 Matematica 4 4 Diritto ed economia 2 2 Scienze della terra e biologia 2 2 Fisica 3 3

di cui Laboratorio di Fisica 2 Chimica 3 3

di cui Laboratorio di Chimica 2 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3

di cui Laboratorio di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 2

Tecnologie informatiche 3 di cui Laboratorio di Tecnologie informatiche 2

Scienze e Tecnologie applicate 3

Scienze motorie e sportive 2 2

RC o attività alternative 1 1

Totale complessivo ore 32 32

Attività e insegnamenti facoltativi nel settore tecnologico

Lingua 2 2 2

Meccanica, meccatronica ed energiaIl Perito in Energia

Ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle loro lavorazioni, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi

Nei contesti produttivi d'interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi, opera nella manutenzione e nell'esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi

Integra conoscenze di meccanica,( di elettrotecnica, elettronica e di informatica per intervenire nell'automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all'innovazione e all'adeguamento tecnologico delle imprese

Relativamente alle tipologie di produzione, interviene nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell'energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell'ambiente

È in grado di intervenire nella sicurezza del lavoro nell'ambito delle normative vigenti, nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell'organizzazione produttiva delle aziende

Collabora nel pianificare la produzione e la certificazione dei sistemi progettati, descrive e documenta il lavoro svolto valutando i risultati conseguiti, redige manuali d'uso.

Articolazione Energia 2° biennio 5°anno

Secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo

unitario

Discipline del piano di studio

3̂ 4̂ 5̂ Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3

Matematica 3 3 3

Complementi di matematica 1 1

Scienze motorie e sportive 2 2 2

RC o attività alternative 1 1 1

ARTICOLAZIONE “ENERGIA”

Meccanica, macchine ed energia 5 5 5

Sistemi e automazione 4 4 4

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto

4 2 2

Disegno, progettazione e organizzazione industriale

3 5 6

Totale ore complessivo 32 32 32

di cui LABORATORIO 27

Attività e insegnamenti facoltativi nel settore tecnologico

Lingua 2 2 2 2

Elettrotecnica ed elettronicaIl Perito in Elettrotecnica ed Elettronica

Ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle macchine elettriche, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell'energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione, come pure della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici

Nei contesti produttivi d'interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo degli impianti, opera nell'organizzazione dei servizi e nell'esercizio di sistemi elettrici complessi

Integra conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell'automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all'innovazione e all'adeguamento tecnologico delle imprese

Relativamente alle tipologie di produzione, interviene nei processi di conversione dell'energia elettrica e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla Sicurezza

È in grado di intervenire nella sicurezza del lavoro e degli ambienti, nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell'organizzazione produttiva delle aziende

Collabora nel pianificare la produzione dei sistemi progettati, descrive e documenta i progetti esecutivi ed il lavoro svolto, utilizza e redige manuali d'uso.

Articolazione ELETTRONICA

Discipline del piano di studio

2° biennio 5°anno

Secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo

unitario 3̂ 4̂ 5̂

Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3

Matematica 3 3 3

Complementi di matematica 1 1

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

5 5 6

Scienze motorie e sportive 2 2 2

RC o attività alternative 1 1 1

ARTICOLAZIONE “ELETTRONICA”

Elettronica con elementi di Elettrotecnica

7

Elettronica con elementi di

Telecomunicazioni 6 6

Sistemi automatici 4 5 5

Totale ore complessivo 32 32 32

di cui LABORATORIO 27

Attività e insegnamenti facoltativi nel settore tecnologico

Lingua 2 2 2 2

Articolazione ELETTROTECNICA 2° biennio 5°anno

Secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo

unitario

Discipline del piano di studio

3̂ 4̂ 5̂ Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3

Matematica 3 3 3

Complementi di matematica 1 1

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici 5 5 6

Scienze motorie e sportive 2 2 2

RC o attività alternative 1 1 1

ARTICOLAZIONE “ELETTROTECNICA”

Elettrotecnica con elementi di Elettronica 7 6 6

Sistemi automatici 4 5 5

Totale ore complessivo 32 32 32

di cui LABORATORIO 27

Attività e insegnamenti facoltativi nel settore tecnologico

Lingua 2 2 2 2

Informatica e telecomunicazioniIl Perito in informatica e telecomunicazioni

Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, della telematica, delle reti e degli impianti di trasmissione e dell'elaborazione dell'informazione

Ha competenze sistemistiche che, a seconda delle declinazioni che le singole scuole vorranno approfondire, si rivolgono alla progettazione, istallazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e impianti di trasmissione dei segnali

Ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che, sempre a seconda della declinazione che le singole scuole vorranno approfondire, possono rivolgersi al software gestionale, orientato ai servizi, per i sistemi dedicati ("embedded")

Collabora alla gestione di progetti nell'ambito di attività lavorative, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni ( "security" e "safety"), e la protezione delle informazioni ("privacy")

È in grado di intervenire sulla sicurezza del lavoro e degli ambienti, nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell'organizzazione produttiva delle Imprese

Collabora nel pianificare la produzione dei sistemi progettati, descrive e documenta i progetti esecutivi ed il lavoro svolto

Utilizza e redige manuali d'uso.

Articolazione INFORMATICA

Discipline del piano di studio

2° biennio 5°anno

Secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo

unitario 3̂ 4̂ 5̂

Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3

Matematica 3 3 3

Complementi di matematica 1 1

Sistemi e reti 4 4 4

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni 3 3 4

Gestione progetto, organizzazione d’impresa 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2

RC o attività alternative 1 1 1

ARTICOLAZIONE “INFORMATICA”

Informatica 6 6 6

Telecomunicazioni 3 3

Totale ore complessivo 32 32 32

di cui LABORATORIO 27

Attività e insegnamenti facoltativi nel settore tecnologico

Lingua 2 2 2 2

Chimica, materiali e biotecnologieIl Perito in Chimica dei materiali

Ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi chimico-tecnologiche, nei processi di produzione, sviluppo e controllo di qualità negli ambiti chimico, merceologico, biologico, tintorio, conciario, cartario, materie plastiche, metallurgico, minerario, ambientale, biotecnologico, microbiologico, nelle analisi chimico-biologiche e ambientali, relative al controllo igienico -sanitario e al controllo e monitoraggio dell'ambiente

Nei contesti produttivi d'interesse, collabora allo studio e progettazione di processi e impianti chimici, tecnologici e biotecnologici, opera nella gestione, nel controllo e nella manutenzione degli stessi

Integra competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnologici, di organizzazione e automazione industriale, per contribuire all'innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico delle imprese

Relativamente alla gestione dei processi, ha competenze per l'analisi e il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale

È in grado di intervenire nella sicurezza degli ambienti di lavoro, nel miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi, dei servizi e dell'organizzazione produttiva delle aziende

Collabora nella pianificazione delle attività aziendali, relaziona e documenta le attività svolte

Articolazione CHIMICA E MATERIALI

Discipline del piano di studio

2° biennio 5°anno

Secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo

unitario 3̂ 4̂ 5̂

Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3

Matematica 3 3 3

Complementi di matematica 1 1

Scienze motorie e sportive 2 2 2

RC o attività alternative 1 1 1

ARTICOLAZIONE “CHIMICA E MATERIALI”

Chimica analitica e strumentale 7 6 8

Chimica organica e biochimica 5 5 3

Tecnologie chimiche e biotecnologie 4 5 6

Totale ore complessivo 32 32 32

di cui LABORATORIO 27

Attività e insegnamenti facoltativi nel settore tecnologico

Lingua 2 2 2 2

Logistica e TrasportiIl Perito in Logistica e Trasporti

Nelle varie articolazioni dell'indirizzo di studi, sviluppa capacità di orientamento nella prosecuzione degli studi, nel lavoro e nell'acquisizione di ulteriori specifiche competenze tecnico professionali

Ha le competenze tecniche specifiche e i metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la costruzione, l'organizzazione di servizi logistici e il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi

Possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è specializzato e dei collaterali

Integra conoscenze relative alle tipologie dei mezzi di trasporto, nelle loro strutturazioni e componenti; al funzionamento degli stessi e alle relative condizioni di esercizio; alle infrastrutture; alle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza; alle procedure di spostamento e di trasporto; alla conduzione del mezzo, in rapporto alla tipologia d'interesse; alla gestione dell'impresa di trasporti nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori e interconnessioni

Collabora alla pianificazione e all'organizzazione dei servizi.

Applica le tecnologie per l'ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all'Innovazione e all'adeguamento tecnologico e organizzativo dell'impresa

Relativamente alle tipologie di intervento, agisce nell'applicazione delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali in fatto di sicurezza dei mezzi, dei servizi e del lavoro

È in grado di collaborare alla valutazione di impatto ambientale, alla salvaguardia dell'ambiente e all'utilizzazione razionale dell'energia.

Articolazione TRASPORTI E LOGISTICA 2° biennio 5°anno

Secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo

unitario

Discipline del piano di studio

3̂ 4̂ 5̂ Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3

Matematica 3 3 3

Complementi di matematica 1 1

Elettronica, elettrotecnica e Automazione 3 3 3

Diritto ed economia 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2

RC o attività alternative 1 1 1

ARTICOLAZIONE “TRASPORTI”

Scienze della Navigazione, struttura e costruzioni del mezzo*

5 5 8

Meccanica e Macchine* 3 3 4

Logistica 3 3

ARTICOLAZIONE “LOGISTICA”

Scienze della Navigazione, struttura e costruzioni del mezzo

3 3 3

Meccanica e Macchine 3 3 3

Logistica 5 5 6

Totale ore complessivo 32 32 32

di cui LABORATORIO 27

Attività e insegnamenti facoltativi nel settore tecnologico

Lingua 2 2 2 2

MENO CONOSCENZEPIÙ COMPETENZE

MENO INSTABILITA’ E RISCHIO DI PERDITA DEL LAVORO

PIÙ FLESSIBILITA’/ADATTABILTA’ A NUOVI LAVORI

STUDIARE E

CONSEGUIRE UN DIPLOMA DI ISTITUTO TECNICO

VUOL DIRE INVESTIRE

SUL PROPRIO FUTURO

top related