i test proiettivi - università degli studi "g. d'annunzio" chieti -...

Post on 22-Feb-2019

226 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Università degli Studi “G. d’Annunzio”

Chieti

Corso di Psicologia Clinica

Prof. Salvatore Sasso

I test proiettivi:TAT(Thematic Apperception Test)

a cura del prof. Salvatore Sasso e della dott.ssa Alessia Cardellini

Il Il T.A.T.T.A.T.(Thematic Apperception Test)

NoteNote• La sua prima forma risale al ’35 ad opera di Murray

(nel ‘43 fu pubblicata la forma definitiva)

• le immagini corrispondono a foto, riproduzioni o illustrazioni, i cui significati sono ambigui

• presupposto: un soggetto nell’inventare le storie si rifà alle proprie esperienze passate e, simbolicamente, esprime elementi inconsci

• si chiede al soggetto di inventare una storia per ciascuna delle immagini che gli si presenta

• la somministrazione viene fatta secondo 2 forme (A e B) in base all’età e alla cultura-istruzione del soggetto

Figura simile a quelle usate come stimolo per il Test di Appercezione Tematica (TAT)

Esistono diverse varianti del TAT per classi di età, come quelle per i fanciulli (CAT- Children Apperception Test) o per gruppi etnici e culturali (come il Congo-TAT, Indu-TAT)

SomministrazioneSomministrazione• Il TAT si somministra in 2 sedute• Le tavole totali sono 31, di cui una bianca (n°16)

• alcune delle figure sono uguali per tutti i soggetti, altre sono diverse a seconda del sesso e dell’età (nn°3, 6, 7, 8, 13, 17): M (male, uomo) -> per soggetti maschili sopra i 14 anni F (female, donna) -> per “ femminili “ “ “ B (boy, ragazzo) -> per “ maschili fino a 14 anni G (girl, ragazza) -> per “ femminili “ “ “ BM -> per tutti i soggetti di sesso maschile GF -> per “ “ “ di “ femminili BG -> per ragazzi e ragazze (sotto i 14 anni)

Somministrazione• Forma A = per adolescenti e adulti di cultura/

intelligenza media• Forma B = per adolescenti e adulti di istruzione

e intelligenza inferiore o malati di mente

• Molti concedono al soggetto tutto il tempo di cui necessitano per inventare la storia, può essere importante ogni particolare ai fini diagnostici (Stern)

• per altri storie troppo lunghe vanno interrotte (Murray)• storie troppo brevi vanno incoraggiate (non suggestionate)

• consegna della n°16 (quella bianca)

Interpretazione

• importanza dell’esperienza

• analisi formale. Si ricava dall’espressione verbale del soggetto, l’elaborazione delle storie, la coerenza, il loro stile, l’utilizzo o l’omissione di parole, la costruzione delle frasi…

• valutazione del contenuto. Dopo Murray ci sono circa 30 metodi

Metodologie Metodologie (più importanti)(più importanti)

1. METODO DI MURRAY• forze intrinseche all’eroe (bisogni)• forze estrinseche derivanti dall’ambiente

(pressioni)

2. METODO DI STERN1. famiglia2. amore, sessualità e matrimonio3. rapporti sociali4. lavoro e attività professionali

METODO DI MURRAY1. IMPULSI E SENTIMENTI DEL PROTAGONISTA

è importante riconoscere il protagonista nel quale di identifica il soggetto

– quello che gli somiglia di più (per sesso, età,...)– descrizione dettagliata di sentimenti e azioni– il sogg. può identificarsi in 1 o più personaggi

A. BISOGNI PROFONDI LATENTI• Sottomissione• Desiderio di successo• Aggressività (emotiva, fisica e sociale/antisociale, distruttiva)

• “ verso se stessi

Metodo di Murray

• protezione• passività• dominanza• sesso• bisogni d’aiuto

B. STATI INTERIORI ED EMOTIVI• conflitti• modificazioni emotive• abbattimento

Ogni volta che queste variabili si presentano nelle storie, Murray le valuta da 1 a 5 punti secondo:intensità, durata, ripetizione e importanza delle trama

Metodo di Murray

2. FORZE DELL’AMBIENTE CHE ESERCITANO LA LORO PRESSIONE SUL PROTAGONISTA

valuta da 1 a 5 punti:

• Socievolezza (associativa, emotiva)• Aggressività (emotiva, fisica e sociale/antisociale, distruttiva)

• Tendenza al dominio (coercizione, restrizioni libertà, influenza- seduzione)

• Bisogno d’aiuto• Rifiuto• Mancanza e perdita• Pericolo fisico (attivo, mancanza d’appoggio)• Ferite fisiche

Interpretazione

• analisi rapporti tra protagonista e ambiente• analisi dei temi più frequenti o eccezionali• analisi dei sentimenti, degli atteggiamenti

positivi o negativi verso figure paterne e materne

Su tre livelli di personalità:

1. le tendenze represse

2. il pensiero intimo nozioni psicoanalitiche

3. il comportamento (conscio, preconscio, inconscio

METODO DI STERN

• metodo d’interpretazione più semplice• valutazione storie secondo elementi

formali che secondo il contenuto

• considera 4 aree di problematiche:– famiglia– amore, sessualità e matrimonio– rapporti sociali– lavoro e attività professionali

Metodo di Stern

• Le storie vengono valutate secondo le seguenti tabelle:

1. Rapporto tra l’immagine e la storia2. Legame tra i vari elementi tra loro3. atteggiamento razionale4. “ emotivo TAB A5. Protagonisti6. Situazioni7. Conclusioni8. Famiglia9. Amore, sesso e matrimonio10. lavoro e attività professionali TAB B11. relazioni sociali12. Eventuali altri problemi

top related