il caso «la fiorita» fitto assolto in appello «nessuna ... · prima di tutto» in cambio di un...

Post on 20-Jul-2020

7 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Mercoledì 30 settembre 2015 5PRIMO PIANO

LE REAZIONI L’ON. PALESE: È LA PROVA DI QUANTO NOI ABBIAMO SEMPRE SOSTENUTO

Alfano: «Caro Raffaelefinalmente giustizia è fatta»

IL PROCESSOIL CASO «LA FIORITA»

A N G E LU C C IL’imprenditore ed editore romano, nelgiugno 2006, finì ai domiciliari. Anche lui,ieri, è stato giudicato estraneo ai fatti

IL «FATTONONSUSSISTE»L’exgovernatoreRaffaeleFitto in auladurante ilprocesso inprimo gradoIn alto è trai suoi duedifensori, gliavvocatiFr a n c e s c oPaolo Sisto eLucianoAncora [fotoLuca Turi].

.

Fitto assolto in Appello«Nessuna corruzione»L’eurodeputato: «Soddisfatto ma amareggiato». La Procura si difende

GIOVANNI LONGO

l BARI. È stato assolto con formula pienadall’accusa più infamante per un politico: ave-re preso una mazzetta in cambio di un appalto.Se il diretto interessato, l’ex governatore dellaRegione Puglia Raffaele Fitto, mantiene unprofilo basso («sono molto soddisfatto, ma altempo stesso molto amareggiato», dice), la Pro-cura di Bari puntualizza: la prescrizione peralcuni reati conferma la fondatezza della no-stra impostazione, è il ragionamento. Fiorita,dieci anni dopo. Le polemiche non si fermano.Nel maxiprocedimento erano confluiti più epi-sodi che sarebbero stati commessi tra il 1999 e il2005. Al centro della vicenda una presuntatangente da mezzo milione di euro versatadall’imprenditore ed editore romano Giampao-lo Angelucci al movimento politico la «PugliaPrima di Tutto» in cambio di un appalto da 198milioni di euro per la gestione di 11 residenzesanitarie assistite. Angelucci, per questa ac-cusa finì ai domiciliari. Era il giugno 2006.Anche lui, ieri, è stato assolto in appello conformula piena.

«Non è il giorno delle valutazioni o dei com-menti nè tantomeno delle polemiche o dei fe-steggiamenti - dice Fitto, oggi parlamentareeuropeo, per il quale la Camera dei Deputatidisse «no» alla richiesta di arresto -. In pochiminuti - sottolinea l’allora «protesi» di Ber-lusconi, oggi leader dei Conservatori e rifor-misti - mi sono passati nella mente quasi 10anni della mia vita. Il mio pensiero va so-prattutto a mia moglie, ai miei figli a tutta lamia famiglia che nei momenti più difficili sonostati sempre al mio fianco con discrezione edaffetto insieme a tanti amici che non hannomai dubitato della mia onestà. Ringrazio i mieiavvocati Francesco Paolo Sisto, Luciano An-cora e Angelica Loiacono per la straordinariadedizione e competenza».

I giudici d’appello, ieri, hanno ribaltato lasentenza di condanna inflitta in primo grado aFitto (quattro anni, anche per le ipotesi diillecito finanziamento ai partiti e una ipotesi di

abuso d’ufficio, relativa alla legge sui finan-ziamenti agli oratori) e Angelucci (tre anni esei mesi). Riqualificato in abuso d’ufficio (eprescritto) un presunto peculato (il cosiddetto«fondo del presidente») e dichiarato il non luo-go a procedere, sempre per prescrizione, inrelazione all’altra faccia della presunta cor-ruzione, l’ipotesi di finanziamento illecito alsuo movimento: mezzo milione di euro saràrestituito al partito. Ma il decorso del tempo,secondo la Procura di Bari incide sino a uncerto punto nella valutazione nel merito dellacomplessa vicenda. Per il procuratore bareseGiuseppe Volpe, ad esempio, «dichiarando laestinzione per prescrizione del reato di as-sociazione per delinquere relativo alla vicen-da» i giudici hanno «confermato la fondatezzadell’ipotesi accusatoria». Ma per Fitto l’accusadi associazione cadde già al termine dell’udien -za preliminare. «Tutte le illazioni, tutti i so-spetti, tutte la mezze parole su Raffaele Fitto

devono lasciare spazio a questa sentenza cheha avuto il coraggio, nonostante il reato fosseprescritto, di dichiararne la insussistenza»,hanno dichiarato gli avvocati Sisto e Ancora,difensori di Fitto. «Per la difesa è una grandesoddisfazione - hanno detto i legali - ma ancheper l’uomo e per l’uomo politico, crediamo sia ilrecupero di quello che non aveva mai perso».

Per l’avvocato Gianni Di Cagno (studio Po-lis), difensore di Giampaolo Angelucci, «poichèda 10 anni non si fa altro che parlare di unapresunta tangente e di una corruzione che nonè mai esistita, credo che a questo punto nonsolo l’opinione pubblica ma alcuni organi delloStato debbano delle scuse a qualcuno. Questavicenda ha creato un gravissimo danno eco-nomico al consorzio San Raffaele. Riteniamoche azioni di questo tipo, quando incidono cosìpesantemente sul tessuto economico, forse do-vrebbero essere avviate con maggiore pruden-za».

LA STORIA PER DUE IMPRENDITORI. ALTRI 8 ASSOLTI

Confermate solodue condanne

l BARI. Il processo «La Fiorita» si è concluso insecondo grado con due condanne a 1 anno e 10 mesidi reclusione per un episodio di riciclaggio e 21 fraassoluzioni piene (per 11 imputati, compreso Fitto eAngelucci) e proscioglimenti per prescrizione deireati. I giudici della Corte di Appello di Bari hannoconfermato soltanto le due condanne inflitte in pri-mo grado agli imprenditori Angelo Boccardi e Ni-cola Longo. Prescritto il reato di associazione perdelinquere contestato a cinque imputati, fra i qualigli imprenditori salentini Dario e Piero Maniglia(condannati in primo grado rispettivamente a 4 anni6 mesi e 4 anni di reclusione) e all’ex direttoregenerale della Asl di Taranto Giuseppe Brizio (con-dannato in primo grado a 1 anno e sei mesi dire cl u s i o n e ) .

Assolti dall’accusa di truffa relativa all’illecitaaggiudicazione di appalti milionari nelle Asl pu-gliesi altri otto imputati, fra i quali l’i m p re n d i t o retarantino Luigi Solidoro (condannato in primo gra-do). Per i reati per i quali è stata dichiarata laprescrizione e non l’assoluzione nel merito (l’illecitofinanziamento ai partiti contestato a Fitto e An-gelucci e i due abusi d’ufficio contestati a Fitto), igiudici hanno confermato i risarcimenti danni neiconfronti della parte civile Regione.

La Corte di Appello ha inoltre confermato la di-chiarazione di responsabilità di due delle dieci so-cietà imputate, «La Fiorita» assorbita per incor-porazione nella cooperativa «La Cascina» e «Due-mila», rideterminando le sanzioni pecuniarie in140mila e 100mila euro ma revocando le confischeperchè la correlata truffa è prescritta. Esclusa invecela responsabilità del Consorzio San Raffaele e dellealtre sette società del gruppo Tosinvest dell’impren -ditore Angelucci che rispondevano degli illeciti am-ministrativi collegati alla corruzione venuta meno.

l BARI. C’è anche il messaggiodi soddisfazione del ministrodell’Interno e leader di Ap-Ncd,Angelino Alfano: «Caro Raffae-le, la giustizia in cui confidavi eche auspicavamo, è finalmente ar-rivata. Se non ti restituisce gli an-ni di buio e di dolore, dà atto dellatua integrità morale e politica».

«Dopo quasi 10 anni finalmentela giustizia trionfa. L’assoluzionedi Raffaele Fitto è la prova di quelche noi abbiamo sempre saputo edin cui sempre abbiamo creduto: lasua innocenza e la sua condottasempre improntata alla traspa-renza, alla legalità ed alla buonaamministrazione», afferma inuna nota Rocco Palese, vicepre-sidente Commissione bilanciodella Camera, che era assessoreregionale quando l’ex ministroera presidente della Regione Pu-glia. «Nessuno potrà restituire alui e alla sua famiglia questi diecianni di calvario giudiziario – ag -giunge – ma oggi sono state ri-stabilite verità e giustizia».

Gli fa eco il senatore Luigi

D’Ambrosio Lettieri (CoR):«L'assoluzione in appello con for-mula piena di Raffaele Fitto nonmi sorprende affatto, certo dellasua estraneità ai fatti contesta-tigli. Onestà e trasparenza sonosempre stati, infatti, i tratti di-stintivi della sua azione politica eamministrativa. Esprimo, dun-que, grande soddisfazione per unaassoluzione che da una parte ren-de giustizia a Raffaele Fitto che atesta alta ha affrontato ben diecianni di calvario sul piano perso-nale e politico difendendosi nelprocesso e dall’altra fa giustizia diun certo deleterio qualunquismoche non sa cos'è la presunzione diinnocenza fino a prova contra-ria».

In Puglia soddisfazione delgruppo regionale «Oltre con Fit-to». In una dichiarazione con-giunta Ignazio Zullo, Erio Con-g edo, Francesco Ventola e Re -nato Perrini sottolineano: «Oraguardiamo avanti con più forzaalla costruzione di un progetto po-litico nuovo e di rinnovamento di

tutto il centrodestra».Mentre il senatore di Forza Ita-

lia, Francesco Nitto Palma, pre-sidente della Commissione Giu-stizia, si dice «allibito per comu-nicato Procura di Bari»: «'Prendoatto con soddisfazione dell'asso-luzione dell'onorevole Fitto perreati per i quali, giova ricordare,la Procura di Bari aveva chiestol'arresto. Arresto non concessoper esistenza di fumus persecu-tionis. Sono allibito per il comu-nicato diramato dal Procuratoredella Repubblica di Bari, che ap-pare personalizzare oltremisurauna vicenda meramente proces-suale e parla suggestivamente difondatezza dell' ipotesi accusato-ria, dimenticando il reale signi-ficato della prescrizione secondola costante giurisprudenza dellaCorte di Cassazione. Il che equi-vale a dire che, se le indagini con-dotte dalla Procura di Bari fosserostate contenute in un tempo ra-gionevole, l'onorevole Fitto sareb-be stato assolto anche per i reatidichiarati prescritti».

Sistemi economici e sociali della Pugl

Settimanale di informazione economica - www.gazeco.itANNO XVIII

1 aprile 2015

12/15new

SPECIALE AMBIENTE n LE MIGLIORI ESPERIENZE REGIONALI

I frutti buoni dei rifiuti

creatività e ricchezza

Depuratorianche Bari

è nel mirino UE

TROPPO POCHI IN ITALIA, SI AGGRAVA LA TERZA PROCEDURA DI INFRAZIONE

EURO-JOBBING.COM - Le occasioni di lavoro

Per animatori ed educatori

è già l’ora dei campi estivi

W

#DA IERI IN VIGORE

Via alla fattura

digitale

prossima tappa:

“Pago PA”

a pag. VI

Antonini

a pag. II

Mercoledì 1 aprile 2015

Quotidiano gratuito

Anno 5 - N. 51

POLO EDUCATIONAL

La Rossani

può “saldare”

il debito

culturale

n WALDEMARO MORGESE

Una buona notizia è di

certo l’approvazione in

Giunta Regionale pugliese

delle procedure per

creare, d’intesa con il Co-

mune di Bari e il Consiglio

Regionale, un “polo edu-

cational” nell’immenso

contenitore della ex Ca-

serma Rossani, area verde

al centro di Bari vicinis-

sima ai nodi ferroviari e ae-

roportuali. Il polo vedrà

come nucleo forte il tra-

sloco in due fabbricati ri-

strutturati della “Teca del

Mediterraneo” e della

“Mediateca Regionale Pu-

gliese”, due presidi cultu-

rali – la prima una biblio-

teca multimediale, la se-

conda una mediateca spe-

cializzata nella raccolta e

valorizzazione dei referti

filmici - di grande impor-

tanza per la capacità che

o avuto (la Teca dano di

BLITZ CONTRO I DUE TERRORISTI CHE AVEVANO SEQUESTRATO IL MA

Uccisi i br, muore

DATI DI FEBBRAIO

Il lavoro

scompare

(di nuovo)a pag. 8

OGGI SEDUTA

Corruzione

al Senato

il voto finaleSessa a pag. 2

LUBITZ NON AVEVA NASCOSTO LA DEPRESSIONE. SPUNTA IL VID

Lufthansa s

RA 1

-1. T

ORIN

O AP

PLAU

DE C

ONTE

- NE

LLO

SPOR

T

Ogil tugr

id

top related