il grande progetto della diabetologia italiana. 2009 il diabete è divenuto un problema sanitario di...

Post on 01-May-2015

220 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Il Grande Progetto della Diabetologia Italiana

Il Grande Progetto della Diabetologia Italiana

20092009

Il diabete è divenuto un problema sanitario di primaria importanza

Istituzioni, SSN, industria, opinione pubblica:

la percezione è mutata

La convinzione che sia un problema importante è ormai diffusa: soltanto 7-8 anni fa non era così

Il diabete è divenuto un problema sanitario di primaria importanza

Istituzioni, SSN, industria, opinione pubblica:

la percezione è mutata

La convinzione che sia un problema importante è ormai diffusa: soltanto 7-8 anni fa non era così

Tutti ora si propongono per la cura del diabete (internisti, geriatri, endocrinologi)

Cosa ha AMD di diverso rispetto alle altre società che si affacciano nel mondo del diabete?

Tutti ora si propongono per la cura del diabete (internisti, geriatri, endocrinologi)

Cosa ha AMD di diverso rispetto alle altre società che si affacciano nel mondo del diabete?

AMD è la rappresentanza della

RETE ITALIANA DEI SERVIZI DI DIABETOLOGIA

un’organizzazione storicamente radicata nel nostro

sistema sanitario che riunisce

circa 650 servizi

AMD è la rappresentanza della

RETE ITALIANA DEI SERVIZI DI DIABETOLOGIA

un’organizzazione storicamente radicata nel nostro

sistema sanitario che riunisce

circa 650 servizi

La peculiarità della rete dei servizi e di AMD è la gestione del diabete in TEAM multiprofessionale

Il modello vincente di cura è l’organizzazione in team con richiamo periodico

Non sono sufficienti “le conoscenze” per proporsi per la presa in carico dei pazienti diabetici

La peculiarità della rete dei servizi e di AMD è la gestione del diabete in TEAM multiprofessionale

Il modello vincente di cura è l’organizzazione in team con richiamo periodico

Non sono sufficienti “le conoscenze” per proporsi per la presa in carico dei pazienti diabetici

AMD è cresciuta molto negli ultimi 10 anni intende ora operare come un’azienda

non-profit per fare questo deve:

programmare/pianificare a medio-lungo termine

AMD è cresciuta molto negli ultimi 10 anni intende ora operare come un’azienda

non-profit per fare questo deve:

programmare/pianificare a medio-lungo termine

Due anni di mandato dei Consigli

Direttivi Nazionali (CDN):

un periodo troppo breve per

progettare e realizzare

Due anni di mandato dei Consigli

Direttivi Nazionali (CDN):

un periodo troppo breve per

progettare e realizzare

AMD si organizza con un’alleanza tra

più presidenze e CDN,

in successione

AMD si organizza con un’alleanza tra

più presidenze e CDN,

in successione

Per lavorarea una

progettualità che:

Per lavorarea una

progettualità che:

faccia compiere un salto di qualità alla diabetologia italiana

dia un ruolo indiscutibile al diabetologo. Ruolo ben evidente all’esterno

sia condivisa, unica, coordinata

riunisca, valorizzi e coordini le diverse competenze

faccia compiere un salto di qualità alla diabetologia italiana

dia un ruolo indiscutibile al diabetologo. Ruolo ben evidente all’esterno

sia condivisa, unica, coordinata

riunisca, valorizzi e coordini le diverse competenze

Quale progetto è proponibile?

Riflettiamo su quale è stato il

messaggio più forte e rivoluzionario

nella cura del diabete

negli ultimi anni

Quale progetto è proponibile?

Riflettiamo su quale è stato il

messaggio più forte e rivoluzionario

nella cura del diabete

negli ultimi anni

EDIC, UKPDS, e STENO 2: i soggetti trattati meno intensamente all’inizio sono destinati per sempre a una prognosi meno favorevole

Il paziente che raggiunge il miglior compenso nei primi mesi di presa in carico è quello che andrà meglio nel tempo

EDIC, UKPDS, e STENO 2: i soggetti trattati meno intensamente all’inizio sono destinati per sempre a una prognosi meno favorevole

Il paziente che raggiunge il miglior compenso nei primi mesi di presa in carico è quello che andrà meglio nel tempo

La strada giusta non è far scendere l’HbA1c quando si è già assestata

su valori scadenti,ma impedire che essa si deteriori cercando di intervenire intensivamente e tempestivamente

AGIRE Subito!AGIRE Subito!

Il più forte messaggio della diabetologia degli ultimi anni

Chi ben comincia è a metà dell’opera...

Il più forte messaggio della diabetologia degli ultimi anni

Chi ben comincia è a metà dell’opera...

Editoria e comunicazione

(diffondere

campagna stampa)

Editoria e comunicazione

(diffondere

campagna stampa)

PDTA(il percorso alla

diagnosi)

PDTA(il percorso alla

diagnosi)

ANNALI(misurare

anno per anno)

ANNALI(misurare

anno per anno)

Scuola(formazione clinica

e di ricerca)

Scuola(formazione clinica

e di ricerca)Educazione

(l’intervento educativo all’esordio.

Autocontrollo S/N)

Educazione(l’intervento educativo

all’esordio. Autocontrollo S/N)

Tecnologia(utili CMS CSSI

all’esordio?)

Tecnologia(utili CMS CSSI

all’esordio?)

Alimentazione(l’impostazione

all’esordio)

Alimentazione(l’impostazione

all’esordio)

Bioetica/Psicologia (come si comunica

all’esordio. Problema insulina da subito?)

Bioetica/Psicologia (come si comunica

all’esordio. Problema insulina da subito?)

CSR/Rete(studio osservazionale

+ RCT)

CSR/Rete(studio osservazionale

+ RCT)

Gestione integrata

(accordo con MMG)

Gestione integrata

(accordo con MMG)

Il miglior compenso del diabete

sin dall’inizio

Il miglior compenso del diabete

sin dall’inizio

Non gruppi e attività che ruotano attorno

ad AMD, ma AMD che con le sue

componenti ruota attorno a un

progetto obiettivo

Non gruppi e attività che ruotano attorno

ad AMD, ma AMD che con le sue

componenti ruota attorno a un

progetto obiettivo

AMD

AMD

AMD

AMD

AMD

subitosubito

Punti di forza:Punti di forza:

Vantaggi istituzionali e fiscali

Messaggio chiaro per i finanziatori (fund raising)

Team building della diabetologia italiana

Incanalare idee, iniziative, spunti personali

Vantaggi istituzionali e fiscali

Messaggio chiaro per i finanziatori (fund raising)

Team building della diabetologia italiana

Incanalare idee, iniziative, spunti personali

Progetto unicoProgetto unico

Punti di debolezza?Punti di

debolezza? Minore attenzione verso

altre aree di attività

Minore attenzione verso altre aree di attività

Progetto unicoProgetto unico

Opportunità

Possibili problemi

Opportunità

Possibili problemi

AMD diventa la prima società scientifica con un obiettivo chiaro, etico e a medio-lungo termine

Non essere seguiti/capiti Diffidenza di altri specialisti

e MMG Diversi livelli

organizzativi/culturali delle diabetologie

AMD diventa la prima società scientifica con un obiettivo chiaro, etico e a medio-lungo termine

Non essere seguiti/capiti Diffidenza di altri specialisti

e MMG Diversi livelli

organizzativi/culturali delle diabetologie

Progetto unicoProgetto unico

Il Grande Progetto 2009-2013della diabetologia italiana

Il Grande Progetto 2009-2013della diabetologia italiana

PREMESSA

Le evidenze più recenti segnalano che migliore è il controllonelle prime fasi della malattia, migliore sarà la prognosi delpaziente nel tempo.

OBIETTIVO PRINCIPALE

Migliorare il compenso metabolico alla diagnosi/esordio/presain carico) il più tempestivamente possibile al fine di ridurre ilpeso delle complicanze nei successivi 5 anni.

PREMESSA

Le evidenze più recenti segnalano che migliore è il controllonelle prime fasi della malattia, migliore sarà la prognosi delpaziente nel tempo.

OBIETTIVO PRINCIPALE

Migliorare il compenso metabolico alla diagnosi/esordio/presain carico) il più tempestivamente possibile al fine di ridurre ilpeso delle complicanze nei successivi 5 anni.

Il Grande Progetto 2009-2013della diabetologia italiana

Il Grande Progetto 2009-2013della diabetologia italiana

OBIETTIVI SECONDARI

1. Valorizzare il ruolo unico del diabetologo, sul territorio e in ospedale, come gestore del compenso glicemico (HbA1c)

2. Valorizzare l’organizzazione già esistente della rete italiana dei servizi di diabetologia di cui AMD è espressione

3. Valorizzare le competenze uniche e insostituibili del team diabetologico nella complessa gestione del diabete

4. Potenziare al massimo il know-how complessivo dei diabetologi italiani attraverso un intervento concreto, condiviso e corale

5. Individuare servizi di diabetologia che lavorino in modo appropriato ed efficace

OBIETTIVI SECONDARI

1. Valorizzare il ruolo unico del diabetologo, sul territorio e in ospedale, come gestore del compenso glicemico (HbA1c)

2. Valorizzare l’organizzazione già esistente della rete italiana dei servizi di diabetologia di cui AMD è espressione

3. Valorizzare le competenze uniche e insostituibili del team diabetologico nella complessa gestione del diabete

4. Potenziare al massimo il know-how complessivo dei diabetologi italiani attraverso un intervento concreto, condiviso e corale

5. Individuare servizi di diabetologia che lavorino in modo appropriato ed efficace

Safe_Uniform_Behavioral_and _drug_Intensive_Treatment_ for

_Optimal_control

Subito.comunicazione Subito.ricerca Subito.formazione Subito.misura Subito.educazione

Comunicazione a diabetologo

Comunicazione a diabetologo

Comunicazione a paziente

Comunicazione a paziente

Evento d’avvio e periodico

annuale

Evento d’avvio e periodico

annuale

Questionario on line

Questionario on line E-mailE-mail NewsletterNewsletter

Subito.comunicazione

Subito.comunicazione

ANCORA COMUNICAZIONE E COINVOLGIMENTO

Coinvolgimento DG delle ASL/ASO e Università

Coinvolgimento Ministero, Regioni, AIFA

Raccomandazioni sulla miglior terapia alla diagnosi/esordio/presa in carico

Albo e bollino di qualità ai servizi che aderiscono

Linee GuidaLinee GuidaClinicalTrial

ClinicalTrial

Disfunzioneerettile

Disfunzioneerettile

Modalità di trattamento

Modalità di trattamento

Subito.ricercaSubito.ricerca

Studio Osservazionale

Studio Osservazionale

Corsialtri

specialisti

Corsialtri

specialisti

Corsiregionali

Corsiregionali

Subito.formazione

Subito.formazione

Corso nazionale

Corso nazionale

Campionamenti in ogni servizio

Campionamenti in ogni servizio

Numero consulenze

Numero consulenze

Consumo insulina reparti

Consumo insulina reparti

Subito.misuraSubito.misura

Annali2009-2010-2011-2012

Annali2009-2010-2011-2012

L’eticaL’eticaIl metodoIl metodo

Subito.educazione

Subito.educazione

Il messaggioIl messaggio

TEMPI DI REALIZZAZIONE2009 - 2013

ATTORITutti i servizi di diabetologia dei soci di AMD

CDN, CDR e Gruppi di studio AMDAziende

Evento di avvio

ROMA

15-16 febbraio 2010

top related