il patto dei sindaci e le politiche di attuazione dei paes

Post on 18-Jun-2015

365 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

Il Patto dei Sindaci

e le politiche di attuazione dei PAES

Dott. Giuliano VendrameDott. Giuliano Vendrame

Dott. Giampaolo FusatoDott. Giampaolo Fusato

Venezia, 24 ottobre 2013Venezia, 24 ottobre 2013

2

IL PACCHETTO CLIMA ENERGIA 20-20-20

Il pacchetto Clima Energia 20-20-20 approvato dall’Unione Europea prevede che al 2020:

le emissioni di gas serra siano contenute del 20% rispetto al dato

storico 1990

Il fabbisogno di energia primaria sia ridotto del

20% rispetto all’andamento inerziale

‘‘business as usual’’

Il 20% dei consumi finali lordi sia soddisfatto da

fonti rinnovabili

-20% -20% +20%

Il Patto dei Sindaci è la prima e più ambiziosa iniziativa della Commissione Europea rivolta direttamente agli enti locali ed i loro cittadini, affinché essi svolgano un ruolo di rilievo nella lotta contro il riscaldamento globale. Tutti i firmatari del Patto dei Sindaci assumono l’impegno volontario e unilaterale di superare gli obiettivi dell’UE sulla riduzione delle emissioni di CO2. Con il loro impegno, essi sostengono il pacchetto Clima-Energia dell’Unione Europea adottato nel 2008.

IL PATTO DEI SINDACI

“ L’obiettivo della riduzione delle emissioni di gas

climalteranti e degli inquinanti atmosferici deve essere

perseguito anche attraverso politiche e interventi a livello locale, oltre che nazionale e

internazionale” .

4

La situazione in regione Veneto è la seguente:

Strutture di Supporto: La Regione Veneto, le amministrazioni provinciali di Verona, Vicenza, Venezia, Padova, Rovigo e Treviso più alcune aggregazioni di Comuni.

Firmatari del Patto dei Sindaci: circa 160 Comuni hanno già sottoscritto il Patto dei Sindaci con la Commissione Europea. Altri lo stanno per fare anche tramite il supporto della Regione Veneto.

LA SITUAZIONE IN VENETO

5

Con Delibera della Giunta Regionale del Veneto n. 1594 del 31 luglio 2012 la Regione Veneto è stata riconosciuta come struttura di supporto per i Comuni del Veneto al Patto dei Sindaci. L’Unità di Progetto Energia è deputata a coordinare i lavori sul tema. In cooperazione con le Amministrazioni Comunali e Provinciali, si sta operando per diffondere il progetto del Patto dei Sindaci e per raggiungere il maggior numero di adesioni da parte dei Comuni del Veneto.

IL RUOLO DELLA REGIONE

6

IL PERCORSO DEL PATTO DEI SINDACI

I firmatari del Patto mirano a ridurre le proprie emissioni di CO2 di oltre il 20% entro il 2020 attraverso misure di efficientamento energetico e la promozione, la produzione e l'utilizzo di energia da fonti rinnovabili. Per raggiungere questo obiettivo, gli enti locali si impegnano a:

�Aderire al progetto della Commissione Europea;

�Preparare un Inventario di Base delle Emissioni;

� Inviare un Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES) approvato dal consiglio comunale entro l’anno successivo all’adesione ufficiale all’iniziativa del Patto dei Sindaci e che delinea le misure e le politiche che saranno adottate per raggiungere i propri obiettivi;

� Pubblicare regolarmente ogni 2 anni, successivamente alla presentazione del loro PAES, i rapporti di attuazione attestanti il grado di implementazione del programma ed i risultati intermedi;

� Promuovere le loro attività, coinvolgere i propri cittadini e le parti interessate, organizzare le Giornate locali per l’energia;

� Diffondere il messaggio del Patto dei Sindaci.

7

IL PIANO DI AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

Educazione Ambientale 4%

Fonti Rinnovabili

24%

Efficienza Energetica

38%

Reti e Servizi 12%

Mobilità Sostenibile 6%

Sviluppo Sostenibile

16%

Un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile è il documento chiave che mostra come i firmatari del Patto intendono raggiungere il proprio obiettivo di riduzione di CO2entro il 2020. Esso definisce le attività e le misure istituite per raggiungere gli obiettivi, oltre ai tempi e le responsabilità assegnate.Il PAES illustra quali sono le azioni attraverso le quali raggiungere l’obbiettivo prefissato.

Esempio

8

LE AZIONI DEL PAES

1. ENERGIE RINNOVABILI

2. EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

3. RETI E SERVIZI

4. MOBILITA' SOSTENIBILE

5. SVILUPPO SOSTENIBILE

6. EDUCAZIONE AMBIENTALE

9

L’Unità di Progetto Energia sta operando nei territori provinciali al fine di:

1. promuovere l'adesione al Patto dei Sindaci tra i Comuni;2. provvedere ai finanziamenti per i firmatari, attraverso personale adibito al supporto tecnico per la preparazione e l'implementazione dei PAES;3. definire gli obiettivi e la metodologia di valutazione, le modalità di monitoraggio e i rapporti di verifica e aiutando l'implementazione dei Piani di Azione.

A tale scopo la regione intende promuovere l’opzione Joint PAES Option 2 cosìcome previsto dalla Commissione Europea nelle Linee Guida dei PAES.

IL PROGETTO REGIONALE

10

JOINT PAES OPTION 2

Il gruppo di firmatari si impegna collettivamentea ridurre le emissioni di

CO2 nel territorio coinvolto di almeno il

20% entro il 2020

Il gruppo di firmatari si impegna collettivamentea ridurre le emissioni di

CO2 nel territorio coinvolto di almeno il

20% entro il 2020

Mira a promuovere la cooperazione inter-istituzionale favorendo approcci congiunti con gli enti confinanti.

Raccomandato in particolare ai Comuni di piccole e medie dimensioni, privi spesso di risorse umane e/o finanziarie sufficienti.

Facilita le operazioni di gestione dei finanziamenti mediante possibilità di gare d’appalto cumulative.

� Impegno condiviso alla riduzione della CO2

� Un solo modulo PAES

� Inventario delle emissioni comune

11

I POSSIBILI FINANZIAMENTI

La realizzazione delle opere previste dal PAES comporta un notevole impegno economico. Per far fronte alle spese per la realizzazione delle azioni sono disponibili diverse forme di finanziamento, sia nazionali che europee.

Attività regionali:

• Fondi PAR-FSC• Fondi FESR 2014-2020

12

Unità di Progetto Energia

Dott. Giuliano Vendrame

041 / 279 5859

energia@regione.veneto.it

Dott. Giampaolo Fusato

041 / 279 5854

giampaolo.fusato@regione.veneto.it

Direzione Sede di Bruxelles

Avenue de Tervuren, 67 - 1040 Bruxelles

Tel.: +32 2 7437010 / +39 041 2794810

Fax: +32 2 7437019

bruxelles@regione.veneto.it

top related