il sistema dellemergenza a cura dellistruttore p.s.-t.i. damiano sabelli

Post on 01-May-2015

217 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

IL SISTEMA DELL’EMERGENZA

A cura dell’Istruttore P.S.-T.I. Damiano Sabelli

EMERGENZA:Condizione in cui una persona ha una compromissione di uno o piu’ parametri vitali tale da poter causare la morte anche in tempo breve.La possibilità di guarire è connessa alla qualità qualità e alla rapidità del soccorso

Nel 1992 nasce in Italia l’organizzazione del S.U.E. con l’intento di integrare la fase territoriale del soccorso con i D.E.A.SISTEMA 118 composto da un sistema ospedaliero ed uno extraospedaliero

SISTEMA OSPEDALIERO

Composto da strutture ospedaliere dotate di risorse diagnostico- terapeutico per gestire in modo integrato o multidisciplinare tutte la problematiche dell’emergenza.

La risposta ospedaliera si realizza attraverso la rete dei P.S.A., dei D.E.A. di I o II livello e dei C.E.R.

SISTEMA EXTRAOSPEDALIERO

Comprende la C.O. 118 che costituisce il sistema di allarme

E il sistema territoriale di soccorso, che si compone di postazioni, medicalizzate e non.

LA CENTRALE OPERATIVA 118

Compito principale coordinare le attivita’ connesse al soccorso sanitario e al trasporto, utilizzando in modo migliore le risorse disponibili

Le CC.OO. Sono organizzate per bacini di utenza regionale, provinciali e sub-provinciali

LA C.O. REGIONALE PROVVEDE

Collegamento della rete regionale e nazionale

Monitoraggio dei posti letto (T.I., U.T.I.R., U.T.I.C., T.I.N.)

Coordinamento mezzi speciali di soccorso e delle eliambulanze

Coordinamento maxiemergenze Coordinamento dei trasferimenti

extraregionali in emergenza

LA C.O. PROVINCIALE PROVVEDE

Stabilire la criticità dell’evento Attivare i mezzi di soccorso più adeguati Mantenere i contatti con i mezzi di

soccorso gestendone le fasi del soccorso Mettere in contatto il richiedente con i

soccorritori Gestire i rapporti con altri enti Fornire telefonicamente istruzioni salvavita

Il DPR 27/3/1992 stabilisce che il tempo in cui deve essere prestato soccorso dalla chiamata è di 8 minuti nei centri urbani e 20 extraurbani

Motomedicalizata: M + I.P. (autista) Automedicalizzata : M + I.P. (autista)§ ABZ di soccorso o soccorso avanzato (A.L.S.):

M o I.P. idoneo ABZ di soccorso base (B.L.S.) I.P. + S. C.M.R.: M.a.r. + 2 I.P. Cicogna Eliambulanza: M.a.r. + I.P. idoneo

CODICI D’INTERVENTOPer fornire una risposta più adeguata ai

bisogni dei cittadini, tutte le richieste di soccorso che arrivano alla C.O.118 vengono processate mediante una procedura definita dispach che si basa su tre momenti

- ricezione della richiesta di soccorso- Raccoltà dati ( intervista)- Attivazione del mezzo di soccorso più

appropriato

CODICI COLORI BIANCO VERDE GIALLO ROSSO

Domande?

top related