immagini e testi da

Post on 01-May-2015

233 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Immagini e testi da www.zanichelli.it

progetto COSMO-SkyMed che saranno lanciati entro il 2009 con la finalità di monitorare l’area del Mediterraneo. COSMO1 (1850 kg di peso, 1070 milioni di euro di costo) sorvola la superficie terrestre a una quota di circa 620 km, dalla quale sofisticati strumenti scientifici rilevano dati di grande importanza per la conoscenza e la gestione del territorio. Radar ad altissima risoluzione raccolgono informazioni dettagliate sulle zone «sorvolate», sia per scopi civili, sia per scopi militari. (NASA)

Telerilevamento

Immagine da satellite. (NASA)

La scala delle carte geografiche

Esempi di scale delle carte geografiche. Passando da una rappresentazione con una certa scala (1:10 000 000) ad una rappresentazione con scala doppia (1:5 000 000), in una carta avente le stesse dimensioni grafiche si potrà raffigurare solo un quarto della superficie raffigurata nella prima.

Proiezioni di Mercatore (sn) e di sviluppo

La costruzione delle carte geografiche

La rete geodetica fondamentale d’Italia.

Principio della costruzione di una rete geodetica del I ordine. La distanza nota tra i vertici A e B rappresenta la base geodetica, mentre il segmento GH è la base calcolata

La costruzione delle carte geografiche

La copertura aerofotografica (in alto) e la visione stereoscopica (in basso) di un territorio.

La costruzione delle carte geografiche

Spettro delle radiazioni elettromagnetiche. Procedendo da sinistra a destra si ha un progressivo aumento della lunghezza delle onde elettromagnetiche e una parallela diminuzione della loro frequenza.

La carta topografica d’Italia

Il Sistema UTM, usato nelle carte ufficiali dello Stato italiano e dei principali Paesi del mondo.

La produzione cartografica italiana

Le principali periferiche di input e output di un Sistema Informativo Territoriale.

La lettura e l’utilizzazione delle carte geograficheEsempio di aerofotografia e della corrispondente rappresentazione cartografica («tavoletta» dell’IGM).

= 147 mm (per un corretto rapporto nella proiezione)

La lettura e l’utilizzazione delle carte geograficheUna aerofotografia ripresa da alta quota («Volo Italia», eseguito ad un’altezza media di circa 11000 m s.l.m.), qui ingrandita e messa a confronto con il corrispondente stralcio del foglio 024-Bormio della nuova Carta topografica d’Italia alla scala 1:50 000.

= 132 mm (per un corretto rapporto nella proiezione)

La lettura e l’utilizzazione delle carte geograficheEsempio di carta tematica.

top related