integrazione di aspetti etici e sociali nella rp · • nea/oecd, 2001 better integration of...

Post on 25-Aug-2020

5 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Integrazione di aspetti etici e sociali nella RP

ies RP

M.C.Cantone - INFN Commissione V, Roma 14.04.05

Come nasce e si sviluppa questo interesse

Introduzione su alcune questioni etiche in RP

Iniziative e possibili sviluppi

A forum for members of IRPA to review all relevant existing codes and to developa set of principles that could serve as a Code of Ethics for IRPA societies whichthey could adapt to their own specific situations. Open until 28 May 2004.

SRP home > IRPA ethics home

Codes of ethicsAustralasianSocietyCanadian SocietyIRPAUK SocietyUSA SocietyICOH code

Introduction by Geoff Webb, President

•IRPA Code of Ethics (Draft 2 October 2003)•IRPA Code of Ethics (Draft 1 June 2002)•Discussion at IRPA 10 Congress•IRPA 11 Congress, Madrid, May 2004 SEPR site•Ethical Problems in Radiation Protection Kristin Shrader-Frechette and Lars Persson, 2001, SSI report (pdf 370KB)•Ethical issues in RP: workshop, Stockholm, 1999, SSI report (pdf 200KB)•On ethical issues in radiation protection Lars Persson. (1996) Icelandic Society site

Web site:http://www.srp-uk.org/irpaethics

ies RP

ies RP

A contribution to raise awareness on ethical problems related to Radiological Protection in future health physicists

M.C. Cantone 1, C. Birattari 2, M. Merzagora 3

1Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Fisica, Sezione di

Fisica Medica. INFN Sezione di Milano. Via Caloria 16, I-20133 Milano, Italy. E-mail: marie.cantone@unimi.it

2 Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze, Dipartimento di Fisica e INFN, LASA. Via F.lli Cervi 201, I-20090 Segrate, Italy.

3Science journalist and ICS, Innovations in Science Communication, , SISSA/ISAS. Via Beirut 4, I-34014 Trieste, Italy.

Abstract. It is widely accepted that Radiological Protection has a real social dimen sion and it is not restricted to the pure scientific and quantitative aspects. The quality in radiation protection is not reached by simply complying with current technical standards or by enforcing an improved or restricted regulation, but must also be pu rsued by promoting a culture of radiation protection. An effective dissemination of a radiation protection culture has to include education and training for those students who will become researchers in the involved fields, or who will be called in risk m anagement and, as protection managers, will be asked to inform and train workers or to communicate with the public. Today, in most universities the education in ethics is a significant part of the training in medical, biological and biotechnological curricula but, it is still of poor consideration in those curricula which are traditionally related to Physical Science and even in those areas, like Health Physics, where implementation of interdisciplinary approaches and methodologies are important sources for progress. Moreover, recent advances in the research field of risk perception and communication are very rarely included in those courses. At the Health Physics post -graduate School of Milano State University, within the course of Radiation Protection, a new subject has been recently introduced facing the question of ethical problems and risk perception in radiation protection, and dealing with the activity of international organisations aimed to establish ethical principles for protection against ionising radiation. By referring to this context, students realise how the analysis of radiological risk includes both technological and ethical aspects. The hope is that a new generation of experts in heath physics will promote a dynamic development of knowledge and a higher degree of awareness even in ethical aspects within the academic, institutional or professional fields of radiation protection.

ies RP

ies RP

ies RP

presente anche sul sito:http://wds.bologna.enea.it

ies RP

ies RP

G. Eggermont, visiting scientist, Università di Milano, Facoltà di Scienze -

Titolo progetto: “Scelte etiche nella protezione da radiazioni ionizzanti”.

ospiti INFN

ies RP

ies RP

Back in 2000, SCK•CEN created a discussion forum withsocial sciences and humanities. This has extended thewell-established multidisciplinary approach of SCK•CENwith the input of social scientists from universities. Ithas led to a structured transdisciplinary approachintegrating social scientists within scientific andtechnological projects. A structured collaborationbecame fully operational in 2001.The programme is focussed on actual problems. Westarted research projects to treat some of theseproblems and discussed others in reflection groups.Moreover, relevant actors within SCK•CEN or in societyhave been involved.Projects have been started upon thematic demand frominternal departments with interested supply of Belgianuniversities. Four project leaders, with the assistance ofsteering committees and co-ordinated by a horizontalprogramme manager, are responsible for research onthe following project issues:

•Sustainable Development (SD)•Ethics and decision making in nuclear wastemanagement (transgenerational ethics/retrievability,socio-psychological aspects and local involvement)•Law and liability (medical applications and the basicsafety standards (BSS) implementation)Decision making (emergency management; safetyculture; ALARA and ethical choices in radiationprotection).

The Spirits Behind...

Gilbert Eggermont – PISA CoordinatorGroup members

Welcome to the SCK•CEN PISA website

http://w

ww3.sckcen

.be/pisa

Breve introduzione su alcune questioni etiche in RPies RP

moralis, ethicos “relativo ai costumi”

insieme di regole morali per comportamentiaccettabili in una società:

regole che riguardano comportamenti chepossono danneggiare o portare benefici ad altrio di rispetto della persona, regole chedefiniscono cosa si deve o dovrebbe fare, ilcodice morale sul quale vive una società.

MORALE

“Su quali basi etiche poggiano le nostre scelte morali ?”

riflessione consapevole sui credo morali ovesi intenda raffinarli o estenderli, es. situazioninuove o sviluppi inattesi.

ETICA

ies RP

ies RP

SI DISTINGUONO DIVERSE CATEGORIE

Etica normativa- informazioni razionali su come dobbiamo comportarci

Etica descrittiva- etnoetica

Etica analitica - analisi di concetti etici rispetto al comportamento

Etica religiosa - dottrine su basi religiose

NE DERIVANO DIVERSE TEORIE ETICHE

del dovere, dei diritti, della giustizia, della coscienza,utilitarista, egalitaria, del comando divino . . .

ies RP

ICRPRecommendations

ILOConventions and

Recommendations (1966)

IAEASafety Fundamentals: RP of radiation sources (1996)

Safety Fundamentals: … radioactive waste (1995)

EUCouncil Directive96/29EURATOM

STANDARDS INTERNAZIONALIDI RADIOPROTEZIONE

ies RP

La protezione dalle radiazioni ionizzanti riguardaquestioni di ampio interesse che toccano:

salute,

ambiente,

economia,

sociologia,

legislazione,

mondo del lavoro.

Etica normativa

Etica descrittiva

Etica analitica

ies RP

Valori etici nelleraccomandazioni ICRP

ETICA

Protezione

Radiazioni

Ionizzanti

ETICA MEDICAesposizione

diagnostica/terapiasperimentazione

CODICE DICOMPORTAMENTO

ies RP

ies RP

approvato a Madrid, IRPA11

• G.Silini, 1992, Sievert lecture-Ethical issues in radiation protection H. Phys.• ICRP 91, 2003, A frame for assessing the Impact of ionising radiation onnon-human species.• SSI-Report 2000, 2001, E thical issues in radiation protection.• L.Persson, K.Shrader-Frechette, 2001, An evaluation of the ethicalprinciples of the ICRP’s radiation protection standards for workers H. Phys.• K. Shrader-Frechette, L.Persson, 2002, Ethical, logical and scientificproblems with thee new ICRP proposals, J.Radi o l . Prot.• SCK•CEN, Report 2003, Reflections on ethical choices in radiationprotection-in search of precaution. • Bo Lindell, 2001, Logic and ethics in radiation protection, J. Radiol. Prot.• N EA/OECD, 2001 Better Integration of Radioation Protection in ModernSociety, Workshop Proc.Villigen. • NEA/OECD, 2003 Stakeholder Partecipation in Decision Making InvolvingRadiation: Exploring Processes and Implication, Workshop Proc. Villigen.• NRPB Documents, 2004 In terms of Risk . Report of a seminar to helpdefine important terms used in communicating about risk to the public.

RIFLESSIONE SUI VALORI ETICI NEL SISTEMA DI RADIOPROTEZIONE

ies RP

ICRP, 2005 RecommendationsDraft for ConsultationANNEX B. THE PROTECTION OF NON-HUMANENVIRONMENTAL SPECIES

(B7) Philosophical approaches and general principles relating toenvironmental protection have developed considerably atinternational level since …1990... An increasing public concernover environmental damage generally, has resulted in manyinternational conventions (…) the Rio Declaration.

- se gli esseri umani sono adeguatamente protettile altre specie non verranno poste a rischio -

(…) the Commission still believes that this general judgement iscorrect in general terms. But it also recognises that much dependson the interpretation of what is meant by ‘at risk’ in the context ofother species, (…)

ies RP

ICRP 91, 2003 A frame for assessing the Impactof ionising radiation on non-human species.IAEA, 2002 Ethical Considerations in Protectingthe Environment from the Effects of IonizingRadiation. “la necessità di studiare un approccio comune per laprotezioni della specie umana e di specie non-umane subasi scientifiche e su principi etico-filosofici”

(B9) (…) safeguard human health (…) safeguard the environmentby reducing the frequency of effects likely to cause early mortality,or reduced reproductive success, in animals and plants to a levelwhere they would have a negligible impact on conservation ofspecies, maintenance of biodiversity, or the health and status ofnatural habitats or communities.

ICRP, 2005 Recommendations-Draft

ies RP

“E’ riconosciuta la necessità di sviluppare una politica diprotezione radiologica dell’ambiente e che questa siacompatibile con quella seguita per altri agenti inquinanti everso una armonizzazione internazionale.”

antropocentrico,biocentrico,ecocentrico.

sviluppo sostenibile,dignità umana,conservazione dispecie e habitat,conservazione dellabiodiversità .

AREE COMUNI

ETICHEdi prevenz. inquin.,di precauzione,BAT,di sostituzione,del consensoinformato,chi inquina paga.

PRINCIPI

-se l’ambiente è sufficientementeprotetto allora l’ uomo saràadeguatamente protetto.

- se gli esseri umanisono adeguatamenteprotetti le altre specienon verranno poste arischio -

??

ies RP

La complessità etica è presente anche nellavalutazione del rischio radiologico

Valori– il concetto di rischio coinvolge un giudizio di valori

“Risk is More than Just a Number”.

– il rischio, come effetto collaterale di attività umaneatte a produrre benefici, non può essere disgiunto dachiari benefici.

accettabilità del livello di rischio non è una questioneuniversale ma di valori – percezione del rischio radiologicolegata al contesto in cui le radiazioni sono usate.

“How clean is clean enought ?”.

ies RP

Un esempio di applicazione diargomentazioni etiche

Quanto grande può essere un rischio prima che i diritti individualivengano violati ? Appena qualcuno è esposto senza consenso.

Il diritto a non essere esposti al rischio è cancellato sotto una certaprobabilità ? No, ma in una società complessa siamo costantementeesposti a rischi senza consenso.

Ammettere una soglia di rischio senza consenso può portare comeconseguenza ammettere rischi non necessari.

“trivial risks” (P.Wikman, 2004)

E’ insignificante un rischio solo perché associato a unabassa dose, es. una frazione del fondo naturale ?

“Un rischio piccolo non è necessariamente accettabile e un rischioaccettabile non è necessariamente piccolo, la sicurezza è ungiudizio di valore definito dall’accettabilità del rischio.”

ies RP

Integrare valori e bisogni della societànei processi decisionali

Per rendere le scelte politiche comprensibili edaccettabili attraverso una procedura che consentea tutte le parti coinvolte di aver chiaro il quando; ilperchè e da chi di una decisione.

- Perché la radioprotezione venga rispettata,deve rispondere ai valori etici largamenteaccettati fra coloro che sono interessati dairegolamenti, oltre che ai valori politici e sociali -(Lars-Erik Holm, Stockholm, 1999)

ies RP

(196) The involvement of stakeholders, (…) thoseparties who have interests in and concern about asituation , is an important input to optimisation.(…), it is a proven means to achieve theincorporation of values into decisions, (…)

ICRP, 2005 RecommendationsDraft for Consultation

7. THE OPTIMISATION OF PROTECTION7.1. The characteristics of the optimisation process.

( … )

ies RP

Coinvolgimento di “stakedolders” per …

migliorare la qualità della decisione, risolvere conflitti fra interessi in competizione, costruire una comprensione condivisa con lavoratori,pubblico e fiducia nelle istituzioni, consolidare la cultura della protezione, introdurre, nella gestione del rischio, la flessibilità necessariaper decisioni più efficaci e sostenibili

ies RP

migliorare la qualità della decisione, risolvere conflitti fra interessi in competizione, costruire una comprensione condivisa con lavoratori,pubblico e fiducia nelle istituzioni, consolidare la cultura della protezione, introdurre, nella gestione del rischio, la flessibilità necessariaper decisioni più efficaci e sostenibili

ies RP

ICRP, 2005 Recommendations - Draft

7.1. The characteristics of the optimisation process( ….. )

Il coinvolgimento di stakeholders è un comprovato mezzo per :

L’approccio alle questioni etiche non èunico e non esiste un metodo chegarantisca una lista di risultati

Sviluppare soluzioni comuni.

La comunità RP sta operandoattivamente per accrescere lamutua fiducia fra le particoinvolte, incoraggiando unorientamento culturale in cuiognuna delle parti possa fartesoro delle interazioni con le altre

ies RP

Iniziative e possibili sviluppiies RP

Lo sviluppo e il continuo miglioramento di raccomandazioni, lineeguida ed altri strumenti internazionali, hanno assicurato, negli anni,un sempre più attento monitoraggio e controllo delle esposizioni aradiazioni ionizzanti.

In una prospettiva storica, il sistema di radioprotezione, basatosull’elevato grado di expertise scientifica e tecnica richiesto dallacomplessità della materia, è stato esteso man mano che nuovesituazioni e problematiche venivano evidenziate, con lo scopo dimantenere un approccio capace di trattare tutte le eventualità.

Negli ultimi anni questo approccio è stato messo in discussione: - da unpunto di vista tecnico è percepito come sistema troppo complesso, chepuò anche prestarsi a incoerenze, - da un punto di vista sociale èpercepito come sistema che non riflette i concerns della società.

La società è cresciuta nel suo interesse nella partecipazione al decisionmaking che riguarda salute, sicurezza e protezione dell’ ambiente e siauspica una maggior trasparenza e un suo coinvolgimento neiprocessi decisionali.

In risposta, in questi anni, la comunità internazionale scientifica diRP ha dato il via ad un dibattito sull’approccio etico nella valutazionedel rischio radiologico, sul coinvolgimento degli stakeholders e sullaprotezione dell’ambiente.

Queste aree di discussione, ormai mature in molti paesi, portano ariflessioni e ad una cultura che non è semplicemente trasferibile incontesti differenti, ma che richiede una crescita all’interno dellesingole comunità scientifiche.

ies RP

Un momento di discussione a tema, portato in alcune sedi.

Giornate di riflessioni fra esperti (e non esperti) anche con altri possibili interessati ( AIRP, ICS SISSA, INPRAT, ENEA, ARPA locale,Università diverse sedi e dipartimenti…).

Una partecipazione più attenta all’attività che è in corso anche all’estero, in queste aree di interesse, con un ritorno perla comunità.

In ambito INFN ci si propone di contribuire in queste aree diriflessione cercando, con il coinvolgimento della comunitàinteressata, di impostare una discussione su un possibile processodinamico di integrazione di aspetti etici e sociali nel mondo delleradiazioni, ad esempio attraverso:

ies RP

Giornate di riflessione/discussione proposte:

Radioprotezione fra scienza e società( Ottobre 05)

Radioprotezione ( o Radiazioni) e principio di precauzione( Febbraio 06)

Radioprotezione (o Radiazioni) e ambiente( Aprile 2006)

ies RP

top related