intervento tomba accreditamento per anoss 15-12-10

Post on 08-Mar-2016

221 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Raffaele Tomba 15 dicembre 2010 Agenzia sanitaria e sociale regionale Area innovazione sociale 1 Il contesto L’accreditamentodicuiparliamosicollocain uncontestobenpreciso: • E’invigoresulterritoriodelleRegioneEmilia- Romagna, • Riguarda i servizi socio-sanitari ed in specificoalcunetipologiebendeterminate, • Haunanormativaregionalediriferimento, • E’ inserito in un sistema regionale di governance e programmazione delle politiche sociali e sanitarie, con il quale ha una intrinsecacoerenza.

TRANSCRIPT

L’accreditamento dei

servizi sociosanitari:

A che punto siamo?

1

Agenzia sanitaria e sociale regionale

Area innovazione sociale

Raffaele Tomba16 dicembre 2010

Il contesto

L’accreditamento di cui parliamo si colloca inun contesto ben preciso:

• E’ in vigore sul territorio delle Regione Emilia-Romagna,

• Riguarda i servizi socio-sanitari ed inspecifico alcune tipologie ben determinate,

• Ha una normativa regionale di riferimento,• E’ inserito in un sistema regionale di

governance e programmazione delle politichesociali e sanitarie, con il quale ha unaintrinseca coerenza.

Il contesto

I sistemi di accreditamento delle diverseRegioni sono differenti

I sistemi di accreditamento sono differentianche all’interno della stessa Regione. InEmilia - Romagna:

• Servizi Sanitari,

• Servizi sociosanitari,

• Servizi educativi per la prima infanzia,

• Centri di formazione professionale …

Le scelte strategiche

• Ruolo centrale degli Enti Locali,

• Gradualità e flessibilità progressività,

• Responsabilità gestionale unitaria,

• Qualificazione e tutela degli operatori,

• Personalizzazione ed equità,

• Il sistema di remunerazione si occupa ditutto e non solo di una parte (equità vscittadini),

• Apprendere dall’esperienza (monitoraggi emodifiche).

L’accreditamento entra in vigore dalla data di

pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della

Regione del sistema tariffario valevole per

l’accreditamento transitorio.

Lunedì 15 marzo 2010, il BUR ha pubblicato il

sistema tariffario, valevole per i seguenti servizi:

• Assistenza domiciliare,

• Casa Residenza per anziani,

• Centro diurno assistenziale per anziani,

• Centro socio riabilitativo diurno per disabili.

Mercoledì 20 settembre 2010, il BUR hapubblicato il sistema tariffario, valevole per il:

• Centro socio riabilitativo residenziale per disabili.

Ultime notizie

• La nuova Giunta regionale non ha bloccato, nérinviato le scadenze per l’accreditamento.

• La Giunta ha predisposto uno schema diBilancio 2011 che incrementa l’importo delFondo Regionale per la Non Autosufficienza,per far fonte agli impegni dell’accreditamento.

• Il Fondo regionale verrà incrementato anchedell’importo corrispondente al FondoNazionale, che nel 2011 è azzerato.

Cosa succede, dalle date di entratain vigore dell’accreditamento?

• I contratti e le convenzioni, stipulati daiComuni, dalle AUSL e dalle ASP, con igestori di servizi interessatiall’accreditamento, restano in vigore finoalla naturale scadenza, a meno che le partinon concordino di trasformarli in contrattidi servizio, a seguito di un accreditamentotransitorio,•Non possono più essere bandite gared’appalto né attivati nuovi rapporti difornitura, per la gestione di serviziinteressati all’accreditamento.

Cosa succede, dalle date di entratain vigore dell’accreditamento?

Possono essere rilasciati atti di:

• accreditamento transitorio,

• accreditamento provvisorio.

L’accreditamento transitorio, può essererilasciato solo ai gestori di servizi, chehanno già rapporti formalizzati con iComuni, AUSL, ASP o altre Aziende sociali(per rapporti si intendono contratti,convenzioni, acquisti a retta, ecc).

L’accreditamento transitorio

Il termine per richiedere l’accreditamentotransitorio era il 30 settembre (il 31 ottobreper i centri socio riabilitativi residenziali perdisabili).

Complessivamente sono state presentate 965domande:

• Casa residenza per anziani 325

• Centro diurno per anziani 213

• C.S.R. diurno per disabili 190

• C.S.R. residenziale per disabili SSR 88

• Assistenza domiciliare 149

L’accreditamento provvisorio

Può essere rilasciato l’accreditamentoprovvisorio in tutti gli altri casi, ad esempio:• attivazione di un nuovo servizio,• attivazione di un nuovo rapporto con ungestore che precedentemente non avevarapporti con la committenza pubblica,• rilevante aumento del volume di servizirichiesti, rispetto al volume precedentementeprevisto nei rapporti formalizzati,• caso in cui la committenza ritenga opportunoportare a scadenza il contratto in essere per lagestione e procedere alla selezione di un nuovogestore.

Cosa stanno facendo?i Comuni associati, nell’ambito distrettuale

• Attraverso il Piano di zona per la salute e ilbenessere sociale o il Piano Attuativo annualeassicurano le indicazioni necessarie perattuare l’accreditamento (fabbisogno:tipologia dei servizi, quantità, scelta delleforme di gestione dei servizi, scelta del livellodi gestione pubblica …),

• Hanno già individuato il Soggetto istituzionalecompetente al rilascio dell’accreditamento,nell’ambito distrettuale.

Cosa stanno facendo?Il Soggetto Istituzionale competente al rilascio dell’accreditamento, nell’ambito

distrettuale.

• Ha organizzare il processo amministrativo dirilascio dell’accreditamento (informazione,anche a mezzo sito internet, raccolta delledomande, verifica della documentazione,rapporti con l’Ufficio di Piano e con l’OTAP,rilascio degli atti di accreditamento),

• Ha individuare il responsabile delprocedimento e il dirigente o funzionariocompetente alla firma degli atti diaccreditamento ponendo attenzione aeventuali conflitti di interesse,

Cosa stanno facendo?Il Soggetto Istituzionale competente al rilascio dell’accreditamento, nell’ambito

distrettuale.

• Accreditamento transitorio: ha chiestoall’Ufficio di piano la coerenza tra ledomande di accreditamento transitorio ela programmazione e la verifica delpossesso dei requisiti richiesti,

• Accreditamento provvisorio: svolge leprocedure di selezione previste,

• Rilascia gli atti di accreditamento,• Partecipa alla stesura del contratto di

servizio.

Cosa stanno facendo?L’ Ufficio di Piano.

• Sta verificando la coerenza del servizio daaccreditare con il fabbisogno individuato nellaprogrammazione sonale,

• Sta verificando i requisiti del servizio daaccreditare (fino alla costituzione dell’OTAP),con l’eventuale supporto tecnico dellaCommissione per l’autorizzazione alfunzionamento, oppure di specialisti e tecnicidel Comune e dell’AUSL,

• Monitora il programma di qualificazione degliOSS.

Cosa stanno facendo?L’Ufficio di Presidenza della Conferenza

territoriale sociale e sanitaria.

• Sta completando l’individuazione nominativadegli esperti da inserire nell’Organismotecnico di ambito provinciale (previocoinvolgimento dei Presidenti dei Comitati diDistretto e dei soggetti gestori). Gli espertidevono essere almeno 5 per distretto e averele competenze professionali e un rapporto didipendenza da un soggetto pubblico e privato,come indicato nelle direttive regionali,

• Invia all’Agenzia sanitaria e sociale regionale inominativi per l’ammissione alla formazione.

Cosa stanno facendo?L’Agenzia sanitaria e sociale regionale.

• Assicura la formazione degli esperti da inserirenell’Organismo tecnico di ambito provinciale (peralmeno 80 ore e con le modalità indicate nelledirettive regionali); finora ha realizzato tre corsi,consentendo a tutti gli ambiti provinciali dicostituire l’OTAP, con il numero minimo di espertiformati,

• Invia alle Province i nominativi degli esperti chehanno superato il corso,

• Prosegue nel 2011 la formazione, con altri trecorsi, per completare gli organici degli OTAP.

Cosa sta facendo?L’Organismo tecnico di ambito provinciale.

Le Province hanno iniziato a costituire gliOTAP. Quando vengono costituiti gli OTAP:

• Verificano, nella fase istruttoria per il rilasciodell’accreditamento, i requisiti dei serviziinteressati,

• Inviano al Soggetto istituzionale competenteal rilascio dell’accreditamento per l’ambitodistrettuale un verbale contenente i risultatidella verifica,

• Monitorano nel tempo che i serviziaccreditati mantengano i requisiti previsti.

Cosa stanno facendo?La Provincia

• Adottano un atto formale dell’Organoprovinciale competente di nominadell’Organismo tecnico, inserendo gli espertiindividuati dalla CTSS, che hanno superato laformazione,

• Supportano l’Organismo tecnico nelle funzioniamministrative e di segreteria.

Cosa stanno facendo?La Committenza istituzionale (Comuni, AUSL)

• Stipulano i Contratti di servizio, che rendonooperativi gli obblighi conseguentiall’accreditamento e attivano la remunerazionedei gestori, con le modalità previste nelsistema tariffario. Firmano il contratto diservizio, assieme al gestore:

- Il soggetto istituzionale che ha rilasciatol’accreditamento,

- I Comuni che richiedono la fornitura delservizio e si assumono i relativi onerieconomici,

- L’AUSL,- Il soggetto che amministra il FRNA.

Cosa stanno facendo?La Committenza istituzionale

(Le ASP)

• La stipulazione dei CdS può esseredelegata dai Comuni all’ASP o ad altreforme aziendali di produzione dei servizi.Non può essere delegato l’accreditamento.

Gradualità

• Definito un percorso, non un d-day.• Percorso personalizzato in base alle condizioni

e alle volontà definite in ambito distrettuale.• Definiti date di avvio e di conclusione,

all’interno delle quali è possibile per ogniservizio entrare nel percorso.

• Tempo lungo per adeguarsi ai requisiti,organizzativi e funzionali.

Obiettivi prioritari dell’accreditamentonella fase di avvio

Nella prima fase dell’accreditamento (vigenzadell’accreditamento transitorio), obiettivoprioritario è la realizzazione della

responsabilità gestionale unitaria dei servizi:

– riferita alla gestione integrale del percorso dicura ed assistenza,

– graduale nel caso di accreditamento transitorio;da raggiungere entro la fine dell’accreditamentotransitorio,

– immediata nel caso di accreditamentoprovvisorio.

Obiettivi prioritari dell’accreditamentonella fase di avvio

Superare l’attuale situazione che ripropone la presenza di OSSnon qualificato (13% ADB + 27% senza qualifica). Quandol’accreditamento sarà a regime il personale dovrà avere laqualifica OSS (con superamento di OTA e ADB), oppure dovràessere inserito in percorsi di formazione-lavoro.

Formazione sul lavoro:Percorsi flessibili utilizzando

tutti gli strumenti esistenti

DGR 191/2009

Formazione occupati

(300 ore)

Formalizzazione e certificazione

delle competenze

Riconoscimento crediti

Definizione interventi formativi

personalizzati

e flessibili:durata e modalità

Accertamento tramite esame

e rilascio qualifica

Competenze

“comunque-ovunque”

tutti i servizi assistenza domiciliare

OSS/OTA/ADBalmeno % OSS OSS/OTA/ADB

almeno % OSS

dall'avvio 50 40 40 30

dall'1.1.2010 60 50 50 40

dall'1.1.2011 75 65 75 65

Dall’1.1.2012 80 70 80 70

dall'1.1.2013 85 80 85 80

PERCORSO GRADUALE DI QUALIFICAZIONE OSS

Obiettivi prioritari dell’accreditamentonella fase di avvio

Avviare una innovazione profonda: considerare anche il punto di vista di chi utilizza i servizi nella

definizione degli standard, ma soprattutto nella indicazione degli obiettivi, dell’approccio e dell’orientamento dei servizi.

“ ….i risultati attesi dal punto

di vista degli utenti

che debbono

orientare nella sostanza

il rispetto e l’assolvimento

dei requisiti.”

Committenza

/soggetto

gestoreProfessionisti

Utenti

Sistemainformativo

Pianificazioneoperativa del

servizio

Comunicazione,trasparenza, partecipazione

AttrezzatureStruttura

Formazionesviluppo risorse

umane

Politica e pianificazione

strategica

Requisiti di qualità

Processi e procedure

Verifica deirisultati

Miglioramento

Date da ricordare

• 31.12.2010: termine ultimo per il rilasciodell’a.t.

• 31.12.2013: termine massimo di validitàdell’a.t.

• 1.1 2011: inizio possibilità rilascioaccreditamento definitivo

• Da sei a dodici mesi: durata accr.Provvisorio

• Cinque anni: durata massimadell’accreditamento definitivo, rinnovabileper altri cinque anni

Il percorso complessivo

Accreditamento transitorio

Prosecuzione con attuali

regole

Accreditamento provvisorio

Po

ss

ibilità

rich

ies

ta fin

o 3

0/0

9/2

010

-

po

ss

ibilità

va

lidità

tre a

nn

i

fino

ma

x 3

1/1

2/2

013

Accreditamento

definitivo

Accreditamento

provvisorio

Serv

izi

esis

tenti

Nuovi s

erv

izi e

nuovi

affid

am

en

ti

Nuovi

serv

izi e

nuovi

affid

am

en

ti

Da

ta p

ub

blic

azio

ne

de

libe

ra G

R d

ete

rmin

azio

ne

tariffe

A.T

. e P

.

31/1

2/2

013

Term

ine u

ltimo

po

ssib

ile

per v

alid

ità

accre

dita

men

to tra

nsito

rio

1.1

.201

1 a

vvio

po

ssib

ilità d

el d

efin

itivo

top related