inviate le vostre foto a - aeronautica militare · 2017. 10. 4. · francoforte - germania – foto...

Post on 11-Oct-2020

0 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Nubi…che passione!

Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 3 – 2017

Vincent Van Gogh, "Campo di grano sotto il cielo nuvoloso", 1890

INVIATE LE VOSTRE FOTO A:

rivista.meteo@aeronautica.difesa.it

Uno “spazio” che la Redazione pone a disposizione di tutti coloro che condividono una

forte passione per la meteorologia e la fotografia, destinato ad ospitare loro

riproduzioni, inedite ed originali, aventi naturalmente come oggetto le nubi!

Le fotografie devono giungere alla Redazione (rivista.meteo@aeronautica.difesa.it)

corredate di una sintetica descrizione delle nubi fotografate - anche associate a

fenomeni o altri elementi della natura – complete di data e luogo degli scatti. E’

gradita anche una breve presentazione dell’autore.

60

La Redazione, Cap. F. MONTANARO

Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 3 – 2017

Monte Petroso - Barrea (AQ) – Foto scattata il 15 agosto 2017 - Autore: Angelina

Iannarelli

Stratocumuls stratiformis opacus con presenza sullo sfondo destro di cumulus humilis e

mediocris sulle vette.

61

Nubi…che passione!

Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 3 – 2017

Opi (AQ) – Foto scattata il 16 agosto 2017 - Autore: Angelina Iannarelli

Nella parte superiore della foto stratocumulus opacus con presenza di cumulus

mediocris in prossimità delle vette.

62

La Redazione, Cap. F. MONTANARO

Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 3 – 2017

Cielo sopra Rocca Calascio - Calascio (AQ) – Foto scattata il 24 luglio 2017 - Autore:

Marina Baldi

Stratocumulus cumulogenitus e riverbero dei raggi crepuscolari.

63

Nubi…che passione!

Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 3 – 2017

Lago Fedaia - Trento (TN) – Foto scattata il 30 giugno 2017 - Autore: Marina Baldi

Nube cumuliforme bassa che nasconde la sommità dei rilievi.

64

La Redazione, Cap. F. MONTANARO

Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 3 – 2017

Lungo l’alta Via Federico Augusto - Trento - (TN) – Foto scattata il 29 giugno 2017 -

Autore: Marina Baldi

Fractostratus e cumulus che occultano i versanti.

65

Nubi…che passione!

Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 3 – 2017

Marmolada – Trento - (TN) – Foto scattata il 26 giugno 2017 - Autore: Marina Baldi

Splendida veduta del ghiacciaio della Marmolada con cielo puntinato di nubi

cumuliformi (cumulus mediocris e stratocumulus).

Dal Piz Boe alla Marmolada Trento - (TN) – Foto scattata il 26 giugno 2017 - Autore:

Marina Baldi

Cumulus mediocris sull’orizzonte alpino.

66

La Redazione, Cap. F. MONTANARO

Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 3 – 2017

Panorama del Sas Pordoi – Trento - (TN) – Foto scattata il 26 giugno 2017 - Autore:

Marina Baldi

Stratocumulus che lambiscono le vette del Sas Pordoi.

67

Nubi…che passione!

Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 3 – 2017

Herat - Afghanistan – Foto scattata il 27 marzo 2017 ore 18:45 –Autore: Donatello

Geusa

Altocumulus undulatus.All’orizzote sono apprezzabili degli altostratus che cominciano

a invadere il cielo.

68

La Redazione, Cap. F. MONTANARO

Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 3 – 2017

Cattedrale di Brescia - Brescia - (BS) – Foto scattata il 27 luglio 2017 ore 19:30 –Autore:

Giovanni Miscioscia

Altocumulus perlucidus undulatus lacunosus.

69

Nubi…che passione!

Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 3 – 2017

Palazzo della Loggia - Brescia - (BS) – Foto scattata il 27 luglio 2017 ore 19:30 -

Autore: Giovanni Miscioscia

Altocumulus perlucidus radiatus. In basso a sinistra dell’immagine altocumulus opacus

con presenza di raggi crepuscolari.

70

La Redazione, Cap. F. MONTANARO

Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 3 – 2017

Castenedolo - (BS) – Foto scattata il 29 giugno 2017 ore 11:30 – Autore: Giovanni

Miscioscia

Cirrus uncinus e cirrostratus spissatus.

71

Nubi…che passione!

Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 3 – 2017

Lago di Tanno - (TN) – Foto scattata il 24 agosto 2017 ore 12:00 - Autore: Giovanni

Miscioscia

Cirrus fibratus sulle vette alpine.

72

La Redazione, Cap. F. MONTANARO

Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 3 – 2017

Montichiari - (BS) – Foto scattata il 1 agosto 2017 ore 12:00 - Autore: Giovanni

Miscioscia

Cumulus mediocris, cumulus congestus e cumulonimbus incus capillatus con

cirrostratus.

73

Nubi…che passione!

Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 3 – 2017

Ghedi - (BS) – Foto scattata il 25 giugno 2017 ore 18:00 - Autore: Giovanni Miscioscia

Cumulonimbus incus praecipitatio (lato destro) con cumulus congestus (lato sinistro).

74

La Redazione, Cap. F. MONTANARO

Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 3 – 2017

Ghedi (BS) – Foto scattata il 21 luglio 2017 ore 20:00 - Autore: Giovanni Miscioscia

Cumulonimbus praecipitatio con carattere di rovescio all’orizzonte sul cielo di Ghedi.

75

Nubi…che passione!

Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 3 – 2017

Ghedi - (BS) – Foto scattata il 09 agosto 2017– ore 19:45 Autore: Giovanni Miscioscia

Cumulonimbus capillatus incus con in primo piano cumulus e stratocumulus sul cielo di

Ghedi.

76

La Redazione, Cap. F. MONTANARO

Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 3 – 2017

Monopoli (BA) – Foto scattata il 25 agosto 2017 19:55 – Autore: Davide Miniscalco

Luce crepuscolare su uno strato di fumo in dissolvimento sul mare calmo. In alto a

sinistra si vede lo spicchio di luna crescente.

77

Nubi…che passione!

Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 3 – 2017

Francoforte - Germania – Foto scattata il 13 agosto 2017 ore 06:00 – Autore: Davide

Miniscalco

Altocumulus stratiformis perlucidus lacunosus illuminati dalla luce radente del sole al

tramonto sull’aeroporto di Francoforte sul Meno (Germania).

78

La Redazione, Cap. F. MONTANARO

Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 3 – 2017

Bertinoro (FC) – Foto scattata il 26 luglio 2017 ore 14:15 – Autore: Sara Brisighelli

Cumulus e stratocumulus con presenza di cumulonimbus incus sull’orizzonte collinare

durante le prime ore pomeridiane, accompagnato da cirrostratus.

79

Nubi…che passione!

Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 3 – 2017

Forlì (FC) – Foto scattata il 25 luglio 2017 ore 20:24 – Autore: Sara Brisighelli

Cumulonimbus con presenza di stratocumulus all’orizzonte illuminati da luce radente

crepuscolare.

80

La Redazione, Cap. F. MONTANARO

Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 3 – 2017

Roma (RM) – Foto scattata il 15 luglio 2017 ore 20:11 – Autore: Italo Piattelli

Cumulonimbus capillatus incus fibratus. Originato da forti correnti ascensionali che

favoriscono lo sviluppo della nube oltre la tropopsausa causando l’overshooting.

Roma (RM) – Foto scattata il 15 luglio 2017 ore 20:08– Autore: Italo Piattelli

Cumulonimbus capillatus incus fibratus con presenza di cirrostratus e allineamento di

cumulus congestus sui rilievi dei colli romani.

81

Nubi…che passione!

Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 3 – 2017

Roma (RM) – Foto scattata il 15 luglio 2017 ore 20:31– Autore: Italo Piattelli

Evoluzione del nucleo temporalesco. In primo piano cumulonimbus calvus in ulteriore

sviluppo che sovrasta un allineamento di cumulus congestus. In secondo piano

successione di tre cumulonimbus capillatus incus in graduale dissolvimento e sovrastati

da un velo di cirrostratus cumulonimbogenitus.

82

top related