la biblioteca di carlo maria longobardi-savalza, architetto «di … · 2012. 6. 18. · re...

Post on 06-Mar-2021

2 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

57

Lexicon - n. 4/2007

Il 23 giugno 1934, il marchese di Schifardi DomenicoNicastro, sindaco di Caltagirone, donava alla localebiblioteca civica una cospicua raccolta costituita daquasi novecento volumi, un lascito testamentario cheprecedeva la scomparsa del facoltoso personaggioavvenuta il 18 dicembre 1935. Si trattava di una collezione messa insieme in più diduecento anni dai Longobardi-Savalza, famiglia diorigini agrigentine giunta a Caltagirone nella primadecade del XVIII secolo. In quegli anni don CarloLongobardi, dopo alcuni contrasti per l’ammissionenel novero dell’oligarchia caltagironese, riuscì adiscriversi nella mastra nobile di prima classe con iltitolo di marchese di Schifardi, per privilegio diFilippo V del 7 marzo 1710.Il marchese affermò la propria posizione acquistan-do e ampliando un palazzo in via S. Giorgio e facen-do costruire nel 1713, nella chiesa di S. Bonaventuraa Caltagirone, la cappella dedicata a S. Pietrod’Alcantara destinandola a sepolcro della famiglia.Qualche anno dopo, nel 1726, rappresentanti dellafamiglia Longobardi figuravano nel senato caltagiro-nese, mentre nel corso della prima metà del XVIIIsecolo parteciparono alle più importanti attivitàamministrative della città in relazione alle comples-se vicende giuridiche volte a ribadire la validità del-l’antico privilegio concesso da Alfonso d’Aragonanel 1432, che garantiva ai propri commerciantil’esenzione delle dogane in tutti i centri demanialidell’isola. Come già accennato, alla formazione della bibliotecaavevano contribuito nel tempo alcuni dei membripiù influenti della famiglia Longobardi: tra i piùrisoluti figura l'ingegnere agrigentino SalvatoreSavalza-Lopez, attivo nella prima metà del XVIIIsecolo. Nell’ultimo ventennio del Settecento l’archi-tetto Carlo Maria Longobardi-Savalza, marchese diSchifardi (1753-1823), ereditò i libri dell'ingegnere ecominciò ad allestire nel proprio palazzo diCaltagirone una vera e propria biblioteca. Nella

seconda metà dell’Ottocento, la collezione passò adAntonino Nicastro, che acquisì anche i numerosivolumi comprati dal canonico Ignazio Longobardi.Successivamente la biblioteca venne ereditata dalfiglio, il cav. Domenico Nicastro.La raccolta dei marchesi di Schifardi comprendevaopere di vario genere ed epoca riflettendo gli interes-si variegati dei membri della famiglia. Testi riguar-danti ingegneria militare, fortificazioni e balistica,fisica, matematica, meccanica, idraulica, ottica, acu-stica, appartennero all’ingenere Salvatore SavalzaLopez (suocero di Nicolò Longobardi, il padre del-l’architetto Carlo Maria). Nel 1743 Carlo III gli avevaaffidato il progetto per la costruzione del caricatoredi Agrigento, una delle opere più rilevanti messe inatto in quegli anni nelle coste meridionali dellaSicilia, ma anche tra le più controverse del periodo,soprattutto per la questione dell’impiego dei mate-riali lapidei provenienti dal tempio di GioveOlimpico di Agrigento. Essendo incline all’architet-tura militare, l’ingegnere dovette apprezzare autoricome Nikolaus Goldmann di cui possedeva l’indi-spensabile Elementorum Architecturae militaris (Leida1643), purtroppo scevro delle pagine iniziali e dell’exlibris, e la traduzione in francese Des principes de lafortification del 1645, entrambi difficilmente reperibi-li all’epoca. Nella raccolta figuravano inoltrel’Architettura militare di Pietro Sardi (Venezia 1639), iltrattato di Pietro Floriani da Macerata Difesa et offesadelle piazze (Venezia 1630), di cui l’ingegnere avevaacquistato la seconda edizione del 1654. Oltre ai titoli citati, la presenza di una serie di pub-blicazioni di carattere tecnico-scientifico rivela inte-ressi rivolti agli aspetti pratici della professione,essendo gli ingegneri del tempo spesso coinvolti incomplesse campagne di misurazioni topograficheche obbligavano ad un aggiornamento continuodegli strumenti più innovativi, necessari inoltreall’elaborazione di disegni sempre più precisi. Taliaspirazioni dovevano poi confrontarsi con le concre-

LA BIBLIOTECA DI CARLO MARIA LONGOBARDI-SAVALZA, ARCHITETTO «DI SUAMAESTÀ FERDINANDO IV» A CALTAGIRONE

Andrea Messina

58

te difficoltà di reperire i testi più recenti, ne sonotestimonianza due copie manoscritte in lingua spa-gnola arricchite da tavole esplicative dal titoloGeometria prattica tratado secondo e Geometria especula-tiva tratado terzo. Si tratta di ignoti trattati di geome-tria, di cui Savalza-Lopez, avendo reperito gli inte-ressanti originali, dovette occuparsi della copiatura amano o probabilmente commissionarla ad altri. Neidue manoscritti vengono enunciate le regole dellageometria necessarie per una corretta analisi dellamorfologia dei terreni: dalle istruzioni di base allatrigonometria per le misurazioni, fino alle regolepratiche per il topografo “di campagna” da utilizza-re per la collimazione degli strumenti.Ulteriori volumi furono acquistati dal nipote CarloMaria Longobardi che, influenzato dall’interesse diSavalza verso l’architettura militare (ma probabil-mente anche per velleità collezionistiche), non trala-sciò di procurarsi trattati come l’Artis muniendis sivefortificationis (Amsterdam 1644), il Trattato universalemilitare moderno (Venezia 1676), e l’Arte universaledella guerra (Barcellona 1746). L’architetto si dedicòanche alla ricerca di opere meno recenti, infatti tra ititoli più datati che arricchivano gli scaffali dellabiblioteca si trova anche un commentario del cele-berrimo trattato di Vitruvio elaborato da GuillaumePhilandere e pubblicato a Roma nel 1544, un’edizio-ne ricca di disegni che probabilmente aveva contri-buito ad indirizzare la sensibilità del giovane verso ilmondo antico. Si conserva anche il famoso volumeTutte l’opere di architettura di Sebastiano Serlio raccolteda Domenico Scamozzi (Venezia 1584), e la meno notaPratica manuale d’artiglieria di Luigi Collado (Venezia1586). L’architetto, che svolgeva la professione gra-zie al “Real privileggio d’ingegnere onorario diprima classe” ottenuto qualche anno prima daFerdinando IV, cercò soprattutto di procurarsi testipiù utili alla sua professione, come manuali e tratta-ti di cultura tecnica, ingegneria e architettura, chenumerosi circolavano tra fine Settecento e inizioOttocento. La reperibilità nell’isola di questi testiinfluenzò di certo la formazione di Carlo Maria, chead esempio possedeva anche le opere di FerdinandoGalli Bibiena: Direzioni à giovani studenti nel disegnodell’architettura civile (Bologna 1745) e Direzione dellaprospettiva teorica corrispondenti a quelle dell’architettu-ra (Bologna 1753). Nella biblioteca del marchese èpresente inoltre il volume L’architetto Prattico diGiovanni Amico (Palermo 1726), che riporta l’ex

libris di Natale Bonajuto: è probabile che l’architettosiracusano gli abbia donato la propria copia.Apprezzò molto anche i saggi di Francesco Milizia,tra cui Princìpi di architettura civile (Bassano 1785), maanche testi più datati di Christian Wolff. Opere poconote, che circolavano in ambiti territoriali circoscrit-ti, recano i segni autografi dell’architetto, come ilMonicometro (Siena 1595), l’Elementorum curvilineo-rum (Roma 1610), il Mecanicorum Liber (Venezia1615), ma sorprendentemente l’architetto riuscì aprocurarsi opere di più ampia diffusione che circola-vano per l’Europa, come il De opticis (Parigi 1657),l’Urganum Mathematicum (Norimberga 1668) el’Opticae sive perspectivae (Amsterdam 1647).Volendo poi liberarsi dalle vesti di semplice “dilet-tante” e arrogarsi di quelle arie da saggio conoscito-re dell'architettura che solo uno scrittore di trattatipoteva permettersi, Carlo Maria Longobardi compo-se nel 1786 il Trattato di architettura civile e principii diquella militare. Si tratta in realtà di un piccolo mano-scritto che presenta molte lacune e che rivela del restoun autore dalla personalità artistica “incompleta”.Il volume venne elaborato in versi, allo scopo di stu-pire l’interlocutore con l'articolazione di altisonantirime, che si susseguivano nel testo tra semplici edalternate, ma anche per facilitare l’impressione deiprincipi esposti e agevolarne pertanto l’apprendi-mento. Il manoscritto tratta della condotta che ogniarchitetto deve mantenere e delle cognizioni di baseche devono far parte del bagaglio culturale necessa-rio alla professione. A differenza dei trattati coevi,come La scienza dell'architettura civile di Paolo Labisidel 1773, non si trova nell’opera di Longobardi unasemplice riproposizione di testi più o meno noti, macitazioni selezionate criticamente per sostanziare ilproprio discorso con riferimenti ritenuti più autore-voli. Così è possibile trovare rimandi sia ad autoriantichi (Vitruvio, Giovenale, Archimede), che adautori moderni (Serlio, Vignola, Raffaello), oltre aicontemporanei come Francesco Milizia. Alcunetavole contengono funzioni matematiche elementarie principi basilari della geometria esposti rigorosa-mente in rima. Nel volume sono infine inseriti picco-li schizzi di piante e alzati di edifici, che assumonoun’evidente importanza documentaria, data la scar-sa reperibilità di disegni di architettura del XVIIIsecolo a Caltagirone. Carlo Maria Longobardi sidedicava occasionalmente anche alla copiatura dilibri difficilmente rintracciabili, come Le regole

59

Lexicon - n. 4/2007

costruttive d’alcuni orologi scioterici o solari di FilibertoPizolanti (Licata 1716), che venne integralmente rico-piato dall’originale compresi i disegni a colori, edarricchito di stravaganti capilettera mediante la crea-zione di una personale copia manoscritta dal rilevan-te valore documentario. Nella seconda decade dell’Ottocento, volumi ineren-ti filosofia, letteratura, giurisprudenza, teologia emedicina vennero comprati da Ignazio Longobardi,“conservadore” della chiesa di S. Giuliano aCaltagirone, e da suor Maria di Gesù Longobardi,badessa del monastero di S. Chiara. La sistematicaraccolta e il raggruppamento dei libri che avevacominciato l’architetto Carlo Maria venne prosegui-ta pertanto dal canonico, che ne curò un’attentainventariazione seguendo criteri cronologici e tema-tici, dotò i testi delle apposite legature con copertinerigide dai caratteri formali omogenei, cercò di uni-formare le scritte nei dorsi e infine perseguì ancheuna determinata campagna di acquisti volta ad arric-chire il filone teologico del patrimonio librario dellafamiglia.Nel corso del tempo alcuni volumi sono tuttaviaandati perduti, come testimonia il dettagliato testa-mento del marchese Nicastro; in molti esemplari adesempio sono stati inoltre asportati le prime pagine ei frontali, per cui non è presente l’ex libris che conorgoglio Carlo Maria Longobardi apponeva sui pro-pri volumi appena comprati. Faceva parte del lascitoanche un inventario manoscritto in cui si descrivevadettagliatamente la biblioteca con la suddivisione inscaffali e ripiani, ed un elenco della disposizione deivolumi nelle rispettive scansie.Nella notte di carnevale tra il 16 e il 17 febbraio 1901,un immane incendio distrusse integralmente labiblioteca civica di Caltagirone, tuttavia la donazionedi Domenico Nicastro, nel 1935, contribuì alla gra-duale rinascita. L’unico riferimento archivistico utilealla ricostruzione della composizione originaria dellabiblioteca è l’inventario custodito dal notaioPericonio Libertini di Caltagirone, compilato il 23giugno 1934, insieme alla relazione di consegna dellaraccolta libraria ed altra documentazione relativa, tracui una relazione estimativa firmata dal cav. dott.Giuseppe Milazzo Crescimanno, che dichiarava:«trattandosi in maggior parte di libri antichi e vecchi,di opere quasi fuori uso di fronte al progresso moder-no, il valore di esso non può eccedere le seimila lire».

Nota bibliografica

Sulla famiglia Longobardi-Savalza si veda: F.M EMANUELE EGAETANI M.SE DI VILLABIANCA, Della Sicilia Nobile, voll.5,Palermo 1754-1759, IV; C. ORLANDI, Delle cento città d’Italia esue isole adiacenti, Perugia 1778; G. PICONE, Memorie storicheagrigentine, Agrigento 1884; Le mastre nobili, a cura di F.Spataro Di Passanitello, Roma 1938. Inoltre per un approfon-dimento si rimanda a A. MESSINA, Carlo Maria LongobardiSavalza “ingegnere di sua maestà Ferdinando IV” a Caltagirone(1753-1823), tesi di dottorato in “Storia dell’Architettura eConservazione dei Beni Architettonici” (XVIII ciclo), tutor E.Pagello, Università degli Studi di Palermo 2006.Sull’ingegnere Salvatore Savalza si veda: F. NEGRO, C.M.VENTIMIGLIA, Atlante di città e fortezze del Regno di Sicilia (1640),a cura di N. Aricò, Messina 1992. Sulle raccolte bibliografichesi segnalano: A. NARBONE, Bibliografia Sicola sistematica o appa-rato metodico alla storia letteraria della Sicilia di Alessio Narbonedella Compagnia di Gesù, Palermo 1850; E. TARANTO, BibliografiaCalatina tratta dalla bibliografia Sicola sistematica di AlessioNarbone con aggiunte, Caltagirone 1871; J.C. BRUNET, Manuel dulibraire et de l’amateur de livres, II, Paris 1965. Sulla trattatisticasi veda: H.W. KRUFT, Storia delle teorie architettoniche daVitruvio al Settecento, Roma-Bari 1988.

60

Archimedis syracusaniphilosophi ac geometraeexcellentissimi opere,Basilea 1504. (1882, f.a. IX h 20)

Guglielmi PhilandriCastilionii In decemlibros M. VitruviisPollionis de ArchitecturaAnnotationes adFranciscum Valesium,Roma 1544. (1804, f.a. IX e 13)

Tutte l’opere d’architettu-ra di Sebastiano SerlioBolognese et hora dinuovo aggiunto grannumero di case privatenella città & in villa rac-colto per via di considera-zione da M. GioDomenico Scamozzi,Venezia 1584. (B III e 13)

Pratica manualed’arteglieria nella qualesi tratta della inventionedi essa dell’ordine di con-durla e piantarla sotto aqualunque fortezza nuo-vamente composta e datain luce dal Mag. SignorLuigi Collado HispanoBettico Nebrisense,Venezia 1586. (1871, f.a. IX h 9)

Monicometro instrumen-to da misurar con la vistastando fermo, in Sienanella Stamperia di LucaBonetti, 1595.(2316, f.a. XV f 7)

I FRONTESPIZI E LE TAVOLE DEI VOLUMI

61

Lexicon - n. 4/2007

G. Baptiste PortaeNeapolitanumElementorum curvilineo-rum libri tres in quibusaltera geometria parterestituta agitur de circu-la quadratura, Roma1610. (1770, f.a. IX d 4)

Guidi Ubaldi eMarchionibus MontisMecanicorum liber,Venezia 1615. (1876, f.a. IX h 14)

Le Machine volumenuovo e di molto artificioda fare effetti mar-avigliosi tanto spiritaliquanto di animale opera-tione arichito di bellis-sime figure con le dichia-rationi a ciascuna di essein lingua volgare et lati-na del Signor GiovanniBranca cittadino romanoingegnero e architettodella S.ta Casa di Loreto,Roma 1629. (1829, f.a. IX f 15)

Regole delli Cinque ordi-ni di architettura di M.Iacomo Barozzio daVignola, [1562] 1635.(2493, f.a. XVI g 5)

Architettura militare delSignor Pietro Sardi,Venezia 1639. (1838, f.a. IX g 2)

Nikolaus Goldmann,Elementorum architectu-rae militaris libri IV quo-rum De delineationibus,De Ortographia &Ichnografia, De stereome-tria & sciografia, DeMechanico modo & Deoffentione, Leiden 1643.(1689, f.a. IX a 3)

62

Samuelis Morolois Artismuniendis sive fortifica-tionis Alberti Girardimatematici recognita emultis notis illustrata,Amsterdam 1644.(1841, f.a. IX g 5)

Samuelis Moroloismathematicorum suisecoli facile principisopticae sive perspectivaepars prima praeter regu-las ac demonstrationesopticae perfectissimasgeometriae fortificationise presertim architecturaefiguras accuratas,Amsterdam 1647.(1845, f.a. IX g 9)

Gaspare Schott, Tecnicacuriosa sive mirabiliaartis, Norimberga,1664. (248, f.a., d 2.2)

Difesa et offesa delle piaz-ze di Petro Paolo Florianida Macerata opera nonsolo utile e necessaria acapitani governatori difortezze ma anco disommo profitto a studiosidell’Historie militari cosiantiche come moderne,Venezia 1654.(1881, f.a. IX h 19)

Damiani PhilosophiHeliodori Larissaei deOpticis Libri II Hypsiclisanaphoricus sive deascensionibus, Parigi1657. (1819, fa IX f 5)

Nikolaus Goldmann,Des Principes de la forti-fication, 1645. (1864, f.a. IX h 3)

63

Lexicon - n. 4/2007

Gaspare Schott, Fisicaecuriosae sive mirabilianaturae et artis,Herbipoli 1667. (250, f.a. II d 3.2)

Trattato della direzionedei fiumi nel quale sidimostrano da suoi veriprincipi i modi più sicurie meno dispendiosi diriparare i danni chesogliono farsi dall’acquedi D. Famiano Michelini,Firenze 1664. (1853, f.a. IX g 15)

Gaspare Schott,UrganumMathematicum,Norimberga 1668. (251, f.a. II d 4)

Giovanni Battista Sesti,Piante delle città piazze ecastelli fortificati nellostato di Milano, Milano1718. (1848, f.a. IX g 12)

L’Architetto Prattico incui con facilità si dannole regole per apprenderel’architettura civile operadell’abbate dott. D.Giovanni Biagio Amico,Palermo 1726. (1842, f.a. IX g 6)

Trattato universale mil-itare moderno delMarchese AnnibalePerroni General maggioredel regno di Polonia divi-so in sei libri consacratoall’altezza reale di mon-seigneur il Delfino diFrancia, Venezia 1676.(1874,f.a. IX h 12)

64

Christiano Wollfio,Philosophia rationaliis,Francoforte 1740. (423, f.a., IV a 7)

Christiano Wollfio,Compendium elemento-rum matheseos universaein usum studiosae juven-tutis adornatum,Veronae 1744. (1716, f.a. IX b 4)

Arte universal de la guer-ra del PrincipeRaymundo Montecucoliteniente general de lasArmas del Emperador,Barcellona 1746. (827, f.a. V m 7)

Istruzioni pratiche perl’ingegnero civile o siaperito agrimensore eperito delle acque diGiuseppe AntonioAlberti Bolognese,Venezia 1748. (1292, f.a. VII a 2)

Pietro VanMusychenbrack,Elementa Physicae,Venezia 1745. (641, f.a. V e 7)

Ferdinando GalliBibiena, Direzioni a gio-vani studenti del disegnodell’architettura civile,Bologna 1745. (684, f.a.V f 20.1)

65

Lexicon - n. 4/2007

Ricerche sopra le causeparticolari dei fenomenielettrici e sopra gli effettinocivi o vantaggiosi chese ne puo attendere delSignor Abate Nollet,Venezia 1750. (8070, f.a. VI f 5)

Direzioni della prospetti-va teorica corrispondentia quelle dell’architetturaistruzione a’ giovani stu-denti di pittura earchitettura nell’accade-mia clementinadell’Istituto delle scienzeraccolte da FerdinandoGalli Bibiena, Bologna,1753. (684, f.a.V f 20.1)

Dizionario delle arti e deimestieri compilato daFrancesco Griselini,Venezia 1768. (721, f.a. II h 1)

Sopra la maniera dipreservare gli edifici dalfulmine presentata alCollegiodegl’Illustrissimi eReverendissimi SignoriAvvocati concistoriali daGirolamo Maria Fonda,Roma 1770. (126, f.a.I f 8)

Elementa architecturaecivilis in usum nobiliumcollegium regii Theresianiconscripta a Joan. Bapt.Izzo S. J., Vindobone1764. (1778, f.a. IX d 11)

Vite dè più eccellenti pit-tori scultori e architettiscritte da Giorgio Vasari,[1550] Livorno 1767.(2157, f.a. XII g 2)

66

Viaggio per tutte le anti-chità della Sicilia descrit-to da Ignazio PaternòPrincipe di Biscari,Napoli 1781. (2343, f.a. 15 g 6)

Francesco Milizia,Principi di architetturacivile, Bassano 1785.(253, f.a. II d 6.1; 254,f.a. II d 6.2; 255, f.a. IId 6.3)

Elementa geometria planaet solidae quibus acce-dunt selecta exArchimede theoremataauctore Andrea TacquetSocietatis Jesu Sacerdoteet matheseos Professoretrigonometria piana eiu-sdem auctoris, Bassano1801. (1294, f.a.VII a 2)

P. Paulian, Dizionarioportatile di fisica che con-tiene le scoperte più inte-ressanti di Cartesio e diNewton e i trattati neces-sari a quelli che voglionostudiare con profitto lafisica moderna, Venezia1790. (1056, f.a. VI f 8)

Ximenes Leonardo, Iprimi sei elementi dellaGeometria piana,Venezia 1792. (1367, f.a.VII d 2)

Nuovo metodo da tenersiper la costruzione dellastrade consolari del regnoche si propone al generaleparlamento da GetanoGiordano Orsini aiutantemaggiore del ReggimentoCacciatori Caltagirone,Caltagirone, 1814. (Cal . Misc. XX- 15)

67

Lexicon - n. 4/2007

Elementi di matematicadell’abate Luigi De Oddotomo terzo che contienela geometria piana,Caltagirone 1815.(1574, f.a. VII 1 16)

Salvatore Savalza,Tratado 2° de la geome-tria especulativa, s.d.(ms. BXXVI c 11)

Carlo MariaLongobardi, La scuolain lettere trattato diarchitettura civile e prin-cipi di quella militare,Caltagirone 1786. (ms. BXXVI c 10)

Carlo MariaLongobardi, Progettoper le strade consolaripretorie del MarcheseCarlo LongobardiIngegnere reggio perl’Università diCaltagirone da sottomet-tersi al generaleParlamento di quest’an-no, Caltagirone 1786.(misc. cal. q 4/5)

Salvatore Savalza,Tratado 3° de la geome-tria prattica, manoscrit-to. s.d. (ms. B XXVI c 11)

68

Filiberto Pizolanti, Regole costrutti-ve di alcuni orologi scioterici o solari,Licata 1716. (copia manoscritta daCarlo Maria Longobardi). (ms. e XVI - e 19)

top related