la chemioterapia intra-arteriosa per metastasi epatiche non resecabili:esperienza preliminare su 28...

Post on 01-May-2015

224 Views

Category:

Documents

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La chemioterapia La chemioterapia intra-arteriosa intra-arteriosa

per metastasi epatiche non per metastasi epatiche non resecabili:esperienza preliminare resecabili:esperienza preliminare

su 28 pazientisu 28 pazientiIV Divisione Chirurgica

Centro Regionale di riferimento per la chirurgia epato-bilio-pancreatica

II Dipartimento Chirurgico

Direttore Prof. N. Bassi Ospedale Regionale Treviso

Dimensioni del problemaDimensioni del problema

• Solo 20-30 % paz con lesioni epatiche è Solo 20-30 % paz con lesioni epatiche è resecabileresecabile

• Chirurgia unico trattamento con intento Chirurgia unico trattamento con intento curativocurativo

• Chemioterapia Sistemica e/o LocoregionaleChemioterapia Sistemica e/o Locoregionale

• Trattamenti ablativiTrattamenti ablativi

Chemioterapia intra-arteriosaChemioterapia intra-arteriosa>2600 articoli pubblicati >2600 articoli pubblicati

negli ultimi 10 anni su pub-mednegli ultimi 10 anni su pub-med

• Molti studi con pochi casiMolti studi con pochi casi

• Molti i regimi utilizzatiMolti i regimi utilizzati

• Dati spesso non concordantiDati spesso non concordanti

• Maggiori casistiche Giappone e MSKKC Maggiori casistiche Giappone e MSKKC

• Necesità differenziare Adiuvante da Necesità differenziare Adiuvante da ““Neoadiuvante”

Nostra esperienzaNostra esperienzaschema 5FU – Desametasone – Mytomicina C – Ac Folinicoschema 5FU – Desametasone – Mytomicina C – Ac Folinico

19 sincrone9 m etacrone

Età m edia 62.42ratio m /f 1.8

24 bilobari4 unilobari17 > 5 les

5 cicli gold standard

28 pazienti

RisultatiRisultati

• 46.4% nessun effetto collaterale46.4% nessun effetto collaterale

• 39.28% lievi effetti collaterali39.28% lievi effetti collaterali

• Media trattamenti 8Media trattamenti 8

• 2 paz solo sospeso trattamento2 paz solo sospeso trattamento

• 21.4 % avviato a resezione e/o ablazione 21.4 % avviato a resezione e/o ablazione

• 64.28% sviluppato malattia extraepatica64.28% sviluppato malattia extraepatica

Sopravvivenza media 24.62 mesi Sopravvivenza media 24.62 mesi Min 8 Max 72Min 8 Max 72

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

compl > 50 25 - 50% <25% progr 100 - 25

Risposte alla chemioterapia locoregionaleRisposte alla chemioterapia locoregionale

C.A. 72 aa. masch

Cancro del retto

TAC preoperatoria

Eco intraoperatoria:res anteriore bassa e catetere in art.gastroduod.Eco intraoperatoria:res anteriore bassa e catetere in art.gastroduod.

TAC dopo 3 cicli

TAC dopo 5 cicli

B.M.Masch, 64 aa. Emicolectomia sin e cat. Art.gastroduod.

TAC dopo 8 cicli

Embolizzazione portale dx e s4Embolizzazione portale dx e s4

Epatectomia destra allargata

Paziente vivo 10 mesi dopo resezione

ConclusioniConclusioni

• Trattamento efficaceTrattamento efficace

• Bassa tossicità, ben tollerato Bassa tossicità, ben tollerato

• Necessaria associazione con chemioterapia Necessaria associazione con chemioterapia

sistemicasistemica

• Attenta valutazione dei paz candidati a Attenta valutazione dei paz candidati a

resezioni maggiori dopo CT - IAresezioni maggiori dopo CT - IA

top related