la comparazione tra sistemi sanitari - economia e gest... · sanitario (possibili differenze se...

Post on 18-Feb-2019

213 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La comparazione tra sistemi sanitari

1

Le diverse risposte possibili

3 diversi modelli– Pubblico– Privato– Misto

ELEMENTI DI DISTINZIONE:– Strutture di offerta– finanziamento

Caratteristiche comuni:• Aumento vita media e declino natalità• Sviluppo conoscenze scientifiche• Crescita intensità tecnologica• Maggiore attenzione equità• Aumento domanda• Aumento costi• Maggiore richiesta qualita’• maggiore specializzazione

2

TENDENZE COMUNI

CRISI LEGITTIMAZIONE• (legata a utenti che chiedono + qualità e sistemi

organizzati su offerta)CRISI FINANZIARIA• (squilibrio tra fondi a disposizione e spesa sanitaria)NECESSITA’ DI ADOTTARE RIFORME CHE

CONSENTANO:– RIDURRE COSTI– AUMENTARE QUALITA’– AUMENTARE EFFICIENZA– AUMENTARE COMPARTECIPAZIONE– INTRODURRE LOGICHE DI MERCATO

3

UNA POSSIBILE CLASSIFICAZIONE DELLEDIVERSE TIPOLOGIE DI INTERVENTI

MIGLIORAMENTO EQUITA’ EACCESSIBILITA’ (estensione forme coperturaassicurativa)

RICERCA MAGGIORE EFFICIENZA ALIVELLO MACRO (contenimento spesa sanitaria,introduzione budget globali per ospedali e MMG,aumento compartecipazione)

RICERCA MAGGIORE EFFICIENZA ALIVELLO MICRO (introduzione sistemi di gestione,modifica sistemi contabili, introduzione forme di competizione)

Elementi strutturali per la comparazione dei sistemi sanitari

5

Le dimensioni della comparazione

• Input (livello quali-quantitativo delle risorse messe a disposizione)

• Sistema di finanziamento

• Servizi offerti

6

Le risorse disponibili

141,9Nigeria

1095,5India

1.7428,3Italia

2.33610,5Germania

1.3996,7Regno Unito

3.91513,0USA

Risorse procapite ($)PIL (%)

7

Risultati complessivi in termini di salute

49,648,0Nigeria43,441,9Afghanistan61,161,1Pakistan

72,158,4FederazioneRussa

79,874,6Stati Uniti82,678,0Svezia83,575,9Francia81,675,6Germania82,576,8Italia

Vita attesa(femmine)

Vita attesa(maschi)

Paese

8

Il triangolo che rappresenta la macro struttura dei sistemi sanitari evoluti

Cittadini/pazienti Produttori

Assicuratori(pubblici o privati)

Erogazione

FinanziamentoAllocazione delleRisorse

9

Fonti di finanziamento dei sistemi

Cittadini /imprese

Prezzi Premi assicurazione

Ticket Contributi sanitari

Fiscalitàgenerale

Sistemi privati

Sistemi a SSN

Sistemi mutualistici

Spesa privata Spesa pubblica

Paesi europei

continentali

Paesi del Nord Europa,

Paesi Mediterranei

USA

10

LA raccolta delle risorse

• Sistemi di tassazione (diretta o indiretta; generale o specifica)•Contributi al finanziamento completamente scollegati al rischio sanitario (possibili differenze se differenze territoriali)

•Assicurazioni sociali •Contributi scollegati al rischio sanitario; ma possibili differenze in funzione del profilo degli assicurati nei diversi fondi

• Assicurazioni volontarie •i premi sono stabiliti in base ai costi attesi;; alcuni individui potrebbero rimanere fuori dal sistema

11

La raccolta delle risorse

•Health Savings Accounts (conti correnti sanitari)• conti correnti obbligatori o incentivati che vengono vincolati alle spese sanitarie; • Lanciati a Singapore e sperimentati in Sud Africa; attualmente si stanno diffondendo negli Stati Uniti•risparmio forzato/incentivato per coprire le spese sanitarie

• Pagamenti diretti

• Donazioni •fonte rilevante di finanziamento per i sistemi sanitari dei paesi a basso-medio reddito

12

Offerta dei servizi (1)

• Sistemi integrati– I cittadini che risiedono in un territorio sono coperti da

aziende pubbliche che erogano una gamma completa di servizi

– Spesso limitata libertà di scelta da parte dei pazienti– Spesso medici di primo livello agiscono da filtro per

l’accesso a servizi di secondo/terzo livello

• Sistemi de-integrati– Originati dalla de-integrazione dei modelli integrati– Due categorie di aziende (vedi riforma inglese e italiana):

• finanziatori/acquirenti • produttori

13

Offerta dei servizi (2)• Sistemi atomistici (pluralità scoordinata di produttori)

– Generalmente caratteristici dei sistemi in cui dominano le assicurazioni volontarie

– Libertà di scelta da parte dei pazienti– Intervento pubblico esteso in termini di

regolazione (accreditamento, controllo diretto o indiretto delle professioni, legislazione sulla medical malpractice)

– Presenza (limitata) di produttori pubblici

• Sistemi di “managed care”– Gli assicuratori limitano la libertà di scelta dei

pazienti ed esercitano varie forme di controllo sui produttori

14

Sistemi sanitari

USA

Italia

Germania

Spagna

Francia

UK

0,0%

20,0%

40,0%

60,0%

80,0%

100,0%

30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

% spesa pubblica

% P

L pu

bblic

i

Sistemi prevalentem.

privati

Sistemi prevalentem.

pubblici

Sistemi misti

15

16

Accenni all’ analisi dei tre sistemi

IL SISTEMA INGLESE

• Accesso gratuito e universale alle prestazioni• Finanziamento dalla fiscalità generale• Governo della sanità a livello nazionale• 96% delle strutture ospedaliere sono

pubbliche

17

CITTADINI STATO

HEALTH AUTORITIESRuolo di:•Programmazione generale•Supervisione delle aziende operanti sul territorio•Finanziamento di quest’ultime 

Fiscalitàgenerale

MMG e PRIMARY CARE TRUSTRuolo di :•Offrire servizi sanitari di primo livello•Acquistano servizi di assistenza di livelli superiori dai trust•Incanalano i pazienti nei vari trust

TRUSTRuolo di:•Erogazione del servizio sanitario•Sono in competizione fra loro

indirizzano

finanziano

Si rivolgono a 

18

Accenni all’ analisi dei tre sistemi

IL SISTEMA TEDESCO (1)

CITTADINILavoratori e datori di lavoro

CASSE MUTUE

STRUTTURE SANITARIE

pagano

Si rivolgono sulla base di una personale selezione a una delle  

finanziano

19

IL RUOLO DELLO STATO NEL SISTEMA TEDESCO

GOVERNO FEDERALE• Definisce le categorie per cui

ll’’iscrizione ai fondi iscrizione ai fondi èè obbligatoriaobbligatoria• Organizza i fondi e le modalità di

negoziazione tra mutue e erogatori dei servizi

• Compensa i fondi raccolti dalle varie mutue per garantire a ognuna di poter coprire le spese mediche a tutti i suoi iscritti

• Finanzia direttamente l’ iscrizione alle

mutue per le fasce sociali deboli

SINGOLI LANDER• Finanziano gli investimenti strutturali• Si occupano delle negoziazioni con le

associazioni dei medici e con i singoli ospedali, delle condizioni operative per l’erogazione dei servizi

20

Accenni all’ analisi dei tre sistemi

SISTEMA STATUNITENSE

IMPRESE

I PRIVATI CITTADINI

GOVERNO FEDERALECon fiscalità generale  e contributi sanitari

SINGOLI STATICon tasse specifiche e tributi statali

MEDICAIDindigenti

MEDICAREAnziani e disabili

BLUE CROSSBLUE SHIELD

COMMERCIALS

FINANZIATORI ASSICURAZIONI

STRUTTURE SANITARIE

EROGATORI

pubbliche

21

Accenni all’ analisi dei tre sistemi

SISTEMA STATUNITENSE (2)

• Ogni impresa è obbligata a pagare un’ assicurazione (commercials) ai propri dipendenti, che però copre solo parzialmente le spese sanitarie di ciascuno di loro.

• Ogni cittadino decide liberamente se sottoscrivere un’altra assicurazione sanitaria (blue cross o blue shield)che copra la restante parte delle spese sanitarie complessive.

• Spesso si richiede al cittadino di dare comunque una contribuzione diretta, pagando parte della prestazione ricevuta.

top related