la didattica ai_tempi_di_internet

Post on 07-Jul-2015

793 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Come insegnare ai giovani "usando i loro linguaggi" di Cristiana Pivetta Cagliari 27 febbraio 2012 Liceo Scientifico "Pacinotti" Cagliari

TRANSCRIPT

Come insegnare ai giovani usando “i loro linguaggi”

a cura di Cristiana Pivetta

Cagliari 27 febbraio 2012 ore 9.00-18.30 Liceo Scientifico “Pacinotti” Via Liguria, 9

ANSAS SARDEGNA

Che cos'è il Web 2.0?

“Il Web 2.0 è un termine utilizzato per indicare uno stato dell’evoluzione del World Wide

Web, rispetto alla condizione precedente. Si tende a indicare come Web 2.0 l'insieme di

tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione tra il sito e

l'utente…”.

http://it.wikipedia.org/wiki/Web_2.0

Ne consegue che le informazioni si muovono

liberamente da un sito all’altro

indipendentemente dalle intenzioni di chi le ha

prodotte.

La comunicazione

Il Web 2.0 rappresenta “l'indispensabile vocabolario”, nel quale ricercare gli

strumenti per dialogare con gli alunni in modo efficace

Molteplicita' di codici

Partecipazione

Web 2.0

Condivisione/Creazione di documenti

Nuovi strumenti per la didattica

Collaborazione

Ambiente di apprendimento, i

cui i limiti non sono le mura dell'aula

Quali strumenti possiamo utilizzare per creare un ambiente di apprendimento significativo?

Web 2.0

Blog

Social network (Facebook, Twitter)

Timeline

Wiki

Video

Immagini

File sharing (drop box, Cloud) Collaborative writing

WEB 2.0: proposte e strumenti per la didattica

Google maps

LIM

You Tube

cmap Calameo

Il blog per raccontare in modo costruttivo l'attività di classe

Wikipedia come collezione di documenti

ipertestuali

Google maps e google street view: un percorso

storico o geografico

Flickr: condividere le proprie fotografie, aggiungere commenti..., costruire un diario di bordo

ALCUNI ESEMPI

http://www.blogger.com/

http://it.wordpress.com/

http://it.jimdo.com/

http://www.innovascuola.gov.it/

http://www.indire.it/dia/

http://www.flickr.com/

http://www.wikispaces.com

http://education.skype.com/

http://classtools.net/

http://www.slideshare.net/

http://www.pixton.com/it/

http://doc.studenti.it/podcast/

Ma quanto tempo occorre?

Le strategie di tipo collaborativo, se ci

fermiamo solo agli obiettivi disciplinari,

espandono i tempi della trattazione,

dobbiamo invece valutare le competenze e le

abilità trasversali, il metodo di studio e di

lavoro e non ultimo il punto di vista

educativo.

Miglioramento delle abilita' di base

Maggior attenzione dei ragazzi

Motivazione

Il lavoro di gruppo incentiva la mutua relazione

EDUCAZIONE

tecnologica

al confronto

alla cooperazione

interdisciplinare all’argomentazione

osservazione da varie prospettive

capacità di relazionarsi con l’esterno

abilità di comprensione, di analisi, di valutazione

Docente Deve appropriarsi

delle tecnologie

Progetta, predispone le

risorse, organizza l'ambiente di

apprendimento

Regista o docente "liquido"

1

Vedi: L’insegnante liquido di Maurizio Chatel http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?p=1156

Il docente cosa fa?

Organizzazione precisa delle fasi

Scelta e selezione delle fonti

Ottimizzazione dei curricoli

Interventi interdisciplinari

La sperimentazione non si riduce ad un mese

La LIM ci permette come la tavolozza di un

pittore di disporre di tutti gli strumenti, di cui

abbiamo bisogno in modo collaborativo

SITOGRAFIA http://www.indire.it/

http://www.innovascuola.gov.it/

http://www.apprendereinrete.it/

http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/

http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?p=786

http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?p=1156

http://www.webnews.it/2011/11/04/i-videogames-sviluppano-la-

creativita/#ixzz1cltni2vd

http://www.isfol.it/DocEditor/test/File/Focus_Isfol_Conoscenza

_n.1.pdf

http://www.slideshare.net/ravotto/quali-competenze-digitali-per-

insegnare-al-tempo-del-web20-presentation

http://www.asphi.org/IntervisteASPHI-2/Paola&Piero2.pdf

http://www.annaliistruzione.it/riviste/quaderni/pdf/SDAPI127_20

09.pdf

http://projects.melodycode.com/Web20/

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Web_2.0_Meme_map.png

http://www.mediamaster.org/polocineaudiolazio/Bennato-

LinguaggiDigitaliDidattica.pdf

http://projects.melodycode.com/Web20/

Grazie per l’attenzione

Istituto Comprensivo “Don Milani” Carbonia

Cristiana Pivetta

http://www.fantascrivendo.com/ email: cristianapivetta@yahoo.it

top related