la repubblica genova - portofinonewsportofinonews.it/wp-content/uploads/2014/08/...la repubblica...

Post on 22-Jun-2020

5 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Genovala Repubblica

MERCOLEDÌ 20 AGOSTO 2014

CONTATTISEGRETERIA_GENOVA @ REPUBBLICA.IT

ANNO XV NUMERO 195REGISTRAZ.TRIBUNALE DI GENOVA N° 22 DEL 2-9-1948 GRUPPOEDITORIALE L’ESPRESSO S.P.A. ROMA STAMPA: ROTOCOLOR PADERNO DUGNANO (MI)IL LAVORO

DIRETTORE RESPONSABILE EZIO MAURO ■ REDAZIONE DI GENOVA VIA XX SETTEMBRE, 41 ■ 16121 ■ TEL. 010/57421 ■ FAX 010/5742263 ■ CAPO DELLA REDAZIONE FRANCO MONTEVERDE ■ VICARIO LUIGI PASTORE ■ INTERNET E-MAIL: SEGRETERIA_GENOVA@REPUBBLICA.IT ■ SEGRETERIA DI REDAZIONE TEL.010/5742202 DALLE ORE 10.00 ALLE 12.00 E DALLE ORE 15.00 ALLE 19.00 ■ TAMBURINI FAX 010/565191 ■ PUBBLICITÀ A. MANZONI & C. S.P.A. ■ VIA XX SETTEMBRE, 41 ■ 16121 GENOVA ■ TEL. 010/537311 ■ FAX 010/5701743

IL GENOA

Rinforzi al rush finalescambio Portanova-TerziFRANCO CAPITANO A PAGINA XIV

LA SAMP

Grandi manovre romaneil sogno è BalantaLIGNANA A PAGINA XIV

LA SCOMMESSA

Riomaggiore, l’eremo risorgetutto merito del calciatoreSUL WEB

@

GENOVA.REPUBBLICA.IT

TRE ore di inferno sulla Li-guria, con piogge torren-ziali, temporali, fulmini

e trombe d’aria. E’ l’ennesimoregalo di un’estate semprepiù pazza. E ora, mentre i me-teorologi annunciano nuovomaltempo, si fa il primo bilan-cio dei danni e dei disagi. Inginocchio è finito soprattuttoil ponente genovese, dove di-versi torrenti sono esondati eArenzano, colpita da una verae propria tempesta che ha di-strutto alcuni stabilimentibalneari. Linea ferroviariabloccata per due ore, cinquevoli in arrivo dirottati al Co-lombo, operazioni sospese inporto. Secondo l’assessore co-munale Gianni Crivello i dan-ni ammonterebbero a diversemigliaia di euro.

DAISY PARODI A PAGINA II

PERSANO A PAGINA VII

TRAGEDIA A CASTELLETTO

Muore cadendo dalle scaleil suo labrador la vegliae dà l’allarme ai vicini

Uragano sulla Liguriatre ore di infernodevastato il Ponente

Bagni distrutti ad Arenzano, famiglie sfollate a VoltriL’emergenza non è finita, oggi previsti nuovi temporali

>>

«SONO mesi che diciamo cheè un’estate anomala e que-sto significa turbolenza,

freddo, frequenti temporali», diceAchille Pennellatore, che dirige ilcentro meteo di Portosole. Trombed’aria e bombe d’acqua non lo sor-prendono. Dice che nei prossimigiorni «non ci saranno perturba-zioni ma neppure condizioni stabi-li». Settembre almeno virerà deci-samente sull’estate? «L’ultima co-sa che ci è rimasta è la speranza».Lui intanto andrà in ferie proprio asettembre e nella peggiore delleipotesi andrà a caccia di temporali.

AVA ZUNINO A PAGINA III

LALIGURIAè stravolta da ventoe pioggia e la Regione Ligu-ria destina meno del 4 per

cento dei nuovi fondi europei alriassetto idrogeologico e alle poli-tiche che possano mitigare i cam-biamenti climatici. Lo dice il pre-sidente di Legambiente Liguriache ha visto il programma opera-tivo dei fondi 2014-2020, appenaapprovato dalla giunta. «Ho scrit-to all’assessore Renzo Guccinelliper avere un incontro: chiediamoalla Regione di rivedere le prio-rità inserite nel piano e anche i cri-teri di assegnazione dei bandi».

A PAGINA III

A PAGINA VI

LA CITTÀ CHE CAMBIA

Rinasce Palazzo Senaregauna porta sul centro storicoper guidare i turisti

Il lupo riconquista il parco dell’AntolaLA LIGURIA E L’AMBIENTE

UNDAINOsbranato dai lupi, a po-chi metri dalle case. È succes-so qualche giorno fa in una

frazione di Torriglia, Fallarosa, do-ve tra abitanti e turisti si è diffuso ilpanico: «Non si erano mai avvicina-ti così tanto alle case», assicurano.Getta acqua sul fuoco, il ricercatoredel progetto regionale “Il lupo in Li-guria”, Pietro Milanesi: «Nessunapaura, anzi è una buona notizia: ilbranco di Torriglia è stanziale nellazona dal 2010. E per sopravvivere, ènaturale, deve cacciare».

BOMPANI ALLE PAGINE IV E V

GIORGIO PAGANO

ANCHEVanda Bianchi, la par-tigiana Sonia, ci ha lascia-ti. Era una donna davvero

speciale. Alla Spezia è stata perdecenni una testimone instan-cabile della Resistenza e della lot-ta per i diritti delle donne. Diven-ne famosa in tutta Italia quandoFazio e Saviano la chiamarono intv a spiegare la parola “Resisten-za”. A darle l’ultimo saluto, in unpomeriggio di una domenica d’a-gosto, eravamo in migliaia. Unagrande manifestazione popola-re con tanti significati. Il più im-portante è l’affetto per una per-sona che era il simbolo dell’im-pegno per tramandare la memo-ria ai giovani, che sono stati, nona caso, i protagonisti della ceri-monia. Chi ha partecipato, inol-tre, ha voluto “esserci” per difen-dere la matrice antifascista dellaRepubblica e la Costituzione, in-tesa non solo come garanzia di li-bertà contro derive autoritariema anche come programma perun’Italia diversa. C’era, dunque,con questi sentimenti e idee, unpopolo largo, non solo di sinistra.

Ma, per la storia di Vanda, ilsuo funerale è stato anche unamanifestazione “rossa”, del po-polo di sinistra. Ed è su questoche, da uomo di sinistra, vorrei ri-flettere. Che cos’è, innanzitutto,la sinistra? L’antropologa Ama-lia Signorelli ne dà tre accezioni.C’è un “sentimento di sinistra”,ancora prepolitico, fatto di ribel-lione alle ingiustizie e di speran-za in un futuro migliore. La sini-stra è poi un patrimonio di tradi-zioni civili, di comportamenti so-ciali, di militanza, partecipazio-ne, stili di vita: un patrimonio cheè stato buttato via e che soprav-vive a fatica. La sinistra, infine, èuna forza politica organizzata,con un orizzonte di idee e un pro-gramma per rendere la societàpiù giusta: una forza che oggi, inItalia, non c’è.

SEGUE A PAGINA VII

“Ma questa Regioneinveste solo briciole”

LA DENUNCIA

“Stagione anomalapossiamo solo sperare”

L’ESPERTO

L’INTERVENTO

La nuova sinistrae la partiganache spiegòla Resistenzada Fazio e Saviano

LA POLEMICALEGALI PRONTI ALLA BATTAGLIA

MARCO PREVE

GLI studi legali non sono un bar sport.Quindi non devono pagare un canoneRai raddoppiato come fossero, appunto,

un esercizio commerciale che utilizza partitedi calcio o film come richiamo per la clientela.Parte da Genova la rivolta degli avvocati con-tro il super canone tv. E si concretizza in una let-tera firmata dal presidente dell’ordine degliavvocati genovesi Alessandro Vaccaro. Si trat-ta di una sorta di facsimile che ognuno degli ol-tre 4 mila legali genovesi potrà utilizzare percontestare formalmente la richiesta di paga-mento.

«Il canone “maggiorato” viene richiesto pergli apparecchi televisivi presenti nello studio -

scrive Vaccaro - e per i computer abilitati a ri-cevere i programmi televisivi in quanto equi-parati a quelli presenti negli esercizi pubblici.Il Consiglio ritiene che tale richiesta sia illegit-tima». La somma pari a 203,70 euro «apparedestituita di fondamento» scrive il presidentedegli avvocati. La legge stabilisce che il rincaroriguardi solo quegli esercizi in cui le televisionio i computer utilizzati per trasmettere canalitv «siano impiegati a scopo di lucro diretto o in-diretto... Ambienti ed utilizzi del tutto estraneia quelli propri di uno Studio Legale». Per il pre-sidente degli avvocati genovesi non può certodefinirsi titolare di un locale pubblico «il singo-lo professionista che utilizza il pc dell’ufficio do-tato di connessione alla rete internet».

Avvocati contro Rai: “Canone raddoppiato? Non siamo un Bar sport”

Avvocati-Rai, è battaglia© RIPRODUZIONE RISERVATA

Repubblica Genova 2014-08-20

top related