la sicurezza energetica italiana e i rischi geopolitici. il caso del gas naturale matteo verda...

Post on 02-May-2015

219 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La sicurezza energetica italiana e i rischi geopolitici.

Il caso del gas naturale

Matteo VerdaUniversità degli Studi di PaviaIstituto per gli Studi di Politica Internazionale – Milano

LA DEFINIZIONE DI SICUREZZA ENERGETICA

La sicurezza energetica è la garanzia che dal consumo energetico

non provengano minacce di alto profilo all’unità politica

Due aspetti fondamentali:

• affidabilità dei flussi (reliability)

• ragionevolezza dei costi (affordability)

ALCUNI ELEMENTI RILEVANTI

Alcuni degli elementi da analizzare per individuare eventuali minacce:

• consumi di energia primaria

• dipendenza dalle importazioni

• usi finali

• sistema infrastrutturale

• condizioni di stabilità dei flussi

IL PANIERE ENERGETICO ITALIANO

Elaborazione su dati MiSE, Bilancio energetico nazionale 2013.

2013 – Totale 171 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep)

L’INERZIA DI LUNGO PERIODO DEI CONSUMI ENERGETICI

Mtep – Elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2014.

IL CONSUMO TOTALE EIL LIVELLO DI DIPENDENZA PER FONTE

2013 – Elaborazione su dati MiSE, Bilancio energetico nazionale 2013.

Mtep

LA DIPENDENZA DALLE IMPORTAZIONI

Il livello di dipendenza è la quota delle importazioni sul totale – Elaborazione su dati MiSE, Bilancio energetico nazionale 2013.

LA STRUTTURA DEI MERCATI

Mercato petrolifero e mercato del carbone:

• globale

• liquido

• flessibile, con sostituibilità dei fornitori

Mercato del gas naturale:

• regionale

• poco liquido

• rigido, con limitata sostituibilità dei fornitori

IL GAS NATURALE: GLI USI FINALI

57 Mtep, pari a 68 miliardi di metri cubi (Gmc) – Elaborazione su dati Snam Rete Gas, bancadati online (accesso 12/09/2014).

IL GAS NATURALE: L’USO TERMOELETTRICO

Elaborazione su dati Terna, bancadati online (accesso 12/09/2014).

Generazione elettrica Capacità di generazione

totale: 330 TWh totale: 125 GW

IL GAS NATURALE: LA STRUTTURA DELL’APPROVVIGIONAMENTO

provenienza arrivo in Italia capacità quota import utilizzo

Russia gasdotto Tarvisio 32 30% 30 91%

Algeria gasdotto Mazara del Vallo 30 28% 12 41%

Nord Europa gasdotto Passo Gries 18 17% 7 41%

Libia gasdotto Gela 10 9% 6 58%

Cavarzere GNL 8 8% 5 66%

Livorno GNL 5 4% 0 1%

Panigaglia GNL 4 4% 0 1%

totale importazione 106 60 57%

stoccaggio 16

2013, Gmc/anno – Fonti: elaborazione su dati AEEG e MiSE.

L’indice Herfindahl–Hirschman del sistema di importazione italiano è pari a 0,217, denotando limitata concentrazione.

LA RILEVANZA DI ALGERIA E RUSSIA

provenienza import produzione riserve anni residui

Russia 23 636 18.764 30

Algeria 20 87 4.835 55

Gmc – Elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2014; AEEG.

I dati riguardano il 2012 per via delle anomalie contrattuali 2013.

LE MINACCE ALLA STABILITÀ DEI FLUSSI IN ALGERIA E RUSSIA

Nel breve periodo (1-2 anni):

• destabilizzazione politica algerina e perdita di controllo del

territorio

• destabilizzazione politica in un Paese di transito

Nel medio (2-5 anni) e lungo periodo:

• aumento della domanda interna

• sotto-investimento e incapacità di soddisfare la domanda

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Matteo Verda

Università degli Studi di Pavia e

Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Milano)

email matteo.verda@unipv.it

twitter @matteoverda

blog www.sicurezzaenergetica.it

top related