la sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità

Post on 30-Dec-2015

30 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Psicologia: Dinamiche interne. Comportamenti esterni degli individui nei rapporti sociali Rilevanza statistica. La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità. Si può guardare all’individuo dal punto di vista sociologico. Attori sociali. Categorie sociali - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità

• Psicologia:• Dinamiche interne

• Comportamenti esterni degli individui nei rapporti sociali

• Rilevanza statistica

Si può guardare all’individuo dal punto di vista sociologico

Attori sociali

Individuali

Agire sociale

interazione

aggregazione

Collettivi

Comportamenti collettivi

Agire strutturato

Soggetti collettivi

in senso astratto

• Categorie sociali

• (giovani donne anziani)

• classi sociali

• risultato di una generalizzazione

• Forme giuridiche

• (istituzioni, enti pubblici, società

per azioni)

• risultato di una finzione convenzionale

Soggetti collettivi

in senso concreto(agire strutturato di individui associati)

Gruppi organizzati

(famiglia, amici,

organizzazioni)

Gruppi in fusione

(follaconcerto

rock) movimenti

Requisiti per riconoscere un soggetto collettivo

Rapporti di interazionePartecipazione attiva alle decisioniVolontà di appartenenza al gruppoIn caso di delega rappresentanza di tipo diretto

Gruppi

• Primari• Interazione diretta,

intima, personale• Coinvolgimento

emotivo

• Secondari• Interazioni sulla base

di ruoli• Si formano in vista

del raggiungimento di uno scopo specifico

Gruppi in fusione Gruppi organizzati

Folla

Insieme di persone riunite in un luogo che reagiscono a uno stimolo sviluppando umori e atteggiamenti comuni, ai quali possono seguire forme di azione collettiva (reazione circolare)

ESEMPIO Siamo ad un concerto rock……lo stimolo è in questo caso la musica. La reazione consiste nel cantare, ballare, far oscillare lumini….

Pubblico

• Insieme di persone che si confrontano con uno stesso problema; un pubblico forma delle opinioni; il processo alla base del comportamento collettivo è l’interazione interpretativa.

• ESEMPIO Il pubblico di una trasmissione televisiva come il Grande Fratello, ma anche il pubblico degli stadi.

movimenti

• New global insieme molto ampio di opinioni e credenze che riguardano gli effetti negativi della globalizzazione

Insieme di opinioni e di credenze comuni ad una popolazione che esprime delle preferenze per il cambiamento di un qualche elemento della struttura sociale attraverso azioni “conflittuali”

Allo stadio

Il Pubblico

Coloro che guardano la

partita, commentano,

fischiano

Vi sono stimoli che possono

trasformare il pubblico in folla

(un’espulsione, un rigore mancato) le reazioni emotive si

trasmettono e rafforzano

Gruppi organizzati

Le tifoserie

Agire sociale

Il modello weberiano:Agire razionale rispetto allo scopoAgire razionale rispetto al valoreAgire tradizionale agire affettivo

Razionale rispetto allo scopo

chi agisce valuta: • -        i mezzi

rispetto ai fini• -        i fini rispetto

alle conseguenze della loro realizzazionei fini tra di loro

Es. comportamento economico

Agire strumentale:

Costruisco un ponte per attraversare il fiume

agire razionale rispetto al valore

• orientato a dei valori

• chi agisce valuta solo i mezzi più adeguati per raggiungere il fine

• Es. voglio raggiungere la salvezza: compio opere buone

agire determinato affettivamente

• manifestazioni di gioia, gratitudine, vendetta, amore

• non vi è valutazione del comportamento.

Agire tradizionale

• abitudini acquisite • non vi è

valutazione del comportamento

Esempio: la scelta della facoltà• Razionale

rispetto al valore

• Razionale rispetto allo scopo

• Affettivo

• Tradizionale

• Tutti coloro che si sono iscritti in medicina negli anni 70 per “fare soldi”

• Mi iscrivo a Servizio sociale perché voglio aiutare il prossimo

• Mi iscrivo a scienze politiche perché si è iscritta la mia migliore amica

• Nella mia famiglia tutti si iscrivono alla facoltà di giurisprudenza

Due aspetti dell’identità

Similarità/

Identificazione

La similarità è alla base del riconoscimento assicura la identificabilità, la conformità alla aspettative sociali

Collettività identificante

Differenza/

Individuazione

Per essere visto come unità autonoma, l’individuo deve

chiedere di veder riconosciuta la sua

differenza

Comunità identificante il gruppo di amici

Anna

Per essere riconosciuta all’interno del suo gruppo di amici deve essere simile a loro:

-Abbigliamento

- musica

-linguaggio

Bisogno di riconoscimento

• L’identità si costruisce all’interno delle cerchie di riconoscimento in cui siamo implicati

• Il riconoscimento risponde al bisogno fondamentale di ogni essere umano di vedere confermata la propria identità

Identità e agire razionale

• Beni tangibili • Reddito….

• Beni simbolici• prestigio

La domanda di Pizzorno: se gli individui agiscono in modo razionale perché mai dovrebbero partecipare ad

un’azione collettiva?

Beni di identitàazione di appartenenza

Affermiamo la nostra inclusione in un certo gruppo di riferimento

Bisogno di riconoscimento (Honneth)

• Hegel desiderio di riconoscimento

• Mead intersoggettività alla base del processo di formazione dell’identità

• Honneth: la lotta per il riconoscimento è uno dei processi di base della società

Tipi positivi di riconoscimento

Amore

Eguaglianza di diritti

solidarietà

(famiglia, amici) fiducia di base, autonomia

Rispetto come persona

(diritto ad essere trattati nello stesso modo degli altri)

Affermazione del valore della persona (capacità di contribuire al bene comune)

Tipi negativi di riconocimentoCoercizione e maltrattamento fisico

Umiliazione

Negazione di valore sociale

Violenza rende impossibile l’autonomia di base dell’individuo

Rende impossibile la dignità

Rende impossibile la progettualità sociale

Crisi di identità

Crisi di identitàA livello sistema

sociale• Differerenziazione

sociale

• Autonomia dei diversi ambiti

• Pluralizzazione coinvolgimenti di ruolo

A livello dell’individuo• Uno nessuno centomila

• Non esiste una gerarchia

• Eccesso di alternative

Identità come narrazione

top related