la teoria del colore

Post on 23-Feb-2016

196 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

La teoria del colore. Da Newton a Itten. Newton: il colore viene dalla luce. Esperimento del 1666 La luce bianca viene separata in diversi colori, quelli dello spettro: giallo, blu, arancio, rosso, verde, vola, indaco. Newton che separa la luce col prisma, dipinto. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

La teoria del colore

Da Newton a Itten

Newton: il colore viene dalla luce

Esperimento del 1666

La luce bianca viene separata in diversi colori, quelli dello spettro:

giallo, blu, arancio, rosso, verde, vola, indaco

Newton che separa la luce col prisma, dipinto

Sintesi additivaFacciamo un

esperimento: prendiamo tre torce di colore VERDE, ROSSA E BLU e illuminiamo una parete bianca.

Cosa succede?I colori delle luci si

sovrappongono, unendosi (+) e formano:

Risultato della sintesi additiva

Al centro la luce è BIANCA come era prima di passare nel prismaluce verde + luce rossa + luce blu = luce bianca

Quando si sovrappongono due luci otteniamo:luce verde + luce blu = CYANluce rossa + luce verde = GIALLOluce blu + luce rossa = MAGENTA

Questo esperimento è valido solo per la luce,

Infatti RGB sono i colori primari della luce.

Dove troviamo il sistema RGB? Nelle nuove tecnologie il concetto dei primari

della luce è basilare: Monitor del PC TV a led o plasma Schermi vari (cellulari, videogames ecc…)

Tutti gli schermi sono formati da PIXEL dei colori primari RGB.

Come funzionano i pixel

Assorbimento e riflessione Ma cosa vuol dire? Da cosa dipende se un pigmento

che serve per colorare un oggetto appare verde, rosso, blu o viola? PERCHÉ QUESTA MELA È ROSSA?

VERDE è il colore che viene riflessodalla foglia

ROSSO è il colore che viene riflessodalla mela

La luce (RGB)colpisce la mela e la fogliaUna parte viene assorbitaE una parte viene riflessa

Il colore degli oggetti è quello che essi riflettono

… un altro esempio

ROSSO

GIALLOR+G

I colori RGB nell’arte

Gli artisti del POST-IMPRESSIONISMO e dell’ESPRESSIONISMO decisero di utilizzare i colori per il loro valore espressivo e per creare dei contrasti forti.Il colore, usato in maniera non-naturalistica (ALBERI BLU, CIELO ROSSO, VOLTO VERDE), assume un valore emotivo e vuole esprimere uno stato d’animo o un’emozione.

Vincent van Gogh, Madame Roulin (La Berceuse), 1889 Museum of Fine Arts, Boston

Sintesi sottrattiva Possiamo ottenere

tutti i colori a partire dai pigmenti primari

CYAN MAGENTA GIALLO I colori che ottengo

sono il risultato di una riflessione della luce

COLORI PRIMARI E SECONDARI

CYAN + MAGENTA = VIOLA GIALLO + CYAN = VERDE MAGENTA + GIALLO = ARANCIO

Il logo dell’EXPO 2015 di Milano si basa sulla sintesi sottrattiva dei colori

Variazioni dei secondari

In base alla quantità di colore primario che si aggiunge per ottenere un secondario si possono avere diverse TONALITÀ di coloreQuesto cerchio è stato formulato da Johannes Itten nella scuola Bauhaus

Colori CALDI e FREDDIDallo schema precedente delle tonalità scopriamo finalmente come distinguere i colori CALDI dai colori FREDDI

I colori primari e secondari nell’ArteNel Cinquecento i colori basilari in pittura erano l’AZZURRO, il ROSA, il GIALLO e il VERDE.Infatti, utilizzarli insieme nello stesso dipinto, permetteva di ottenere un’ARMONIA cromatica dovuta alla completezza: questa gamma di colori contiene tutti i colori PRIMARI.

Raffaello Sanzio, Deposizione (nella pala Baglioni), 1507Galleria Borghese, Roma

I colori primari e secondari nell’Arte

Alla fine dell’Ottocento, gli IMPRESSIONISTI operano una importante rivoluzione nel campo dei colori. Infatti capiscono il valore luminoso dei colori PURI (ossia primari e secondari) e decidono di abolire i colori terziari dalle loro opere. Il fatto di dipingere all’aperto invece che nell’atelier fa in modo che ciò che essi desideravano riprodurre nei dipinti fosse la LUCE.

Claude Monet, San Giorgio Maggiore al crepuscolo, 1904-8National Museum of Wales di Cardiff, Galles (GB)

Colori TERZIARI o TERRE Mescolando un PRIMARIO con un

SECONDARIO, oppure due SECONDARI in diversa quantità, si ottengono i terziari

Contengono tutti i colori primari.

ARANCIO + VERDE = OCRA VERDE + VIOLA = OLIVA VIOLA + ARANCIO = BRUNO

Si chiamano TERREperché sono tutti una variazioni del MARRONE

…un po’ di matematica

Per capire la composizione dei colori TERZIARI dobbiamo scomporre i secondari nei primari, come in un’espressione:

arancio+verde=ocra(giallo+magenta)+(giallo+cyan)=ocra

giallo+magenta+giallo+cyan=ocra2giallo+magenta+cyan=ocra

Deduciamo che l’OCRA è il terziario che contiene più GIALLO

LA COMPOSIZIONE DEI TERZIARII terziari contengono tutti i primari, ma

OCRA contiene più GIALLO2giallo+magenta+cyan=ocra

OLIVA contiene più CYAN2cyan+magenta+giallo=oliva

BRUNO contiene più MAGENTA2magenta+giallo+cyan=bruno

I colori terziari nell’ArteSono quelli più utilizzati nell’Ottocento, fino alla rivoluzione cromatica degli IMPRESSIONISTI.I dipinti realizzati negli atelier, con scarsa luce artificiale, utilizzano moltissimo le terre, che si accordavano col gusto dell’epoca.

Eugène Delacroix, La Libertà guida il popolo, 1830Louvre-Lens, Francia

…PER FINIRE

Il mondo del colore è meraviglioso, quando componete le vostre creazioni artistiche rispettateli in modo da farli esprimere al meglio delle loro potenzialità

top related