lectio divina palmi 12.10.2011

Post on 10-Mar-2016

219 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Lectio divina Palmi 12.10.2011

TRANSCRIPT

Santuario del Carmine

Palmi

Lectio Divina 12.10.11

INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO

Vieni, vieni Spirito d'amore

ad insegnare le cose di Dio.

Vieni, vieni spirito di pace

a suggerir le cose che Lui

ha detto a noi

L. 1 «La sera di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato, venne Gesù,

si fermò in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le

mani e il costato. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Dopo aver

detto questo, alitò su di loro e disse: «Ricevete lo Spirito Santo» (Gv 20,19-

20.22)

Rit.

L. 2 «Lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, perché nemmeno

sappiamo che cosa sia conveniente domandare, ma lo Spirito stesso

intercede con insistenza per noi, con gemiti inesprimibili; 27 e colui che

scruta i cuori sa quali sono i desideri dello Spirito, poiché egli intercede per

i credenti secondo i disegni di Dio» (Rm 6, 26-27)

Rit.

L. 1 «Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto.

Perché chi chiede ottiene, chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto. Se

dunque voi, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto

più il Padre vostro celeste darà lo Spirito Santo a coloro che glielo

chiedono!»» (Lc 1,9b-10.13)

Rit.

Dal libro del profeta Isaia (Is 45,1.4-6)

Dice il Signore del suo eletto, di Ciro: «Io l’ho preso per la destra, per abbattere

davanti a lui le nazioni, per sciogliere le cinture ai fianchi dei re, per aprire davanti

a lui i battenti delle porte e nessun portone rimarrà chiuso. Per amore di Giacobbe,

mio servo, e d’Israele, mio eletto, io ti ho chiamato per nome, ti ho dato un titolo,

sebbene tu non mi conosca. Io sono il Signore e non c’è alcun altro, fuori di me

non c’è dio; ti renderò pronto all’azione, anche se tu non mi conosci, perché

sappiano dall’oriente e dall’occidente che non c’è nulla fuori di me. Io sono il

Signore, non ce n’è altri»

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicesi (1Ts 1,1-5b)

Paolo e Silvano e Timòteo alla Chiesa dei Tessalonicési che è in Dio Padre e nel

Signore Gesù Cristo: a voi, grazia e pace. Rendiamo sempre grazie a Dio per tutti

voi, ricordandovi nelle nostre preghiere e tenendo continuamente presenti

l’operosità della vostra fede, la fatica della vostra carità e la fermezza della vostra

speranza nel Signore nostro Gesù Cristo, davanti a Dio e Padre nostro.

Sappiamo bene, fratelli amati da Dio, che siete stati scelti da lui. Il nostro

Vangelo, infatti, non si diffuse fra voi soltanto per mezzo della parola, ma anche

con la potenza dello Spirito Santo e con profonda convinzione.

Dal vangelo secondo Matteo (Mt 22,15-21) In quel tempo, i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come

cogliere in fallo Gesù nei suoi discorsi. Mandarono dunque da lui i propri

discepoli, con gli erodiani, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni

la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi

in faccia a nessuno. Dunque, di’ a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo

a Cesare?».Ma Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: «Ipocriti, perché volete

mettermi alla prova? Mostratemi la moneta del tributo». Ed essi gli presentarono

un denaro. Egli domandò loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». Gli

risposero: «Di Cesare». Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è

di Cesare e a Dio quello che è di Dio».

Breve pausa di silenzio

PER LA RIFLESSIONE PERSONALE

Qual è il punto delle letture che più mi ha colpito? Perché?

«Io ti ho chiamato per nome»: in cosa il Signore mi sta

chiamando oggi?

Il Signore continua a donarci il suo amore anche quando «non lo

riconosciamo»: in quale momento della mia storia personale ho

sperimentato la Sua presenza?

Fede, carità e speranza sono i tre cardini della vita morale

cristiana: come mi rapporto ad essi?

In quali dei personaggi del Vangelo mi identifico?: Con i farisei

che tramano di nascosto? Con i loro discepoli che obbediscono

ciecamente ai comandi di chi ha un posto rilevante sociale e

religioso? Con gli erodiani "venduti" al potere oppressore

straniero e che osano sfidare pubblicamente Gesù?

Spesso anche i cristiani cercano di tentare Gesù, quando

vogliono piegare la Sua volontà alla propria con forti pretese:

quale atteggiamento assumiamo nelle prove della nostra vita?

«Rendete a Cesare quello che è di Cesare»: Gesù ci invita ad

essere buoni cittadini, quel è il nostro rapporto con le istituzioni

pubbliche e le tassazioni?

Condivisione o preghiera spontanea

Padre nostro...

O Padre, a te obbedisce ogni creatura nel misterioso intrecciarsi delle libere

volontà degli uomini; fa' che nessuno di noi abusi del suo potere, ma ogni

autorità serva al bene di tutti, secondo lo Spirito e la parola del tuo Figlio, e

l'umanità intera riconosca a te solo come unico Dio. Per Cristo nostro

Signore. Amen

Canto mariano

top related