lega italiana per la lotta contro i tumori ente pubblico (fondato nel 1922) medaglia doro al merito...

Post on 02-May-2015

219 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Lega Italiana per la

Lotta contro i Tumori

Ente Pubblico (fondato nel 1922)

Medaglia d’Oro al Merito della Sanità Pubblica

E’ un ENTE PUBBLICO su base associativa che opera sotto la vigilanza del Ministero della Salute e si articola in Comitati Regionali di Coordinamento

-- Sede Centrale

-- 20 Comitati Regionali

-- 103 Sezioni Provinciali

-- 812 delegazioni comunali

-- 388 ambulatori

-- 25.000 volontari

-- 1.100.000 soci

-- 1 scuola di formazione per volontari

-- 1 web site informativo

(www.legatumori.it)

-- 1 linea verde SOS Tumori (800.998877)

-- 3.000 corsi per smettere di fumare

-- 600.000 interventi diagnostico-

riabilitativi

-- 16 Commissioni Nazionali di studio

lega italiana per la lotta contro i tumori

Presidente Francesco Schittulli (Senologo Chirurgo – Bari)Consiglieri M. Cristofolini (Dermatologo – Trento) R. Di Giacomo (Corte dei Conti – Torino) Elda Melaragno (Regione Lazio – Roma) Maria Ottaviano (Psicologa – Isernia) G. Pistolese (Ematologo – Salerno) M. Quaranta (Oncologo – Bari) D. F. Rivelli (Oncologo – Bologna) G. Ravasi (Chirurgo polmonare – Milano) A. Scanni (Oncologo – Milano) V. Silano (Dir. Gen. Min. Salute – Roma) M. Valentini (Chirurgo – Biella) U. Veronesi (Dir. Scientifico I.E.O. – Milano)

Organi Centrali (2005-2010)

Collegio dei Revisori

Rita Bosco (Ragioneria Gen. di Stato

Min. Economia e Finanze – Roma)

Anna Maria Lentini (Corte dei Conti – Roma)

C. Mastrocola (Dir. Gen. Min. Salute – Roma)

L. Lamaddalena (Commercialista – Bari)

Direttore Generale Patrizia Ravaioli

Presidente Comitato Scientifico Umberto Veronesi

Vice Presidente Nazionale Gianni Ravasi

Collegio dei Probiviri E. Colaiacomo – Dir. Gen. Attività Sanitarie

Ordine di Malta – Roma S. Frantellizzi – Prefetto – Sondrio G. Mancini – Procuratore Gen. Repubblica – Latina

Presidente Comitato Etico Cesare Mirabelli – Presidente Em. Corte Costituzionale

SCOPI E ATTIVITA’ ISTITUZIONALI

* corretta informazione, educazione

sanitaria,

prevenzione e diagnosi precoce

* formazione e aggiornamento

* studi e ricerche

* attività assistenziale socio-sanitaria

e riabilitativa

lega italiana per la lotta contro i tumori

progetti di PREVENZION

E

primaria

secondaria

- corretti stili di vita- lotta al tabagismo- cancerogenesi ambientale e professionale

anticipazione diagnostica:- tum. mammella e utero- tum. colon-retto- tum. prostata- tum. cute e cavo orale

lega italiana per la lotta contro i tumori

-- Eventi nazionali:

* Settimana della Prevenzione

* Giornata Mondiale senza Tabacco

* Settimana Europea contro il Cancro

* Mese “rosa”

* Stati Generali

lega italiana per la lotta contro i tumori

OBIETTIVI

* maggiore conoscenza

* diagnostica sempre più precoce

* migliore qualità assistenziale

* empatia

lega italiana per la lotta contro i tumori

OBIETTIVIE’ ANCHE QUELLO DI

COSTRUIRE ATTORNO AL MALATO ONCOLOGICO UNA RETE DI SOLIDARIETA’,DI SICUREZZA E DI INFORMAZIONE

• Nastrorosa.it • CAMPAGNA NASTRO ROSA: ELIZABETH HURLEY E LILT

ILLUMINANO MILANO DI ROSA PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO

• Il 25 Ottobre a Milano la testimonial mondiale della campagna Nastro Rosa, Elizabeth Hurley illuminerà di rosa la facciata esterna di Palazzo Marino in piazza della Scala. Un evento nato, grazie alla collaborazione del Comune di Milano e dell’AEM, per ricordare a tutte le donne l’importanza della corretta prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella Alla serata parteciperanno, oltre al presidente nazionale della Lega contro i Tumori, prof. Francesco Schittulli ed al vice presidente prof. Gianni Ravasi in rappresentanza della LILT di Milano, anche i rappresentanti della fondazione Estée Lauder, del Gabinetto del Sindaco e delle Istituzioni municipali.

  

Risulta ancora molto difficile sensibilizzare le persone sulla necessità di una corretta prevenzione.

Ma se si pensa che la malattia può essere curata e guarita,se diagnosticata nella sua fase iniziale, non c’è dubbio che dedicare qualche minuto della propria giornata ad una visita di controllo sia segno di ragionevolezza e a more per la propria vita.

LA MALATTIA TUMORALE

Non deve essere considerata come

un processo patologico isolato,

ma in termini di sofferenza globale,

coinvolgente il paziente,

la famiglia e la stessa società.

lega italiana per la lotta contro i tumori

La tecnologia deve essere uno strumento della scienza e non un fine

Il medico oggi deve conoscere e utilizzare la tecnologia, non farsi da essa dominare

Lo scienziato sa, l’umanista comprende Il medico deve essere scienziato-umanista

Medico, tecnologia e scienza

lega italiana per la lotta contro i tumori

I Medici sono utili non tanto per il fatto che

ci fanno inghiottire ogni possibile sostanza,

ma perché essi corrispondano ad un bisogno

spirituale del paziente o dei suoi parenti:

l’eterno bisogno di speranza, di simpatia

e di sollievo di cui un uomo che soffre

ha estremo bisogno. ( Tolstoj )

lega italiana per la lotta contro i tumori

BISOGNA:

• aver rispetto della dignità umana soprattutto

durante la malattia, che sprigiona paura del

dolore, della perdita degli affetti, della morte

• prendersi cura del Malato sempre, sino all’ultimo

stadio dell’esistenza terrena, che deve essere vissuto

con grande dignità e con una assistenza ispirata ad

un alto grado di umanizzazione e condivisione

lega italiana per la lotta contro i tumori

L’ammalato deve beneficiare di almeno

tre Diritti fondamentali:

-- non soffrire

-- dignità nella sofferenza

-- non essere trattato come cavia

lega italiana per la lotta contro i tumori

Nulla di veramente valido nasce

dall’ambizione o da un semplice senso

del dovere, ma piuttosto dall’amore e

dalla dedizione agli uomini ed ai fatti.

( Einstein )

lega italiana per la lotta contro i tumori

Non si può pensare alla sanità come azienda,

alla salute come prodotto (soggetto alle leggi

economiche di mercato), al malato come cliente.

Il profitto non vale più della vita!

E’ quindi necessario riproporre la centralità

della persona umana soprattutto nel momento

della sofferenza. (S.E. Card. Martini)

lega italiana per la lotta contro i tumori

Lega Italiana per la

Lotta contro i Tumori

COME AIUTARCI

• Con una donazioneDona onlineSostieni anche tu la lotta contro i tumori. Ogni contributo, anche il piu' modesto, è importante per poter continuare ad offrire sul territorio nazionale servizi di prevenzione, assistenza e ricerca. La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori svolge la propria attività a livello nazionale e locale.I contributi dati allE Sedi vengono utilizzati per l’attività istituzionale di informazione, educazione, prevenzione, studio e ricerca, anche a sostegno dell’attività svolta in ambito provinciale dalle relative Sezioni. E’ possibile sostenere le attività promosse dalla Sede Centrale versando un contributo liberale:

• Come diventare volontario di LILTDona onlineIl volontario della Lega Italiana contro i Tumori collabora alle attività dell'Ente attraverso le Sezioni Provinciali presenti su tutto il territorio nazionale. Potrà occuparsi di:

• assistere i malati in ospedale o a domicilio

• accompagnare i malati ai centri di cura

• collaborare alle attività di promozione e prevenzione (eventi di piazza, volantinaggio, affissioni, passaparola, etc.)

• prestare il proprio tempo per attività d'ufficio

• offrire gratuitamente prestazioni tecniche (es. riparazioni impianti, allestimento stand, consegna plichi, servizio di sicurezza, etc.)

top related