levels of constraint i vincoli (o livelli di costrizione) sono i condizionamenti impiegati dalla...

Post on 01-May-2015

221 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Levels of constraint

•I vincoli (o livelli di costrizione) sono i condizionamenti impiegati dalla ricerca

• I vincoli (constraint) non indicano una sola dimensione

Essi riguardano:L’ambiente (setting)Le procedureL’assegnazione dei soggetti ai

gruppi……

Classificazione delle ricerche in psicologia in

base al livello di constraint applicato

Osservazione naturalistica

•Osservare i soggetti nel loro ambiente naturale

•Non modificare l’ambiente•Non condizionare il

comportamento dei soggetti

Studio dei casi singoli• Intervento del ricercatore sul soggettoinchiesta o intervista strutturataquestionario• N.B. sono studi diversi dagli

esperimenti su singoli soggetti (è un approccio alternativo a quello sperimentale)

Ricerca correlazionale

Si tratta di un metodo applicabile a variabili osservate sia in ambito naturalistico che in laboratorio

• Scale di misura• Tipo di correlazione

Studi longitudinali e trasversali

•Un gruppo•Due gruppi•I vincoli sono dati dal

trattamento che deve essere lo stesso

Quasi-esperimenti

•Variabili indipendenti non manipolate

•Tipo di trattamento (es:trattamento naturale)

La ricerca sperimentale

•Espliciti confronti fra i soggetti•Campione casuale•Randomizzazione dei soggetti•Controllo delle variabili• ……

Il Controllo

• Quali sono le minacce alla validità di una ricerca che sta per iniziare?

• Quali sono i mezzi disponibili per neutralizzare tali minacce?

Definizione di controllo• Qualsiasi mezzo impiegato per

eliminare le possibili minacce alla validità di una ricerca

• La capacità di limitare o guidare le sorgenti di variabilità nella ricerca

In pratica

• Fornire un punto di paragone fisso con cui confrontare l’effetto di una particolare variabile indipendente

Significato primario di controllo: l’esperimento di

controllo• Ci si deve garantire che la

variabile dipendente sia associata con la variabile indipendente e non con altre variabili

Significato secondario di controllo: il controllo

sperimentale

• Tende a limitare il numero di variabili che agiscono nella situazione e la loro gamma di valori in modo che la conclusione sia la più chiara possibile.

• Si tratta di ridurre le fonti di variabilità in modo da ottenere comportamenti prevedibili

Metodo della differenza

• Se due soggetti differiscono solo per una variabile allora quella variabile può essere considerata la causa della differenza fra i due soggetti

Controllo negli esperimenti between

subjects• Soggetti diversi sono assegnati a

condizioni diverse• Le differenze fra le condizioni sono

esaminate fra gruppi differenti• Esistono tecniche per garantire

l’equivalenze dei gruppi a priori

Controllo negli esperimenti within

subjects• Ogni soggetto è sottoposto a

ciascuna condizione. • Il soggetto stesso serve da

controllo di se stesso

Uso della statistica• Ambedue i significati di

controllo sono in rapporto con l’uso della statistica.

descrittivainferenziale

Strategie generali• 1. Usare un setting rigido

(laboratorio o situazione controllata)• 2. Pensare la situazione come un preparato

• 3. Valutare la qualità degli strumenti con cui si rilevano le risposte

Il laboratorio scientifico

• Un laboratorio scientifico è un luogo organizzato per permettere il controllo più adeguato delle variabili di interesse

• La ricerca di laboratorio è sostanzialmente ideale perché permette di avere il massimo controllo compatibile con la natura del problema

Il preparato

• Quale situazione produrrà la relazione più forte tra le variabili di interesse?

• Cfr. “Gabbia di Skinner” come preparato per studiare un fenomeno

La risposta• Migliorare la misurazione del

comportamento in esame (risposta)• Gli strumenti di misura sono mezzi per

trasformare l’osservazione del comportamento in un numero, ovvero per passare da una descrizione del fenomeno qualitativa ad una quantitativa

Strategie specifiche

• 1. Soggetti come controllo di loro stessi

• 2. Randomizzazione dei soggetti• 3. Pareggiamento

Strategie specifiche

• 4. Introduzione di variabili di disturbo come fattori manipolati

• 5. Controllo statistico• 6. Ripetizione diretta e ripetizione

sistematica

Quando conviene applicare il pareggiamento?

• Il pareggiamento si applica quando si sospetta fortemente che esista una VI non manipolata fortemente correlata con la VD

Quando conviene applicare il pareggiamento?

• Esempio: in un esperimento in cui si misurano i Tempi di Reazione di due gruppi di soggetti (Ansiosi e non Ansiosi) si potrebbe operare un pareggiamento dei gruppi rispetto all’età

• Tuttavia l’analisi statistica per campioni appaiati prevede un dimezzamento dei gdl, ed è quindi meno potente dell’analisi per campioni indipendenti

Progettare un esperimento elegante

• 1. Definire l’ipotesi di ricerca• 2. Quale tipo di soggetti?• 3. Quale compito?

Progettare un esperimento elegante

• 4. Quale strumento di misura?• 5. Quali tipi e valori di variabili

indipendenti?• 6. Quale modello di analisi dei

dati?

top related