lo studente: atleta e attore. nel colloquio spesso non riusciamo a valorizzarci perchÉ puntiamo...

Post on 02-May-2015

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La comunicazione non verbale è rappresentata da fattori di diverso tipo, generalmente definiti come linguaggio del corpo, quali:

• la postura • lo sguardo • la mimica facciale • la gestualità • le espressioni del volto • i rapporti spaziale che si creano con le altre persone (la

distanza) • i movimenti del tronco, degli arti, del capo • l'abbigliamento • Ognuna di queste componenti è importante, in quanto

trasmette elementi aggiuntivi alla comunicazione in corso.

10%

MESSAGGIO VERBALECosa comunico

30%

TONO DI VOCECome comunico

LINGUAGGIO DEL CORPOCome comunico

60%

Il significato che gli altri attribuiscono alla nostra comunicazione dipende dalle parole, dal tono della voce, dal linguaggio del corpo

Elementi fondamentali di ogni processo comunicativo

La dispersione della comunicazione

Emittente vuole comunicare

Riesce acomunicare

Ricevente riceve

Capisce

Ricorda

100%

70%50%

20%

10%

La perdita di informazioni

Ciò che vogliamo significare

Ciò che realmente diciamo

Ciò che l’altro sente

Ciò che l’altro ritiene di aver capito

8

APATIA "SONO QUI MA NON ME NE IMPORTA PIÙ DI

TANTO"; L'ASTIO,

IL RISENTIMENTO, LA VENDETTA E DEL NON DETTO.

E’ LA VOCE PIU PERICOLOSA: QUELLA CHE GENERA CONFLITTO.

• PARLARE IN MODO CHIARO RIMANENDO FOCALIZZATO SUL TEMA

• ARGOMENTARE LE PROPRIE AFFERMAZIONI PORTANDO ESEMPI

• NON CONCENTRARE L’ATTENZIONE E LO SGUARDO SU UN SOLO COMPONENTE, MA GUARDARE TUTTI MENTRE SI ESPONE

• CONCENTRATI SULL’INTERLOCUTORE, PONENDOTI IN POSIZIONE DI ASCOLTO

• CERCA DI MOSTRARE INTERESSE E MOTIVAZIONE

cinque elementi costitutivi della voce: volume, tono, tempo, ritmo esorriso.

quattro emozioni base: • amicizia, • fiducia, • autorevolezza e• passione.

Avere la voce giusta e corretta

Le telegramme

METODI DI STUDIO

SOTTOLINEARE QUASI TUTTO IL TESTO. SOTTOLINEARE E EVIDENZIARE. APPOSIZIONE DI CHIOSE (BREVI NOTE) A LATO DEL TESTO. LA GRIGLIA CONCETTUALE. LA MAPPA MENTALE.

I RIPASSI

• il processo di memorizzazione è più attivo all'inizio ed alla fine di un periodo di studio

• qualche minuto dopo lo studio è più facile ricordare l'argomento che non appena terminato lo studio stesso perché la mente ha avuto il modo di aggiustare le informazioni nel modo più opportuno,

• 24 ore dopo aver studiato si perde, in via generale, circa l'80/100 del materiale trattato.

I RIPASSI• tempo da dedicare allo studio (20/40 minuti)• Primo ripasso: 10 minuti dopo il periodo di studio.

Questo ripasso permette che le informazioni rimangano chiare per circa 24 ore.

• Secondo ripasso: 4 minuti • 24 ore dopo il periodo di studio.

Questo ripasso rinforza le informazioni in modo che rimangano memorizzate per circa una settimana.

• Terzo ripasso: 2 minuti • una settimana dopo il periodo di studio.

Questo ripasso mette in grado di trattenere le informazioni per circa un mese.

• L'effetto del superapprendimento: aumentando il numero di ripetizioni la memorizzazione cresce fino ad una certa soglia;

Tra le varie tecniche di memorizzazione vi sono:

la ripetizione di un concetto in maniera meccanica; l'associazione di informazioni ad immagini (uso della

memoria visiva); l'individuazione di concetti-chiave o parole-chiave; la riorganizzazione del testo, mediante l'uso di appunti

personali o schemi grafici.

Curva dell'oblio

• Dopo appena 20 minuti trascorsi dall'acquisizione di informazioni, si è perso il 40% di dati;

• a distanza di 1 ora se ne perde il 60%.

Mappa mentale

Ecco perché una mappa mentale può tornare utile: permette alla mente di lavorare senza sforzo,

attraverso l’uso di parole-chiave, simboli, di note esplicative contenenti testo scritto e soprattutto attraverso l'uso di immagini.

Proprio queste ultime sono un valido strumento per

la memoria poiché è noto che la nostra memoria immagazzina la maggior parte delle informazioni

tramite immagini.Per esperienza comune risulta molto più facile

ricordare i concetti che riusciamo ad associare a delle immagini.

Appunti

L’utilizzo combinato di parole, colori, figure geometriche, frecce, immagini, disegni, fotografie, grafici, codici personali note esplicative e

perfino anche suoni, permette più velocemente di ricordare il significato degli argomenti che abbiamo compreso durante la lettura di un testo.

Il giorno prima degli esami

• NON STUDIARE• NON RINUNCIARE ALLE ORE DI SONNO• NON DIGIUNARE• NON ABUSARE DI CAFFE’ PER TENERSI SVEGLI• DISTRARSI• USCIRE• FARE MOVIMENTO

Come alimentarsi

• l’introito calorico giornaliero in cinque pasti: • il 20 per cento a colazione; • il 5 per cento nello spuntino mattutino; • il 40 per cento a pranzo; • il 5 per cento a merenda; • il 30 per cento a cena”.

top related