lo sviluppo della potenza aerobica in atleti giovani ... · lo sviluppo della potenza aerobica in...

Post on 15-Feb-2019

223 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Lo sviluppo della potenza

aerobica in atleti giovani:

esperienze di lavoro con

Antonella Palmisano

Padova, 21 febbraio 2015 – Patrizio Parcesepe

Premessa

• Visione Olistica

o Interdipendenza dei sistemi

o Multilateralità funzionale degli strumenti

o Limitata possibilità di intervento

o cervello ↔ gambe ↔ cuore ↔ …

Chi è Antonella Palmisano

06 agosto 1991

Mottola (Puglia)

160 cm x 45kg

Fat 9%

Estroversa, altruista, perseverante

L’atleta….

Pallavolo

Marcia dal 2003

Oro coppa del mondo juniores 2010

Argento C. E. juniores 2009

Bronzo C. E. promesse 2011/2013

Don Milani Mottola - Fiamme Gialle (2010)

01 settembre 2012

Alta predisposizione al lavoro di

endurance

Tecnica di marcia … perfetta

Forte spinta motivazionale

◦ ma …

◦ “…. le medaglie che ho vinto, forse ho avuto culo

….”

◦ “…. non riesco a fare più di un chilometro sotto i

4’30”…”

P. b. 31 agosto 2012

20 km 1:34’27” 13/04/12 Pro

10 km 45’49” 10/04/10 Jun

10000m 46’08”5 21/07/10 Jun

5000m 22’49”59 13/06/09 Pro

3000m i 13’07”91 06/03/10 Jun

Correlazione e perdite di velocità nella norma per un atleta della

sua età

Focus

I. Efficacia del gesto I. Fase “neutra” troppo accentuata con conseguente

dispersione di energia propulsiva

II. Rapporto frequenza/ampiezza I. 110cm x 3,2p/s = 1:34’41” (pre – 2012)

II. 110cm x 3,5p/s = 1:26’34” (obiettivo 2016)

III. 110cm x 3,77p/s*= 12’05” (percorso: 3000m C.I. i. 2015)

III. Alternanza dei processi di carico I. Variabilità & Stabilità

IV. Variazione del compito I. Complicare il semplice

* Rilevamento di Tito Tiberti (Assistente DTO)

Direzione di intervento

Mantenimento dei volumi raggiunti

Meccanica del gesto

Sviluppo della forza specifica

Stretta e continua correlazione di

sviluppo dei processi aerobici

Volumi di lavoro

2013 4228km

11,9 km/all

5’15” x km

9 gare

112 km gara

2014 4125km

11,8 km/all

5’12” x km

8 gare

85 km gara

Interventi decisivi

Sviluppo della sensibilità dei propriocettori

Sviluppo delle capacità di coordinazione inter ed intramuscolari

Rinforzo muscolare per settori funzionali

Circuiti di “Forza” (?) funzionale

Circuiti di rapidità

Mantenimento delle peculiarità di forza nel lavoro specifico

Test 2009 – 2010 - 2011

0

2

4

6

8

10

12

14

11 Km/h 12 Km/h 12 Km/h 13 Km/h 13 Km/h 14 Km/h 14 Km/h 15 Km/h

Latt

ato

Velocità Km\h

10-apr-09

02-apr-10

13-gen-11

P. b. 31 agosto 2014

20 km 1:27’51” 03/05/14 Pro

10 km 42’50” 30/08/14 Jun

10000m 44’45”78 24/03/13 Jun

5000m 22’16”5 06/10/12 Pro

3000m 12’53’63” 16/02/13 Pro

Test 2013 – 2014 - 2015

02 01 01

02

03

05

09

0

2

4

6

8

10

11 Km/h 12 Km/h 12 Km/h 13 Km/h 13 Km/h 14 Km/h 14 Km/h 15 Km/h 15 Km/h 16 Km/h

Latt

ato

Velocità Km\h

06-mar-13

24-mar-14

06-gen-15

Conclusioni

L’incremento del volume di lavoro non è stato

influente

L’inserimento di mezzi diretti a modificare la

meccanica ha influito sull’aspetto condizionale

La continuità e la progressività del lavoro di

coordinazione inter ed intramuscolare ha

influito notevolmente sulle espressioni di forza

specifica

Per il futuro…

Stabilizzare i valori biomeccanici raggiunti

Incrementare la quota intensiva del lavoro

Destabilizzare ed adattare

Mental – training (?)

……

… in bocca al lupo a tutti.

top related