marco mancarella, evoting. dalle esperienze sud-americane a quella salentina

Post on 21-Nov-2014

942 Views

Category:

News & Politics

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Milano 23 maggio 2013

eVoting: eVoting:

dalle esperienze dalle esperienze

sud-americane a quella salentinasud-americane a quella salentina

Marco MancarellaProfessore Aggregato di Informatica giuridica e della P.A.

Vice Direttore Laboratorio di eGovernment

Direttore del Master di II livello MPeG

Avvocato esperto di Amministrazione digitale

Milano 23 maggio 2013

Breve introduzione su eDemocracy..

Milano 23 maggio 2013

La eDemocracy è nata con lo sviluppo delle ICT

Milano 23 maggio 2013

Il termine eDemocracy è apparso alla metà degli anni 1990 negli ambienti di cittadinanza attiva in Internet

Nel 1981, Ted Becker, uomo politico americano, ha creato il termine Teledemocracy per indicare l’utilizzo dei più moderni mezzi di comunicazione nel processo democratico

Si trova anche la definizione di democrazia virtuale e Cyberdemocracy

Milano 23 maggio 2013

eDemocracy:eDemocracy:

ICT al servizio del cittadino per responsabilizzare i soggetti politici

nella loro azione pubblica

Milano 23 maggio 2013

eDemocracy = uno strumento per la democraziaeDemocracy = uno strumento per la democrazia

Non è (io credo):

- una nuova forma di democrazia- una « post-democrazia » o una « democrazia

deviata »

Milano 23 maggio 2013

• eLegislation (partecipazione all’attività legislativa)

• eParticipation (partecipazione ai processi decisionali)

• Online deliberation (dibattito sviluppato su internet)

Milano 23 maggio 2013

2 condizioni di fondo:

• eInclusion (digital divide, open data)

• eGouvernement (open government)

Milano 23 maggio 2013

eInclusion eGovernment

eDemocracy

Milano 23 maggio 2013

eInclusion :

Milano 23 maggio 2013

Milano 23 maggio 2013

L’avvenire della eDemocracy

piace ai giovani, e dunque aumenta la partecipazione alle elezioni e allo sviluppo della loro coscienza politica

con l’aumento costante dei tassi di astensionismo tra i giovani, la eDemocracy e un sistema di voto elettronico possono aiutare a invertire questa tendenza

Milano 23 maggio 2013

Quindi in futuro:Quindi in futuro:

eVote

Milano 23 maggio 2013

In generale 2 tipi di voto elettronico:

- in seggi presidiati da pubblici ufficiali

- a distanza, casi nei quali il voto è espresso in luoghi non presidiati (per es. telefonino, tramite pc, televisione in rete…ultimi due casi iVoting)

Sao Paulo – 10 november 2011

www.e-voting.cc

Milano 23 maggio 2013

Aspetti positivi:

- niente errori di calcolo- diminuisce la disaffezione al voto

- facilitazione nel votare- tempi di voto ridotti

- sostenibilità ambientale

Milano 23 maggio 2013

problemi::

Milano 23 maggio 2013

• Sicurezza dei sistemi informatici (hacker / cracker)

• Tutela della segretezza del voto

Milano 23 maggio 2013

• Perdita del voto per un’anomalia informatica

Milano 23 maggio 2013

• costo

• digital divide

Milano 23 maggio 2013

È quindi uno strumento utile alla democrazia?

Si, se si risolvono questi problemi…

Milano 23 maggio 2013

Molti test nel mondo:

Milano 23 maggio 2013

eVote

- una parte importante dell’elettorato vota elettronicamente in Belgio

- dal 2003 in Svizzera vi è stata un’introduzione progressiva

- l’Irlanda ha introdotto il voto elettronico nel 2002, ma adesso battuta di arresto

Milano 23 maggio 2013

eVote

- in Inghilterra sperimentato dal 2000 ma resistenze alla diffusione

- in Spagna e Portogallo solo test senza valenza giuridica

Milano 23 maggio 2013

eVote

- nel maggio 2012 i francesi residenti all’estero hanno potuto votare elettronicamente

- ma pura valenza di test

Milano 23 maggio 2013

eVoteE ancora

CanadaAustraliaParaguayIndia.

30 Stati nel mondo..

Milano 23 maggio 2013

eVote

U.S.A.….

http://www.youtube.com/watch?v=ArC7XarwnWI

Milano 23 maggio 2013

eVote

Russia…http://www.dailymotion.com/video/xp7ns3_russia-intoppo-per-medvedev-l-urna-respinge-la-scheda-videodoc-contrattempo-

tecnologico-per-il-presi_news

Milano 23 maggio 2013

eVote

Argentina..http://www.voto-electronico.org/videos/asi-fue-el-voto-electronico-

en-el-nazareno

Milano 23 maggio 2013

eVote

Venezuela…

http://www.minutouno.com/notas/264568-como-fue-el-voto-electronico-venezuela

Milano 23 maggio 2013

iVote

- l’Estonia, dal marzo 2007 utilizza l’iVoting, leader al mondo

- dal 2012 anche la Norvegia ha avviato l’iVoting su scala municipale

- dal 2012 gli svizzeri residenti all’estero possono votare, legalmente, via internet

Milano 23 maggio 2013

iVote

E altri 8 Stati…

p. 13 International Experience with eVoting 2012

http://www.ifes.org/Content/Publications/News-in-Brief/2012/June/~/media/Files/Publications/Reports/2012/EVote_International_Experience_2012.pdf

Milano 23 maggio 2013

World Leaders:World Leaders:

BrasileBrasile

Milano 23 maggio 2013

Tribunale Eleitoral Superior do BrazilTribunale Eleitoral Superior do Brazil

http://english.tse.jus.br/electronic-http://english.tse.jus.br/electronic-voting/balloting-simulatorvoting/balloting-simulator

Milano 23 maggio 2013

•sperimentazione nel 1996, nella circoscrizione di Santa Caterina

•dal 2000 tutti i seggi brasiliani sono stati informatizzati

•per circa 95 milioni di elettori

•la preferenza viene espressa mediante la digitazione nella macchina per il voto di un codice numerico relativo al candidato prescelto, il voto così viene contabilizzato direttamente dal computer e quindi non sono possibili verifiche successive.

Milano 23 maggio 2013

Oltre 400.000 urne elettroniche, fino a raggiungere anche i villaggi più sperduti negli stati dell’Amazzonia, Maranhao e Roraina, dove non è presente nemmeno la corrente elettrica

I voti trasmessi via satellite a Brasilia

l’utilizzo in taluni Stati del rilievo biometrico ai fini del voto (impronte digitali), previa creazione di specifiche banche dati ad hoc

Ad oggi la banca dati biometrica contiene dati di circa dieci milioni di elettori

il processo di registrazione terminerà nel 2018, anno nel quale, dunque, la totalità dei brasiliani potrà accedere al voto con rilievo biometrico

Milano 23 maggio 2013

World Leaders:World Leaders:

Messico

Milano 23 maggio 2013

Instituto Electoral y de Instituto Electoral y de participacion ciudadana del participacion ciudadana del

Estado de JaliscoEstado de Jalisco

http://www.iepcjalisco.org.mx/http://www.iepcjalisco.org.mx/

Milano 23 maggio 2013

Coahuila primo Stato della Federazione messicana a legiferare nel 2001, giungendo a realizzare le prime sperimentazioni nel 2003 ma poi arrestandosi a tale stadio

Successivamente allo Stato di Coahuila, nel 2005 anche lo Stato di Jalisco ha disciplinato la materia, conferendo all'Istituto Elettorale e della Partecipazione cittadina (IECP Jalisco) il compito di condurre il territorio di riferimento alle prime elezioni elettroniche vincolanti, realizzate poi nel 2009 presso i municipi di Tuxcueca, Gómez Farías y San Cristóbal de la Barranca

Milano 23 maggio 2013

test finale nello Stato di Jalisco in data 1 luglio 2012

Il risultato è stato ottimale, senza problemi degni di rilievo

Milano 23 maggio 2013

Osservatorio latinoamericano del voto elettronico

http://evoto.iiec.unam.mx/

Milano 23 maggio 2013

..la maggioranza dei Paesi interessati all’eVoting/iVoting

sono Paesi emergenti..

Milano 23 maggio 2013

Paesi emergenti

Paesi nei quali il PIL per abitante è inferiore rispetto a quello dei Paesi sviluppati, ma che conoscono una crescita economica rapida, e

nei quali il livello di vita e le strutture economiche convergono verso quelli dei

Paesi sviluppati

Milano 23 maggio 2013

BRICM(Brasile, Russia, India,

Cina, Messico)

Milano 23 maggio 2013

ItaliaItalia

Milano 23 maggio 2013

Progetto “Salento eVoting 2013”

www.salentoevoting.it

Milano 23 maggio 2013

WIRED

http://daily.wired.it/news/tech/2013/05/08/voto-elettronico-

salento-2578295.html

Milano 23 maggio 2013

Proposta di Risoluzione europea presentata al Parlamento

Europeo – Vice Presidente on.le Pittella nel marzo 2013 dal LEG

in tema di voto elettronico

Milano 23 maggio 2013

Milano 23 maggio 2013

Marco Mancarella

marco.mancarella@unisalento.it

www.leg.unisalento.it

top related