marketing intelligence_il contesto

Post on 28-Jun-2015

50 Views

Category:

Data & Analytics

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Marketing Intelligence, 5 novembre 2014 - Verona Intervento dell'Ing.Breda (Pragma Management Systems)

TRANSCRIPT

MARKETING

INTELLIGENCE: come utilizzare al meglio la Business Intelligence in Azienda

Il CONTESTO

Business Intelligence per la COMPETITIVITA’ aziendale

La BI oltre la SFERA OPERATIVA, come strumento di strategia aziendale.

MARKETING come FOCUS ma apertura a tutti i settori aziendali.

FOCUS sui DATI, «patrimonio» aziendale non percepito e male utilizzato.

Le NUOVE TECNOLOGIE sono divenute DOMINANTI -> nuove possibilità di INTERAGIRE con il MERCATO / L’ AMBIENTE ESTERNO -> necessità di superare il VINCOLI COGNITIVI, è necessario il mutamento degli schemi mentali tradizionali.

Dalla COMUNICAZIONE ASSERTIVA alla COMUNICAZIONE ARGOMENTATIVA, è

necessario CONOSCERE BENE il MERCATO / il CONTESTO in cui si opera.

La BI oltre la SFERA OPERATIVA, come strumento di strategia aziendale.

MARKETING come FOCUS ma apertura a tutti i settori aziendali.

FOCUS sui DATI, «patrimonio» aziendale non percepito e male utilizzato.

Le NUOVE TECNOLOGIE sono divenute DOMINANTI -> nuove possibilità di INTERAGIRE con il MERCATO / L’ AMBIENTE ESTERNO -> necessità di superare il VINCOLI COGNITIVI, è necessario il mutamento degli schemi mentali tradizionali.

Dalla COMUNICAZIONE ASSERTIVA alla COMUNICAZIONE ARGOMENTATIVA, è

necessario CONOSCERE BENE il MERCATO / il CONTESTO in cui si opera.

Business Intelligence per la COMPETITIVITA’ aziendale

Cosa NON FACCIAMO! Agenzia di Marketing Campagne WEB Campagne SOCIAL Agenzia di IMMAGINE …. e cose simili

La BI oltre la SFERA OPERATIVA, come strumento di strategia aziendale.

MARKETING come FOCUS ma apertura a tutti i settori aziendali.

FOCUS sui DATI, «patrimonio» aziendale non percepito e male utilizzato.

Le NUOVE TECNOLOGIE sono divenute DOMINANTI -> nuove possibilità di INTERAGIRE con il MERCATO / L’ AMBIENTE ESTERNO -> necessità di superare il VINCOLI COGNITIVI, è necessario il mutamento degli schemi mentali tradizionali.

Dalla COMUNICAZIONE ASSERTIVA alla COMUNICAZIONE ARGOMENTATIVA, è

necessario CONOSCERE BENE il MERCATO / il CONTESTO in cui si opera.

Business Intelligence per la COMPETITIVITA’ aziendale

Cosa NON FACCIAMO! Agenzia di Marketing Campagne WEB Campagne SOCIAL Agenzia di IMMAGINE …. e cose simili

Cosa FACCIAMO! Business Intelligence Gestione DATI e BIG DATA Trattamento e QUALITA’ DATI Analytics Tecnologie HW - SW a SUPPORTO BPM Applicazioni e Infrastruttre MOBILE CLOUD

La BI oltre la SFERA OPERATIVA, come strumento di strategia aziendale.

MARKETING come FOCUS ma apertura a tutti i settori aziendali.

FOCUS sui DATI, «patrimonio» aziendale non percepito e male utilizzato.

Le NUOVE TECNOLOGIE sono divenute DOMINANTI -> nuove possibilità di INTERAGIRE con il MERCATO / L’ AMBIENTE ESTERNO -> necessità di superare il VINCOLI COGNITIVI, è necessario il mutamento degli schemi mentali tradizionali.

Dalla COMUNICAZIONE ASSERTIVA alla COMUNICAZIONE ARGOMENTATIVA, è

necessario CONOSCERE BENE il MERCATO / il CONTESTO in cui si opera.

Business Intelligence per la COMPETITIVITA’ aziendale

Cosa NON FACCIAMO! Agenzia di Marketing Campagne WEB Campagne SOCIAL Agenzia di IMMAGINE …. e cose simili

Cosa FACCIAMO! Business Intelligence Gestione DATI e BIG DATA Trattamento e QUALITA’ DATI Analytics Tecnologie HW - SW a SUPPORTO BPM Applicazioni e Infrastruttre MOBILE CLOUD

Integriamo nei progetti ns. PARTNER qualificati e con specifiche competenze e esperienze

NUOVO CONTESTO «SURFING» su alcuni numeri!

NUOVO CONTESTO «SURFING» su alcuni numeri!

il social cresce e

diventa zona di comfort

Tre ore al giorno sugli smartphone, sempre più alieni e meno umani

Il primo istinto appena svegli consiste nell’afferrare il cellulare

NUOVO CONTESTO «SURFING» su alcuni numeri!

50% of the mobile internet traffic

in the UK is for Facebook

Image what this means

for bad customer

experiences

il 43% dei consumatori chiede

consiglio sui social

il 90% dei consumatori si fida dei consigli sui social

solo il 14% dei consumatori ha fida della pubblicità

l’azienda virtuosa non può prescindere

dal presidiare i canali Social in modo integrato con la

piattaforma CRM

NUOVO CONTESTO La nuova ERA Social dei MILLENNIALS!

l’azienda virtuosa non può prescindere

dal presidiare i canali Social in modo integrato con la

piattaforma CRM

NUOVO CONTESTO

Superamento del MERCATO LOCALE, i mercati REMOTI sono alla portata di mano grazie alle nuove tecnologie. E’ importante l’ azione di LISTENING delle comunità SOCIAL.

Analizzando i DATI SOCIAL si possono individuare nuovi mercati e si possono rilevare tendenze , tipologie e indicatori di acquisto. Si possono monitorare i concorrenti e si può «mappare» il mercato.

Il PRODOTTO è importante ma NON BASTA. Ha sempre più valore l’ «esperienza di acquisto», il valore «social» del BRAND, la RELAZIONE consumatore-azienda.

Ogni CONSUMATORE è un potenziale INFLUENCER. Bisogna controllare i giudizi, … soprattutto quelli NEGATIVI, e ascoltare cosa si dice dei concorrenti.

Analizzando i comportamenti si possono PREVEDERE i COMPORTAMENTI (Analytics)

La nuova ERA Social dei MILLENNIALS!

l’azienda virtuosa non può prescindere

dal presidiare i canali Social in modo integrato con la

piattaforma CRM

NUOVO CONTESTO

Superamento del MERCATO LOCALE, i mercati REMOTI sono alla portata di mano grazie alle nuove tecnologie. E’ importante l’ azione di LISTENING delle comunità SOCIAL.

Analizzando i DATI SOCIAL si possono individuare nuovi mercati e si possono rilevare tendenze , tipologie e indicatori di acquisto. Si possono monitorare i concorrenti e si può «mappare» il mercato.

Il PRODOTTO è importante ma NON BASTA. Ha sempre più valore l’ «esperienza di acquisto», il valore «social» del BRAND, la RELAZIONE consumatore-azienda.

Ogni CONSUMATORE è un potenziale INFLUENCER. Bisogna controllare i giudizi, … soprattutto quelli NEGATIVI, e ascoltare cosa si dice dei concorrenti.

Analizzando i comportamenti si possono PREVEDERE i COMPORTAMENTI (Analytics)

La nuova ERA Social dei MILLENNIALS!

NUOVO CONTESTO «SURFING» su alcuni numeri!

La sfida per le aziende è

raccogliere dati e

capire come utilizzarli

NUOVO CONTESTO Evoluzione o Rivoluzione?

CLOUD

MOBILE

SOCIAL

DATI & BIG DATA (ANALYTICS)

Nel CAMBIAMENTO d’ EPOCA la

BI

ha un ruolo determinante

NUOVO CONTESTO BIG DATA

I dati sono al centro di tutte le decisioni, sono disponibili in mille formati e modalità e le aziende stanno cercando la via migliore per accedere anche a quelli non strutturati. "Big data" sono dei data set che assumono una dimensione rilevante in termini di storage e che comprendono dati sia strutturati che non strutturati (documenti, social media, informazioni geo-referenziate, ecc.). I Big Data rappresentano una fonte inesauribile di conoscenze per le aziende che, facendone uso, possono capire come migliorare la comunicazione, le vendite, il servizio e altro fino a innovare meglio i propri prodotti e proporsi nel MERCATO in modo più efficace grazie a una migliore comprensione dei bisogni e dei comportamenti delle persone. I Big Data sono caratterizzati da 4V:

Volume Veridicità Varietà Velocità

I dati sono al centro di tutte le decisioni, sono disponibili in mille formati e modalità e le aziende stanno cercando la via migliore per accedere anche a quelli non strutturati. "Big data" sono dei data set che assumono una dimensione rilevante in termini di storage e che comprendono dati sia strutturati che non strutturati (documenti, social media, informazioni geo-referenziate, ecc.). I Big Data rappresentano una fonte inesauribile di conoscenze per le aziende che, facendone uso, possono capire come migliorare la comunicazione, le vendite, il servizio e altro fino a innovare meglio i propri prodotti e proporsi nel MERCATO in modo più efficace grazie a una migliore comprensione dei bisogni e dei comportamenti delle persone. I Big Data sono caratterizzati da 4V:

Volume Veridicità Varietà Velocità

NUOVO CONTESTO BIG DATA

Dalla COMUNICAZIONE ASSERTIVA alla COMUNICAZIONE ARGOMENTATIVA i BIG DATA ci aiutano a capire

Non è sufficiente saper trattare i dati ma è necessario che i dati siano «puliti», coerenti, consistenti con il formato previsto … in sostanza di QUALITA’.

NUOVO CONTESTO Information Builders PIATTAFORMA COMPLETA e INTEGRATA

User Adoption

Relevance & Trust

Access

Dalla BI agli Analytics per la STRATEGIA aziendale

Descriptive

Diagnostic

Predictive

Prescriptive

Discovery

Value

Skill

s Le

vels

BI

BI

Analytics

Analytics

NUOVO CONTESTO

Analytics Business Intelligence

Per maggiori informazioni:

Direzione Aziendale

Franco Breda

Cel. 348 8588000

franco.breda@pragmams.it

Direzione Commerciale

Andrea Rizzardini

Cel. 348 3953419

andrea.rizzardini@pragmams.it

Marketing

Gaia Scapini

gaia.scapini@pragmams.it

www.pragmams.it

top related