meteora s.p.a. borsa merci telematica italiana. meteora s.p.a. costituzione costituzione 26 gennaio...

Post on 01-May-2015

221 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Meteora S.p.A.Meteora S.p.A.Borsa Merci Telematica ItalianaBorsa Merci Telematica Italiana

Meteora S.pMeteora S.p.A..A.

CostituzioneCostituzione 26 gennaio 2000SociSoci Unioncamere, Unione Regionale Puglia, Infocamere, 56 Camere di Commercio. Capitale socialeCapitale sociale 1.265.768,00 €Capitale investitoCapitale investito 3.500.000,00 €

ObiettiviObiettivi Assicurare efficienza e razionalità ai mercati, determinando in tempi rapidi ed in modo trasparente i prezzi realizzati e i quantitativi scambiati.

Il Percorso LegislativoIl Percorso Legislativo

- D.M. 20 dicembre 2000D.M. 20 dicembre 2000 Possibilità di negoziare telematicamente i beninegoziare telematicamente i beni di cui alla legge 272/1913 durante un periodo sperimentale non superiore ai 12 mesi.

- Art. 30 del D. Lgs. n. 228 del 18 maggio 2001Art. 30 del D. Lgs. n. 228 del 18 maggio 2001 Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali si impegna ad emanare un regolamentoregolamento per il funzionamento del sistema telematico delle Borse Merci Italiane.

- D.M. 9 marzo 2002D.M. 9 marzo 2002 Si dà avvio al periodo sperimentale di 12 mesi delle contrattazioni delle merci e delle derrate, riconoscendo il ruolo esclusivo di gestoreruolo esclusivo di gestore della piattaforma telematica e dei connessi servizidella piattaforma telematica e dei connessi servizi alla società del sistema camerale Meteora spaMeteora spa..

La RegolamentazioneLa Regolamentazione

- Il Regolamento GeneraleIl Regolamento Generale: fissa i principi cardine dell’intero sistema, individuando gli organi di supporto ed i loro compiti (Comitati Nazionali di Vigilanza e Camere di Commercio) e le procedure di accreditamento degli operatori.

- I Regolamenti SpecialiI Regolamenti Speciali: fissano, per ogni prodotto, le condizioni di contrattazione telematica, le caratteristiche merceologiche del prodotto, le condizioni di pagamento e di consegna, gli eventuali fatti successivi alla conclusione del contratto.

Organi di SupportoOrgani di Supporto

- Le Camere di CommercioLe Camere di Commercio: hanno il compito di controllare a campione i requisiti degli operatori e di promuovere i sistemi telematici di contrattazione e i servizi correlati.

- I Comitati Nazionali di VigilanzaI Comitati Nazionali di Vigilanza: ogni Comitato è specifico per un singolo prodotto, è composto da operatori appartenenti a tutte le categorie della filiera ed esperti di mercato.Ha il duplice compito di disciplinare, tramite la predisposizione di un Regolamento Speciale, e di vigilare sul mercato.

I Risultati della BorsaI Risultati della Borsa

19 Comitati Nazionali di Vigilanza19 Comitati Nazionali di Vigilanza

17 Mercati Telematici Attivi17 Mercati Telematici AttiviGranoturco Secco, Grano Tenero, Grano Duro, Cereali Minori, Sottoprodotti della Macinazione, Farine Vegetali di Estrazione, Semi di Soia, Risone e Riso, Latte Spot, Parmigiano Reggiano, Suini Vivi, Tagli di Carne Suina, Carni Cunicole, Vino da Tavola, Olio di Oliva, Concimi Minerali, Nocciola.

9 Mercati Telematici di Prossima Attivazione9 Mercati Telematici di Prossima AttivazionePatate, Carote, Grana Padano, Pomodorino, Agrumi, Fragola, Uva da Tavola, Carni Avicole, Uova.

I Risultati della BorsaI Risultati della Borsa

2 Sistemi Telematici di Contrattazione2 Sistemi Telematici di Contrattazione- per prodotti standardizzatiprodotti standardizzati (negoziazione continua “molti a moltimolti a molti”);- per prodotti tipici e/o di qualitàprodotti tipici e/o di qualità (negoziazione continua “uno a moltiuno a molti”).

Risultati di MercatoRisultati di Mercato 1.349 1.349 Contratti Scambiati 252.331 252.331 Tonnellate Scambiate37.979.635,00 37.979.635,00 € Transati

Contratti Ultimi 12 MesiContratti Ultimi 12 Mesi

41

25

35

47

21

64

99

118

79

9591

85

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

110

120

Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo

Ultimi 12 Mesi

Num

ero

di C

ontr

atti

Quantitativi Ultimi 12 MesiQuantitativi Ultimi 12 Mesi

2.4221.468 2.079 2.027

1.156

4.070

12.16910.505

17.93216.966

29.018

22.946

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo

Ultimi 12 Mesi

Qu

anti

tà s

cam

bia

te

(to

nn

ella

te)

Valori Scambiati Ultimi 12 MesiValori Scambiati Ultimi 12 Mesi

456 291 428

1.700

147

2.360

2.954

5.370

2.9252.678

3.980

2.993

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

4.500

5.000

5.500

6.000

Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo

Ultimi 12 Mesi

Val

ori s

cmbi

ati i

n m

iglia

ia d

i eur

o

Progetti in Via di SviluppoProgetti in Via di Sviluppo- Progetto di realizzazione di un Sistema di Gestione Interbancario dei Sistema di Gestione Interbancario dei

pagamentipagamenti con il coordinamento ABI.

- Progetto di realizzazione di un Sistema innovativo di stoccaggioSistema innovativo di stoccaggio con la collaborazione del Consorzio Agrario di Milano e Lodi.

- Progetto Area InformativaArea Informativa.

- Progetto di strutturazione e realizzazione di un mercato a terminemercato a termine (futures e options) interno alla Borsa Merci Telematica.

- Progetto di sperimentazione ed attivazione del mercato telematico del mercato telematico del vinovino.

- Progetto Borsa Merci Telematica EuropeaBorsa Merci Telematica Europea

ProgettoProgettoGestione InterbancariaGestione Interbancaria

dei Pagamentidei PagamentiA.B.I.

Meteora S.p.A.

Gestione Interbancaria dei Gestione Interbancaria dei PagamentiPagamenti

Nuovo Processo di Gestione Interbancaria dei PagamentiNuovo Processo di Gestione Interbancaria dei Pagamenti

- L’operatore si rivolge alla propria banca per immettere l’ordine/offerta

- La banca inserisce l’ordine/offerta sul mercato- Il mercato abbina le proposte/richieste pervenute e ne informa la

banca- La banca invia il contratto telematico all’operatore - La banca reperisce i dati bancari dell’operatore e li invia, insieme

con i dati relativi al pagamento ai servizi di pagamento di SSB - SSB supporta il pagamento fino alla sua liquidazione e ne tiene

informata la banca (che informerà a sua volta l’operatore)

ProgettoProgettoSistema di Sistema di

Stoccaggio e VenditaStoccaggio e VenditaConsorzio Agrario di Milano e Lodi

Meteora S.p.A.

Sistema di Stoccaggio e VenditaSistema di Stoccaggio e Vendita

Obiettivi:Obiettivi:

- Ripristinare strutture di stoccaggio della merce certificate e controllate

- Tracciare e garantire igienicamente il prodotto

- Fornire un servizio al produttore agricolo

- Rilevare e stimare le Produzioni Agricole e le rispettive Scorte

ProgettoProgettoArea InformativaArea Informativa

Unioncamere

Infocamere

Meteora S.p.A.

Area InformativaArea Informativa

ObiettivoObiettivo L’Area Informativa nasce per valorizzare il valorizzare il patrimoniopatrimonio informativoinformativo delle Camere di Commercio, attualmente disarticolato e disomogeneo.

StrumentoStrumento Attraverso lo studio dei prodotti e la successiva creazione di un listino omogeneolistino omogeneo è infatti possibile confrontare le rilevazioni di prodotti simili ma con denominazioni differenti.

L’Area Informativa è attualmente operativa esclusivamente per il comparto dei cerealicereali ma sarà presto attiva per altre categorie di prodotto.

ProgettoProgettoMercati a TermineMercati a Termine

Indis

Meteora S.p.A.

Mercati a TermineMercati a TermineI mercati a terminemercati a termine rispondono alla necessità di disporre di

forme di garanzia e copertura dei rischiforme di garanzia e copertura dei rischi derivanti dalle fluttuazione dei mercati.

Obiettivi:Obiettivi:

Studiare la possibilità di inserire nelle negoziazioni moderni strumenti contrattuali allo scopo di strutturare ed applicare un mercato a termine dove si trattino contratti con scadenza anche di un anno e mezzo.

Analizzare i contratti a termine e la loro applicabilità, al fine di valutare le condizioni necessarie per la creazione di tale mercato realizzandone uno di prova.

ProgettoProgettoMercato TelematicoMercato Telematico

del Vino del VinoUniversità di Milano – Facoltà di Agraria

Meteora S.p.A.

Mercato Telematico del VinoMercato Telematico del VinoObiettivi:Obiettivi:

- Stimolare con opportune misure l’ingresso nel mercato telematico del vino, da parte degli operatori professionali individuati in un numero ristretto di Regioni “pilota”.Regioni “pilota”.

- Accompagnare la fase di attivazione del mercato del vino da tavola sfuso per gli aspetti tecnico-informaticiaspetti tecnico-informatici e monitorarne l’andamento realizzando rapporti periodicirapporti periodici sull’attività svolta, integrati da un bollettino dei prezzi, per eventuali valutazioni e considerazioni.

- Analizzare e valutare i punti criticiAnalizzare e valutare i punti critici del sistema di negoziazione telematico osservando i casi di utilizzo nella sperimentazione e suggerendo le opportune migliorie da attuare.

ProgettoProgettoBorsa Merci TelematicaBorsa Merci Telematica

EuropeaEuropeaI.C.E.

Meteora S.p.A.

Borsa Merci Telematica EuropeaBorsa Merci Telematica EuropeaObiettivi:Obiettivi:- Facilitare l’esportazione di prodotti tipici italiani tramite mercati

telematici regolamentati e trasparenti.- Sperimentare la Borsa Merci Telematica su due prodotti tipici e

due nazioni europee al fine di transare telematicamente il 5% delle esportazioni nei prossimi due anni.

In conseguenza degli studi di mercato effettuati, si ipotizzano:

- i Prodotti: - le Nazioni Importatrici: parmigiano reggianoparmigiano reggiano FranciaFrancia grana padanograna padano GermaniaGermaniacarni avicolecarni avicole

Meteora S.p.A.Meteora S.p.A.

Web site:Web site: www.meteoraspa.comwww.meteoraspa.com

E-mail:E-mail:meteora@meteoraspa.commeteora@meteoraspa.com

Sede RomaSede Roma tel:tel: 06/4425292206/44252922fax: fax: 06/4411734806/44117348

Sede MilanoSede Milano tel: tel: 02/5750671802/57506718faxfax 02/57518915 02/57518915

top related