nomina il consigliere delegato della pizzarotti eletto ieri assieme … · 2014. 8. 8. · sabato...

Post on 04-Sep-2020

5 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

SABATO 22 GIUGNO 2013 13CRONACA

NOMINA IL CONSIGLIERE DELEGATO DELLA PIZZAROTTI ELETTO IERI ASSIEME A TUTTO IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Buttini è il nuovo presidentedella sezione Edili dell'UpiSuccede a Enrico Schilke: «Serve il coinvolgimento di tutti per uscire dalla crisi»

II Aldo Buttini, ingegnere e con-sigliere delegato per il settoreimmobiliare della Pizzarotti èstato eletto ieri nuovo presiden-te della sezione costruttori Edilidell’Unione parmense degli in-dustriali. Il presidente e il nuovoconsiglio direttivo, anch'essoeletto ieri, resteranno in caricaper i prossimi tre anni.

Subito dopo la nomina, AldoButtini, che subentra a EnricoSchilke che ha retto la sezionenegli ultimi, difficili, anni haespresso una sua prima opinionesui problemi più urgenti da af-frontare: «Sulla base dell'espe-rienza professionale che ho svol-to sempre nel settore delle co-struzioni, - ha detto il neo-pre-sidente degli Edili - posso effet-tivamente dire che l’attuale situa-zione di crisi ha bisogno del coin-volgimento più ampio di sogget-ti, a partire dal mondo creditizio,dalla pubblica amministrazionee dagli ordini e associazioni pro-fessionali, per trovare le soluzio-ni per rilanciare il settore dellecostruzioni, che è una delle con-dizioni senza le quali il nostroPaese non potrà uscire dalla fasedi recessione produttiva ed eco-nomica che sta provocando di-soccupazione e impoverimentodelle imprese e dei cittadini. Ri-dare alle imprese la possibilità ditornare a lavorare in modo pro-ficuo e rispondente alle nuoveesigenze di qualità dell’abitare edi funzione di servizi e infrastrut-ture presuppone che alle impresesi riconosca la possibilità di ope-

rare - ha proseguito Buttini - nelrispetto delle condizioni che sidevono attuare, realisticamente,per poter ottenere, oltre agliobiettivi di qualità cui si è fattoriferimento, un corretto rappor-to fra costi e capacità economicadei cittadini e delle pubblicheamministrazioni».

Buttini ha concluso dicendosi«fiducioso che con le amministra-zioni si possa instaurare un dia-logo costruttivo finalizzatoall’obiettivo di collaborare in mo-do trasparente e leale per ottenerequesto risultato». Da parte pro-

Il nuovo consiglio

Presidente�AldoButtini

STAZIONE ENTRO IL 2013 LAVORI CONCLUSI

Piazzale Dalla Chiesaoggi l'aperturadella parte a EstPrevista una cerimoniadi inaugurazione:davanti ai portici ci saràspazio solo per i pedoniII A più di 5 anni dall'aperturadel cantiere questa mattina ver-rà aperta al pubblico con un'i-naugurazione ufficiale la primaparte del «nuovo» piazzale Dal-la Chiesa, che sarà tutto pedo-nale, fatta eccezione per il sot-topassaggio stradale che lo at-taraverserà.

A essere aperta al transito deipedoni definitivamente sarà laparte Est, quella di fronte ai por-tici che va da via Monte Altissimofino a viale Bottego. Dopo questaprima apertura, il cantiere del-

l'Area stazione, per quanto ri-guarda le parti pubbliche, preve-de aperture successive in variefasi delle attuali aree di cantierecon la conclusione dei lavori,compresa la consegna dei nuovilocali operativi della stazione, cherispetto alle previsioni inziali sa-rà dotata di ascensori ma non discale mobili: tutto dovrebbe con-cludersi entro la fine del 2013.

La tabella di marcia prevedeun'accelerazione dei lavori du-rante tutto l'estate per sfruttareil bel tempo: e così nei primi gior-ni di luglio ci sarà l'installazionedelle panchine in pietra chiara, asettembre la consegna alle Fs deilocali dove sorgeranno le nuovebiglietterie e infine l'apertura delsottopasso stradale al massimoentro fine anno.�

Dopo 5 anni Oggi verrà inaugurata la prima parte del nuovo piazzale.

pria il predecessore Enrico Schil-ke, giunto a conclusione del suomandato, ha parlato durante l'as-semblea della sezione di «una cri-si molto seria e legata soprattuttoalla mancanza di investimenti sianell’edilizia pubblica che privata.Se non si ricrea un clima di fi-ducia, vedo la ripresa piuttostolontana». Tra le misure per af-frontare la crisi Schilke ha sug-gerito di «tornare a investire per-ché non si può più continuare atagliare la spesa in conto capitale.Inoltre, si deve ridurre il costo dellavoro che nell'edilizia è più ele-

vato rispetto agli altri settori in-dustriali, riattivare il circuito delcredito alle famiglie,definire unpiano di smaltimento dei debitipregressi della pubblica ammini-strazione per i lavori eseguiti einoltre applicare ai lavori pubbli-ci, senza incertezze, la direttiva Uesui ritardati pagamenti per i nuo-vi contratti. Infine - ha concluso -va corretta l’Imu escludendo datale imposta il cosiddetto “magaz -zino” delle imprese edili, cioè l’in -venduto. Si tratta, infatti, dell’uni -ca forma di tassazione sull’inven -duto tra i settori industriali».�

Upi Da sinistra, Cesare Azzali, Michela Allodi, Aldo Buttini e Andrea Baghi.

Vicepresidenti�Andrea Baghi�Michela Allodi

Tesoriere�Giuliano Mingori

Membri del Direttivo�Alessandro Brianti�Massimo Mion�Gabriele Buia�Alessandro Iacci�Paolo Zinelli�Luciano Manara�Ezio Pellegrini�Giuseppe Grenti�Carmine Iembo�Carlo Bucci�Lisetta Grossi�Andrea Santi�Massimo Rivara(delegato piccolaindustria)

Componenti di diritto (oltreal delegato piccola industria)�Enrico Schilke, pastpresident�Luca Ghidini, presidenteCentro Servizi Edili

Lo sport a prezzi discount

Invia il tuo Curriculum. Vai su www.parmaretail.it

Per la prossima apertura di 100 attività commerciali nello Shopping Centre PARMA RETAIL, stiamo selezionando addetti alla vendita, magazzinieri, imprenditori o gestori di negozi in cerca di nuove opportunità di business. Scrivici subito.

www.parmaretail.it

top related