norme per il diritto al lavoro dei disabili legge 12.03.1999, n. 68 disciplina generale per le...

Post on 02-May-2015

219 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI

LEGGE 12.03.1999, n. 68LEGGE 12.03.1999, n. 68

NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI

LEGGE 12.03.1999, n. 68LEGGE 12.03.1999, n. 68

DISCIPLINA GENERALE PER LE ASSUNZIONI OBBLIGATORIE

LEGGE 2.04.1968, n. 482

DISCIPLINA GENERALE PER LE ASSUNZIONI OBBLIGATORIE

LEGGE 2.04.1968, n. 482

IMPOSITIVAIMPOSITIVA ASSISTENZIALEASSISTENZIALE

PARTECIPAZIONEPARTECIPAZIONE

Promuovere l’inserimento e l’integrazione dei disabili nel mondo del

lavoro

Promuovere l’inserimento e l’integrazione dei disabili nel mondo del

lavoro

In raccordo con i servizi sociali, sanitari, educativi e formativi del

territorio, secondo le specifiche competenze, provvedono alla

programmazione, all’attuazione, alla verifica degli interventi volti

all’inserimento dei disabili.

In raccordo con i servizi sociali, sanitari, educativi e formativi del

territorio, secondo le specifiche competenze, provvedono alla

programmazione, all’attuazione, alla verifica degli interventi volti

all’inserimento dei disabili.

ATTRAVERSO

IL COLLOCAMENTO MIRATO

E

L’INSERIMENTO MEDIATO

FINALITA’FINALITA’

COLLOCAMENTO MIRATOCOLLOCAMENTO MIRATO

Insieme di strumenti di supporto che permettono di

valutare adeguatamente le persone con disabilità nelle

loro capacità lavorative e di inserirle nel posto adatto

attraverso l’analisi dei posto di lavoro, forme di

sostegno, azioni positive e soluzioni dei problemi

connessi con gli ambienti, gli strumenti e le relazioni

interpersonali sui luoghi quotidiani di lavoro e di

relazione.

Insieme di strumenti di supporto che permettono di

valutare adeguatamente le persone con disabilità nelle

loro capacità lavorative e di inserirle nel posto adatto

attraverso l’analisi dei posto di lavoro, forme di

sostegno, azioni positive e soluzioni dei problemi

connessi con gli ambienti, gli strumenti e le relazioni

interpersonali sui luoghi quotidiani di lavoro e di

relazione.

INSERIMENTO MEDIATOINSERIMENTO MEDIATO

Accompagnamento al lavoro che permette al

disabile una graduale ed efficace acquisizione

del ruolo lavorativo.

Accompagnamento al lavoro che permette al

disabile una graduale ed efficace acquisizione

del ruolo lavorativo.

LA RETE DEI SERVIZI

• La Provincia con i Servizi per il lavoro e la Formazione Professionale;

• i Servizi Sanitari con i Servizi per i tossicodipendenti e i Servizi di Igiene

mentale e la Commissione ex L. 104;

• i Comuni con i Servizi sociali;

• la Scuola;

• i Centri di formazione professionale;

• le Cooperative Sociali;

• l’Inail.

• La Provincia con i Servizi per il lavoro e la Formazione Professionale;

• i Servizi Sanitari con i Servizi per i tossicodipendenti e i Servizi di Igiene

mentale e la Commissione ex L. 104;

• i Comuni con i Servizi sociali;

• la Scuola;

• i Centri di formazione professionale;

• le Cooperative Sociali;

• l’Inail.

PUNTI DI FORZA DELLA LEGGE 68/99

• La Convenzione;

• la scelta nominativa;

• l’esonero parziale a titolo oneroso;

• le agevolazioni contributive;

• l’apparato sanzionatorio.

• La Convenzione;

• la scelta nominativa;

• l’esonero parziale a titolo oneroso;

• le agevolazioni contributive;

• l’apparato sanzionatorio.

LE CRITICITA’

• Finanziamenti insufficienti;

• individuazione unilaterale delle mansioni da parte dei datori di

lavoro nelle richieste numeriche;

• genericità dei requisiti previsti per l’esonero parziale;

• entità della sanzione amministrativa;

• mancanza di uno stretto coordinamento tra il Ministero del

Lavoro e i Servizi per l’Impiego.

• Finanziamenti insufficienti;

• individuazione unilaterale delle mansioni da parte dei datori di

lavoro nelle richieste numeriche;

• genericità dei requisiti previsti per l’esonero parziale;

• entità della sanzione amministrativa;

• mancanza di uno stretto coordinamento tra il Ministero del

Lavoro e i Servizi per l’Impiego.

LA LEGGE REGIONALE DELL’EMILIA-ROMAGNA, 1 agosto 2005, n. 17

“Norme per la promozione dell’occupazione, della qualità, sicurezza e regolarità sul lavoro”

• Le politiche attive del lavoro sono rivolte in via prioritaria a:

a) le persone con disabilità (art. 11);

• conversione della richiesta nominativa in numerica (art. 20);

• inserimento lavorativo nelle cooperative sociali (art. 22).

• Le politiche attive del lavoro sono rivolte in via prioritaria a:

a) le persone con disabilità (art. 11);

• conversione della richiesta nominativa in numerica (art. 20);

• inserimento lavorativo nelle cooperative sociali (art. 22).

I SERVIZI PER IL COLLOCAMENTO MIRATO NELLA PROVINCIA DI RAVENNA

Attori:

• l’Ufficio Provinciale per il collocamento mirato;

• i Centri per l’Impiego di Ravenna, Faenza e Lugo;

• i Siil;

• i soggetti della Rete territoriale.

Attori:

• l’Ufficio Provinciale per il collocamento mirato;

• i Centri per l’Impiego di Ravenna, Faenza e Lugo;

• i Siil;

• i soggetti della Rete territoriale.

ALCUNI NUMERI

Al 31.12.2005:

1.576disabili disponibili al lavoro;

350 avviamenti l’anno;

300 nuovi iscritti;

250 posti di lavoro.

Al 31.12.2005:

1.576disabili disponibili al lavoro;

350 avviamenti l’anno;

300 nuovi iscritti;

250 posti di lavoro.

I SIILSostegno Integrato di Inserimento Lavorativo

Organismi progettati dalla Provincia di Ravenna in collaborazione

con l’ASL, i Comuni, il Consorzio dei Servizi Sociali

Organismi progettati dalla Provincia di Ravenna in collaborazione

con l’ASL, i Comuni, il Consorzio dei Servizi Sociali

• Facilitano l’accrescimento professionale delle persone

disabili;

• supportano nell’inserimento lavorativo.

• Facilitano l’accrescimento professionale delle persone

disabili;

• supportano nell’inserimento lavorativo.

RISORSE FINANZIARIE

Altre risorse della Provincia di Ravenna, dell’ASL, dei Comuni e

del Consorzio per i Servizi Sociali.

Altre risorse della Provincia di Ravenna, dell’ASL, dei Comuni e

del Consorzio per i Servizi Sociali.

• Fondo Sociale Europeo euro

335.000,00

• Fondo Regionale per l’occupazione euro

215.000,00

• Agevolazioni alle aziende euro

220.000,00

• Fondo Sociale Europeo euro

335.000,00

• Fondo Regionale per l’occupazione euro

215.000,00

• Agevolazioni alle aziende euro

220.000,00

top related