novartis dialoghi-in-oncologia programma · 2020. 9. 28. · la qualità della gestione del farmaco...

Post on 20-Jan-2021

5 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

C O N I L C O N T R I B U T O N O N C O N D I Z I O N A N T E D I :

M E E T I N Gi n W e b i n a r

B O A R D

2 9S E T T E M B R E

2 0 2 0

9 : 3 0 - 1 2 : 3 0

DIALOGHIONCOLOGIAIN

I N D I V I D U A Z I O N E D I U N M O D E L L O D I

C O M U N I C A Z I O N E T R A F A R M A C I S T A

O S P E D A L I E R O E P A Z I E N T E O N C O L O G I C O

RAZIONALESCIENTIFICO

Il farmacista ospedaliero sta assumendo un ruolo

sempre più importante all’interno della struttura

sanitaria ed oggi è chiamato a coniugare la

necessità di migliorare l’assistenza al paziente e

la qualità della gestione del farmaco in tutte le

sue fasi di utilizzo. Questo cambiamento prevede

uno spostamento dell’attenzione dal farmaco al

paziente.

Il farmacista ospedaliero, inserito in un team multidisciplinare

accanto al medico e all’infermiere, contribuisce alla sicurezza dei

pazienti, all’appropriatezza e all’aderenza in terapia, consapevole di

avere uguali responsabilità ma anche la stessa motivazione e ugual

soddisfazione del team di esperti con cui collabora.

Il progetto editoriale “Dialoghi in oncologia - Il farmacista ospedaliero al

centro di un nuovo modello di comunicazione” è stato concepito per

valorizzare il ruolo del farmacista ospedaliero e promuovere un modello di

comunicazione efficace verso il paziente oncologico, che permetta di

comprenderne e soddisfare i bisogni e le esigenze.

• Benvenuto e Introduzione al progetto (a cura di Edra)

• Presentazione dell’osservazione sul campo (Farmacia Ospedaliera, Meldola) – Lara Bellardita

• Definizione e discussione dei topics per il Meeting editoriale:

- Il ruolo del farmacista ospedaliero

- Approccio multidisciplinare al paziente oncologico

- Il paziente “al centro”

- Modelli di comunicazione con il paziente e il team multidisciplinare

• Output editoriale

• Conclusioni

PROGRAMMA

BOARD SCIENTIFICOLara Bellardita - Psicologa Clinica, Psicoterapeuta, PhD, Milano

Giordano Beretta - Presidente Nazionale AIOM, Responsabile Oncologia

Medica Humanitas Gavazzeni, Bergamo

Laura Maria Del Campo - Direttore dell’Associazione Malati di Cancro

(AIMaC), Roma

Laura Masini - Direttore della Farmacia Oncologica, Istituto Scientifico

Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori IRCCS - IRST, Meldola (FC)

Rita Reggiani - CPSI Referente Centro Accoglienza e Servizi, AO Ordine

Mauriziano di Torino

V I A G . S P A D O L I N I , 7 - 2 0 1 4 1 M I L A N O

C O N I L C O N T R I B U T O N O N C O N D I Z I O N A N T E D I :

top related