nutrizione come prevenzione e terapia dott.marilisa laudadio

Post on 01-May-2015

309 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

NutrizioneNutrizione

comecome

prevenzione e terapia prevenzione e terapia

Dott.Marilisa LaudadioDott.Marilisa Laudadio

La Nutriceutica La Nutriceutica

Definizione Definizione

“Il cibo sia la tua medicina” ~ 3000 anni fa’

“Medicina sia il tuo cibo” L’alimento inteso come nutrimento, fonte di vita, di energia, preventivo di tutte le

patologie, curativo di tutti i mali, se “siamo

quello che mangiamo” vuol dire che anche

i nostri pensieri dipendono dal cibo.

Alimenti e funzioni Alimenti e funzioni organicheorganiche

“Dieta” non significa regime alimentare, s’intende invece “tutto quello che ci arriva dall’esterno,

aria, acqua, luce, cibo, prodotti tossici e benefici, gioia e dolore…” Le funzioni organiche rispondono ai cibi in

base alla qualita’, quantita’, combinazioni,

cronobiologia, preferenze, abitudini, bioritmi.

Alimenti funzionaliAlimenti funzionali• Alimenti o principi attivi presenti in essi in grado

di reagire con le cellule del nostro organismo, cambiarne la struttura,occupando dei recettori

specifici e modificarne l’assetto, la funzione,la fisiologia.

Possono intossicarci o possono guarirci, in tutti i casi reagiscono con noi a livello biochimico, fisico, quantistico.

Gli antichi Grani Gli antichi Grani • Miglio:Panicum miliaceum,no glutine, semina primaverile ,non

gela• Panico:Setaria italica 57%glucidi,8%protidi,3%lipidi,tanti

minerali,vit B• Spelta:Triticum speltum,tritello da impastare,semina autunnale• Sesamo:Sesamum indicum,miscelato con altri cereali per dolci

+miele• Sorgo:Syricum granum,miscelata a farine x pane e polenta con

glutine• Orzo:Hordeum vulgare,resistente a T fredde,semina

primaverile,con glutine• Segale:Segale cereale,con glutine infestante poi coltivata• Avena:Avena sativa,x dolci e pane,infestante poi coltivata• Grano saraceno:no glutine• Kamut:tracce di glutine• Farro:Triticum mono e dicoccum,puls e legumi,tostato o crudo

Antichi cibiAntichi cibi• Proteine:pesce di fiume o lago,lumache,rane, bufali,cavalli,montoni,ghiri,formaggi di capra e

pecora con erbe• Ortaggi:fave,cavoli,aglio,piselli,lenticchie,cipolle, funghi,blito,castagne Frutti:noci,fichi,mele,cotogne,pere,prugne,uva• Sale di Comacchio x tutto,soprattutto x

conservare• Caglio:Galium,fico• Lievito:mosto,miglio,crusca,farina acida• Garum:condimento x tutto(curativo)• Vino:mai puro,mulsum,aromatites,passum

Menu’ tipico antica RomaMenu’ tipico antica Roma• Colazione:pane e sale,miele,uva secca, grano da masticare• Terme al calar del sole• Cena:carne con cipolla e aglio,formaggio

con le erbe,lardo crudo o cotto,pane con latte,miele ,succo d’uva

• Gusto agro-dolce sempre• Ovidio:”non vi siano mai cadaveri sulla

vostra mensa,ma cio’ che il Creato mette a disposizione” (Metamorfosi)

Agricoltura biologicaAgricoltura biologica• 1990 nasce come opposizione alle istituzioni che

spingevano a coltivare con pesticidi e concimi di sintesi,nitrati,colture intensive o monocolture

• Ritorno alle vecchie pratiche:letame composto,rotazioni, alternanza e rispetto delle fasi lunari,consociazioni

• Rispetto delle biodiversita’,attivita’ biologica,fertilita’,riciclo rifiuti animali e vegetali,riduzione contaminazione suolo,acqua,aria

• Zootecnologia Biologica:relazioni “Terra-Pianta-Animale”• Piante e semi autoctoni• Stoccaggio derrate con ultrasuoni,UVA,luce x aflatossine

Agricoltura biodinamicaAgricoltura biodinamica• Steiner 1924 Medicina Antroposofica• Principio:uomo-natura-spiritualita’della pianta-qualita’del

terreno e quindi qualita’ degli alimenti

• Preparati biodinamici:humus adatto+rimedi oligoterapici diluiti e dinamizzati,letame composto+polvere quarzo

• Studi di valutazione organolettica:colore,odore, consistenza,sapore,digeribilita’

• Scopo:cibo per prevenzione delle malattie

• L’uomo consumando frutti,semi,radici,cereali biodinamici si appropria della forza,potenzialita’e spiritualita’della pianta *consustanziazione

• Cristallizzazione:rende visibili le forze vitali

OGM OGM • Cellula con 70.000 geni Proteine possono essere modificate da :

radiazioni,inquinanti,fumo,diossina,farmaci,vaccini,

Organismi modificati:geni di animali o vegetali geni trattati con Retrovirus

Mutazione:errore di copiatura,gene non in grado di produrre proteine perfette (trasmissione ed ereditarieta’)

Nelle terapie geniche il gene essenziale puo’essere mutato da quello correttivo,si origina una proteina anomala che

sostituisce la proteina essenziale

Gruppo sanguignoGruppo sanguigno• Specchio in cui leggiamo il passato dei nostri

antenati => imprinting• Identifica,cataloga,stabilisce la reattivita’ e

l’adattamento all’ambiente => comportamenti• Adattamento interno:intestino,stomaco, sistema immunitario• Preferenze o repulsioni:cibi,odori, “voglie” => compatibilita’con alimenti

Gruppi diversi per la presenza di 2 antigeni(A eB) e agglutinine plasmatiche, cioe’anticorpi,sui GR

(1900)

Sistema A, B, 0Sistema A, B, 0• 0 primitivo,iniziale,nomade,raccoglitore,cacciatore (no antigene)

• A quasi stanziale,agricoltore,semina,coltiva,raccoglie,lavora il raccolto,prepara il cibo(antigene A)

• B pastore nomade,inizio allevamenti(antigene B)

• AB ultima generazione,uomo moderno(antigene A e B)

• Peter D’Adamo:le intolleranze alimentari rappresentano l’incapacita’ di soggetti,appartenenti ad un gruppo,di digerire alcuni alimenti che,contenendo sostanze”tossiche”

possono innescare reazioni di agglutinazione.

Tipologia dei gruppiTipologia dei gruppi 0=> radici,semi,tuberi,pesce,cacciagione Buona digestione,funzione immunitaria,attivita’fisica No latticini,caffe’,cereali,lieviti,funghi,glutine etc Morbi:articolazioni,infiammazioni,ulcere,allergie + vino rosso,attivita’fisica - latte,maiale,lieviti

A=>cereali,legumi,frutta,pesce,frutta secca oleosa, carne bianca Difficolta’digestive,sensibilita’immunitaria,giusta attivita’fisica No proteine animali,frumento,latticini bovini Morbi:anemia,problemi epatopancreatici e gastroenterici + attivita’fisica,frutta - affumicati,stagionati,salamoia

Tipologia dei gruppiTipologia dei gruppi• B=>latticini ovini e caprini,carni bianche o rosse(se

digerite!)cibi integrali• Buona digestione,discreto S.I.,attivita’fisica moderata• No salumi,frutti di mare,maiale,semi e frutta secca• Morbi:diabete,fatica cronica,patologie autoimmuni• +tonici,esercizi respiratori• -vita intensa,maiale

• AB=> nessun eccesso• Digestione lenta,S.I.fragile,scarsa attivita’fisica• Morbi:anemia,neoplasie,problemi cardiovascolari• + tonici sistema nervoso• - impegni,esercizio fisico pesante

Diatesi Diatesi Predisposizione congenita o acquisita, di un

soggetto, a contrarre determinate malattie e la sua modalita’ reattiva, organica e psichica, ad esse (miasma).

Una malattia pregressa,nella memoria clinica storica familiare del paziente,puo’ modificarne

la risposta in presenza di una nuova patologia impedendone la totale guarigione.

4 diatesi => iperreattivita’, iporeattivita’, disreattivita’, areattivita’

Alimentazione SanaAlimentazione Sana• Gli alimenti contengono informazioni e forza

vitale• Alterando o distruggendo la geometria degli

alimenti,alteriamo il contenuto sia come informazione che come forza vitale

• I cibi vegetali non trasformati sono la base di una sana e giusta alimentazione

• Nell’alimentazione dovrebbero prevalere i cibi basici

• Una giusta alimentazione puo’aiutare a riequilibrare i deficit di energia ed eliminare i disturbi organici.

L’AcquaL’Acqua Primo nutrimento : 70% peso nell’uomo 99% embrione 50% ante mortem

Diluisce tutto, drena, depura, ossigena e nutre i tessuti, ingloba le tossine e le scorie, rende innocui i veleni, li conduce in organi destinati allo smaltimento. Scorre sempre, a spirale, non ristagna, fluisce, registra e memorizza tutto quello che incontra.

Salute precaria = sangue che ristagna = sentimenti che non fluiscono

Memoria dell’acquaMemoria dell’acquaL’acqua,base di ogni forma di vita,per la sua

particolare struttura ha la capacita’ di memorizzare le informazioni e di trasmetterle.

La molecola d’acqua,composta da 2 atomi di idrogeno ed 1 di ossigeno,ha una struttura tetraedrica virtuale che vibra e oscilla in grado di assorbire diverse lunghezze d’onda e rimandare frequenze diverse.

Lo schema di frequenze dell’acqua corrisponde a quello della terra e del nostro cervello.

Qualsiasi sostanza posta nell’acqua viene registrata e l’informazione si diffonde in tutto il contenuto.

L’acqua memorizza ogni sostanza con la quale viene a contatto,la fissa nei suoi tetraedri e la distribuisce nel soggetto che l’assume.

Bilancio idricoBilancio idrico

Acqua eliminata con traspirazione, espirazione, urine, feci ~2100 Acqua assunta con cibi, acqua bevuta, altre bevande, acqua metabolica ~ 2100 Fabbisogno 30ml/kg/die 70kg = 2100ml

La perdita di acqua porta ad ipovolemia che e’causa di spossatezza, affaticamento, palpitazioni cardiache, vertigini, cefalea, sudorazione, crampi.

La sensazione di sete e’gia’morte cellulare.

Cronobiologia Cronobiologia • Andamento ritmico della vita• Cibo in quantita’e qualita’identica produce reazioni diverse

a seconda dell’ora in cui viene consumato:azione ormonale metabolica

• Pasta,pane,pesce,carne:aumentano l’insulina,glicogeno,GH e riducono il cortisolo( 8-15 aumenta,13-14 diminuisce)

• NO pasta/carne,• carne/formaggio,• frutta/dolce dopo i pasti• SI pasta/legumi,• carne/pesce+verdure,• proteine +verdure,• mela o ananas dopo pasto proteico

Biosintesi dei Principi Attivi Biosintesi dei Principi Attivi nelle piante nelle piante

90% cibo per alimentazione animale deriva dalle piante La pianta, eccellente laboratorio alchemico, sintetizza i P.A. secondo un codice unico ontogenetico e filogenetico, specifico per ogni famiglia o genere di appartenenza. Partendo dalla funzione clorofilliana o fotosintesi, con metabolismo ciclico, si alternano fasi

cataboliche,di eliminazione e distruzione, e fasi anaboliche di sintesi di nuove sostanze.

Sintesi dei Principi AttiviSintesi dei Principi Attivi Fase anabolica : metaboliti primari

metaboliti intermedi metaboliti secondari I metaboliti secondari o speciali reagiscono con l’ambiente quindi sono biologicamente attive 1) regolano la crescita e lo sviluppo della pianta 2 ) attuano i meccanismi di difesa 3) sono deputati alla propagazione della specie.

Metaboliti SpecialiMetaboliti Speciali 1)regolazione attivita’ ormonale come crescita,

sviluppo e adattamento ambientale 2)difesa attiva o passiva con produzione di sostanze velenose (alcaloidi,glucosidi etc) contro predatori o infestazioni microbiche es.Fitoalessine,antinfestanti e microbicide. 3)sintesi di Feromoni,per attirare gli insetti pronubi,

e tannini per la non appetibilita’della pianta.

Attivita’ anabolicaAttivita’ anabolica• La fotosintesi, la luce quindi, alla presenza di

acqua e terreno, avvia la crescita delle piante.• Da carboidrati e derivati prendono origine TUTTE

le sostanze presenti nelle piante• Dagli aminoacidi:sostanze glicosidiche, alcaloidi

etc• Dai grassi: steroli, terpeni, fenoli etc• Ogni pianta ed ogni sostanza che essa

produce,nella memoria del “tuttuno”, per la dottrina delle signature e per analogia con i nostri organi, hanno tropismo specifico per qualche nostro organo o funzione.

GlicosidiGlicosidi

• P.A. piu’importanti e piu’diffusi• Composti da : zucchero +sostanza organica• (glicone + aglicone) o (agenina +genina)

Antrachinoni, Saponine, Cumarine, Flavoni, Fenoli, Antociani, Catechine, Tannini, Glucosinolati, Cardenolidi, Flavonoidi,

Cianogenetici.

Flavonoidi Flavonoidi • Responsabili dei colori di frutta,fiori e verdura.• Modulatori della risposta biologica ad

allergeni,virus,carcinogeni,infiammazioni per azione diretta sulla permeabilita’ e struttura dei capillari,e soprattutto sul collagene,responsabile dell’integrita’ del connettivo.Si incrociano con le fibre di collagene,rafforzando la matrice del connettivo di cartilagini,tendini,legamenti etc.che viene distrutta durante i processi infiammatori.

Effetti dei Flavonoidi Effetti dei Flavonoidi • Prevenzione dei danni da ROS• Inibizione degli enzimi secreti da WBC• Prevenzione di sintesi e rilascio di

mediatori dell’infiammazione (es.istamina)• Prevenzione e cura di tutti i rischi

cardiovascolari, per complessazione con i fosfolipidi di membrana (all’ interno dei vasi sanguigni ) e aumento della sintesi dell’ acido ialuronico.

Flavonoidi piu’ importantiFlavonoidi piu’ importanti Antociani e antocianosidi dei mirtilli,karkade’, malva,more.lamponi,bietole rosse,melanzane, uva rossa etc.prezzemolo,cipolle,rabarbaro, fagioli secchi,salvia,the sono antiROS e protettivi. Es. La Quercetina,antiossidante potente, inibisce il rilascio di istamina. La Clorofilla,cicatrizzante,deodorante,astringente stimola l’emopoiesi ed e’ indicata nelle sindromi emorragiche.

Intestino Intestino ~ 9 metri ->Tenue 7m -> Crasso 1,65m 2,5Kg flora batterica:tappezza il tubo digerente in diverse concentrazioni(miliardi di colonie) dalla cavita’ orale fino al retto e vagina,poco presente nell’esofago e stomaco

I batteri vivono in simbiosi,si influenzano a vicenda,si tollerano,coabitano,si controllano,traendo reciproco vantaggio

Notevole importanza il pH *

Speci :Colibacilli,Corinebatteri, Lactobacillus Acidophilus,Bifidum,Proteus,Faecium Enterobatteri etc.

IntestinoIntestino“Secondo Cervello”“Secondo Cervello”

• Presenta tessuto neuronale autonomo• Le cellule producono ~95%della serotonina,in

seguito a stimoli esterni ed interni,i messaggi vengono inviati al cervello centrale(90%)

segnalano gioia e dolore (SNE che comunica con quello cefalico)

• Es.colon irritabile da’problemi psichici e viceversa• Coordina le funzioni emozionali ed immunitarie• Studi di Gershon(Columbia University) e

Solimene(Milano Universita’)

Probiotici Probiotici

• L’ecosistema intestinale,con migliaia di speci batteriche, rappresenta ed assicura la nostra salute.L’ 80% del sistema immunitario

e’nell’intestino,la presenza di colonie batteriche della serie Bifidus,Acidophilus,Boulardii,Longum, Lactobacillus etc danno l’eubiosi in cui i sistemi di difesa,il pH,la produzione di antibiotici naturali

sono ottimali. Tutti i farmaci e molti cibi distruggono la flora batterica,anche stress fisici ed emotivi.

Bifidobatterio Bifidobatterio • Colonizza in concentrazioni diverse nel digiuno,ileo,colon

discendente.• E’ un batterio residente,viene trasmesso dalla madre al

bambino dai primi giorni di allattamento• Svolge funzioni importantissime,tra l’altro e’ responsabile

dell’invecchiamento cellulare e della degenerazione dei tessuti

• Tiene costante il pH intestinale per cui non si formano prodotti tossici e si riducono i patogeni(E.Coli,

S.Faecalis,C.Perfrigens etc)• Produce Vit B e K,facilita l’assorbimento del Calcio• Riduce l’assorbimento del colesterolo e dei trigliceridi• Protegge la mucosa intestinale e stimola la funzione

immunitaria

Rhamnosus Rhamnosus Batterio transiente,anaerobico,colonizza l’ultimo tratto dell’intestino Regola e favorisce la peristalsi,aiuta nella stipsi Permette la vita e la colonizzazione Acidophilus, batterio autoctono che vive a 37gradi,a pH acido,basico,alcalino,resiste agli acidi biliari, umano-compatibile* Produce 2 antibiotici:acidolina e acidophilina con ampio spettro di azione Produce acido lattico e betagalattosidasi Immunoprotettore ed immunostimolante

Prebiotici Prebiotici

Sostanze di origine vegetale che aumentano il numero di alcuni tipi di batteri intestinali “amici”,rappresentano il cibo di questi batteri,

la cui crescita inibisce la proliferazione di speci “nemiche”es.E.Coli e Clostridium.

Migliorano l’assorbimento di minerali es. calcio, riducono la fermentazione alcoolica e quindi la

produzione di metaboliti tossici ed il ristagno di cibo attivando la peristalsi,es.l’inulina riduce il

colesterolo e i trigliceridi, perche’ne riduce l’assorbimento intestinale.

MALTMALT• Tessuto linfoide associato alla mucosa:tratto

gastrointesinale,uro-genitale,respiratorio,cutaneo, oculare,tiroideo. Si presenta come noduli linfatici o cellule isolate• E’ la risposta immunitaria sia umorale che cellulare a stimoli antigenici locali

• Sistema composto da: GALT(intestino e Placche del Peyer) BALT (zona bronchiale) NALT(naso) SALT (tessuto cutaneo) VALT (vasi sanguigni) CALT (tessuto della congiuntiva)

FALT(tessuto faringeo,zona tonsillare e ghiandole salivari) Il FALT e’ un sistema soggetto ad infezione batterica (H.P.,Streptococcus, linfoma etc)

Disbiosi intestinaleDisbiosi intestinale• Disfunzione del tubo digerente e squilibrio tra la microflora

batterica e organismo ospite

• Salute:qualita’,quantita’,preparazione,conservazione, additivi,digeribilita’e assorbimento dei cibi• Digestione e’ rendere il cibo solubile e perfettamente assimilabile• Fondamentale la presenza di enzimi ed il giusto pH• (per la gastroprotezione e digestione) • ->acetilcolina,gastrina,istamina ->pH Flora residente:B.infantis,Breve,Longum,Adolescentis etc protezione da sostanze tossiche e ne riducono la produzione Flora transiente:di passaggio,favorisce la peristalsi e protegge la mucosa intestinale es.Rhamnosus

Disbiosi patologicheDisbiosi patologiche• Causate dalla presenza di prodotti endotossici e di tutti gli

agenti patogeni esistenti• Prodotti endotossici:fenolo,scatolo,indolo,cadaverina, putrescina,botulina,ammoniaca, indoetilamina, metilmercaptano,idrogeno solforato etc.• Patogeni:• Batteri(Escherichia,Salmonella,Vibrio,Shigella,Clostridium,• Yersinia etc)• Virus(Rotavirus,Adenovirus,Norwalk,Coronavirus,Astrovirus

etc)• Miceti:Candida,Saccharomices,Mucor etc• Protozoi:Lamblia,Entamoeba,Sarcocystis etc• Elminti:Trematodi,Cestodi,Nematodi

Parassitosi Parassitosi

Cestodi:Tenia,Fasciola,Echinococcus etc Trematodi:Schistosoma etc Nematodi:Ascaris,Oxyuris,Trichinosis,Toxocara canis,Anchilostoma duodenale,Filaria etc Provenienza:suino,affumicati,carni poco cotte,verdure non lavate, animali in casa Fattori predisponenti:alimentazione,disbiosi,abitudini errate, scarsa igiene,S.I.defedato,contagio sessuale,tagli, abrasioni,inalazione accidentale,da contatto. Diffusione:50% bambini 30% adulti

Sintomi:tutti gli organi sono coinvolti. Tosse,bruxismo,epilessia,asma,sonno,fatica cronica, tiroidite,dimagrimento,aumento di peso.alitosi,meteorismo ittero,cisti,fibromi,sterilita’,tics,nervosismo.

Alimenti essenziali per Alimenti essenziali per parassitiparassiti

• Ascaris lumbricoides M.:zucca poco cotta(quercitina)• Dirofilaria:lattosio • Fasciolopsis Buskei:cipolla cruda(solfuro di

allile)• Fasciola Hepatica:frumento• Plasmodium Malaria F.:frumento, limone, ASA,bisolfato di ferro• Strongiloides:patata cotta e cruda etc

Terapia parassitosiTerapia parassitosi Pulizia intestinale : ossido di Mg, Aloe etc

Fitoterapici ad azione vermifuga:mallo di noce,aglio,melograno,semi di pompelmo,assenzio, chiodi di garofano,semi di zucca,melaleuca, tabebuya ed,in genere,tutti gli oli essenziali

Probiotici a dosi generose

Detergenti ed unguenti per l’igiene delle mucose,detergenti giusti x biancheria ed ambienti che si frequentano(es animali da compagnia)

Tropismo pianta-organo Tropismo pianta-organo • Le piante a tropismo organospecifico riescono a trattare gli

organi dove si annidano i parassiti• Es.Assenzio supera la BEE e riesce ad eliminare i parassiti

del tessuto cerebrale,il mallo di noce no

• Fasciola:si annida nell’occhio,sangue,seno, Le piante sono il coriandolo,la curcuma,l’origano e l’arancio• Fasciolopsis:articolazioni,muscoli,tendini• Le piante:semi di albicocca,rafano,finocchio, melograno,crescione• Paragominus:tutto il corpo,seno• Le piante:noce moscata,coriandolo,pau d’arco, tassobarbasso

Candidosi Candidosi • La Candida e’ un lievito del genere Saccharomyces, la piu’ comune e’ del tipo Albicans. Responsabile del 90% delle infezioni micotiche,proviene

dall’intestino e colonizza nelle mucose dell’intestino,dei genitali,della cute,della bocca,dell’orecchio,dell’apparato respiratorio etc

• Cresce in modo esponenziale ed in tempi rapidissimi• L’infezione si diffonde velocemente immettendo nel circolo

sanguigno ~80 tossine:micotossine e candidotossine sono molto pericolose per il S.I.e per il SNC di adulti e bambini

• E’ sempre presente in tutte le malattie degenerative e tumorali

Fattori favorenti la Fattori favorenti la proliferazioneproliferazione

• Insufficienza dei succhi digestivi:ipocloridria, deficit di acidi biliari e pancreatici• Alimentazione non corretta,eccesso di carboidrati

e cibi lievitati,eccesso di prodotti caseari,bevande alcooliche,cibi allergizzanti e cibi che hanno subito trattamenti per la conservazione

• S.I.compromesso da chemioterapia,radio,abuso di farmaci,tossicosi ambientale,agenti inquinanti,

carenze nutrizionali,distress,malattie metaboliche malattie pregresse,malattie croniche,scarsa funzionalita’epatica,abitudini non salutari,stile di vita irregolare,igiene,biancheria

Candidosi patologicheCandidosi patologiche• Candida orale: afte,gengiviti,piorrea,alitosi,bruxismo Causata da alimentazione non corretta,problemi

digestivi e respiratori,amalgama,intossicazioni.

• Candida intestinale: MALT,GALT,VALT alterati,tutti i problemi gastro-intestinali,uterini,prostatici,coliti,ernie, sindrome gastrocardiale,extrasistolia, dismetabolismi,celiachia,carcinoma colon-retto, colite spastica,morbo di Crohn,colite ulcerosa.

Candidosi patologicheCandidosi patologiche

Le infezioni della CUTE,delle UNGHIE e del CUOIO CAPELLUTO e quasi tutte le problematiche degli annessi cutanei sono dovute a Candidosi,in quanto la Candida si nutre di ponti disolfuro e distrugge la struttura del capello;si insinua sotto il letto ungueale, l’unghia si ispessisce formando uno strato corneo bruno con psoriasi; la cute presenta chiazze con prurito, arrossamento,sudorazione soprattutto in zona ascellare,inguinale e mani e piedi.

ASMA:80% casi da Candida Polmone e intestino=>endoderma,produzione di IgA protettive che attivano il sistema di difesa legandosi alla mucosa secretiva formando sIgA,da qui si attivano milza,linfociti etc NB trattamento farmacologico blocca sIgA

Candidosi patologicheCandidosi patologiche• Nei BAMBINI la Candida si presenta sin dalla nascita,dal

parto,con problemi respiratori, oculari,cutanei.• Con le vaccinazioni si riduce l’efficienza del S.I. e si

ammalano frequentemente• Malassorbimento,acetonemia,otiti,raffreddori

recidivanti,asma,inappetenza,pavor nocturnus,crisi di pianto,enuresi,celiachia,deficit di attenzione sono

spesso da collegare a Candidosi.

• Candida VAGINALE con cerviciti,vaginiti,stimolo ad urinare,infiammazione,arrossamento,prurigo,leucorrea, curate con i protocolli classici, recidivano continuamente.

• La terapia biologica e cambiamento dello stile di vita sono risolutivi

Candidosi patologicheCandidosi patologicheSNC Le micotossine alterano il metabolismo del

triptofano causando carenza di 4 AA -> treonina,acido aspartico,citrullina,arginina -> iperammoniemia e aminoacidouria -> deaminazione alterata,si forma acido

indolpropionico,metabolita probabilmente responsabile di disturbi ansiosi,depressione,

schizofrenia,ADD,irrequietezza,panico,irritabilita’, autismo,psicosi,demenza,tachicardia,cefalea, emicrania,pianto immotivato,vertigini,astenia, malassorbimento,sindrome da fatica cronica

Rimedi della CandidosiRimedi della Candidosi• Eliminazione cibi scatenanti• Pulizia dell’intestino(Mg perossido,cloruro etc)• Recupero eubiosi intestinale(probiotici adatti)• Assunzione di minerali e vitamine• Assunzione di rimedi fitoterapici ed omeopatici (liquirizia,idraste,pompelmo semi,alloro,bardana, zenzero,cannella,timo,iperico,enula,uncaria etc) • Uso di detergenti,creme,ovuli a base di piante ad

azione antimicotica

Melaleuca AlternifoliaMelaleuca Alternifolia• Tea tree oil Mirtacaea(Australia)• P.U.foglie• Chimica:terpeni,sesquiterpeni,cimeni,terpineni etc.• Azione:antisettica,antimicrobica,antimicotica,anestetica,antiinfiam

matoria,insettifuga,antierpetica,antipruriginosa,antivirale,antibatterica,antiparassitaria

• Tropismo:• Cute(ferite,abrasione,infezioni,fistole,psoriasi, pediculosi)• Mucose(gola,gengive,cavita’nasali,labbra,Herpes simplex,• genitalis,Candida albicans)• Unghie(onicomicosi,perionissi,infezioni sottoungueali,piede d’atleta)• Cuoio capelluto(tinea,eczemi,pitiriasi,alopecia,prurito)• Uso sistemico:cps 1-3 die, 3-5 gtt in acqua/miele • Infezioni:respiratorie,cutanee,intestinali,urinarie,genitali

Enzimi Enzimi

Dal greco“en zumo”nel lievito, inteso come sostanza in grado di innescare reazioni vitali, intracellulari (desmoenzimi/desmolasi/metabolici) ed extracellulari(idrolasi) aumentando l’energia cinetica di reazioni possibili termodinamicamente sono composti da : apoenzima (proteina) +coenzima (vitamina/oligoelemento), tutte le reazioni chimico/fisiche devono avvenire “solo” in particolari condizioni :“Specificita’della Catalisi” e solo per quel particolare substrato. Temperatura giusta- pH giusto- Tempo giusto.

:

Tipi di EnzimiTipi di Enzimi• Particolarmente presenti negli alimenti crudi, sono sensibili al calore, distrutti dalla cottura e

dalla pastorizzazione.• Gli enzimi metabolici (sintetasi) servono a

“costruire”molecole piu’grosse o strutturali.• Le idrolasi spezzano i legami delle grosse

molecole,riducendole e aggiungono acqua per idrolisi quando necessita.

• Es. Enzimi vegetali piu’ conosciuti: Bromelina da Ananas e Papaina da Papaia e i loro derivati. Ficina da Ficus Carica (es.catalizza furocumarine)

Papaia Papaia • Carica Papaya L.(Paw Paw)• Caricaceae • Frutto 85% acqua• Chimica : zuccheri,vitamine,minerali,acidi organici,sostanze

volatili,monoterpeni,furani da linalolo,glucosidi arenici,glucosinolati, glucopectine.

• Papaina grezza (miscela di proteasi con papaina, chimopapaina, peptidasi etc.)

• Papaina pura cristallizzata contiene 212 AA di PM 23.000, 6 cisteine,3 ponti disolfuro.endopeptidasi attivata da tioli ed attiva a pH 7.• Resiste a pH gastrico, facilita la digestione proteica.• La chimopapaina idrolizza i proteoglicani che si accumulano

nei dischi intervertebrali usurati.

Utilizzo della Papaia Utilizzo della Papaia Per U.E. nella detersione delle piaghe infette e irritazioni cutanee con escare, ulcerazioni,pulizia lenti a contatto etc. Per U.I. Enzimoterapia polivalente Gastriti,gastroduodeniti,sindrome gastrocardiale,emicrania digestiva,gonfiore postprandiale,stipsi,atonia intestinale etc.

Uso: Antielmintico,amebicida, antifungino,antibiotico (Staphylococcus), anticandida, ittero colestatico,Sindrome Gilbert (riduce i valori della bilirubina e fosfatasi alcalina). Ipotensivo, bradicardizzante, velocizza la digestione. Antinfiammatorio per sciatica ed ernia discale. Usata nel settore agroalimentare(x birra,carni,pesce,pane)

Reazioni avverse agli Reazioni avverse agli alimentialimenti

Allergie alimentari Reazione immediata,orticaria,angioedema,fenomeni IgE

mediati Pseudoallergie Per deficit enzimatici,favismo,galattosemia etc in soggetti

predisposti geneticamente Ipersensibilita’ Alimenti che liberano istamina,vino rosso,cioccolato etc Reazioni tossiche Avvelenamento da funghi,botulismo etc Intolleranze alimentari Eliminando il cibo i sintomi scompaiono

Intolleranze alimentariIntolleranze alimentari• Alimenti con amine vasoattive:• Tiramina(formaggi,cavoli,pesci,patate etc)• Serotonina(banana,cioccolato)• Feniletilamina(cioccolato etc)• Istamina(crostacei,fragole,pomodoro,alcool,noci,insaccati, formaggi,vino,birra,pesci conservati ed affumicati etc)• Solanacee(metaboliti ipertensivi)• Lievito di birra• Dado da brodo• Funghi (enzima assente)• Saccarosio e dolcificanti sintetici• Grano

Cross-reattivita’Cross-reattivita’• Reazione da sensibilizzazione incrociata di allergeni da

contatto,inalazione,ingestione• Vegetali appartenenti alla stessa famiglia o famiglie

differenti -> cluster di ipersensibilita’• Es.noci,nocciole,mandorle tra loro o con frutti con nocciolo• Arachidi e soia,entrambe leguminose• Allergeni alimentari e additivi per la preparazione di

alimenti• Additivi intenzionali ed accidentali• Frutti con nocciolo con pera o mela• Latte vaccino e latte di capra• Polline di Graminacee con frumento,avena,segale,orzo• Crostacei tra di loro• Melone,anguria,cetriolo con polline di Graminacee• Melone e polline di Parietaria

Terapia delle intolleranzeTerapia delle intolleranze• Eliminazione o riduzione dell’alimento

scatenante• Drenaggio organi emuntori• Ricolonizzazione intestino• Assunzione di nutrienti ad azione

desensibilizzante• Eliminazione delle carenze di Vitamine e

Minerali• Sostegno Sistema Immunitario

pHpH• Potentia Hydrogeni,cioe’la concentrazione di ioni

idrogeno H+ di una soluzione. • Acidita’ ed Alcalinita’ va da 0 a 14• pH acido 0-7,06• pH neutro 7,07• pH alcalino 7,08-14,14• Sangue 7,35-7,45-saliva 6,5-urine 6-6,8• Acidosi x eccesso proteine,grassi,carboidrati.• x riduzione di vegetali,fibre,uso farmaci

pH ed AlimentipH ed Alimenti• Cibo acido, neutro, alcalino• Stomaco pH 1-3• Intestino pH 5-8,5• Digestione delle proteine a pH acido, grassi

e carboidrati a pH alcalino, frutta e verdura a pH neutro – alcalino.• Oggi le nostre diete sono iperproteiche,

sono la causa di quasi tutte le patologie da “disinsulinismo” : cardiovascolari, degenerative, osteoarticolari, autoimmuni etc.

Cibi alcaliniCibi alcalini

• Acqua di sorgente• Verdure e legumi• Frutta fresca• Frutta secca(tranne noccioline salate,semi di

girasole,noci,ribes,susine,prugne,pesche secche)• Crucifere • Spezie• Miglio,quinoa• Uova*,latte di capra• Olio di oliva e germe di grano sono neutrali

pH e intestinopH e intestino• Tutto l’apparato digerente presenta un pH

diverso in ogni distretto(5-8,5)• Ogni distretto presenta una popolazione

diversa di batteri che lo colonizzano• In ogni distretto le funzioni sono diverse

ed anche le emozioni sono metabolizzate in modo differente es.colon ascendente metabolismo del triptofano a pH 7

pHpH Conseguenze dell’iperacidificazione e iperproteinizzazione

Amminoacidi perdita calcio osteoporosi complesso proteine-calcio Proteine perdita magnesiodegenerazione cartilagine perdita zinco intossicazione mercurio,alluminio

sclerosi predisposizione malattie degenerative

pH acido vasi (arteriosclerosi,rigidità pareti venose) sangue(ipertonia,trombosi,carenza di ossigeno) tessuti(iperacidificazione,infiammazione connettivo, miomi,miogelosi) iposecrezione gastrica alterazione polarità emazie flusso sanguigno irregolare arterie coronarieischemia infarto

Radicali liberiRadicali liberi• Si formano come prodotti di “scarto”nei processi

metabolici energetici.Per instabilita’molecolare vagano alla ricerca di elettroni che “rubano” ad altre molecole (che a loro volta diventano instabili) fino al raggiungimento dell’equilibrio.Si innesca un meccanismo a catena che puo’ essere arrestato solo dagli antiossidanti.

• Sono tossine di origine esogena ed endogena, da inquinanti esterni o interni, praticamente sono

le cause di TUTTE le malattie

Radicali liberiRadicali liberi• Molecole instabili con un solo elettrone• Anione superossido O2-• Idrossile OH-• Biossido d’azoto NO2• Ossido nitrico NO-• Idrogeno –• Ossigeno +• Ossigeno singoletto O2+ etc.

Danni da Radicali liberiDanni da Radicali liberi• Tutte le cellule lipidiche, glucidiche,protidiche,

DNA, sistemi enzimatici e tutti i tessuti subiscono danni, il risultato e’ l’invecchiamento

precoce delle cellule e l’insorgenza di tutte le patologie degenerative a livello di tutti gli apparati dal cardiovascolare al cerebrale,

dall’apparato muscoloscheletrico al cutaneo etc

Danni da radicaliDanni da radicali

Antiradicali liberiAntiradicali liberi

Sistemi enzimatici : SOD, Catalasi, Glutatione

Inibitori extra cellulari : Acido urico, Aminoacidi, Ceruloplasmina, Nutrienti : Vit C, Vit E, Betacarotene, Bioflavonoidi,

Minerali etc.

Vanno adattati, in base al loro tropismo, agli organi o tessuti intossicati.

Blocco dei radicaliBlocco dei radicali

Unita’ ORACUnita’ ORAC• Capacita’ antiossidante dei cibi e possibilita’ di

neutralizzare i ROS• Fabbisogno giornaliero ~ 5000 die• Alta capacita’: tutti i polifenoli• Es. tutte le bacche rosse e viola, agrumi, Crucifere, uva rossa, alcune Solanacee • Media capacita’ : Leguminose, Cucurbitacee

Unita’ ORAC -PianteUnita’ ORAC -Piante

Unita’ ORACUnita’ ORAC

OmocisteinaOmocisteina• Proteina prodotta nel nostro organismo dalla metionina,

proveniente da cibo di derivazione animale.Da’origine a 2 prodotti “essenziali”e vitali, ad azione detossicante: SAMe(s-adenosilmetionina) e Glutatione in presenza di Vitamine B ed Acido Folico in quantita’ottimale.

• Quasi tutte le patologie cardiovascolari dipendono dal metabolismo alterato dell’omocisteina,che tende ad accumularsi nel sangue in seguito a predisposizione genetica-ereditaria o a deficit enzimatico per cui la “metilazione”avviene con grande difficolta’e le sostanze tossiche non metilate si accumulano scatenando varie patologie,soprattutto di tipo degenerativo.

• Valori ottimali 6-10 Valori borderline <15• Valori di rischio = o >15

Iperomocisteina Iperomocisteina Predisposizione ereditaria (ictus, infarto, M.Alzheimer, schizofrenia,diabete, cancro) Insufficienza renale, carenza folati, eta’, sesso maschile, carenza estrogeni, abuso di alcoolici,fumo, caffe’,scarso esercizio fisico, rabbia, ostilita’,ulcere e malattie intestinali, gravidanza, dieta vegana, sale,eccesso di carni rosse, grassi,latticini.

Trattamento e prevenzione : acido folico 400microgrammi x 2die, B6 e B12 o complesso B, TMG o Betaina, colina,

Coenzima Q 10 (CoQ10)Coenzima Q 10 (CoQ10)Ubichinone, essenziale per la produzione di energia

nei mitocondri delle nostre cellule.

La produzione diminuisce con l’eta’, in casi di deficit nutrizionali, per cause genetiche o acquisite. Essenziale per le funzioni cardiache, nonostante la grossa disponibilita’ in natura, oggi si hanno

carenze, e per le patologie attuali e’aumentato il fabbisogno ( 60 mg die).

Pesce,carne,soia,noci,cereali etc sono fonti naturali

Cuore e CoQ10Cuore e CoQ10

Nelle patologie cardiache si riscontrano carenze di CoQ10 fino al 75%.Angina, prolasso mitralico, insufficienza cardiaca congestizia richiedono maggior quantita’di Q10 soprattutto negli anziani nei quali e’gia’presente deficit immunitario.

L’uso abnorme delle “statine” aggrava ulteriormente la situazione. Tutte le patologie metaboliche presentano carenze del 30-50% (iperglicemia, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, ipertensione). E’ consigliato nelle parodontosi, ulcere, problemi di peso, in tutte le patologie con sistema immunitario defedato.

Oryza SativaOryza Sativa• Riso rosso fermentato: fermentazione del riso da Monascus

purpureus(lievito rosso).• Chimica:triterpeni tipo monacoline(9 tipi, la K identica

strutturalmente alla lovastatina),vit B,enzimi,minerali, flavonoidi,acidi oleico,linoleico,palmitico, stearico, fitosteroli,isoflavoni,proteine,zuccheri.• Azione:riduzione dei valori ematici di colesterolo totale,LDL,VLDL e

trigliceridi,per inibizione della sintesi di colesterolo epatico da parte diHMGCoA-reduttasi indipendentemente dalla dieta.

Riduzione del peso corporeo, prevenzione dei danni cardiovascolari,regolazione PA,riduzione del rapporto C/HDL e C/LDL.La lovastatinapassa nel sistema CytP450 e viene escreta con la bile Effetti indesiderati:flatulenza,bruciori di stomaco,rispetto alle

statine non da’ carenze di CoQ10. Somministra:cps 600-1200mg 1-2 die 3-6 mesi

Omega 3 – 6 – 7 - 9Omega 3 – 6 – 7 - 9Acidi grassi polinsaturi,con 18 atomi Carbonio,legati tra loro da doppi legami.

Acido linolenico con 1 doppio legame al C3 = Omega 3,

Acido linoleico con 2 doppi legami in C6 = Omega 6,Acido palmitico con 1 doppio legame in C7 = Omega 7,Acido oleico con 1 doppio legame in C9 = Omega 9 etc.

Hanno azione antinfiammatoria ed antiaggregante PLT

Agiscono sulla proliferazione cellulare, sulla adesivitàcellulare, riducono colesterolo,trigliceridi,glicemia,regolanol’ipertensione sanguigna,l’aritmia,l’elasticita’delle membrane

Acidi grassi e Acidi grassi e ProstaglandineProstaglandine

• Precursori delle PGE di serie 1-2-3 gli Omega 3 e 6, nel giusto equilibrio (1:4) sono fondamentali per il loro metabolismo.

• Omega 6 formano le PGE 1(utili) e 2 (avverse) con vari passaggi, possono anche formarsi i Leucotrieni (proinfiammatori).

• Omega 3 formano le PGE 3(utili) da EPA e Leucotrieni (proinfiammatori)

• PGE 1- 3 prevengono rischi vascolari(oli di pesce)• PGE 2 li favoriscono (margarine,grassi idrogenati)

Fitosteroli Fitosteroli

• Composti molto diffusi tra i vegetali• Soprattutto quelli estratti da semi

oleaginosi, da oli vegetali, da noci di ogni genere, da oli essenziali di quasi tutte le spezie nei quali sono presenti in quantita’

abbastanza rilevanteAzione : riduzione assorbimento colesterolo

alimentare(per cui viene consumato quello in deposito), trigliceridi, carboidrati,

conferiscono elasticita’ alle arterie, quasi tutti sono antiossidanti

Polifenoli Polifenoli

Coloranti naturali, pigmenti molto diffusi in natura, dal giallo al verde, al viola, al rosso,all’arancio,

praticamente tutti i vegetali, anche polline e propoli.

Oltre alla quercetina, il Resveratrolo e’ il piu’ famoso e piu’studiato.

Azione: antiallergica, antinfiammatoria, anti virale, antitumorale, indicati in tutte le patologie

cardiovascolari come prevenzione e cura.

Resveratrolo Resveratrolo • Quintessenza dell’uva rossa“Vitis vinifera”,fitoalessina

prodotta dall’uva per difendersi da infezioni batteriche e fungine.Si trova anche nelle arachidi e gelso.

• Azione:cardioprotettiva,antiossidante,antiPAF,antiateroma antiROS,antiinfiammatoria,anitischemica,antiaritmica, fitoestrogenica,antimutagenica con effetto sulla promozione

e progressione tumorale e sull’apoptosi,antivirale e antibiotica.

• Indicazione:prevenzione e cura di tutti i rischi cardiovascolari,senescenza precoce,iperaggregazione piastrinica,menopausa ed andropausa,danni cerebrali postischemici e ictus,riduzione danni da chemio e radioterapia,Herpes labialis,genitalis,zoster.

• Somministra:16mg o 20mg x 2-3 die x2-3 mesi

Melograno Melograno Punica granatum

Chimica:acidi organici,sostanze fenoliche,acido ellagico,vit.A,vit B,etc

Azione:antiossidante,antiROS,antisenescente mentale e fisico, riduce lo stress ossidativo, modifica le lipoproteine LDL aterogeniche,antiPAF.

Indicazioni:favorisce la digestione,migliora il microcircolo, protegge da danni ossidativi, previene la formazione di macchie cutanee, migliora e rivitalizza la cute, e’disinfettante,astringente intestinale e vermifugo, indicato anche nell’ipertrofia prostatica,gengiviti.

Carotenoidi Carotenoidi Composti liposolubili,pigmenti naturali rossi e gialli,sintetizzati dalle piante per proteggersi dai danni della fotosintesi. Sono provitamine, si convertono in Vit A in presenza di proteine,ormoni tiroidei,zinco, Vit C ed un certo livello di Vit A

N.B. se la Vit A e’ sufficiente non c’e’ conversione ma immagazzinamento in adipociti di: testicolo, ovaio, surrene, epiteli apparato respiratorio, genitourinario, gastroenterico)

Azione CarotenoidiAzione Carotenoidi Antiossidante,antitumorale,antiradicali liberi, antisenescente (fattore di longevita’di tutte le speci~120 anni).

Si trova nei cloroplasti delle piante verdi come provitamina A,nelle verdure a foglie verde scuro come betacarotene, come pigmento rosso/ viola nei pomodori,mirtilli,uva,lamponi,peperoni, prugne.

*Aumento carotenoidi,diminuzione rischio cancro *Aumento Vit A, aumento rischio cancro.

ZafferanoZafferano• Crocus sativus• Iridaceae• Uso : stimmi• Chimica : carotenoidi(zeaxantina,crocetina,crocina, safranale,caroteni,licopene)alcaloidi,saponine,fitosteroli, vitamine B, C,minerali,oli essenziali(pinene,eucaliptolo etc)

• Azione :antiradicalica,citoprotettiva,antiossidante, sedativa,antidepressiva,antispasmodica,antistress, antisenescente,digestiva,carminativa,disintossicante, emmenagogo,afrodisiaco

Zafferano e SNCZafferano e SNC Protegge le cellule neuronali da fattori ischemici e da stress ossidativo agisce sui centri della memoria, concentrazione e memorizzazione agisce sui recettori GABA,sistema dopaminergico, noradrenergico, serotoninergico sulla ricaptazione nelle sinapsi della dopamina, noradrenalina,serotonina.

Trattamento di 6 settimane: miglioramento tono dell’umore, riduzione dello stress,aumento dell’ apprendimento e memorizzazione,migliora la qualità del sonno,scomparsa

delle crisi depressive e della tendenza al pianto,della stanchezza,malinconia,anedonia,demotivazione. Dose : 30/50 mg 2-3 /die TM o ES Associazione con psicofarmaci e possibilità di ridurre le dosi

FibraFibrasolubile e insolubile solubile e insolubile

• Costituita da cellule vegetali ispessite,in certi casi lignificate, non digeribili, che rivestono le pareti cellulari dei cereali,verdura,frutta.

• Chimica : polimeri di carboidrati strutturati in modo differente da pianta a pianta.

• Azione :le fibre assorbono liquidi,danno senso di sazieta’,aumentano la massa fecale,legano ioni metallici, promuovono la peristalsi.

• Dose die : 20-70 gr

Classi di FibreClassi di FibreCellulosa (crusca di grano)->peso corporeo,volume delle feciEmicellulosa (crusca d’avena)->colesterolo,lega gli acidi

biliariGomme (arabica) -> colesterolo, insulina, glucosioMucillagini (psillio,guar,leguminose) -> peso, lega steroidi e

metalliPectine (buccia di agrumi,cipolla,mela) ->colesterolo, legato

agli acidi biliari, viene eliminato Polisaccaridi algali (algina,carragenina) ->colesteroloLignani (mela,grano,cavolo) -> azione antitumorale e antiROS

CrucifereCrucifere Brassicaceae Tutti tipi di cavolo,broccolo,rapa,senape,ravanelli, rucola,cavoletti di Bruxelles,cavolo verza,cavolo rosso, nero,riccio,cappuccio.

Chimica : vitamine,minerali,acido folico,fibra insolubile, potassio,sulforafano,isotiocianati,fitoestrogeni, polifenoli, carotenoidi,indoli,glucosinolati.

Azione : antiossidanti,disintossicanti,altamente nutritivi e protettivi nei confronti di tumori,gli isotiocianati stimolano le cellule nella produzione di bioenzimi DNAprotettivi di bronchi e polmoni,i fitoestrogeni proteggono la mammella e la prostata,i polifenoli e carotenoidi proteggono dai tumori intestinali.

Soia e Fitoestrogeni Soia e Fitoestrogeni Isoflavoni, Cumestani, Lignani Presenti in molti cibi( legumi), soprattutto nella Soia(Glycine max) usata nell’alimentazione animale come foraggio,oggi coltivata dappertutto ed utilizzata in sostituzione della carne, per l’elevato valore proteico (38% - 18%grassi – 31%carboidrati).

Le proteine vegetali vengono metabolizzate in modo diverso dall’organismo, abbassano il colesterolo totale e LDL,i trigliceridi, migliorano le funzioni epatobiliari grazie ai fitosteroli ed alle fibre solubili ed insolubili.

Nella Soia sono presenti, oltre agli isoflavoni,alcuni inibitori delle proteasi, ne deriva un’azione anticancro (seno). Gli isoflavoni hanno attivita’estrogenica,si legano ai recettori degli estrogeni, ma anche antiestrogenica e possono bloccare quegli estrogeni che stimolano la crescita tumorale.

Soia Soia

Gli isoflavoni della Soia sono indicati:Menopausa : 200mg 1-2 /die vampate, sudorazioni, tensione mammaria,secchezza cute e vaginale,osteoporosi,irritabilita, ipercolesterolemia,ipertensione, tolleranza al glucosio e sensibilita’insulinica.PMS 100 – 200 mg x 1-2 dieProstatite 100 – 300 mg diePreparati di soia : semi cotti o germogliati, farina,preparati con farina sgrassata e ristrutturata,latte,olio,lecitina, isolati di proteine e concentrati di proteine,tofu,tempeh, miso,panna,etc.

Cannella Cannella • Cinnamomum Zeylanicum Blume• Corteccia rami giovani• Chimica : tannini,canfora,eugenolo,aldeide cinnamica,altri

O.E.• Azione: antibiotica(HP,Cocchi,Coli,Clamidia, Pseudomonas),antinfiammatoria (sinovia), antimicotica, antidiabetica (mimetizza l’insulina), antiossidante, antiROS, aromatizzante, ricostituente, antiemorragica, ”rimedio delle donne”,infezioni intestinali, urinarie e prostatiche, inibisce le aflatossine, le proteasi e le COX.

Curcuma Longae L.

Zinziberacea (Kum kuma sanscrito) P.U. rizoma Signatura : nodi,tofi

Chimica: amidi,protidi,lipidi,caroteni,flavonoidi,oli essenziali, vit B,vit C,Fe,Zn,Mg,Ca,Se etc. P.A. curcumina

Uso : tradizione : MTC, Ayurveda, Assira spezia : arte culinaria,liquoreria,profumeria,rimedio antidolorifico uso interno ed esterno ricerca :confermata attività antinfiammatoria, antidolorifica,antineoplastica(NF-kB), in terapie oncologiche puo’ potenziare l’azione dei chemioterapici industria tintoria,indicatore pH,conservante, colorante atossico(E 100), etc.

• Azione• Tessuti e cellule,di ogni organo• Inibisce COX1 (35%) COX2 (70%) PGE “buone”• La curcumina passa la barriera ematoencefalica,quindi

antisenescente,protettiva dei tessuti cerebrali e antidegenerativa nel Parkinson e Malattia di Alzheimer

• Tropismo : tendini,legamenti,articolazioni,ossa,cartilagini,

sinovie,muscoli,guaine tendinee,tessuti cerebrali Protegge : stomaco,occhio,fegato,intestino,tiroide,mucose, guaine mieliniche Migliora: circolo cerebrale,memoria,invecchiamento, concentrazione Preparazioni : polvere totale cps E.S. e E.N. 2-4 die TM 30-50 gtt x 2 die + associazioni

Mirtillo neroMirtillo nero

• Vaccinium Myrtillus• Ericacea• P.U. bacche,foglie

• Chimica : glucosidi(arbutina,metilarbutina) flavonoidi(quercitina,isoquercitina,iperidina, asperuloside)pectine,pigmenti antociani,vit C, carotenoidi in quantita’notevole,alcaloidi indolici e chinolizidinici,antocianosidi (15 tipi: malvidina,cianidina,petunidina etc)

Indicazioni del MirtilloIndicazioni del Mirtillo Infiammazioni e infezioni apparato digerente,

leucoplachia,ulcere ed afte,patologie intestinali , urinarie e genitali di qualsiasi origine,soprattutto le infezioni recidivanti,dopo uso ed abuso di farmaci di sintesi(antibiotici,disinfettanti,antiacidi)

Cistiti,nefriti,pielonefriti,prostatiti,gastriti, duodeniti, pancreatiti(riorganizzazione parenchima pancreatico).

Problemi di microcircolo (couperose, epistassi, teleangectasie,fragilita’capillare, azione su PAF (PG 12), rigenerazione villi inestinali.

Funzioni terapeutiche Mirtillo neroFunzioni terapeutiche Mirtillo nero

• Disinfettante intestinale,antidiarroico, antidissenterico,astringente,anticolitico, antibiotico versus coli e cocchi,antidiabetico, antisettico urinario,antiemorragico, antiedemigeno,antiossidante, cicatrizzante, immunomodulante,antiaggregante PLT, rinforzante pareti capillari e vene, antiallergico, protettivo della retina(retiniti diabetiche e pigmentose). Migliora la porpora retinica e la rodopsina.

Modalita’ di assunzioneModalita’ di assunzione• Mirtillo succo puro:1 cucchiaio x 2-3 die• E.S. cps 2 x 2 die lontano dai pasti• M.G. 50 gtt x 2-3 die prima dei pasti• Tisana 1-2 cucchai in acqua calda,300 ml,• X 10 min bere lontano dai pasti• 1 tazza mirtilli freschi ~ 2340 ORAC• Fabbisogno ORAC die ~ 5000

Cioccolato neroCioccolato nero• Teobroma cacao• Chimica:proteine,fibra,tutti i minerali (Potassio 174 mg,Ca,I,Mg),Vit B,betacarotene, acido oleico,acido palmitico,acido stearico, catechine (fitocomposti antiossidanti che riducono le LDL ed hanno azione antiaggregante

piastrinica),caffeina (5-10 mg/30gr),teobromina, feniletilammina, tiramina,serotonina,polifenoli• anandamide

Effetti del CioccolatoEffetti del Cioccolato• Aumento della forza muscolare,induce uno stato

di euforia,aumento della vigilanza,della concentrazione,della resistenza alla fatica,

• miglioramento del tono dell’umore,migliora i tempi di calma e soddisfazione,aumenta

il senso del piacere,riduce l’astenia (100 gr di cioccolato = 300 l.di vino rosso) È un cardiotonico,migliora la circolazione,calma la

fame,dà sensazione di benessere e …dipendenza 135 cal x 30 gr cioccolato nero,543 cal se al latte

Buon ciboBuon cibo

e……

buona vita a tutti

grazie

top related