personality and its potentials gian vittorio caprara, sapienza università di roma

Post on 13-Dec-2014

558 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

La Personalità e le sue potenzialità

Gian Vittorio Caprara Professore Ordinario di Psicologia

Sapienza Università di Roma

Psychological Capital Meeting - Milano, 12 Novembre 2013

Psychological Capital Meeting - Milano, 12 Novembre 2013 2

La persona è un sistema cosciente di sé,

che agisce nel mondo selettivamente e trasformativamente in accordo

a scopi e valori.

Psychological Capital Meeting - Milano, 12 Novembre 2013 3

concertazione di natura (dotazione biologica) e cultura, in cui l’individuo svolge un ruolo proattivo decisivo nel segnare il corso della propria vita.

Ciò che una persona diviene è dovuto a:

Psychological Capital Meeting - Milano, 12 Novembre 2013 4

La Personalità umana

Organizzazione di strutture e processi mentali che regolano la relazione della persona col mondo. Essi rendono conto della coerenza e continuità dell’esperienza, dalla quale ciascuno trae il senso della propria individualità.

Psychological Capital Meeting - Milano, 12 Novembre 2013 5

Due punti di vista sulla personalità:

 quello dell’osservatore che guarda alla persona dall’esterno (ciò che la persona fa, conseguenze delle sue azioni)

 quello dell’attore che dialoga con se stesso e riflette sui fini delle proprie azioni

Psychological Capital Meeting - Milano, 12 Novembre 2013 6

Le ricerche sulla personalità si concentrano su:

  disposizioni affettive, cognitive e comportamentali

  motivi e valori, credenze, convinzioni sulla vita e su se stessi

Psychological Capital Meeting - Milano, 12 Novembre 2013 7

  essere coscienti di sé

  controllare il proprio organismo e l’ambiente

  contribuire attivamente a improntare il corso della propria vita

Proprietà e capacità mentali permettono alle persone di:

Psychological Capital Meeting - Milano, 12 Novembre 2013 8

Proprietà della personalità

  Coscienza

  Intenzionalità

  Autoriflessività

  Autoreattività

  Autoregolazione

Psychological Capital Meeting - Milano, 12 Novembre 2013 9

Capacità di base della personalità

  Simbolizzare

  Apprendere

  Anticipare

  Programmare

Psychological Capital Meeting - Milano, 12 Novembre 2013 10

Le capacità che contraddistinguono l’agire della persona nel mondo non sono fissate sin dall’inizio né invarianti, ma si sviluppano gradualmente e si realizzano pienamente nella misura in cui vengono propriamente coltivate.

Le persone sono tanto più padrone della loro vita quanto più il tradursi delle loro potenzialità in capacità permette loro di scegliere e trasformare gli ambienti in cui vivono.

Psychological Capital Meeting - Milano, 12 Novembre 2013 11

Modi di pensare, di sentire e di agire relativamente stabili che improntano in maniera relativamente uniforme, in diverse situazioni, il rapporto della persona con l’ambiente.

I tratti “di base” rispecchiano potenzialità che si traducono in stabili tendenze affettive, cognitive e comportamentali.

I “tratti di personalità”

Psychological Capital Meeting - Milano, 12 Novembre 2013 12

Alcuni concernono come le persone valutano se stesse e come si predispongono nei confronti della vita:   L’AUTOSTIMA   L’OTTIMISMO   LA SODDISFAZIONE DI VITA

Altri concernono i modi di relazionarsi con l’ambiente e con gli altri:   ENERGIA   AMICALITÀ   COSCIENZIOSITÀ   STABILITÀ EMOTIVA   APERTURA MENTALE

>>I “tratti di personalità”

Psychological Capital Meeting - Milano, 12 Novembre 2013 13

  AUTOSTIMA   OTTIMISMO   SODDISFAZIONE DI VITA

POSITIVITÀ

  ENERGIA   APERTURA MENTALE

  AMICALITÀ   COSCIENZIOSITÀ   STABILITÀ EMOTIVA

AGENCY

COMMUNION

>>I “tratti di personalità”

Psychological Capital Meeting - Milano, 12 Novembre 2013 14

  I Motivi sono disposizioni individuali che rispecchiano istanze fondamentali chiamate “bisogni” (es: autonomia, competenza, relazione)

  Nei contesti sociali si traducono in inclinazioni a perseguire incentivi come potere, riuscita, affiliazione

I Motivi

Psychological Capital Meeting - Milano, 12 Novembre 2013 15

  Rappresentano obiettivi desiderabili e standard che determinano come le persone si predispongono verso idee, esperienze e situazioni

  Si riferiscono a fini che le persone ritengono importante raggiungere

  Variano nella priorità loro assegnata

I Valori

Psychological Capital Meeting - Milano, 12 Novembre 2013 16

Le convinzioni di autoefficacia

  Convinzioni di poter orchestrare con successo le azioni necessarie a fronteggiare situazioni e prove specifiche

  Riflettono il grado in cui le persone sono convinte di esercitare un controllo su se stesse, sulla propria condotta e sull’ambiente

Psychological Capital Meeting - Milano, 12 Novembre 2013 17

Contribuiscono alla motivazione determinando:

  gli obiettivi da perseguire

  lo sforzo da impiegare

  la perseveranza di fronte alle difficoltà

  la capacità di recupero dopo i fallimenti

>>Le convinzioni di autoefficacia

Psychological Capital Meeting - Milano, 12 Novembre 2013 18

Adattamento /Benessere

Convinzioni Autoefficacia

Interpersonale

Convinzioni Autoefficacia

Emotiva

Emozioni Positive

Emozioni Negative

Famiglia

Pari/Amici

Altri

Dalle convinzioni di efficacia al buon adattamento

Colleghi

Psychological Capital Meeting - Milano, 12 Novembre 2013 19

Tratti, motivi, valori e convinzioni di efficacia corrispondono ad aspetti delle personalità che operano di concerto influenzandosi,

reciprocamente e differentemente, in varie situazioni

Psychological Capital Meeting - Milano, 12 Novembre 2013 20

Convinzioni di

efficacia

Motivi e

Valori Tratti Realizza-

zioni

Dai tratti alle realizzazioni

Psychological Capital Meeting - Milano, 12 Novembre 2013 21

Grazie!

top related