piacenza snodo urban promo 2011 bologna

Post on 17-Dec-2014

2.888 Views

Category:

Real Estate

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

azioni integrate innovative nei programmi di rigenerazione urbana

TRANSCRIPT

La rete delle città e dei territori:

L’esperienza del Comune di PiacenzaStrategie disviluppo urbano integrato

AZIONI INTEGRATE INNOVATIVE

Bologna, 9 novembre 2011

0 INDICE

1. La pianificazione strategica

2. Le azioni integrate ed innovative

3. Le invarianti urbane

4. Il progetto urbano di Piacenza

5. Le reti dei territori

1 La pianificazione strategicaSi tratta di posizionare l’esperienza delle città innovative nei programmi di rigenerazione urbana promossi dalla UE.

Le carte europee sulla città propongono un percorso di politiche urbane utili ad accompagnare le fasi post-industriali affrontando le nuove idee sulle città post analogiche.

I programmi sulle smart cities e gli obiettivi Europa 2020.

1 La pianificazione strategica1/2 Rigenerazione urbana

Il Patto dei Sindaciper la città sostenibile2009

La città al centro delle politiche di sviluppo integrato

Dotarsi di una strategia per:

Ridurre il debito pubblicoAumentare la crescitaAssicurare la coesione socialeAssicurare la coesione territoriale

Le Carte europeesullo sviluppo urbano integrato: Lipsia e Toledo 2010

Sperimentare le reti dei territori per:

Incidere sul risparmio delle risorseFavorire l’innovazioneAssicurare la partecipazione democraticaPerseguire lo sviluppo sostenibile

0 INDICE

1. La pianificazione strategica

2. Le azioni integrate ed innovative

3. Le invarianti urbane

4. Il progetto urbano di Piacenza

5. Le reti dei territori

2 Le azioni integrate innovative

Dopo le esperienze degli anni ’90 oggi siamo ad esplorare AZIONI INTEGRATE INNOVATIVE per provare a superare i rischi di una eccessiva specializzazione funzionale della città.

Chi si è mosso in quella direzione prima di altri (es. Bilbao) ha ottenuto risultati eccezionali ma oggi con la ridefinizione dei debiti pubblici sovrani occorre ricercare nuove forme di investimento e nuove cooperazioni territoriali.

2 Le azioni integrate innovative

1. Migliorano l’accessibilità alle reti ed ai sistemi di trasporto

1/2 Lisbon and Toledo declarationsUrban Regeneration Program

2. Si dotano di centri di ricercaed innovazione puntando

sull’economia della conoscenza

3. Avviano programmi ditrasformazione urbana

tendere al superamento del grande progetto urbano monofunzionale degli anni ‘90

Le città innovative oggi sviluppano programmi che affrontano 3 assi tematici:

2 Le azioni integrate innovative

S e t t e m b r e 2 0 1 1

2/2 internazionalizzazionee ricerca applicata: l’Università come motoreurbano di sviluppo

0 INDICE

1. La pianificazione strategica

2. Le azioni integrate ed innovative

3. Le invarianti urbane

4. Il progetto urbano di Piacenza

5. Le reti dei territori

3 Le invarianti urbane

Proponiamo una serie di città innovative che hanno sviluppato programmi di rigenerazione urbana.

Queste città pur operando a livello locale poggiano i loro progetti sulle reti europee: ogni città è un hub con vocazioni e funzioni di eccellenza.

Le città lavorano su temi comuni che assumono i significati di INVARIANTI URBANE.

3 Le invarianti urbane1/2 le grandi reti europee:infrastrutturali, culturali, ecologiche

524 1

balticoadriatico

la viaFrancigena

POligure

3 Le invarianti urbane2/2 le parole chiave dei nostri progetti

waterfront

polo logisticointerportoporto

stazione università

infrastrutture

margine urbano

spazio pubblico

urban center

centro storico

piattaforma

territorio snodo

0 INDICE

1. La pianificazione strategica

2. Le azioni integrate ed innovative

3. Le invarianti urbane

4. Il progetto urbano di Piacenza

5. Le reti dei territori

4 Il progetto urbano di PiacenzaA Piacenza i progetti urbani sono pensati sulle grandi reti europee che interessano la città.Le reti infrastrutturali ma non solo: anche le reti ecologiche e le reti culturali.

Ci sono tre visioni guida che organizzano le azioni locali.

Le idee guida sono state trasferite nel nuovo strumento di governo del territorio.

4 Il progetto urbano di Piacenza

IDEE GUIDAsnodo del Corridoio 5 città del Po città della via Francigena

1 32

p r o g e t t o d i t e r r i t o r i o

1/3 le tre visioni

4 Il progetto urbano di Piacenza2/3 dalle visioni ai piani

1. PRG 2001

2. Territorio snodo 2009 le grandi reti europee

3. PSC 2011

dal PRG anni ’90 (la città post industriale) al PSC del 2011 (la città post analogica)

4 Il progetto urbano di Piacenza3/3 dal progetto locale al progetto di rete

sist

ema

portu

ale

ligur

e

sistema portuale nord adriatico

0 INDICE

1. La pianificazione strategica

2. Le azioni integrate ed innovative

3. Le invarianti urbane

4. Il progetto urbano di Piacenza

5. Le reti dei territori

5 Le reti dei territoriSi tratta di strutturare le esperienze in atto fra le città. Abbiamo due percorsi possibili: uno più hardware che prevede forme istituzionali di relazioni urbane (intese, accordi, associazioni) ed uno più software utilizzando la semantica del web 2.0.

In questo secondo caso si tratta di condividere con il formato openCITIES le esperienze ed i dati. Senza produrre nuovi contenitori potremmo adottare piattaforme dei socialNetwork per aggregare i nostri progetti: “smartcities clouding network”.

Le reti dei territori

Piacenza

Genova

Cuneo

Abruzzo

Ferrara

Gorizia

Fiumicino

Jesi

Benevento

(Taranto)

Catania

Siracusa

Savona

Porti e Stazioni (22)

SISTEMA (21)

Territorio Snodo (12)2008

2004

2004

51/5 la crescita della rete

dalle città alla rete2008 2011

5 Le reti dei territori2/5 la necessità della rappresentazione e la condivisione

gli arcipelaghi delle relazioni le relazioni convergenti

Il MIT come server del clouding network

5 3/5 progetti smart grid INVESTIMENTI ZERO

30 binari disponibili

saturazione

Man

dare

in s

atur

azio

ne r

eti e

sist

enti

Le reti dei territori

5 4/5 progetti smart grid INVESTIMENTI ZERO

Man

dare

in s

atur

azio

ne r

eti e

sist

enti

Le reti dei territori

savona

piacenza

in attesa del terzo valico

#innovazione

#smartcity

#capitalesociale #rigenerazioneurbana #expò2015

#europa2020

5 Le reti dei territori5/5 s m a r t c i t y c l o u d i n g n e t w o r k

#partenariato

#anci#paes

#ministero

#territori

#opendata

#opencity#inclusive

top related