politecnico di milano - neotopie.files.wordpress.com · ragioni teoriche del progetto. la ricerca...

Post on 15-Feb-2019

219 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

SCUOLA DEL DESIGN | POLITECNICO DI MILANO | CORSO DI LAUREA IN DESIGN DEGLI INTERNI

LABORATORIO DI TEORIE E PRATICHE DEL PROGETTO1°L | SEZ. I1 | ANNO ACCADEMICO 2013/2014

DOCENTI: SONIA CALZONI, LUCIANO CRESPI / CULTORI: ELDA CACCIA, EMILIO LONARDO

LA RICERCA

LA RICERCA PER IL PROGETTO

LA RICERCA PER IL PROGETTO

La ricerca è una prima azione orientata al progetto. Fornisce infatti le conoscenze propedeutiche allo sviluppo del concept progettuale.

Si configura come un’azione che, per passaggi successivi, indaga materiali ad ampio spettro, li organizza, li seleziona, li mette in connessione, li sintetizza, e genera conoscenza.

La fase di ricerca consente di comprendere il contesto di riferimento, di definire le urgenze/necessità progettuali, di costruire le basi per le ragioni teoriche del progetto

LA RICERCA PER IL PROGETTO

ANALISI OGGETTIVA

ANALISI SOGGETTIVA

Analisi del contesto comprensione ed interpretazione dei dati trovati

Analisi semantica costruzione di senso attorno ai dati trovati

LA RICERCA PER IL PROGETTO

ANALISI OGGETTIVA

ANALISI SOGGETTIVA

Analisi del contesto comprensione ed interpretazione dei dati trovati

Analisi semantica costruzione di senso attorno ai dati trovati

OSSERVAZIONE DELLA REALTA’[disegni, foto, filmati, appunti]

RACCOLTA DI MATERIALE[riferimenti progettuali, suggestioni,ispirazioni]

IL PROCESSO CREATIVO

IL PROCESSO CREATIVO

Brown, Tim - Design Thinking

INSPIRATIONcreazione delloscenario

IDEATIONcreazionestrategie econcept

IMPLEMENTATIONsviluppoprogetto

CONTINUATIONverificaprogetto

IL PROCESSO CREATIVO

Brown, Tim - Design Thinking

INSPIRATIONcreazione delloscenario

IDEATIONcreazionestrategie econcept

IMPLEMENTATIONsviluppoprogetto

CONTINUATIONverificaprogetto

LE FASI DELLA RICERCA

LE FASI DELLA RICERCA

CIRCOSCRIVIAMO IL PROBLEMA

LO OSSERVIAMO DA PUNTI DI VISTA DIFFERENTI

“IMPARIAMO DAGLI ALTRI”

LE FASI DELLA RICERCA

“E’ facile dare una definizione al concetto di abitare: si usa la camera di un albergo, si abita la camera della propria casa. E’ quindi evidente che abitare vuol dire espandere la propria personalità nello spazio, connotandolo e caratterizzandolo attraverso le nostre scelte.”

Ugo La Pietra - Abitare 532

LE FASI DELLA RICERCA

CIRCOSCRIVIAMO IL PROBLEMACome sta cambiando la forma tradizionale di “famiglia” e quali nuovi modelli familiari emergono?

Come stanno cambiando le “tipologie” e le“esperienze” abitative in raffronto aimutamenti della famiglia contemporanea?

LE FASI DELLA RICERCA

CIRCOSCRIVIAMO IL PROBLEMAQuali problemi devono affrontare gli utenti?

Quali esigenze/desideri sono espressi con maggior frequenza?

Come viene “abitato” lo spazio della casa?

LE FASI DELLA RICERCA

OSSERVIAMO IL PROBLEMA DA PUNTI DI VISTA DIFFERENTIArchitettura, Interior e Product Design

LE FASI DELLA RICERCA

OSSERVIAMO IL PROBLEMA DA PUNTI DI VISTA DIFFERENTIArchitettura, Interior e Product Design

Arte, Cinema, Letteratura, Fotografia, Musica…

Sociologia, Antropologia, Filosofia...

LE FASI DELLA RICERCA

IMPARIAMO DAGLI ALTRICasi studio “storici”

Casi studio “contemporanei”

LE FASI DELLA RICERCAFranco Albini - Stanza per un uomo, 1936

LE FASI DELLA RICERCAFranco Albini - Stanza per un uomo, 1936

LE FASI DELLA RICERCALe Corbusier - Le Cabanon, 1952

LE FASI DELLA RICERCALe Corbusier - Le Cabanon, 1952

LE FASI DELLA RICERCAKisho Kurokawa - Nakagin Capsule Tower, 1972

LE FASI DELLA RICERCAKisho Kurokawa - Nakagin Capsule Tower, 1972

LE FASI DELLA RICERCASou Fujimoto - Wooden House, 2008

LE FASI DELLA RICERCASou Fujimoto - Wooden House, 2008

LE FASI DELLA RICERCARenzo Piano - Diogene, 2013

LE FASI DELLA RICERCARenzo Piano - Diogene, 2013

COSA CERCARE

COSA CERCARE

CASI STUDIO

RIFERIMENTI

SPUNTI/SUGGESTIONI/ISPIRAZIONI

CASI STUDIO

RIFERIMENTI

SPUNTI/SUGGESTIONI/ISPIRAZIONI

raccolta bibliografica ed iconografica

Selezione CRITICA degli elementi trovati

COSA CERCARE

COME RESTITUIRE LA RICERCA

COME RESTITUIRE LA RICERCA

CHIAVI DI LETTURA

COME RESTITUIRE LA RICERCA

CHIAVI DI LETTURAQualità

COME RESTITUIRE LA RICERCA

CHIAVI DI LETTURAQualità

Categorie

COME RESTITUIRE LA RICERCA

CHIAVI DI LETTURAQualità

Categorie

Flessibilità

Nuovi rituali

Componente ludica

Rapporto interno/esterno

...

COME RESTITUIRE LA RICERCAFLESSIBILITA’Yuko Shibata - SWITCH, Tokyo_2010

COME RESTITUIRE LA RICERCANUOVI RITUALIKUU - Minusk House, Shanghai_2011

COME RESTITUIRE LA RICERCACOMPONENTE LUDICATobias Franzel - Ping Pong Table Door, Berlin_2009

COME RESTITUIRE LA RICERCARAPPORTO INTERNO/ESTERNONendo - Moss house, Tokyo_2008

DOVE CERCARE

DOVE CERCARE

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E ICONOGRAFICISiti Web

DOVE CERCARE

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E ICONOGRAFICISiti WebLibri e saggiArticoli di rivisteArticoli di quotidianiAtti di convegno

DOVE CERCARE

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E ICONOGRAFICISiti WebLibri e saggiArticoli di rivisteArticoli di quotidianiAtti di convegno

OPAC di Ateneo

DOVE CERCARE

OPAC di Ateneo

DOVE CERCARE

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICISiti Web

SitografiaFonti dirette

IntervisteOsservazioneConferenze e seminari

COME SI SCRIVE UNA BIBLIOGRAFIA

COME SI SCRIVE UNA BIBLIOGRAFIA

LIBRI1. Citazione di un testo con un solo autore(attenzione ai corsivi e alla punteggiatura!)Comfort, A. (1997). A good age. London:Mitchell Beazley2. Citazione di un testo con due autoriMusson, A. e Robinson, E. (1974). Scienza etecnologia della rivoluzione industriale.Bologna: Il Mulino

COME SI SCRIVE UNA BIBLIOGRAFIA

LIBRI3. Citazione di un testo con tre o più autoriRodgers, P., Smith, K., Williams, D., Conway, L.,Robinson, W., Franks, F., et al. (2002). The wayforward for Australian libraries. Perth: WombatPress.

AA.VV. (1985). Paradigmi tecnologici. Saggisull’economia del progresso tecnico. Milano:Franco Angeli4. Citazione di un testo a cura diKastenbaum, R. (Ed.). (1993). Encyclopedia ofadult development. Phoenix: Oryx Press.Corò, G. e Rullani, E. (a cura di). (1998). Percorsilocali di internazionalizzazione. Milano: FrancoAngeli

COME SI SCRIVE UNA BIBLIOGRAFIA

CAPITOLO O SAGGIO IN LIBROBlaxter, M. (1976). Social class andhealth inequalities. Im C. Carter & J.Peel (Eds.), Equalities and inequalitiesin health (pp. 120-135). London:Academic Press.

COME SI SCRIVE UNA BIBLIOGRAFIA

CAPITOLO O SAGGIO IN LIBRO

ARTICOLO IN RIVISTA

Blaxter, M. (1976). Social class andhealth inequalities. Im C. Carter & J.Peel (Eds.), Equalities and inequalitiesin health (pp. 120-135). London:Academic Press.

Cognome, N. (mese e anno). Titolo articolo.Titolo rivista, numero rivista, numero pagineWharton, N. (1996). Health and safety inoutdoor activity centres. Journal ofAdventure Education and OutdoorLeadership, 12(4), p.8-9.

COME SI SCRIVE UNA BIBLIOGRAFIA

CONFERENZE E CONVEGNICutler, L. D., Frolich, B., & Hanrahan, P.(1997, January 16). Two- handed directmanipulation on the responsive workbench.Paper presented at the 1997 Symposiumon Interactive 3D Graphics, Standford, CA.Retrieved June 12, 2000, from ProQuest 5000database

COME SI SCRIVE UNA BIBLIOGRAFIA

CONFERENZE E CONVEGNI

FONTI ELETTRONICHE

Cutler, L. D., Frolich, B., & Hanrahan, P.(1997, January 16). Two- handed directmanipulation on the responsive workbench.Paper presented at the 1997 Symposiumon Interactive 3D Graphics, Standford, CA.Retrieved June 12, 2000, from ProQuest 5000database

Cognome, N. (mese e anno). Titolo articolo.Titolo rivista, numero rivista, numero pagineRoyal Institute of British Architects (2004).Shaping the future: Careers in architecture.Retrieved May 31, 2005, Fromhttp://www.careersinarchitecture.net/

INDICAZIONI OPERATIVE

INDICAZIONI OPERATIVE

OUTPOOT ATTESI

ObiettiviRacconto di un percorso di senso_E’ la sintesi del percorso di ricerca ed avviene mediante la scelta di riferimenti tra loro coerenti, atti a delinearne un senso.

Individuazione di una “vision” tematica_Obiettivo è lo sviluppo di una vision tematica che esprime un “pensiero” del progettista rispetto al tema affrontato: è una interpretazione personale, una metafora, una dichiarazione di intenti, un tema che guiderà il successivo lavoro.

INDICAZIONI OPERATIVE

OUTPOOT ATTESI

SupportoBook A5 [Layout dato]_Relazione introduttiva (sintesi della ricerca,testo di analisi ed interpretazione del materialetrovato, elementi significativi individuati,risultati raggiunti, bibliografia di riferimento…) con immagini a corollario

_Schede di approfondimento sui casi studioselezionati, suddivisi per “categorie” di analisi [NB. categorie non tipologiche, ma tematiche]

INDICAZIONI OPERATIVE

OUTPOOT ATTESI

Schede sui singoli casi studio

INDICAZIONI OPERATIVE

OUTPOOT ATTESI

CONSEGNA MARTEDI’ 1 APRILE 2014

Before you go - Emiliano Ponzi, 2013

BUON VIAGGIO

top related