prescrizioni per la messa in opera in accordo alla uni en ... · prescrizioni per la messa in opera...

Post on 21-Apr-2018

231 Views

Category:

Documents

10 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

SCC: non richiede di essere vibrato!!

PRESCRIZIONI per la MESSA IN OPERA in accordo alla UNI

EN 13670-1 e alle LG per la messa in opera del cls -C.S.LL.PP.-

PRESCRIZIONI per la MESSA IN OPERA in accordo alla UNI

EN 13670-1 e alle LG per la messa in opera del cls -C.S.LL.PP.-

CLS ORDINARIOCLS ORDINARIO CLS SCCCLS SCC

Difetti di compattazione del calcestruzzo

NIDI NIDI DIDI GHIAIAGHIAIA

PRESCRIZIONI per la MESSA IN OPERA in accordo alla UNI

EN 13670-1 e alle LG per la messa in opera del cls -C.S.LL.PP.-

SCC: Precauzioni progettuali e di getto

• tolleranze esecutive (verticalità H<3,00m => ±6mm)

• riprese di getto (scarifica del cls...)

PRESCRIZIONI per la MESSA IN OPERA in accordo alla UNI

EN 13670-1 e alle LG per la messa in opera del cls -C.S.LL.PP.-

• bleeding o essudazione (<0,1%)

• assestamento plastico

• ritiro (sulle pavimentazioni S<600mm)

PRESCRIZIONI per la MESSA IN OPERA in accordo alla UNI

EN 13670-1 e alle LG per la messa in opera del cls -C.S.LL.PP.-

UNI 7122UNI 7122

bleedingbleeding

Maturazione o stagionatura

Maturazione o stagionatura

umida

umida

PRESCRIZIONI per la MESSA IN OPERA in accordo alla UNI

EN 13670-1 e alle LG per la messa in opera del cls -C.S.LL.PP.-Maturazione o stagionatura

Maturazione o stagionatura

umida

umida

Maturazione o stagionatura

Maturazione o stagionatura

umida

umida

PRESCRIZIONI per la MESSA IN OPERA in accordo alla UNI

EN 13670-1 e alle LG per la messa in opera del cls -C.S.LL.PP.-Maturazione o stagionatura

Maturazione o stagionatura

umida

umida

SCELTA CEMENTOSCELTA CEMENTO

NONNON VINCOLATA VINCOLATA

DALLA DURABILITA’DALLA DURABILITA’

VINCOLATAVINCOLATA DALLA DALLA

DURABILITA’DURABILITA’

DALLA PARTE DEL PRESCRITTOREDALLA PARTE DEL PRESCRITTORE

1.1. REPERIBILITA’REPERIBILITA’

2.2. STAGIONE DI STAGIONE DI GETTOGETTO

RESISTENTE AI RESISTENTE AI SOLFATISOLFATI

RESISTENTE AL RESISTENTE AL DILAVAMENTODILAVAMENTO

MRSMRS

ARSARS

AARSAARS

MRDMRD

ARDARD

AARDAARD

NOVITA’ INTRODOTTE NOVITA’ INTRODOTTE

Capitolo 11.2.1 “Specifiche per il calcestruzzo armato”

LG PROGETTO CONCRETE: CAPITOLATI PRESTAZIONALILG PROGETTO CONCRETE: CAPITOLATI PRESTAZIONALI

parte 1. GENERALITA'

a. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI

b. CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO

c. QUALIFICA DELLE MISCELE

d. MESSA IN OPERA E STAGIONATURA

e. CONTROLLI IN CANTIERE

parte 2. SCHEDE TECNICHE

- STRUTTURE DI FONDAZIONE E INTERRATE

- STRUTTURE IN ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI- STRUTTURE IN ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI

- STRUTTURE IN ELEVAZIONE IN CLIMI RIGIDI

- STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA

- STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO

- INFRASTRUTTURE STRADALI

- STRUTTURE MASSIVE

- STRUTTURE FACCIAVISTA

- CALCESTRUZZO SPRUZZATO PER GALLERIE

- PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO

- CALCESTRUZZI SPECIALI: SCC e ALTA RESISTENZA

top related