progetto 2007-2008 la mia casa eco - sostenibile 5°b eln coordinatore del progetto: prof....

Post on 02-May-2015

213 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

PROGETTO 2007-2008

LA MIA CASA

ECO - SOSTENIBILE

5°B ELN

COORDINATORE

DEL PROGETTO:

Prof. F.Guastella

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE" E. M A J O R A N A "

ELETTRONICA-TELECOMUNICAZIONI - INFORMATICAVia F. Baracca, 76/86 - 10095 GRUGLIASCO (TO) - TEL. 411.33.34 - FAX 403.53.79

TEAM DI PROGETTO PROGETTI

FINALITA’IMPRESA SIMULATA

FOTO

E’ un progetto che ha coinvolto sei scuole della provincia di TORINO con lo scopo di simulare un’impresa virtuale per la realizzazione di

un casa eco-sostenibile.

LICEO ARTISTICO MARTINETTI DI CALUSO(TO) DESIGN E STILE DELLA CARROZZERIAAZIENDA TUTOR:Industrie PININFARINA.

 

IMPRESA

SIMULATA

ITIS”PININFARINA”DI MONCALIERI PROGETTO DELL’ ASCENSORE

LICEO ARTISTICO MARTINETTI DI CALUSO(TO) DESIGN E STILE DELLA CARROZZERIAAZIENDA TUTOR:Industrie PININFARINA.

 

ITIS FACCIO DICASTELLAMONTE(TO) DESIGN INTERNI DELLA CASA

LICEO ARTISTICO MARTINETTI DI CALUSO(TO) DESIGN E STILE DELLA CARROZZERIAAZIENDA TUTOR:Industrie PININFARINA.

 

LICEO ARTISTICO MARTINETTI DI CALUSO(TO) DESIGN E STILE DELLA CARROZZERIAAZIENDA TUTOR:Industrie PININFARINA.

 

IPSIA OLIVETTI DI IVREA STUDIO MATERIALI ESTRUTTURA

ITICR. LUXEMBURGDI TORINO PREVISIONE E COSTI MARKETING

ITIS”E.MAJORANA PROGETTO DI APPARATI ELETTRICI ,ELETTRONICI, PORTALE WEB, SISTEMA FOTOVOLTAICOAZIEND TUTOR: ENERGIA SOLARE S.r.l.NEXTTECH S.r.l

LICEO ARTISTICO MARTINETTI DI CALUSO(TO)

STUDIO ARCHITETTONICO DELLA CASA

CASAECO - SOSTENIBILE

MENU’

TEAM DI PROGETTO DELLA CLASSE 5° B ELN-TLC DELL’ ITIS MAJORANA.

La classe è stata suddivisa in 4 gruppi, con l’obiettivo di progettare dei sistemi elettronici nell’ambito della domotica; inoltre è stato sviluppato un sistema fotovoltaico per garantire l’autonomia energetica di tutta la casa.

COMPOSIZIONE GRUPPI

CASA ECO-SOSTENIBILE

GRUPPO 1:PROGETTAZIONE SISTEMA

FOTOVOLTAICOBolzonaro Cutrì La Perna Sardo

GRUPPO 2:SISTEMA DI ANTIFURTO

Di Modugno Capuano Sciara Paradiso

GRUPPO 3 :SISTEMA DI ILLUMINAZIONE

Caracciolo Macario Sticca

GRUPPO 4 :SISTEMA DI AUTOMAZIONE

SERRANDECecchini Critelli Pavan Ponzo

MENU’

PROGETTI SVILUPPATI :

SONO STATI STUDIATI 4 TIPI DI PROGETTI: ISTALLAZIONE PANNELLO FOTOVOLTAICO; ISTALLAZIONE ANTIFURTO; IMPIANTO LUCE; ISTALLAZIONE SERRANDE AUTOMATICHE;

MENU’

ISTALLAZIONE FOTOVOLTAICO:

IL GRUPPO n°1COMPOSTO DA:

Bolzonaro,La Perna,Cutrì,Sardo.

HA SVILUPPATO TALE PROGETTO CON LA FUNZIONE DI FORNIRE A TUTTI I CIRCUITI

CORRENTE E TENSIONE, ATTRAVERSO UN PANNELLO SOLARE.

COMPONENTI UTILIZZATI

COMPONENT UTILIZZATI:

- PANNELLO FOTOVOLTAICO:In condizioni di luce ottimali,il pannello solare fornirà:Tensione massima di 18 V Corrente massima di 1.5 A continue.REGOLATORE DI CARICA:Caratteristiche:Tensione di funzionamento 12 VMassima corrente del sistema fotovoltaici 10 AMassima corrente alle utenze 10 AAssorbimento 4 mATensione di fine carica 13,8 VTensione di intervento LVD 10,0 VTensione finale del ciclo di gassing 14,2 VTemperatura di funzionamento - 25 + 50 °CDimensioni 120x80x42 mmPeso 180 g

INVERTER:

ACCUMULATORE:-ACCUMULATORE 12 (V) 7,2 A

UTILIZZATORI:-2 LAMPADE A BASSO CONSUMO ENERGETICO

CLASSE AA 220(V) (11 WATT)

FOTOVOLTAICO

IL TERMINE FOTOVOLTAICO DERIVA DA PHOTO = LUCE e VOLTAICO =

ELETTRICITA’

CELLE FOTOVOLTAICHE

Utilizzando un materiale fotosensibile come il SILICIO MONO CRISTALLINO utilizzato nella nostra abitazione, che reagisce all’irradiamento solare e produce ENERGIA ELETTRICA per la casa. Inoltre esistono esiste il SILICIO AMORFO e SILICIO POLICRISTALLINO.

Una cella foto-voltaica esposta alla radiazione solare si comporta come un

generatore di corrente che dipende fondamentalmente dall’intensità della radiazione solare.

COMPOSIZIONE:

SISTEMI FOTOVOLTAICI

SISTEMA STAND ALONE: o accumulo, quando l’unica fonte di energia utilizzata per alimentare una utenza isolata.

SISTEMA GRID CONNECTED: o connessi in RETE, quando l’energia prodotta con il sistema fotovoltaico viene immessa direttamente nella rete dell’utente per effettuare lo scambio di energia elettrica con il proprio fornitore.

SISTEMI FOTOVOLTAICI

IMPIANTO FOTOVOLTAICO

IMPIANTO FOTOVOLTAICO:

MENU’

ISTALLAZIONE ANTIFURTO:

IL GRUPPO n°2 COMPOSTO DA:

Di Modugno, Capuano, Sciara, Paradiso.

HA INSTALLATO UN ANTIFURTO CHE HA LO SCOPO DI GARANTIRE SICUREZZA ALLA CASA.

SVILUPPO PROGETTO

Il nostro sistema lavorerà con una struttura a cipolla

BENE DA PROTEGGERE

RILEV. VOLUMETRCI

RILEV. PERIMETRALI

PROTEZIONE ESTERNA

COMPONENTI UTILIZZATI

Elementi utilizzati:

Interconnessioni e allacciamento alla rete Rivelatori volumetrici Rivelatori perimetrali Collegamento al computer

COMPOSIZIONE SISTEMA

IL SISTEMA E’ STATO MONTATO SU UN PANNELLO RAPPRESENTATIVO

1. La centrale2. L’inseritore3. Il tastierino4. Il sensore per le tapparelle5. Il sensore di posizione

POSIZIONE SENSORI

1. La centrale: è l’organo principale dell’installazione di un sistema antifurto. E’ normalmente contenuta in armadietti chiusi da viti o da chiavi meccaniche per renderne poco agevole il raggiungimento.

CENTRALE:

2. L’inseritore: è un dispositivo elettronico che permette tramite una chiave programmata di attivare e disattivare il proprio sistema

INSERITORE:

3. Il tastierino: è un dispositivo elettronico dotato di display e tasti dove, mediante procedura guidata, si può determinare il tipo di attivazione desiderata dell’impianto.

TASTIERINO:

4. Il sensore per le tapparelle: è un sensore che scatta quando un intruso cerca di entrare scassinando una tapparella.Il sensore di posizione

SENSORE TAPPARELLE:

SENSORE POSIZIONE:

5. Il sensore di posizione: rileva il movimento tramite il taglio del raggio da lui trasmesso

APPLICAZIONE SENSORI:

MENU’

Abbiamo successivamente proceduto allo studio di:

Gestione remota tramite VNC

Uso del sensore di temperatura LM35

VNC

Permette di amministrare qualunque computer collegato

alla Rete Internet in remoto visualizzandone il desktop

proprio come se si fosse seduti dinanzi ad esso.

Per semplificare le operazioni di connessione abbiamo installato

sulle macchine Hamachi, creando così una rete privata virtuale assegnando ad ogni

computer della connessione un IP privato

In questa maniera abbiamo creato una VPN

Che cosa è la VPN?

Una VPN e' una rete virtuale che, sfruttando la rete Internet

pubblica, unisce in modo sicuro e protetto le sezioni remote, consentendo l'accesso e la

condivisione alle risorse hardware e software

Tramite la VPN, le sezioni remote risultano "logicamente"

appartenenti alla stessa rete locale come se si trovassero fisicamente sulla stessa LAN

ISTALLAZIONE SERRANDE AUTOMATICHE:

IL GRUPPO n°1COMPOSTO DA: Ponzo, Pavan, Cecchini, Critelli.

QUESTO PROGETTO HA LA FUNZIONE DI SIMULARE ATTRAVERSO UNA SERIE DI LED L’APERTURA E LA CHIUSURA DI SERRANDE.

COMPONENTI UTILIZZATI

Componenti utilizzati per l’interruttore crepuscolare:

- 2 Porta integrati da 8pin, - 1 Porta integrato da 14pin, - 1 Relè, - 1 Integrato LM311, - 1 Trimmer variabile, - 1 Fotoresistenza, - 1 Resistenza da 1KW, - 1 Resistenza da 3,3KW, - 1 Resistenza da 3,9KW, - 2 Led gialli.

Componenti Utilizzati per la realizzazione dei circuiti

N°48 resistori di valore 1Kohm con tolleranza del 5% N°2 resistori di valore 1Mohm con tolleranza del 5% N°4 resistori di valore 4.7Kohm con tolleranza del 5% N°2 resistori di valore 2.7Mohm con tolleranza del 5% N°2 condensatori polarizzati di valore 2.2uF N°4 4069: integrato costituito da 6 porte NOT; N°32 Led: hanno la funzione di simulare il movimento delle

serrande N°8 LM358: doppio amplificatore operazionale usato come

comparatore;

SIMULAZIONE LED

SIMULAZIONE MOVIMENTO LED:

Carica condensatore Scarica condensatore

SCHEMA ELETTRICO

SCHEMA ELETTRICO ELECTRONICS WORKBENCH:

PLANIMETRIA

PLANIMETRIA CASA:

La

casa è composta da un soggiorno, un bagno,cucina una camera ed un corridoio.

PROIEZIONE FRONTALE:

MOTORI

MOTORI: Abbiamo deciso di cercare alcuni tipi di motori adattabili alla casa

eco-sostenibile, ovvero motorini automatici in grado di alzare ed abbassare le serrande, tenendo conto anche della potenza utilizzata da ogni motorino.

Questo tipo di motore si utilizzerà per finestre di ampiezza maggiore (finestre con balconi).

La potenza utilizzata per ogni motorino di questo tipo è di circa 450 W.

FCI SERIE 60/80 Nm

Altro tipo di motore, adatto per il risparmio di energia è il seguente, utilizzabile per piccole serrande di peso limitato a causa della potenza ridotta.

FCH SERIE 50/8 Nm

La potenza utilizzata per ogni motorino di questo tipo è di circa 97 W.

MENU’

SISTEMA DI ILLUMINAZIONE:

IL GRUPPO n°3 COMPOSTO DA:

Caracciolo, Macario, Sticca.

HA SVILUPPATO TALE PROGETTO CON LA FUNZIONE DI ILLUMINARE IN MODO

INTELLIGENTE ED ECONOMICO TUTTE LE STANZE DELLA CASA ECO – SOSTENIBILE.

COMPONENTI UTILIZZATI

FINALITA’:

ISTALLAZIONE PANNELLO FOTOVOLTAICOISTALLAZIONE PANNELLO FOTOVOLTAICO;;

ISTALLAZIONE ANTIFURTOISTALLAZIONE ANTIFURTO;

IMPIANTO LUCEIMPIANTO LUCE;

ISTALLAZIONE SERRANDE AUTOMATICHE;ISTALLAZIONE SERRANDE AUTOMATICHE;MENU’

Perché scegliere un impianto FV ?

Per risparmiare sulla bolletta elettrica. Il calcolo del risparmio - Con questa produzione ‘ garantita' si arriva

a contabilizzare il risparmio sulla bolletta e quindi l'importo della somma che verrà riconosciuta sotto forma di tariffa incentivante, ossia di rimborso spese di produzione.

A questo risparmio si possono aggiungere I finanziamenti locali – Riduzione ulteriore, poi, nel caso in cui si possa approfittare di incentivi locali per l'installazione degli impianti e le La detrazione fiscale – Le tariffe incentivanti, invece non sono cumulabili con le detrazioni fiscali. Per i pannelli fotovoltaici l'agevolazione prevista è pari ad una detrazione dalle imposte del 36% della spesa in 10 rate annuali di pari importo. In questo modo, come si vede, ci vogliono da quasi 15 a oltre 20 anni per ammortizzare l'investimento.

VANTAGGI

VANTAGGI SISTEMA FOTO – VOLTAICO:

MENU’

FINALITA’:

Proteggere l’ambiente domestico da intrusioni non autorizzate.

Avvisare a distanza la tentata intrusione. Alla abilitazione dell’antifurto la chiusura

automatica delle serrande.

MENU’

SPRECHI E UTILIZZO LUCE SOLARE:

Le finalità del nostro progetto sono: Evitare sprechi di energia elettrica

abbassando le serrande in modo tale che soprattutto nella stagione estiva entri calore nell’abitazione evitando così usi di condizionamento o ventilatori

Utilizzare la luce solare così da ridurre il consumo di luce dell’abitazione.

OBIETTIVI

COMODITA’ E SICUREZZA:

L’obiettivo principale è stato quello di simulare il movimento di chiusura e apertura delle serrande tramite comando a distanza.

L’obiettivo secondario è stato quello di simulare la chiusura delle serrande con la messa in funzione dell’ antifurto.

MENU’

LA MIA CASA …

MENU’

ECO-SOSTENIBILE !!!

top related