progetto pqm italiano 2

Post on 27-Jul-2015

402 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

PROGETTO PQM - ITALIANODISSEMINAZIONE DIFFUSA

ATTIVITA’ DI SPERIMENTAZIONE: COMPRENDERE TESTI NARRATIVI

DOCENTI: BUONDONNO EULALIA COPPOLA CONCETTAA.S. 2013 - 2014

L’attività si compone di cinque momenti principali:

Il docente motiva e descrive l’attività

Le classi sono suddivise in piccoli gruppi

Lettura del testo all’interno del gruppo

Risposta alle domande

Socializzazione e discussione delle risposte

Foto lim con lo schema

Ecco i gruppi di lavoro SECONDA A

GruppoM

Coppola Karol

Galasso Annapia

Galia Annachiara

Nastro Lisa

Sicignano Luigi

GruppoI

GruppoL

GruppoH

GruppoN

Cascone Anita

Di Somma Marika

Malafronte Francesco

Marrazzo Manuel

SavelliAlessandro

Del Sorbo Giobbe

Iovine Francesco Pio

Malafronte Gaetano

Sarcinelli Achille

Spera Antonella

Di Capua Luisa

Di Maio Gaetano

Di Ruocco Ferdinando

Longobardi Catella

Parmentola Rosa

Celotto Giulia

Cimmino Catello

Cuomo Christian

Inserra Sharon

Todisco Martina

SECONDA B

GruppoA

Caruso Ivan

Criscuolo Camilla

EspositoFabiana

Starace Emanuela

Verdoliva Francesco Pio

GruppoB

GruppoC

GruppoD

Apicella Anita

SantanielloGiuseppe

Santillo Filomena

Scarpato Filomena

Scognamillo Alfonso

Caiazzo Maria

Ercolano Lorenzo

Langellotti Fabiana

Parmentola Luigi

Spera Christian

Barbato Federica

Carolei Emmanuel

Cavaliere Christian

De Luca Antonio

Schettino Alessia

SECONDA C

GruppoO

Brasiello Annalisa

Dattilo Alfredo

Monnet Patrick

Parmendola Aadriana

GruppoP

GruppoQ

GruppoR

GruppoR

Di Capua Elena

De Martino Angela

Mazzuoli Annalisa

Policano Marianna

Vitaglione Alfonso

Di Somma Amalia

Esposito Anna

Taglio Martina

Trinchillo Pietro

Vuolo Giuseppina

Donnarunna Rosa

Langellotto Vittorio

Scarrica Gianpaolo

Tito Miriam

Vitaglione Alessio

D’Orsi Alessandra

Lauretano Giovanni

Tremondi Simona

Vingiani Anna

Vuolo Domenico

SECONDA D

GruppoE

Apuzzo Luca

Di Capua Salvatore

Guarino Mattia

Geranio Lorenzo

Parmentola Daniela

Somma Rossella

GruppoF

GruppoG

Criscuolo Christian

D’Amora Marika

Di Somma Sara

Marrella Antonio

Milano Giulia

Pisapia Gennaro

Infante Martina

Izzo Eleonora

Staiano Alessandro

Starace Chiara

Ora è necessario definire i ruoli e qualche semplice regola.Ecco che cosa hanno stabilito alcuni gruppi.

Finalmente tutto è pronto. Ha inizio la lettura della storia. Che concentrazione!

Ecco che cosa stanno leggendo

L’elefante distrattoViveva un tempo un elefante distratto, ma così distratto che un giorno smarrì persino la sua proboscide.Il povero elefante era disperato.Allora andò da suo cugino l’ippopotamo e gli chiese:- Hai visto la mia proboscide ?-No- rispose l’ippopotamo- non l’ho vista. Forse l’hai dimenticata su qualche albero.Allora l’elefante andò dalla giraffa e domandò:-Hai visto la mia proboscide?-No- rispose la giraffa-non l’ho vista affatto.-Forse l’hai dimenticata in riva al fiume dove vai sempre a fare il bagno.Allora l’elefante andò dal coccodrillo a chiedergli consiglio.•Va’ dalla scimmia- gli disse . – Ha una specie di negozio e forse là troverai una proboscide che ti va bene. L’elefante andò dalla scimmia e si fece mostrare una proboscide. Gli andava proprio a pennello e la comprò, pagandola sei canne da zucchero e un casco di banane.Finalmente l’elefante poteva di nuovo cogliere le banane e le arance e poteva fare la doccia al fiume quando faceva caldo.

E’ il momento di rispondere alle domande di comprensione. Scheda n.1

Gli alunni riflettono, rileggono e se si presenta qualche problema … sanno come risolverlo.eSecondo me la

risposta esatta è la prima.

Secondo me è la seconda.

Calma! Rileggiamo attentamente la domanda.

Ora è tutto più chiaro!

PROBLEMA

SOLUZIONE DEL PROBLEMA

CONCLUSIONE

Gli alunni individuano un altro elemento strutturale di un testo narrativo: il problema e la soluzione del problema.

Scheda n.2

PROBLEMA RISOLTO!

Ecco l’ultima fatica…Un po’ di ordine non guasta!

METTI IN ORDINE CRONOLOGICO I FATTI DELLA STORIA, NUMERANDO LE SEQUENZE. La giraffa pensò che forse l’aveva lasciata in riva al fiume. Un giorno un elefante distratto perse la proboscide. L’ippopotamo gli disse che forse l’aveva dimenticata su un albero. L’elefante comprò dalla scimmia una proboscide nuova. Il coccodrillo gli consigliò di andare al negozio della scimmia. L’elefante, con la sua nuova proboscide, poteva di nuovo raccogliere le banane e fare la doccia.

TUTTI I GRUPPI HANNO TERMINATO E CONSEGNANO IL LAVORO

La socializzazione delle risposte è una fase importante dell’attività . Procediamo così:

L’insegnante spiega

l’importanza del confronto come

momento di crescita e di riflessione e

tranquillizza gli alunni, dando

valore all’errore, quale punto di partenza per

azioni di miglioramento.

Registrazione delle risposte su un tabulato

Lettura del tabulato

Analisi delle risposte: in

che cosa siamo stati più bravi, in

che cosa meno bravi.

C’è chi legge le risposte e…

chi tabula i dati

Domande Gruppo H Gruppo I Gruppo L Gruppo M Gruppo N

1 C C C C C

2 C C C C C

3 C C C C C

4 C C C C C

5 C C C C C

6 C C C C C

7 C C C C C

8 C C C C C

9 C C C C C

10 C NC C C C

11 C NC C C C

12 C C C C C

13 C C C C C

Scheda 2 C C C C C

Scheda 3 C C C C C C= correttaNC= non corretta

II A

Domande Gruppo A Gruppo B Gruppo C Gruppo D

1 C C C C

2 C NC C C

3 C C C C

4 C C C C

5 C C C C

6 C C C NC

7 C C C C

8 C C C C

9 C C C C

10 C C C C

11 C C C C

12 C C C C

13 C C C C

Scheda 2 C C C C

Scheda 3 C C NCDue seq. non ord.

NCDue seq. invertite

II B

C = correttaNC = non corretta

Domande Gruppo O Gruppo P Gruppo Q Gruppo R Gruppo S

1 C C C C C

2 NC C C NC C

3 C C C C C

4 C C C C C

5 C C C C C

6 C C C C C

7 C C C C C

8 NC C C C C

9 C C C C C

10 C NC C C C

11 C NC C C C

12 C C C C C

13 C C C C C

Scheda 2 C C C NCNon ha indiv la sol del

problemaC

Scheda 3 C NCDue seq. Non ord.

C C C

II C

C = correttaNC = non corretta

Domande Gruppo E Gruppo F Gruppo G

1 C C C

2 C C NC

3 C C C

4 C C C

5 C C C

6 C C C

7 C C C

8 C C C

9 C C C

10 C NC C

11 C C C

12 C C C

13 C C C

Scheda 2 C C C

Scheda 3 C C C

II D

C = correttaNC = non corretta

QUALI DOMANDE VI SONO SEMBRATE PIU’ DIFFICILI? QUALI MOLTO FACILI?

UN PO’ DI AUTOVALUTAZIONE

Domande n. 6 - 8 - 9 - 10

Domande n. 1-2

top related