prospettive dell’informazione indipendente sui farmaci maria font dialogo sui farmaci...

Post on 02-May-2015

220 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Prospettivedell’informazio

ne indipendente sui farmaci

Maria Font Dialogo sui Farmaci

International Society of Drug Bulletins (ISDB) Bologna, 18.11.2009

IL PROBLEMA DELL’INDIPENDEZA

DELL’INFORMAZIONE

IL PROBLEMA DELL’INDIPENDEZA

DELL’INFORMAZIONE

OPERATORI SANITARI PAZIENTI

INDUSTRIA FARMACEUTICA

AGENZIE REGOLATORIE

OPERATORI SANITARI

PAZIENTI

INDUSTRIA FARMACEUTICA

Le fonti d’informazione e la loro influenza sui prescrittori

Influences on GP’s decision to prescribe new

drugs. The importance of who says what. Family Practice, 2003; 20:61-8.

%Fonti d'informazione

51%

13%

17%

16% 3%

Industriafarmaceutica

Colleghi

Letteratura

Media

Pazienti

Le fonti d’informazione in MG…

• Gli Informatori Medico Scientifici (IMS) sono la prima fonte d’informazione per quanto riguarda i nuovi farmaci 1-4

• I colleghi (specialisti) sono la risorsa informativa più usata dopo gli IMS 1-4 .

• C’è discrepanza fra le fonti d’informazione che i medici dichiarano e quelle che effettivamente determinano la prescrizione di un nuovo farmaco 1-4.

1. BMJ 2001; 323:323:1-72. BrJClin Pharmacol 2001; 51:184-9.3. Aust Fam Phys 2001;32:573-764. Benett N et al: BMC Medical Informatics and Decision Making 2005; 5:9.

Le fonti d’informazione tra gli specialisti.

I colleghi risultano la principale fonte d’informazione per i nuovi farmaci.In secondo posto gli IMSRispetto agli MMG, le fonti d’informazione dichiarate dagli specialisti sono più varie: meetings, corsi di formazione, letteratura, ecc.

1. BMJ 2001; 323:323:1-72. BrJClin Pharmacol 2001; 51:184-9.

Il mezzo più importante del messaggio?

Prescribers prefer people: The sources of information used by doctors for prescribing suggest that the medium is more important than the messageP. McGettigan,1 J. Golden, J. Fryer,1 R. Chan & J. Feely. Br J Clin Pharmacol, 2001; 51, 184-189

IN ITALIA….I MMG intervistati ricevono in

media 11 IMS alla settimana.¹

Il 51% dei medici riceve dai 20-40 IMS al mese²

1. Economia&Politica del Farmaco, 2007 (7):13-19.2. Centro Studi FIMMG. 2008

Contatti frequenti con i rappresentanti …

Si associano ad una maggior propensione a:

• prescrivere farmaci più nuovi• soddisfare la richiesta dei pazienti per la

prescrizione di un farmaco non utile da un punto di vista clinico

• utilizzare poco la terapia non farmacològica, anche quando sarebbe sufficiente

• prescrivere poco i farmaci generici• accettare la pubblicità e la letteratura

promozionale dell’industria

Watkins et al. Characteristics of general practitioners who frequently see drug industry representatives: national cross sectional study. BMJ 2003; 326:1178-9

Volume prescrizione nella Regione Veneto 2007-2009

 

Δ I° semestre

09/07 Valori in DDD/1000ab/die 

ACE-inibitori (soli o associati) 7,60%  

Sartani (soli o associati) 21,30%

Telmisartan 41%; Valdesartan 36%; Olmesartan 25%; Losartan 7% (03.2010)

Statine 24,2%

Simvastatina+ezetimibe:204% Rosuvastatina: 47%; Fluvastatina: -10% (10.2009)

EZETIMIBE+-SIMVASTATINAStudio SEAS: (simvastatina 40mg +ezetimibe 10mg) vs placebo in pazienti con stenosi aortica: Non c’è stata una riduzione significativa degli eventi CV maggiori vs placebo.

• Aumentata incidenza di cancro.

• Analisi ad interim degli studi SHARP e IMPROVE-IT (sett 2008)

When the cancer mortality data from the SEAS, SHARP, and IMPROVE-IT trials were combined, there was an increase in cancer mortality

risk in the combined ezetimibe groups (134 deaths, as compared with 92 deaths in controls; risk ratio, 1.45; 95% CI, 1.02 to 2.05; P = 0.007).

EZETIMIBE+-SIMVASTATINA Studi Lead e Dialogue: 212 pazienti

Le prospettive dell’informazione

indipendente

International Society of Drug Bulletins

• The International Society of Drug Bulletins (ISDB) è una rete internazionale costituita da 62 bollettini pubblicati in più di 40 paesi in tutto il mondo.

• L’ISDB fu creato nel 1986, col finanziamento iniziale della OMS-Europa.

• I bollettini forniscono informazione e raccomandazioni sulla prescrizione e l’uso dei farmaci e su altre terapie.

• La società è finanziata dai contributi annuali e delle donazioni dei propri membri.

ISDB: www.isdbweb.orgISDB: www.isdbweb.org

Bollettini ISDB

BOLLETTINI ISDB in ITALIA

DIALOGO SUI FARMACI www.dialogosuifarmaci.it

FOCUS

 

www.sfm.univr.it/focus.htm

INFORMAZIONE SUI FARMACI www.informazionesuifarmaci.it

Pacchetti informativi CEVEAS www.ceveas.it

RICERCA & PRATICA www.ricercaepratica.it

L’informazione sui farmaci deve cambiare?

I bisogni d’informazione …Il 77% de le domande che il MMG si pone durante l’attività ambulatoriale rimane senza risposta. ¹

Tra i motivi per non cercare risposta: la mancanza di tempo, rivolgersi allo specialista, dimenticare la domanda, ritenere la questione innecessaria.

La percentuale di domande senza risposta rimane quasi invariata nel tempo: 66%² -70%³

1. Annals of Family Medicine 2007; 5:345-52.2. Ann.Intern.Med 1985;596-99.3. BMJ 1999; 319:358-61

Pensi che nei prossimi anni il modo di fare informazione scientifica del farmaco debba cambiare?

82,50%

10,40%

7,10%si

no

non so

Se hai risposto alla domanda 3: quale di questi cambiamenti introdurresti nella informazione medico-scientifica?

20,00 %

13,30 %10,80 %

7,40 %

0

7

14

21

Incontri a piccoli gruppiperiodici a tema al posto

delle singole visite in studio

Incontri residenziali collettiviperiodici a tema

Incontri a piccoli gruppiperiodici a tema al posto

delle singole visite in studio(nelle sedi associative)

Retribuzione al medico deltempo che dedica

all'informazione medico-scientifica

%

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Il conflitto d’interessi

top related